Lista ricevitori HDTV

il 3d dorme un po' perché è il mercato dei ricevitori in HDTV che è un po' in sonno

voglio dire, tutti avevano annunciato sfracelli di uscite in autunno, e invece sono usciti solo il Kathrein UFS901 e l'Homecast HS5101CI (che si trova a meno di 300€), rigorosamente in versione non PVR, senza funzioni innovative (tipo blind scan o compatibilità 422) e quindi niente di particolarmente interessante rispetto alle precedenti uscite Humax e Pace

di novità con PVR, ancora un volta, ne sono annunciate molte: il DB8000 che dovrebbe avere hdd fino a 400gb e LAN, lo Humax PR-HD3000 e PR-HD5000 presentato ill'IFA con twin tuner e hdd da 320gb, il Jepssen HDTV PVR che ha "promesso" l'uscita prima di natale così come il teoricamente eccezionale Kaon KSF700H2 (anch'esso PVR e twin tuner), il Pace TDS850HD dovrebbe uscire a febbraio e l'Homecast PVR a gennaio, a febbraio 2007 anche il già citato Lyngbox che promette sviluppi interessanti a livello firmware (compreso il 4:2:2... forse...)

di fatto però disponibile concretamente sul mercato per ora non c'è nessuno di questi ricevitori, e probabilmente la situazione è da mettere in relazione ai problemi creati dall'HDCP: perché una volta effettuata la registrazione su hdd in formato esportabile tramite USB (e pensate quello che potrebbe fare tramite LAN il DB...), che ne sarà del divieto di masterizzazione per cui l'HDCP è stato pensato?
l'unico HDTV PVR in circolazione è il digibox britannico, ma quello registra in un formato non esportabile né la USB è "abilitata" al trasferimento dei file

per cui secondo me fino a che non viene risolto questo problema dovremo attendere...
 
e poi oggi è uscita in giro una news sulla prossima uscita dei Topfield HDTV 7700CI PVR: anche qui si parla di "forse" prima di natale

ma a questo punto voglio attendere con un po' più di sicurezza date certe sull'uscita, vista anche la quasi totale scomparsa del "progetto QUALI"...:doubt:
 
uscito il Topfield TF7700HSCI, purtroppo non in versione PVR, per ora: qui le caratteristiche
 
Quindi ad oggi quale ricevitore PVR supporta il 4:2:2 ???

Grazie, ciao
 
Eagle ha scritto:
Quindi ad oggi quale ricevitore PVR supporta il 4:2:2 ???

Grazie, ciao
nessuno

e anche tra i non PVR, se non consideriamo i ricevitori professionali, solo il "glorioso" Quali supporta il 422
 
Decoder HD: perche' cosi pochi moedelli?

Perche' cosi pochi modelli di decoder HD?

Ci sono pressioni dei broadcaster o cosa?

Mi ricordo che nel 97/98 (all'inizio del digitale) con pochissimi canali disponibili e costi dei decoder di circa 900 Euro (allora 1.800.000 Lire) c'erano gia' vari modelli che circolavano.
 
Nel messaggio precednete mi risferisco ovviamente a modelli con risoluzione standanrd in attivita' nel 1998.

Mentre oggi con vari canali HD, i decoder HD sono veramente pochi!!
 
eduardo1982 ha scritto:
Nel messaggio precednete mi risferisco ovviamente a modelli con risoluzione standanrd in attivita' nel 1998.

Mentre oggi con vari canali HD, i decoder HD sono veramente pochi!!
i modelli HDTV concretamente disponibili sul mercato non sono pochissimi: ne conto attualmente 10 con prezzi cha vanno da 280 ai 400 euro

il punto è che nessuno di questi è PVR o PVR ready e qui le pressioni delle major e il problema dell'HDCP qualcosa potrebbero influire...:icon_rolleyes:
 
In Italia nei vari shop online vedo sono 2 modelli Humax (di cui uno specifico per premiere) e il Pace (uguale a quello che gia' ho in comodato d'uso da SKY).
Vorrei acquistare un mio ricevitore HD ma non trovo praticamente nulla (il PVR per il momento non mi interessa).
Dove posso trovare i 10 modelli che nomini?

