In Rilievo L'offerta digitale RAI

Si me lo ricordo però di opere teatrali no... Però non è che lo seguissi chissà quanto...

Se fosse per me farei rinascere Rai Extra (Nuovo e vecchio)
Rai5 lo arricchirei e lo dedicherei un po più alla cultura/teatro (cosi son contenti)
Rai Storia lo farei diventare Rai Doc (o altro nome) e ci metterei un misto di Rai Storia con in più altri documentari alla superquark, geo e geo, lineablu e cosi via... ma anche qualcosa (mi odierete) :D ma è giusto che ci siano anche quelli programmi come voyager e giu di li... ;)
 
Si me lo ricordo però di opere teatrali no... Però non è che lo seguissi chissà quanto...

Se fosse per me farei rinascere Rai Extra (Nuovo e vecchio)
Rai5 lo arricchirei e lo dedicherei un po più alla cultura/teatro (cosi son contenti)
Rai Storia lo farei diventare Rai Doc (o altro nome) e ci metterei un misto di Rai Storia con in più altri documentari alla superquark, geo e geo, lineablu e cosi via... ma anche qualcosa (mi odierete) :D ma è giusto che ci siano anche quelli programmi come voyager e giu di li... ;)

90 minuti di :hello2:
 
In effetti se la Rai vuole riprendere il suo share e quindi far incrementare l'audience, dovrà fare alcune modifiche nei contenuti dei suoi canali e palinsesti come quelle già citate da voi amici ed in particolar modo quelle indicate dall'utente "Ale89", mi sembrano le più appropriate e logiche. ;)
 
Ma soprattutto i due Rai Sport...
Queste "Memorie Rai Sport" hanno rotto...
Cioè va bene che ci siano... Ma sono in tutte le ore del giorno e della notte... Basta!!
Create un palinsesto decente replicando magari alcuni eventi delle ultime settimane / mesi... Insomma si può fare di meglio...

Tra l'altro ho notato che ora utilizzano il pillarbox su molte cose e non più lo zoom... Anche se a volte si dimenticano lo zoom sulle trasmissioni in 16:9... :lol: :doubt:
 
Ultima modifica:
Ma soprattutto i due Rai Sport...
Queste "Memorie Rai Sport" hanno rotto...
Cioè va bene che ci siano... Ma sono in tutte le ore del giorno e della notte... Basta!!
Create un palinsesto decente replicando magari alcuni eventi delle ultime settimane / mesi... Insomma si può fare di megio...

:notworthy: ma sopratutto ci sono 1000eventi da mandare in diretta:pottytrain5:
 
I canali son troppi.

Io comincerei accorpando rai yoyo e gulp e creare un vero e proprio RAI ragazzi (come era il vecchio e glorioso RAI SAT 2), cambiando RAI storia in Rai album (il quale ospita i rischiatutto, i canzonissima i studio 1, i vecchi sceneggiati RAI in aggiunta a qualche documentario storico), aprirei una finestra RAI EXTRA all'interno di RAI 5 (e ci ingloberei anche il poco di salvabile che c'è su rai scuola).

Chiuderei anche il secondo canale rai sport (usato veramente poco). Qualcuno potrebbe obiettare dicendo: ma quando ci sono 2 eventi sportivi da mandare in diretta? Teniamo conto che c'è sia Rai tre, Rai sport, e penso che se anche Rai 4 e Rai 5(che alla fine sono semigeneraliste) trasmettano in diretta per un paio d'ore un evento sportivo non ne risentiranno. I canali son gia 4
 
La Rai non dovrebbe prendere mai in cosiderazione gli ascolti di 5 e Rai Storia, hanno target specifici.
Volete ammazzare gli unici due canali culturali (o pseudo tali) :D :D
 
Ultima modifica:
Non li vogliamo ammazzare :D solo riorganizzare meglio, non solo per portare ascolti, ma perchè questi canali hanno dietro delle strutture che generano costi

Alla fine rai 5 è nata come semigeneralista, e Rai storia (beh, se trasmette le vecchie glorie della rai mica sarebbe male)
 
La Rai non dovrebbe prendere mai in cosiderazione gli ascolti di 5 e Rai Storia, hanno target specifici.
Volte ammazzare gli unici due canali culturali (o pseudo tali) :D :D

Giusto, Rai5 e Storia spero rimangano come sono, così anche Rai4 e i due RaiSport. Forse ingloberei yoyo e gulp, l'idea di un Rai Ragazzi non è male.
 
