In Rilievo L'offerta digitale Mediaset

Nel commentare la news attenetevi esclusivamente all'aspetto televisivo, senza sconfinare nella politica che, come sapete, sul forum è vietata :)
 
E comunque era una formula innovativa per i tempi oltre che per un notiziario italiano. Peccato che dopo qualche anno abbia acquisito quella fama con la quale lo conosciamo tutti
Erano comunque tempi molto difficili. Parliamo dell'autunno del 1993, e tu mi intendi. Contemporaneamente alla nascita del nuovo studio aperto, Funari esordiva su Retequattro nel tardo pomeriggio con Funari News. Studio Aperto era invece piuttosto critico con un certo populismo allora crescente. I titoli di testa del TG di Corona spesso erano accompagnati da delle sorte di vignette, con dei commenti ironici fuori campo. Ricordo che essendo studente universitario il pomeriggio ero a casa, ma alle 19,30 dovevo necessariamente guardare Studio Aperto. Sembra incredibile.
 
Studio Aperto non esordì nel 1991 in occasione della prima Guerra del Golfo? All'epoca il direttore era Emilio Fede, di cui ho un vago ricordo mentre conduceva le edizioni speciali dedicate al conflitto.
 
Studio Aperto non esordì nel 1991 in occasione della prima Guerra del Golfo? All'epoca il direttore era Emilio Fede, di cui ho un vago ricordo mentre conduceva le edizioni speciali dedicate al conflitto.
Esatto. Poi nel 1992 Fede passo' alla direzione del neonato Tg4 mantenendo la direzione di Studio Aperto, ma in quest'ultimo senza apparire in video. Come detto il 4 ottobre 1993 l'allora vicedirettore Vittorio Corona assunse la direzione, rivoluzionando il telegiornale. Ricordo come ieri il primo TG. Claudio Brachino in piedi, davanti ad un leggio, ovvero in movimento sul piano altro del loft. Con ospiti e pubblico. Ottimi reportage dì Gabriella Simoni dalle zone di guerra.
 
Ma al 157 non doveva andare 105 Tv?

No, si è sempre parlato di Virgin (già dallo scorso anno).
La LCN 157 (ed FSMA) era a nome di 105 già prima che la radio entrasse nel perimetro di RadioMediaset (insieme al 157, Finelco aveva anche il 257... su cui continua ad andare in onda RMC TV)... ;)
 

Dovrebbe essere anche su alcuni mux locali (non dappertutto)... ;)
Non è comunque un canale propriamente strutturato (almeno per il momento, poi magari penseranno a rilanciarlo) ed è praticamente la riproposizione dello streaming accessibile dal web... ;)
 
Sì in parte del Veneto, nel Mux di Televezia. In altre zone non mi risulta

È visibile anche in Basilicata e Puglia (e Campania al confine) nelle zone servite dal mux TRM... ;)
Al momento è in versione "provvisoria" (RMC TV provvisorio)...
 
Ultima modifica:
Pensavo: Se non ci fossero mai state le note vicende legate al bando frequenze del '99, Europa 7,con la chiusura di rete 4, sarebbe mai diventata un'emittente a livello nazionale in grado di avere abbastanza telespettatori???

Rete4 non ha chiuso, è diventata emittente nazionale sotto la spinta di Mediaset.
 
Ultima modifica:
Sono nell'ipotesi in cui l'avessero spenta (r4) per la dare le frequenze a Europa 7 che giustamente aveva vinto

Credo che europa7 ha fatto da esempio su come vanno le cose in Italia, il suo editore ha insistito ma non ci ha mai creduto veramente, altrimenti sarebbe una generalista sul digitale. ma siamo fuori tema con europa7
 
Pensavo: Se non ci fossero mai state le note vicende legate al bando frequenze del '99, Europa 7,con la chiusura di rete 4, sarebbe mai diventata un'emittente a livello nazionale in grado di avere abbastanza telespettatori???

Rete 4 sarebbe comunque andata solo via satellite per poi ritornare nel 2003-2004 in uno dei mux del digitale terrestre allora in partenza... ;)
 
Indietro
Alto Basso