LNB che passione !!!!Smart Titanium edition

Leonardello

DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Registrato
18 Febbraio 2002
Messaggi
3.552
Località
Maggica Roma
http://www.digital-forum.it/old/showthread.php?t=64474&highlight=invacom

Cari amici proseguendo nelle prove a buon mercato ho provato anche questo decantato LNB .E' piccolo leggero e ha una bella scatolina garanzia 5 anni.Devo dire che l'invacom che ho di base è sicuramente uno di quelli buoni e sinceramente fa il suo lavoro in maniera egregia.Si era parlato di una certa difficoltà di settaggio del''invacom e quindi in molti hanno preferito usare degli LNB di più facile settaggio e di più immediata resa.Sulla scorta della mia esperienza però la resa dello sharp 0,4 dello humax 0,3 e dello smart titanium 0,2 è assolutamente inferiore a sua maestà invacom 0,3.Solo lo humax si avvicina all'invacom mentre gli altri 2 sono nettamente inferiori.
Passiamo alla prova dello smart titanium.Non ho potuto montarlo prima delle sette di sera e quindi non ho potuto regolare il puntamento essendo più leggero e più piccolo dell'ivacom.Subito ho potuto notare già un decremento dell'snr sui canali di hotbird ma considerando il fatto che la parabola andava ripuntata non ho considerato negativamente la cosa.Sui trasponder di premiere vero banco di prova per la mia 125 da Roma il segnale crollava in maniera verticale intorno al 50% che per il mio dreambox vuole dire nn agganciare nulla.Il giorno dopo mi sono attrezzato con decoder, televisore 15 pollici chiavi normali e a cricchetto e me ne sono andato sul tetto.Ho ripuntato bene l'antenna cercando il miglior segnale sul trasponder di RAI 1 e da li ho iniziato a controllare gli altri satelliti.Purtroppo ho dovuto notare che sarà pure uno 0,2 ma non è assolutamente all'altezza dell'invacom.Mi sono posizionato poi su ASTRA sul trasponder di premiere direkt che è in chiaro e che è assolutamente ostico.Con l'invacom avevo un snr del 68/70% mentre con lo smart non arrivavo al 64% ovvero un non aggancio rispetto ad un seppur difficoltoso aggancio.A quel punto ho deciso di lavorare sulla distanza focale, sullo skew sulla elevezione e sull'azimuth .Non sono riuscito a cavarci nulla ,non era sensibile ne alla distanza focale ne allo skew mentre si riusciva ad implementare un paio di punti percentuali aumentando in maniera vertiginosa il BER con la regolazione aizmuthale.Ho provato anche altri satelliti ma i valori rimanevano comunque al di sotto dell'invacom.A questo punto con una certa delusione ho rimontato il mio invacom e ho dovuto rifare nuovamete il puntamento .Comunque sui trasponder di hotbird ho riguadagnato rispetto allo smart mediamete 5 punti percentuali che dato la potenza di trasmissione nn servono proprio a nulla ma che hanno un grandissimo valore dal punto di vista statistico.Sul famoso trasponder di premiere direkt invece lavorando su distanza focale skew e puntamento fine del satellite sono riuscito a passare dal 64% dello smart al 73% dell'invacom con un BER constantemente sotto il 900 .Un risultato appena sufficente ma comunque un risultato rispetto al non risultato dello smart titanium.
In conclusione va sicuramente sottolineato il valore relativo di questi tests in quanto sappiamo bene che non tutti i devices sono fra loro ben compatibili e quindi va trovata sempre la migliore sinergia fra i vari elementi.Per quello che ho visto io l'lnb invacom non si batte e soprattutto se si ha voglia di perdere tempo nelle regolazioni riesce a fare cose di assoluto valore a dispetto di altri lnb che forse, e sottolineo forse, hanno un migliore impatto iniziale ma che non assicurano nulla di più di quello che hanno già assicurato.
Credo sarà l'ultima prova che ho effettuato su un lnb .In ultimo volevo chiedervi se qualcuno sa se la opacizzazione della gelatina gialla che sta sull'invacom possa far decrementare la performance del dispositivo .
Ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
 
anke io personalmente che possiedo il suddetto lnb ne sono rimasto deluso dalla sua resa sinceramente mooolto scarsa....
penso che proverò anke io con 1 invacom...
bye
 
Sinceramente il mio SmartTitanium va alla grande! rispetto a altri lnb che ho provato (Sharp, Invacom,..) è risultato nettamente il più performante.
Il tutto testato con misuratore di campo.

