In Rilievo L'offerta digitale RAI

da un lato li capisco anche...almeno il 70% delle segnalazioni sono da imputare ad impianti d'antenna fatiscenti o mal eseguiti.

Nei grandi centri può anche essere (come per il 36 Mediaset o il 25 di Cairo)... ma nei piccoli e medi comuni le cose non stanno così. Mancano gli impianti, e la Rai si arrampica sugli specchi dando per coperto un comune anche con il 10% (dove magari lì è tutta campagna o montagna) solo perché si "sparano" all'orizzonte segnali da impianti inadeguati all'attuale situazione radioelettrica italiana (magari andava bene negli anni '60, con un solo canale in VHF e l'etere libero potevi coprire anche mezza regione con un solo impianto in vetta ad un monte)...
 
certo, il marasma trasmissivo attuale non ha mai avuto eguali nel passato, ma se in piu ci aggiungiamo gli impianti fatti col nastro isolante e le miscelazioni brutali....non vorrei essere nei loro panni.
 
Durante alcuni programmi il logo di Rai Scuola viene modificato...

15492487_1179577388757772_86033504733757434_n.jpg


Insomma, non hanno perso le vecchie abitudini :(
 
certo, il marasma trasmissivo attuale non ha mai avuto eguali nel passato, ma se in piu ci aggiungiamo gli impianti fatti col nastro isolante e le miscelazioni brutali....non vorrei essere nei loro panni.
Rispondi a questa semplice domanda: come qualificheresti un'emittente che dovrebbe fare servizio pubblico ricevibile soltanto tramite riflessioni del segnale, in modo diverso da Mux a Mux?
 
Rispondi a questa semplice domanda: come qualificheresti un'emittente che dovrebbe fare servizio pubblico ricevibile soltanto tramite riflessioni del segnale, in modo diverso da Mux a Mux?
Guarda che solo il MUX1 fa parte, sino ad ora, del contratto di servizio tra Stato e RAI.
 
mai contattata Rai in vita mia.
Beato te......Io se non chiamo il responsabile RaiWay almeno un paio di volte al mese....non mi sento bene.... Quí l'impianto del mux1 è made in Taiwan (con tutto il rispetto per i Taiwanesi!!)....

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
Ripeti? E quando l'avresti scritto?

Anche se poi va detto che è inutile parlare di dati quando si parla di Rai, perché quanto dichiarano è palesemente irrealistico. Manco una SFN stabile sanno fare...
Almeno dalle mie parti, il segnale RAI dei 4 Muxs è tra i migliori (misurato con apposito strumento), non cito i peggiori perchè non voglio suscitare polemiche, ma qualche rete primaria ha anche 6/8 dB di meno di MER.
Il ripeto era riferito al contratto di servizio RAI (quello in essere) che immagino tu conosca bene.
 
il marasma radiantistico italiano non ha pari al mondo e tutti (rai, privati, e locali, installatori, e il pubblico) ne fanno le spese, a seconda delle zone...tuttavia l'impegno e le risorse tecniche a disposizione per far fronte a questi ardui problemi trasmissivi variano molto a seconda del network, e mi permetto di abbozzare una classifica che cosi riassumo partendo da chi si da da fare e riesce a mantenere una continuita di servizio, per finire a quei network che invece io chiamerei piuttosto "alberi di natale": rai, mds, persidera, cairo, regionali/locali; ECCEZIONI A PARTE (cr92 fai parte dell'eccezione).
 
per finire a quei network che invece io chiamerei piuttosto "alberi di natale": rai, mds, persidera, cairo, regionali/locali; ECCEZIONI A PARTE (cr92 fai parte dell'eccezione).
Ah ok, perché la mia personale classifica è: Persidera, Cairo, locali provinciali(serie), Mediaset, Rai, locali regionali e locali provinciali poco serie
 
certamente tu fai parte della classica eccezione che non conferma la regola, la mia era una constatazione a livello nazionale considerando tutto il territorio; sicuramente con i prossimi cambiamenti (T2? riassetto dei trasmettitori?) mi auguro tu possa finalmente venirne a capo.
 
Mamma mia quanto astio!!!!
Non era mia intenzione e mi scuso se ho dato l'impressione, ma, come si dice dalle mie parti, è inutile lamentarsi dell'umidità dei pozzi.
Quello che CR92 continua a dimenticare è che le società della TV non sono enti di beneficenza e che le loro azioni si basano su un rapporto costi/benefici.
Alla RAI va imputata la scarsa copertura dei MUX 2, 3 e 4, il cas..o fatto con il MUX5 e non certo la copertura del MUX1.
 
Ultima modifica:
Il paradosso del Mux 1 è che ci sono zone in cui ci sono dei surplus e altre in cui non fanno nulla per garantirne una copertura stabile
E in altre zone dove devi chiamare i tecnici di RaiWay perché va out almeno un paio di volte al mese....
Una piccola chiosa: nella mia zona sono due mesi che la frequenza di Rai- Radio 2 in FM è out perché è partito del tutto l'apparato del ripetitore.....I tecnici lo sanno ma siccome in questo periodo la postazione si raggiunge solo a piedi se ne s#@##@#@....

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
Indietro
Alto Basso