Grazie
 
eduardo1982 ha scritto:
In Italia nei vari shop online vedo sono 2 modelli Humax (di cui uno specifico per premiere) e il Pace (uguale a quello che gia' ho in comodato d'uso da SKY).
Vorrei acquistare un mio ricevitore HD ma non trovo praticamente nulla (il PVR per il momento non mi interessa).
Dove posso trovare i 10 modelli che nomini?

Grazie
i modelli Pace di cui parlo io (DS810KP e DS810XE) sono totalmente diversi da quello che da in comodato Sky

so che in Italia si trova (quasi) solo lo Humax, ma il mercato è un po' più ampio e devo dire che certamente i negozi online più forniti, concorrenziali quanto a prezzi e anche affidabili sono quelli tedeschi

i modelli per Premiere non consentono di vedere solo Premiere ma anche il resto, solo che sono compatibili con la card di Premiere hd (che sennò va solo sulla Dragon/TRex) e hanno una numerazione predefinita del primo gruppo di canali

per trovarli (sono 9, non 10, mi sbagliavo) basta usare un motore di ricerca inserendo i nomi dei modelli:
Humax PRHD1000 (certificato Premiere)
Humax HDCI2000
Pace DS810KP (certificato Premiere)
Pace DS810XE
Topfield TS7700HSCI
Homecast HS5101CI
Philips DSR9500 (certificato Premiere)
Kathrein UFS901 (uguale al Pace)
Kathrein UFS910
 
Grazie per le segnalazioni. Pero' di questi modelli trovo in Italia solo lo Humax.
Perche' gli altri sono disponibili solo in Germania?
C'e' qualche sito tedesco che vende anche in Italia (magari con istruzion in inglese)?

Grazie
 
eduardo1982 ha scritto:
Grazie per le segnalazioni. Pero' di questi modelli trovo in Italia solo lo Humax.
Perche' gli altri sono disponibili solo in Germania?
C'e' qualche sito tedesco che vende anche in Italia (magari con istruzion in inglese)?

Grazie
sono disponibili in Germania, Belgio, Olanda, Scandinavia... insomma nei paesi ove c'è un'offerta di canali hd con ricevitore non "blindato" (come Sky in Ita e UK...)

in ogni caso tutti i rivenditori effettuano spedizioni in tutta europa, per avere info in inglese sui siti non le trovi (salvo eccezioni) ma in genere se gli mandi una email chiedendo in inglese ti rispondono senza problemi
 
FOSSA ha scritto:
ecco il Kathrein UFS910 Linux based, qui
è uscito oggi il primo test "on the road" di questo ricevitore, comne sempre sono i tedeschi di areadvd i primi a farlo vi riporto quelli che per me sono i passaggi più interessanti:
"Un vero mistero le 3 porte USB (2 sul retro, una sul fronte) così come la connessione di rete. Con queste connessioni teoricamente sono possibili innumerevoli applicazioni. Al momento però le porte USB sono utilizzabili solo per aggiornamenti software (possibili comunque anche OTA). Ulteriori applicazioni multimediali dovrebbero essere possibili attraverso tali aggiornamenti software.Di cosa si tratti esattamente in dettaglio non è però al momento noto"
"La configurazione DiSEqC è esclusivamente la 1.0 con un massimo di 4 posizioni satellitari, e non è quindi in grado di gestire una parabola multi switch (tipo toroidale) e tantomeno una motorizzata"
"Il cambio tra i canali è esasperatamente lento. Il cambio tra due canali in definizione standard impiega 2 secondi e mezzo, tra due canali in alta definizione tre secondi e mezzo."
"La sensibilità del tuner è ottima. I canali in alta definizione tedeschi si ricevono ottimamente anche con una piccola parabola da 40 cm."
"Il test sulla qualità delle immagini, svolto come per gli altri su BBC HD, ha dato risultati migliori tra tutti i ricevitori da noi testati. La definizione del logo della BBC è fino all'ultimo pixel e le immagini in hdtv, ad esempio quelle di Planeth Earth, offrono una visione plastica e incredibilmente definita, con piccoli dettagli visibili nitidamente anche negli angoli e con quell'effetto "wow" che ci si attende dalla hdtv. Nessuno dei ricevitori da noi testati ultimamente, né l'Homecast né il Topfield, hanno offerto una simile brillantezza e nitidezza." "
Anche in caso di downscaling a 720p la perdita di nitidezza è minima."
"Anche la funzione di upscaling del normale segnale PAL fino a 1080i via connessione HDMI è eccellente. Anche in questo caso i logo delle emittenti sono estremamente nitidi tanto da essere comparabili a diagrammi PC e la visione della programmazione in 16:9 è paragonabile alla qualità DVD."