Non li vogliamo ammazzare :D solo riorganizzare meglio, non solo per portare ascolti, ma perchè questi canali hanno dietro delle strutture che generano costi

Alla fine rai 5 è nata come semigeneralista, e Rai storia (beh, se trasmette le vecchie glorie della rai mica sarebbe male)

Un canale Rai Teche non genererebbe alcun costo, la struttura è già li, pronta... :)
 
I canali son troppi.

Io comincerei accorpando rai yoyo e gulp e creare un vero e proprio RAI ragazzi (come era il vecchio e glorioso RAI SAT 2), cambiando RAI storia in Rai album (il quale ospita i rischiatutto, i canzonissima i studio 1, i vecchi sceneggiati RAI in aggiunta a qualche documentario storico), aprirei una finestra RAI EXTRA all'interno di RAI 5 (e ci ingloberei anche il poco di salvabile che c'è su rai scuola).

Chiuderei anche il secondo canale rai sport (usato veramente poco). Qualcuno potrebbe obiettare dicendo: ma quando ci sono 2 eventi sportivi da mandare in diretta? Teniamo conto che c'è sia Rai tre, Rai sport, e penso che se anche Rai 4 e Rai 5(che alla fine sono semigeneraliste) trasmettano in diretta per un paio d'ore un evento sportivo non ne risentiranno. I canali son gia 4

:eusa_think:
sinceramente non mi convince nulla di quel che hai detto...

Rai 4 e Rai 5 mi sembrano apposto così, magari cercando di fare meno repliche su Rai 5 e aggiungendovi qualche documentario Made in Rai d'archivio.
I canali Rai Ragazzi ormai sono 2 divisi per target, direi che vanno bene così (ma metterei un po' di cartoni nel pomeriggio di Gulp), pur rimpiangendo i primi anni di Rai Gulp prima dell'arrivo in chiaro di Yoyo....

Rai Extra lo farei ritornare (nessuna finestra, proprio un canale in sè :D)
Lo sport rimanga sui due sportivi (da usare veramente meglio, sempre se intendono comprare qualche diritto) e sulle 3 generaliste.

Rai Scuola lo terranno sempre finché il ministero continuerà a finanziarlo (e poi il canale senza vincoli pubblicitari gli è tornato comodo un po' di tempo fa, quando dovevano trasmettere un sacco di partite imposte dai tribunali)

Ricordiamoci che se ci sono i costi (veramente infimi se pensiamo che il budget di Rai 4 per il 2012 era inferiore al milione di Euro), ci sono anche i guadagni (dalla pubblicità).

A me sembra che la priorità sia sistemare RAI 2 ;)
 
I canali son troppi.

Io comincerei accorpando rai yoyo e gulp e creare un vero e proprio RAI ragazzi (come era il vecchio e glorioso RAI SAT 2), cambiando RAI storia in Rai album (il quale ospita i rischiatutto, i canzonissima i studio 1, i vecchi sceneggiati RAI in aggiunta a qualche documentario storico), aprirei una finestra RAI EXTRA all'interno di RAI 5 (e ci ingloberei anche il poco di salvabile che c'è su rai scuola).

Chiuderei anche il secondo canale rai sport (usato veramente poco). Qualcuno potrebbe obiettare dicendo: ma quando ci sono 2 eventi sportivi da mandare in diretta? Teniamo conto che c'è sia Rai tre, Rai sport, e penso che se anche Rai 4 e Rai 5(che alla fine sono semigeneraliste) trasmettano in diretta per un paio d'ore un evento sportivo non ne risentiranno. I canali son gia 4

Riguardo a Rai Gulp e Rai YoYo io direi di unificare i due canali in solo canale e chiamarlo Rai Smash oppure Rai Ragazzi... Per Rai Storia andrebbe bene come dici tu Rai Album, Rai Extra all'interno di Rai 5 sarebbe ottimo, tipo come un orario dedicato a Rai Extra, Rai Sport 1 e Rai Sport 2 diventare un unico canale come Rai Sport e con questa scusa c'è anche la versione HD... E per il resto tutto perfetto...
 
