In Rilievo L'offerta digitale RAI

adriaho ha scritto:
Molti me compreso lo hanno perso... E hanno capito che il mux 1 è il piu coperto visto che l'hanno pure detto:eusa_wall: ma molti loro affezzionati che non ricevono il mux 1 lo hanno perso. E gli ascolti sono migliorati dal 2006
Troppo facile parlare senza aver mai visto un secondo di rai news Bravi eh! gli aumenti degli ascolti ci sono dal 2006(e non dal 2008), prima era un canale poco seguito e dove cerano una marea di sprechi

Ma, santa pazienza, li hai letti i dati di ascolto Auditel di aprile?

Passare dallo zero assoluto a una media di 0,10-0,46% dopo 6 switch off deve essere considerato un successo?

Adesso vediamo come vanno gli ascolti dopo lo spostamento sul MUX 1, poi ne riparliamo.

Non è che Mineo ha la bacchetta magica, visto che tra lo zero e lo zero virgola la differenza non si nota nemmeno.
 
L_Rogue ha scritto:
Ma, santa pazienza, li hai letti i dati di ascolto Auditel di aprile?

Passare dallo zero assoluto a una media di 0,10-0,46% dopo 6 switch off deve essere considerato un successo?

Adesso vediamo come vanno gli ascolti dopo lo spostamento sul MUX 1, poi ne riparliamo.

Non è che Mineo ha la bacchetta magica, visto che tra lo zero e lo zero virgola la differenza non si nota nemmeno.
Qualcuno ha parlato di successo? NO non non mi pare, ma si è parlato di miglioramento. Non dire roba che non ho detto E poi i dati guardateli dal 2006 a oggi! Santa pazienza dovrei dirlo io, visto che si sta stravolgendo tutto quello che dico:D. e forse è il caso che non cada in certe provocazioni!!!
 
Ultima modifica:
Quando si smetterà di guardare lo share di un SERVIZIO PUBBLICO, ne guadagnerà solo la qualità.

Ma qui si vogliono uccidiere informazione e cultura, mi ricorda una parola con la P.
 
Io rimango dell'idea che chi riceve dei canali sul dtt prima dello switch off è un plus... una cosa in piu... Se poi non si riceve a switch off avvenuto allora è un altro conto ma ricordo che fino a qualche anno fa Rai news era solo sul satellite... e prima come facevate? ;)
 
Purtroppo i miei problemi con l'audio di Rai 3 dal ch 7 vhf, che è anche quello al n° 3 della lcn, permangono.Da quando hanno attivato il doppio audio su questo canale come audio primario ho sempre quello per i non vedenti e quello in ita lo devo mettere io manualmente, solo che non posso salvarlo perciò ogni volta che cambio canale e poi torno sul 3 devo rimettere l'audio ita.Non capisco il perchè non sistemano questo bug.Se non sbaglio qualche giorno fa anche Jackq che ha il tuner dtt integrato si era lamentato di questo problema.Speriamo che sistemino :sad:
 
Ultima modifica:
io continuo a credere che sia stupido analizzare la buona riuscita di un canale del servizio pubblico e che fa informazione 24h con la metodologia dello share...

poi secondo me in molti partono con un atteggiamento preconcetto per questioni di natura politichese (la politica è altra cosa). Poi se non ci rendiamo conto che la struttura di questo canale non hanno nemmeno un fly per le dirette (quando la sgangherata redazione di studiosport/studioaperto ne ha una in diretta dall'ospedale di Firenze dove c'è Valentino Rossi, cioè parliamo di quelli che fanno finta finta di essere inviati telefonicamente e invece sono nei corridoi di cologno monzese) capiamo come certe critiche non solo solo strumentali ma davvero di bassa lega...

invece di lamentarci con una azienda come la Rai che nonostante le 20 (e più) sedi regionali che non riesce nemmeno a spendere soldi per fare un'informazione con mezzi adeguati, ce la prendiamo con qualcuno che si lamenta di questo fatto...


della serie, lo stupido non guarda il saggio che indica la luna, ma il suo dito....

poi come ho sempre detto, hanno sbagliato la forma della protesta, ma credo che siamo tutti d'accordo su questo argomento...
 
adriaho ha scritto:
Qualcuno ha parlato di successo? NO non non mi pare, ma si è parlato di miglioramento. Non dire roba che non ho detto E poi i dati guardateli dal 2006 a oggi! Santa pazienza dovrei dirlo io, visto che si sta stravolgendo tutto quello che dico:D. e forse è il caso che non cada in certe provocazioni!!!