ora io mi chiedo: per quale motivo una azienda come Kathrein che ha evidentemente investito tanto nella qualità delle immagini, mi scivola su assurde buccie di banana quali la mancanza di un DiSEqC accettabile e il cambio canali? mah...
 
FOSSA ha scritto:
in ogni caso tutti i rivenditori effettuano spedizioni in tutta europa, per avere info in inglese sui siti non le trovi (salvo eccezioni) ma in genere se gli mandi una email chiedendo in inglese ti rispondono senza problemi

Ho preso il topfield 7700 HSCI da un sito tedesco (con parti che parzialmente erano anche in italiano, tipo il carrello e i pagamenti!) a poco meno di 300 E (spese di spedizione e IVA incluse). Spero che sia un buon ricevitore (almeno il processore e' italiano).

Ciao e grazie
 
eduardo1982 ha scritto:
Ho preso il topfield 7700 HSCI da un sito tedesco (con parti che parzialmente erano anche in italiano, tipo il carrello e i pagamenti!) a poco meno di 300 E (spese di spedizione e IVA incluse). Spero che sia un buon ricevitore (almeno il processore e' italiano).

Ciao e grazie
poi magari facci un resoconto delle tue impressioni...
 
Arrivato il Topfield 7700

E' arrivato il ricevitore HD. Dopo i primi 2 giorni di utilizzo queste le mie impressioni:

chassis molto grande (ma fa bella figura nel mobile)

display molto bello: indica il numero canale ed il nome del canale con ben 8 caratteri per il solo nome, in piu' quando il nome è più lungo questo scorre continuamente sul display; sempre sul display ci sono indicatori realtivi a
programma codificato e audio AC3

Nessun problema con la dragon, con card ufficiale Sky (abilitata per i canali HD) si vedono i canali ad alta defnizione di Sky.

La qualità delle immagini e buona.

Il firmware ha diversi bachi e la gestione dei canali è un po ingarbugliata ma molto potente, tra i bachi il più evidente è la permanenza di una parte di OSD anche quando dopo 5 secondi questa scompare, in alto a sinistra rimane un pezzo di sottofondo che premendo menu e exit scompare. Il cambio di aspetto (4/3, 16/9) funziona solo su alcuni canali. Questa cosa è molto strana per esempio funziona su Sky Sport HD ma non sugli altri canali HD di Sky e in generale su gli altri canali HD: funziona quindi solo su Sky Sport HD!!
Altra cosa strana è che non ho segnale video su HDMI con risoluzione impostata a 576I (il segnale invece c'è sull'uscita Component).

Altri commenti quando lo avrò usato un pò di più

Ciao a tutti
 
1a0bfbd45594d5185c6eb1e95c2c4cfc.JPG


ARION AF 8000 HDCI
 
Indietro
Alto Basso