La Rai non lo farà mai... e mi riferisco all'unione di Gulp e Yoyo... Non sono mica pazzi... ;)
E secondo me quello che è stato detto (ovviamente è una mia opinione) è irrealizzabile...
Oggi nel 2013 si preferiscono canali "tematici"... sai che su quello trovi una determinata cosa...

Cosi facendo si metterebbe confusione e ci perderebbero sicuramente... Ecco non seguiamo l'esempio di mediaset...
 
Ultima modifica:
Ok: partiamo da un presupposto. Diversi canali tematici non stanno rendendo.

Il mio non è un discorso di svilire i canali tematici (se guardate bene i canali tematici rimangono tematici), si evita di dare un po' troppe sfumature.

So che sono i canali tematici che rendono di più, però insisto sull'unione dei canali dedicati ai ragazzi (magari quando passerà il pallino di creare solo ed esclusivamente canali per ragazzi), perchè, in questo modo si potrebbe realizzare un vero canale per ragazzi, senza cavolate, con le repliche decimate, e con un identità ben definita. Lo dico perchè so cos'era RAI SAT 2.
Secondo me non ha senso mantenere i programmi per l'infanzia in certi orari. Prendiamo ad esempio il canale per l'infanzia della BBC cbeebies: trasmette solo di giorno. Se i programmi per l'infanzia li dai la mattina il pomeriggio dalle 3 alle 4,30 e magari la sera prima di cena siamo apposto...

Per i canali sportivi: Abbiamo visto in questi anni come non hanno utilizzato Rai sport 2, e ormai son certo che l'andazzo sarà quello. Fanno nuove acquisizioni senza trasmetterle...

Se poi la serata di Rai storia la si dedica ai vecchi rischiatutto, studio uno, canzonissima, Fantastico, secondo me l'interesse per quel canale schizza. e la tv del giorno dopo (Rai extra) può trovare spazio nelle fasce morte (tante) di Rai 5...

Se per gli eventi sportivi non vi piace l'idea di usare anche RAI 4 per necessità (che male gli farà per 2 ore), si potrebbe evitare il simulcast rai sport1/rai3 (come sono abituati)

L'errore di Mediaset secondo me è stato quello di spacciare tanto fumo per novità. Non è prendendo 2 deficenti di scuola che fanno i bulletti col prof di turno, oppure con un contenitore (chiamato talent) di filmini super 8 che fai un canale... Italia 2 non ha funzionato perchè chi la dirige non ha fatto funzionare Italia 1...

Prima o poi la moda delle tv tematiche passerà, anche perchè alla prova dei fatti quelle che stanno funzionando realmente son poche.
 
Ultima modifica:
Ok: partiamo da un presupposto. Diversi canali tematici non stanno rendendo.

Spero che tu non consideri come flop i canali in base esclusivamente allo share (un Real Time/Dmax avrà sempre più ascolti di un Rai 5/Rai Storia)

So che sono i canali tematici che rendono di più, però insisto sull'unione dei canali dedicati ai ragazzi (magari quando passerà il pallino di creare solo ed esclusivamente canali per ragazzi), perchè, in questo modo si potrebbe realizzare un vero canale per ragazzi, senza cavolate, con le repliche decimate, e con un identità ben definita. Lo dico perchè so cos'era RAI SAT 2.
Secondo me non ha senso mantenere i programmi per l'infanzia in certi orari. Prendiamo ad esempio il canale per l'infanzia della BBC cbeebies: trasmette solo di giorno. Se i programmi per l'infanzia li dai la mattina il pomeriggio dalle 3 alle 4,30 e magari la sera prima di cena siamo apposto...

