LNB SCR/DSCC collegato ad un misuratore di campo con connettore a T

L’LNB dCSS si accende in modalità Legacy e permette di puntare la parabola impostando il misuratore
di campo alla frequenza 1281 MHz o 2131 MHz

(IF 1281)
TP.58 - 11881 V

(IF 2131)
TP.101 - 12731 H
il mio scopo è di testare l'LNB tramite analizzatore di spettro economico che non dispone di modalità dcss/scr ,quindi mi serve un ricevitore sat dcss che stimoli l'lnb e poi sul misuratore di campo venga visualizzato lo spettro p.es per la user band 1281MHz
 
E' un analizzatore economico che non ha un sistema di testing per gli scr/dcss come i moderni Rover da migliaia di euro ,quindi sto cercando un metodo per testare questo tipo di LNB con strumenti non costosi.


capisco che i costi a volte sono un po altini però io penso sempre che chi più spende meno spende
anche perche con uno strumento professionale sai cosa stai facendo non vai a tentativi, non perdi tempo
che oggi il tempo è denaro, non fai figure dell'installatore improvvisato e quindi il cliente avrà anche fiducia
nel futuro, anche io nel lontano 1995 vedevo lo strumento professionale come un oggetto inarrivabile
da allora ne ho cambiati 7 modelli e non mi sono mai pentito del primo investimento fatto
e se questo è il tuo lavoro pensaci bene che se investi su te stesso farai un ottimo investimento
facendo un paragone il primo strumento analogico che presi o a suo tempo con un rover da 7 pollici attuale
i prezzi sono quasi simili però 30 anni fa i 4 milioni che versai al venditore pesavano MOLTO di più che i 2000 € di adesso
 
il mio scopo è di testare l'LNB tramite analizzatore di spettro economico che non dispone di modalità dcss/scr ,quindi mi serve un ricevitore sat dcss che stimoli l'lnb e poi sul misuratore di campo venga visualizzato lo spettro p.es per la user band 1281MHz

Quindi vuoi controllare lo spettro delle frequenze della banda utente SCR/dCSS dell'LNB?
Perché non vedrete lo spettro dell'intera banda (legacy) dell'LNB (VL, VH, HL, o HH). Penso che abbiate capito questo?

Tradotto da:
So you want to check the spectrum of the SCR/dCSS userband frequencies of the LNB?
Because you will not see the spectrum of the whole (legacy) band of the LNB (VL, VH, HL, or HH), I think you understand that?

Ciao,
A33
 
Ultima modifica:
Non capisco il discorso dei diodi,potresti gentilmente postare uno schema (o disegno) in cui si possono vedere come sono collegati questi diodi e quale andrebbe tolto?dici che è collegato in parallelo....ma in parallelo a cosa?con un disegno si capirebbe meglio il discorso.Praticamente una porta deve permettre il passaggio CC verso l'LNB mentre l'altra ,a cui è collegato il misuratore,non deve peremettere il passaggio della CC
Lo schema elettrico non posso disegnarlo perchè dovrei aprirlo di nuovo per copiarlo... essendo un partitore e non un semplice T "la linea calda" non è che si divide semplicemente in due prendendo tipo la forma di una Y non so se mi spiego, ma c'è un circuito stampato o PCB dove è realizzato lo splitter, su questo circuito sono saldati i due diodi, uno a destra e uno a sinistra, basta toglierne uno e su quella linea non passa più la cc, ma comunque passa il segnale a radiofrequenza.

Un altro uso che ne faccio di questo splitter così modificato è che su un uscita ci collego un normale decoder/ricevitore sat e sull'altra un analizzatore di spettro CRT analogico, tensioneLNB commutazione banda e polarità, toni DiSEqC e quant'altro partono esclusivamente dal decoder/ricevitore SAT, sull'altra uscita ci collego l'analizzatore di spettro che non devo settare in nessun modo e non deve fornire nessun comando ma si limita a mostrarmi lo spettro del caso.

Quanto scritto sopra per scopi logicamente unicamente amatoriali visto quanto ha scritto più su @Antoniopev
 
Ultima modifica:
Lo schema elettrico non posso disegnarlo perchè dovrei aprirlo di nuovo per copiarlo... essendo un partitore e non un semplice T "la linea calda" non è che si divide semplicemente in due prendendo tipo la forma di una Y non so se mi spiego, ma c'è un circuito stampato o PCB dove è realizzato lo splitter, su questo circuito sono saldati i due diodi, uno a destra e uno a sinistra, basta toglierne uno e su quella linea non passa più la cc, ma comunque passa il segnale a radiofrequenza.