Ciao
 
Come diceva il grande zuerbacker la riuscita di un lnb con valori di rumore così bassi è questione anche di fortuna, in virtù del compromesso fra qualità costruttive e qualità dei componenti che in questi lnb sono sicuramente critiche.Probabilmente sono particolarmente fortunato perchè il mio invacom è uno di quelli riusciti bene e forse sono stato sfortunato in quanto sono incappato un uno Sharp 0,4 e uno Smart Titanium non altrettanto riusciti.Poi dire genericamente va meglio non ci aiuta , su quali trasponder e su quali sat hai fatto le comparazioni?Hai montato lo smart puntato la parabola , preso nota dei valori , smontato lo smart , rimontato l'invacom , ripuntato la parabola e preso nota dei valori???
No ti chiedo questo per avvalorare la tesi che l'invacom sia migliore dello smart ma le prove comparative doverebberio essere fatte il più possibile nelle stesse situazioni ambientali , visto che tempo atmosferico, orario stagione possono sensibilmente influire sul risultato della comparazione .Infine quello che conta che il dispositivo montato ci soddisfi quindi viva lo smart viva l'invacom
Ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
 
Ultima modifica:
LEONARDELLO ha scritto:
Come diceva il grande zuerbacker la riuscita di un lnb con valori di rumore così bassi è questione anche di fortuna, in virtù del compromesso fra qualità costruttive e qualità dei componenti che in questi lnb sono sicuramente critiche.Probabilmente sono particolarmente fortunato perchè il mio invacom è uno di quelli riusciti bene e forse sono stato sfortunato in quanto sono incappato un uno Sharp 0,4 e uno Smart Titanium non altrettanto riusciti.Poi dire genericamente va meglio non ci aiuta , su quali trasponder e su quali sat hai fatto le comparazioni?Hai montato lo smart puntato la parabola , preso nota dei valori , smontato lo smart , rimontato l'invacom , ripuntato la parabola e preso nota dei valori???
No ti chiedo questo per avvalorare la tesi che l'invacom sia migliore dello smart ma le prove comparative doverebberio essere fatte il più possibile nelle stesse situazioni ambientali , visto che tempo atmosferico, orario stagione possono sensibilmente influire sul risultato della comparazione .Infine quello che conta che il dispositivo montato ci soddisfi quindi viva lo smart viva l'invacom
Ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

Ovviamente ogni volta che ho provato ripuntavo da capo l'antenna col misuratore.. e l'ho tenuti sù per giorni, in modo da guardare con calma tutto (su una motorizzata). Il puntamento sui 13E di solito li faccio su canali di freq alta con ad esempio sky a 12731.. ma nel caso delle motorizzate della mia zona devo appoggiarmi all'Eutelsat W3A (7E) in quanto sat di riferimento. (il puntamento è sempre meglio farlo sulle frequenze più alte perchè a frequenza più alta corrisponde una lunghezza d'onda più piccola e quindi il puntamento risulterà essere più preciso).
Le variabili in gioco sono molte, dal tipo di antenna, dal suo FD, ecc..
Devo dire peraltro che l'Invacom non va male, stiamo qui a guardà il capello :icon_wink: ma il suo eccessivo peso e dimensioni non me lo fanno più preferire (ho dovuto rimuoverli dalla mia toroidale anche per questo)

P.S. Resta chiaro che se vogliamo aumentare veramente il segnale del nostro impianto l'unica cosa è aumentare il diametro del disco parabolico :icon_rolleyes:

Ciao
 
:D interessante il lavoro di "bricolage"..

Ciao
 
azz, cetro che nel mondo degli LNB non c'è nulla di sicuro :-(


anch'io ho ordinato uno Smart titanium edition e un Invacom(entrambi a 4 uscite indipendenti) per la mia nuova toroidale Wavefrontier

spero che funzionino bene entrambi, anche perchè l'orizzonte è parzialmente coperto dagli alberi e da una montagna a strapiombo sulla casa.

fortunatam,ente è sufficientemente sgombro per ricevere sia Hotbird 13est che AtlanticBird 12,5 ovest(La7 e MTV) con una normale parabola offeset da 80cm

però ho paura che il vento che muove gli alberi e i frequenti temporali possano creare dei problemi con la nuova toroidale.

ho aperto due discussioni in proposito.


ciao e grazie
 
Indietro
Alto Basso