Io non ho conosciuto Rai Sat 2, poi Rai Ragazzi, ma ho conosciuto il Rai Gulp che dal 1° Giugno 2007 al luglio 2009 trasmetteva i cartoni per i più piccoli al mattino e il resto al pomeriggio/sera (stessa impostazione, e spesso stessa programmazione del vecchio RaiSat Ragazzi).
Era completo e dagli ascolti credo anche che piacesse (ricordo che una volta uno dei conduttori del canale in un'intervista raccontò dell'insperato successo verso il canale, confermato dalle centinaia di letterine che ricevevano ogni giorno per il programma "della posta").
Purtroppo Rai ha deciso di lasciare Sky, e i canali sono tutti diventati gratuiti, cercando di far continuare la tradizione tematica di Rai Sat sul free.
Il cambio di target di Rai Gulp per fare spazio a Yoyo non è altro che il risultato di tutto questo. Ora Yoyo è leader (la concorrenza praticamente è minima), mentre Gulp si ritrova ad affrontare il target più grande, adolescenziale, ben più difficile da intercettare (la Setta, che ha seguito l'amico Liofredi a Rai Ragazzi, voleva fare una trasmissione per giovani genitori, perché l'idea era di dare al canale un abominevole target 12-18 anni.... [di questi tempi mescoli programmi per ragazzini a programmi per giovani adulti? mah :icon_rolleyes:])

Credo non sarebbe semplice riunificare due canali del genere.
Ormai sono brand noti... e l'unificazione scontenterebbe soprattutto i telespettatori di entrambi.
Noi parliamo di unire i canali, semplice, perché non li seguiamo... ;)

Si parla di canali che non rendono (nel caso dei ragazzi solo Gulp), ma non ho mai visto programmi del tipo "Disney Club" o "Solletico", dove si faceva compagnia ai telespettatori..... Solo soap argentine dal dubbio valore e rubriche registrate dove si leggono i post su Facebook di mocciosi sgrammaticati.
Ovvio che in questo periodo di crisi non si può fare molto, ma non si può dichiarare fallimento senza prima cercare di sperimentare....
Canali per ragazzi che chiudono per bassi ascolti non l'ho mai sentita.... (a parte Smash che Freccero fece chiudere perché tanto c'era già Gulp in chiaro)

Per i canali sportivi: Abbiamo visto in questi anni come non hanno utilizzato Rai sport 2, e ormai son certo che l'andazzo sarà quello. Fanno nuove acquisizioni senza trasmetterle...

Anche qui, il secondo canale serviva per gli sport minori... dopo che la Lei ha tagliato tutto, persino gli sport più seguiti, ovvio che si fa poco....
Se non investono rimarranno per forza con un canale vuoto.......

Se poi la serata di Rai storia la si dedica ai vecchi rischiatutto, studio uno, canzonissima, Fantastico, secondo me l'interesse per quel canale schizza. e la tv del giorno dopo (Rai extra) può trovare spazio nelle fasce morte (tante) di Rai 5...

Ma solo a me piaceva il glorioso vecchio Rai Edu 2 che nei fine settimana faceva Rewind??? :crybaby2:
Su Rai 5, aggiungiamo un po' di teatro no? :laughing7:

Se per gli eventi sportivi non vi piace l'idea di usare anche RAI 4 per necessità (che male gli farà per 2 ore), si potrebbe evitare il simulcast rai sport1/rai3 (come sono abituati)

Per necessità possono rimandare una replica dei telefilm di Rai 2....
Rai 4 è tematico in serialità.
Lo sport lo facciano sulla generalista...

L'errore di Mediaset secondo me è stato quello di spacciare tanto fumo per novità. Non è prendendo 2 deficenti di scuola che fanno i bulletti col prof di turno, oppure con un contenitore (chiamato talent) di filmini super 8 che fai un canale... Italia 2 non ha funzionato perchè chi la dirige non ha fatto funzionare Italia 1...

Eh già! :D :)
 
Ultima modifica:
Per i canali sportivi: Abbiamo visto in questi anni come non hanno utilizzato Rai sport 2, e ormai son certo che l'andazzo sarà quello. Fanno nuove acquisizioni senza trasmetterle...
nonostante tutti i disastri i 2 canali sono spesso occupati,nel weekend praticamente sempre...
se per gli eventi sportivi non vi piace l'idea di usare anche RAI 4 per necessità (che male gli farà per 2 ore)
2 ore?:lol: per favore,se non si sanno le cose è meglio star zitti...
 
io so che la rai fa il servizio televisivo peggiare di tutti , ha canali sottosfruttati e altri completamente inutile , taglia dove non dovrebbe e spende milioni in ca..te. e bisogna pure pagare il canone
 
Indietro
Alto Basso