Un altro uso che ne faccio di questo splitter così modificato è che su un uscita ci collego un normale decoder/ricevitore sat e sull'altra un analizzatore di spettro CRT analogico, tensioneLNB commutazione banda e polarità, toni DiSEqC e quant'altro partono esclusivamente dal decoder/ricevitore SAT, sull'altra uscita ci collego l'analizzatore di spettro che non devo settare in nessun modo e non deve fornire nessun comando ma si limita a mostrarmi lo spettro del caso.
ma il diodo è in parallelo ad un condensatore?
 
ma il diodo è in parallelo ad un condensatore?
Sicuramente non è in serie saldato direttamente al polo caldo del connettore F come pensava @egis, c'erano dei componenti SMD ora non ricordo bene di cosa si trattasse ma molto probabilmente potevano essere condensatori, ripeto dovrei aprirlo di nuovo ma ora non ci penso proprio :)
 
In queste pagine web sono presenti alcuni esempi di interni di splitter. Da quelli molto semplici (quasi troppo semplici) a quelli più elaborati (migliore adattamento dell'impedenza, minore influenza tra le porte).

On these webpages are some examples from splitter insides. From very simple (almost too simple), to more elaborate (better impedance matching, less influencing between ports).



Ciao,
A33
 
Ho visto qalche schema,Come immaginavo il diodo si trova in parallelo ad un condensatore,in questo modo eliminando un diodo la continua è bloccata mentre il segnale RF può transitare tramite il condensatore.
 
Ho visto qalche schema,Come immaginavo il diodo si trova in parallelo ad un condensatore,in questo modo eliminando un diodo la continua è bloccata mentre il segnale RF può transitare tramite il condensatore.
Si, ma è relizzato senz'altro meglio di quello che ad esempio ha solo due diodi e due condensatori... ha molta più componentistica all'interno e lo giudicheri tra quelli medio buoni.
 
Per puntare le parabole di tooway in banda Ka usavo il misuratore di campo come analizzatore di spettro, collegavo un derivatore da -8 dB in e out per alimentare il TRIA-LNB e mi collegavo alla porta tap con il misuratore di campo. In questo modo i 30V di alimentazione non passavano dallo strumento e tutto sommato avevo un discreto adattamento di impedenza.
 
Per puntare le parabole di tooway in banda Ka usavo il misuratore di campo come analizzatore di spettro, collegavo un derivatore da -8 dB in e out per alimentare il TRIA-LNB e mi collegavo alla porta tap con il misuratore di campo. In questo modo i 30V di alimentazione non passavano dallo strumento e tutto sommato avevo un discreto adattamento di impedenza.
O.T.
Visto che stai nel campo ho un paio di curiosità:
Gli lnb in banda KA delle tooway possono essere usati dai nostri decoder?
Che range di frequenza usano?
 
Da quello che ricordo essendo passati più di dieci anni, la conversione era in frequenze più basse . Non avevo molto tempo di analizzare la cosa. I test li facevo su una delle portanti a circa 600MHz e mi serviva solo per puntare la parabola per maggior segnale e rapporto segnale rumore. Il segnale dopo che il TRIA veniva alimentato dal modem era visibile solo dopo un 20-30 secondi, quindi ipotizzavo ad un comando inviato dal modem. Il TRIA-LNB necessitava di una alimentazione e corrente sufficiente per attivarsi e ricordo che l'alimentatore del modem era 30V 2,5A.

Altra cosa non credo che l'LNB abbia la doppia polarizzazione, perchè le prime che installavo dal 2007 dovevo ruotare la parabola di 90° +o- 1° per polarizzarle.
L'LNB pesava 3- 4 kg ! l'assieme con parabola pesava circa 18kg.
Queste erano in banda Ku .


Un paio di LNB ne ho ancora nel mio magazzino, quelli di Tooway2 in banda Ka, un giorno se ho voglia provo ad installarlo su una delle parabole che mi devono essere avanzate, se non le ho buttate in discarica!.
 
Indietro
Alto Basso