Senza nessun intento polemico: non prendiamo pure come metro di giudizio dell'utilità di un canale il suo share, anche se quando la gente non lo guarda è difficile che abbia l'utilità che si vorrebbe.

Allora chi determina quale sia il servizio pubblico da offrire: l'amministrazione dello stato, tramite il contratto di servizio RAI.

E se non c'è scritto nulla lì? La direzione RAI, dal punto di vista economico e di contenuto.

Anche a me piacerebbe che la RAI acquistasse, spendendo certe cifre folli, il prossimo mondiale di calcio per far vedere 24h su 24h tutto e di più sui due RaiSport. Ma non lo fanno.

Perché RAI news o qualunque altro canale all news dovrebbe ricevere più finanziamenti di RaiSport, RaiStoria, RaiEdu o simili e via dicendo?

Perché forse l'informazione è superiore alla cultura sportiva, storica, educativa? Davvero lo è?

Ritornando allo share: deve esserci un metro di giudizio oggettivo per permettere alla maggioranza (tutti noi) di comprendere se un servizio pubblico offerto soggettivamente (per volontà di qualcuno) lo è davvero o piuttosto non è un servizio di nicchia, e le all news lo sono, che è tenuto in vita unicamente per volontà di chi ritiene che quel servizio sia di pubblica utilità, quando magari il resto della comunità non lo ritiene tale o non lo ritiene di fondamentale importanza.

Ci sono offerte RAI che mi fanno davvero schifo, ma che la comunità nel suo insieme apprezza, quindi mi devo adeguare. Tutti ci dobbiamo adeguare perché il finanziamento non è mio e nemmeno tuo, bensì di tutti.

Sei stato tu il primo a parlare dello share aumentato sotto Mineo, io ho solo mostrato dati reali che parlano al massimo dello 0,46% per fascia oraria.

Magari per me i soldi spesi per RAI News potrebbero essere meglio spesi nel resuscitare RAIScuola o in qualche canale sportivo.

Quindi le decisioni "politiche" (ma ho mai parlato di politica?) vanno bene quando finanziano i canali del servizio pubblico che ci piacciono e non vanno bene quando finanziano altri canali che non ci piacciono? Fai tu.

Tanto più che ho scritto più volte che il lavoro di RAI News non è male, anche se non mi taglierei le vene nel caso mancasse. Ma tutto il can can montato sul niente dello spostamento sul MUX 1 lascia esterrefatti.
 
non più fondi ma almeno lo stesso trattamento... visto che in rai addiruttura oggi ci sono due redazioni sportive, una a roma (RaiSport1) e una a Milano (raisport2)....


questa si che è una duplicazione inutile.... così com e inutili sono i due canali se il secondo non riesce nemmeno a trasmettere per 3 ore al giorno in diretta....
 
pietro_d ha scritto:
non più fondi ma almeno lo stesso trattamento...

E perché? Le scelte aziendali, qualunque imprenditore lo sa, prevedono la gradazione degli investimenti. Non ogni cosa è importante allo stesso modo.

questa si che è una duplicazione inutile.... così com e inutili sono i due canali se il secondo non riesce nemmeno a trasmettere per 3 ore al giorno in diretta....

Quindi i canali con meno di 3 ore di diretta sono inutili? Ne saranno felici gli all movies... :D

Sinceramente, questi commenti sono tutti apprezzabili finché si riconosce che sono puramente soggettivi.

A quel punto, senza nessuna polemica, si può dire che RAI News è un perno della democrazia e che ci si deve spendere più soldi possibili. Basta convincere tutti quelli che non la pensano allo stesso modo. O almeno la maggioranza. ;)
 
L_Rogue ha scritto:
Ma, santa pazienza, li hai letti i dati di ascolto Auditel di aprile?
Passare dallo zero assoluto a una media di 0,10-0,46% dopo 6 switch off deve essere considerato un successo?
Adesso vediamo come vanno gli ascolti dopo lo spostamento sul MUX 1, poi ne riparliamo.
Non è che Mineo ha la bacchetta magica, visto che tra lo zero e lo zero virgola la differenza non si nota nemmeno.

