anto1
Digital-Forum Master
Io non ho mai capito come mai la sigla del tg2 è stata fatta senza le isole sul mappamondo e mai aggiornata,
qualcuno di voi sa il motivo?

qualcuno di voi sa il motivo?

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
BeRsErK ha scritto:no, è esplicitamente scritto TIVù SAT!!!
Scherzi a parte, il canale ha comunque una sua utilità: ha accordi con il Ministero dell'Istruzione per la produzione/trasmissione di varie rubriche a scopo didattico tipo quelle di inglese...ale89 ha scritto:Mah forse perchè fa lo 0,00 % di share stando solo sul sat? Almeno con il dtt puntano allo 0,05![]()
Mah, io l'ho sempre trovato un canale abbastanza inutile.BER ha scritto:Scherzi a parte, il canale ha comunque una sua utilità: ha accordi con il Ministero dell'Istruzione per la produzione/trasmissione di varie rubriche a scopo didattico tipo quelle di inglese...![]()
Quindi metterlo sul DTT avvantaggerebbe la sua fruizione da parte degli studenti e magari ne permetterebbe la visione ad istituiti sprovvisti di impianto satellitare...
gulp è per i cartoni,rai scuola è più un canale "culturale"Mux X ha scritto:l'accorpassero a gulp...
Infatti diciamo che è proprio un canale di servizio, quindi è utile ai fini didattici (come d'altronde lo è RaiNettunoSat a livello universitario -se non si è uno studente universitario non lo si trova utile- ).Verde Rosso ha scritto:Mah, io l'ho sempre trovato un canale abbastanza inutile.
Comunque ho scritto una mail alla rai per chiedere se si tratta di un errore.
Noto però che finalmente si sono convinti a trasmettere più canali e a non tenere i mux semi-vuoti. All'inizio 13 canali sembravano tanti, ma poi Mediaset si è adeguata, mentre la Rai è stata ferma a guardare; speriamo che leggano il sondaggio di qualche tempo fa proposto da Stabiese.
Un ringraziamento a mighty mom che si è accorto della cosa.
RaiGulp ha uno scopo diverso (intrattenimento bambini-ragazzi fino a 14 anni)... Rai Scuola è invece didattico...Mux X ha scritto:l'accorpassero a gulp...
Mah, quando era in DTT lo seguivo e devo dire che credo che pure un bambino lo possa trovare difficle, perché c'erano cartoni che erano totalmente in inglese e quindi non ne vedevo lo scopo didattico. Era invece utile Tracy e Polpetta, una specie di telefilm con parti che si altrnevano in inglese e in italiano: ad esempio, facevano una domanda in inglese e rispondevano in italiano, così il bambino-telespettatore capiva il senso della domanda in inglese.BER ha scritto:Infatti diciamo che è proprio un canale di servizio, quindi è utile ai fini didattici (come d'altronde lo è RaiNettunoSat a livello universitario -se non si è uno studente universitario non lo si trova utile- ).
Sul numero dei canali ti do ragione solo in parte: va bene avere nuovi canali, ma solo se ben fatti ed utili; altrimenti meglio pochi, ma buoni. Se proprio volessero farci un regalo un RaiAlbum o un RaiExtra (vedi Mediaset, che lo ha lanciato nello stesso giorno della chiusura -facendogli un favore- )![]()
Il canale fa servizio per tutto il periodo di formazione scolastica, Superiori incluse... ecco spiegata la difficoltà di alcune produzione. Io comunque ho trovato interessanti quelle sulla letteratura, che dovrebbero aiutare e non poco lo studente nell'apprendere questo campo...Verde Rosso ha scritto:Mah, quando era in DTT lo seguivo e devo dire che credo che pure un bambino lo possa trovare difficle, perché c'erano cartoni che erano totalmente in inglese e quindi non ne vedevo lo scopo didattico. Era invece utile Tracy e Polpetta, una specie di telefilm con parti che si altrnevano in inglese e in italiano: ad esempio, facevano una domanda in inglese e rispondevano in italiano, così il bambino-telespettatore capiva il senso della domanda in inglese.
Ma questo tipo di programmi li facevano anche quando era sul DTT? Perché io non li ricordo.BER ha scritto:Il canale fa servizio per tutto il periodo di formazione scolastica, Superiori incluse... ecco spiegata la difficoltà di alcune produzione. Io comunque ho trovato interessanti quelle sulla letteratura, che dovrebbero aiutare e non poco lo studente nell'apprendere questo campo...![]()
Certo, alcuni addirittura anche quando era ancora RaiEdu1...Verde Rosso ha scritto:Ma questo tipo di programmi li facevano anche quando era sul DTT? Perché io non li ricordo.
OK, non lo sapevo. Allora sembra qualcosa di interessante.BER ha scritto:Certo, alcuni addirittura anche quando era ancora RaiEdu1...
Quello sulla letteratura, se non erro è affidato a Guido Davico Bonino e dovrebbe chiamarsi Il tesoro della poesia italiana, o qualcosa del genere...![]()
Visto... meglio quello con la farfalla...ale89 ha scritto:Da oggi cambio di logo anche a Rai Med...
Ma quanto è brutto e grande questo logo?