Per dover di cronaca vi riporto i dati auditel degli ultimi due mesi

----02.00 07.00 09.00 - 12.00 15.00 - 18.00 20.30 22.30
----25.59 09.00 12.00 - 15.00 18.00 - 20.30 22.30 25.59

-SH 0,12 - 0,45 - 0,28 - 0,07 - 0,14 - 0,07 - 0,05 - 0,09 Febbraio (dal 31/01/10 al 27/02/10)
-SH 0,21 - 0,58 - 0,39 - 0,10 - 0,26 - 0,14 - 0,12 - 0,21 Marzo (dal 28/02/10 al 03/04/10)
-SH 0,16 - 0,46 - 0,37 - 0,10 - 0,20 - 0,10 - 0,07 - 0,13 Aprile (dal 04/04/10 al 01/05/10)

Secondo voi nel mese di maggio, dopo la perdita di visibilità su rai 3 e il passaggio dal Mux 3 al Mux 1, come andranno gli ascolti?

Secondo me simili, se non peggiori, al quelli di Febbraio (in particolar modo nella fascia 07.00/09.00)
 
Stabiese ha scritto:
Secondo voi nel mese di maggio, dopo la perdita di visibilità su rai 3 e il passaggio dal Mux 3 al Mux 1, come andranno gli ascolti?

Ma mi spiegate perché si continua a dire che c'è stata una perdita di visibilità nel passaggio quando il MUX 1 RAI è l'unico con copertura garantita almeno all'80% della popolazione e di sicuro ha la copertura attuale maggiore tra tutti i MUX RAI?

Questa è una voce che è diventata notizia.

Aspettiamo pure i dati di Maggio, ma con dieci milioni di persone in più che sono obbligate ad avere un decoder per vedere RAI2 e rete4 si spera che pure RAI News abbia uno share migliore.
 
L_Rogue ha scritto:
Ma mi spiegate perché si continua a dire che c'è stata una perdita di visibilità nel passaggio quando il MUX 1 RAI è l'unico con copertura garantita almeno all'80% della popolazione e di sicuro ha la copertura attuale maggiore tra tutti i MUX RAI?

Questa è una voce che è diventata notizia.

Aspettiamo pure i dati di Maggio, ma con dieci milioni di persone in più che sono obbligate ad avere un decoder per vedere RAI2 e rete4 si spera che pure RAI News abbia uno share migliore.

La perdita di visibilità è riferita solo su rai 3 (più che altro parlo di abitudini)
 
L_Rogue ha scritto:
E perché? Le scelte aziendali, qualunque imprenditore lo sa, prevedono la gradazione degli investimenti. Non ogni cosa è importante allo stesso modo.



Quindi i canali con meno di 3 ore di diretta sono inutili? Ne saranno felici gli all movies... :D

Sinceramente, questi commenti sono tutti apprezzabili finché si riconosce che sono puramente soggettivi.

A quel punto, senza nessuna polemica, si può dire che RAI News è un perno della democrazia e che ci si deve spendere più soldi possibili. Basta convincere tutti quelli che non la pensano allo stesso modo. O almeno la maggioranza. ;)

semplice, perché la seconda rete raisport secondo il tuo metro di paragone (share) è di fatto solo un costo, visto che non raccoglie pubblicità (cosa che rainews nel suoi piccolissimo fa) e sia percHè una rete che trasmette dieci ore al giorno (quando va bene) di cui solo tre di cose completamente nuove, non ha alcun appeal pubblicitario


e poi continui a vedere la rai come azienda che deve solo fare ascolto quando invece non è proprio la sua mission...

io vorrei una Rai soltanto più simile alla BBC. COn una bella rete AllNews fatta come si deve e basta.,..
 
Partendo dalla base? Cioè che per essere una all-news seria dovrebbe essere a-politica e non tendenzialmente di parte? La vedo dura... soprattutto per la RAI.
 
pietro_d ha scritto:
e poi continui a vedere la rai come azienda che deve solo fare ascolto quando invece non è proprio la sua mission...

OK, ognuno rimane sulle sue posizioni e si vive contenti. Tanto ormai la discussione è chiara e si è detto ciò che si doveva dire.
 
LuProduction ha scritto:
Partendo dalla base? Cioè che per essere una all-news seria dovrebbe essere a-politica e non tendenzialmente di parte? La vedo dura... soprattutto per la RAI.
È per questo che Rai News non piace alla Rai (o meglio, a chi controlla la Rai).
 
Indietro
Alto Basso