In Rilievo L'offerta digitale RAI

i "documentari" di focus non hanno niente a che fare con i veri programmi culturali, sono semplicemente spettacolo pieni di balle (americanate) soltanto per attirare un certo tipo di pubblico.

quoto, per la maggior parte...qualcosa di vero lo dicono.
alcuni doc sulla Terra (composizione, geologia,...) danno delle informazioni errate
 
e gli "ufacci cattivi", "com'é fatto" , "parassiti mostruosi" ,dove li lasci?:lol: tanto di cappello per l'offerta della rai che niente ha a che vedere con questo trash!
 
Un canale lineare per le scuole è sprecato, le scuole possono usare i DVD e il Web.

Il canale è pensato sì per le scuole... ma non solo.
Web, Radio e TV come già è stato detto, sono piattaforme complementari... l'una non esclude l'altra. Tanto è vero che ad esempio, la radio oltre a Web e FM (e DAB) è veicolata anche sulla TV...
 
i "documentari" di focus non hanno niente a che fare con i veri programmi culturali, sono semplicemente spettacolo pieni di balle (americanate) soltanto per attirare un certo tipo di pubblico.
Quoto... e spero di non vedere mai quella roba sulla Rai... Finora è l'unica che non è stata minata da quel genere.
 
Focus è tra i migliori canali del digitale terrestre ed è pieno di programmi validi, l'unica differenza rispetto a Rai 5 è che non sono circondati da musica ma dalla scadente library Discovery.

Un po' di esempi:
- Jungle Planets (prod. WWF/rtve)
- Animali: orme nella storia 1^TV (prod. ZDF)
- I conquistatori della natura 1^TV (prod. ARTE)
- I misteri dell'oceano con Jeff Corwin 1^TV (prod. ABC, vincitore di un Emmy)
- David Attenborough: curiosi di natura (prod. BBC)
Per non parlare dei vari "Wild" che vanno pure su Rai 5.

Tornando in tema, non vedo la necessità di un canale apposito visto che già Rai 5 è estremamente ripetitivo, potrebbe essere perfino soppiantato da spazi ben dedicati su Rai 3, ma purtroppo sui generalisti preferiscono sezionare i documentari ed inserirli in programmi di intratteimento con pubblico ecc (Kilimangiaro, Geo, ecc.).

Sul tema documentari e numero di canali basta portare come esempio BBC, producono oltre 400 documentari all'anno (fonte tvdb) nonostante abbiano solo 3 canali "generalisti" su cui trasmetterli.
 
de gustibus... secondo me un documentario non deve diventare uno spettacolo e per essere serio e credibile deve essere narrato da una voce off, non dal solito bullo palestrato muscoloso di turno sempre ripreso in primo piano che si atteggia a protagonista, mettendo il senso del programma in secondo piano.
Focus è tra i migliori canali del digitale terrestre ed è pieno di programmi validi, .
 
Ultima modifica:
Secondo me una cosa molto utile per migliorare i canali culturali tematici sarebbe attingere al vastissimo archivio frutto delle trasmissioni delle reti generaliste.

Io farei così:

Rai 5 -> Rai Arte: spettacolo teatrale (lunedì sera), film d'autore non di major (martedì), concerto musicale (mercoledì), documentari su arte (giovedì), spettacolo lirico (venerdì), ecc ecc.. in modo che ogni serata abbia una sua tematica specifica. Durante la giornata invece una serie di programmi di approfondimento di tutti i generi che vanno in prima serata magari con un titolo che semplifica il ciclo e una suddivisione per stagioni ed episodi che ne permettano una maggiore identificazione nel momento in cui si guarda l'EPG;

Rai Storia -> Rai Sapere: viaggi [riproposizione in prima serata della puntata trasmessa nel pomeriggio di "alle falde del Kilimangiaro"] (domenica), serata "Angela" [vecchi speciali Superquark, Ulisse, Passaggio a Nord Ovest] (lunedì sera), documentari sulla storia (martedì), salute [montaggio ad hoc delle vecchie puntate di Elisir e Tutta salute] (mercoledì), in giro per il mondo [Dreams Road, Overland, ecc], ecc ecc; Tutte le mattine potrebbe essere riproposto Geo e Geo. Potrebbe andare in onda rimontato Linea Verde, Linea Blu, ecc..

A costo zero si potrebbero riproporre programmi andati in onda negli ultimi anni sulla generalista per attirare il grande pubblico e inserire nel palinsesto nuove produzioni, anche da acquisizioni di altri network europei.
 
infatti rai ha a disposizione una vera miniera di validissime autoproduzioni nei suoi archivi, purtroppo capita sempre piu spesso che non é lei a decidere cosa diffondere, bensi i contratti con le major internazionali che gli impongono i loro format nel senso di "o compri, produci e diffondi tutto quello che vogliamo, o non ti diamo niente" e questo vale anche per tutte la altre tv, cosi stanno di fatto uccidendo la liberta di espressione!
 
C'è appena stato circa un minuto di schermo nero con logo Rai presente, su Rai 3. Un po' sfortunato Che tempo che fa di questi tempi.
 
Vorrei segnalarvi questo articolo di Repubblica sul decreto del CDM sulla Rai:

http://www.repubblica.it/economia/2...one_consiglio_ministri_news_canali-160271954/

Ci sono alcuni punti interessanti, di alcuni se n'è già parlato anche qui, mentre segnalo questo passaggio, non ancora toccato, che è abbastanza "innovativo" per quanto riguarda la trasmissione DTT RaiWay:
A proposito di RaiWay, la società dei ripetitori e delle antenne quotata in Borsa, Palazzo Chigi le riconosce un importante privilegio. RaiWay potrà migliorare il suo segnale anche*appoggiandosi alle reti trasmissive*delle aziende di telefonia, che dovranno essere compensate a prezzi di mercato.
Il governo autorizza, poi, Viale Mazzini a creare impianti in comune con altre emittenti tv o con operatori delle tlc. Si gettano le basi, dunque, per un campione nazionale delle antenne*e dei ripetitori che potrà nascere da una alleanza tra la Rai pubblica e i privati.
 
Ultima modifica:
Vorrei segnalarvi questo articolo di Repubblica sul decreto del CDM sulla Rai:

http://www.repubblica.it/economia/2...one_consiglio_ministri_news_canali-160271954/

Ci sono alcuni punti interessanti, di alcuni se n'è già parlato anche qui, mentre segnalo questo passaggio, non ancora toccato, che è abbastanza "innovativo" per quanto riguarda la trasmissione DTT RaiWay:

mi era sfuggita, sarebbe la miglior notizia da quando esiste la tv in italia! sarebbe finalmente ora, speriamo che vada in porto e non resti soltanto sulla carta!
 
Ultima modifica:
Ogni tanto su Camera Deputati vanno in onda programmi targati Rai Storia con un logo colorato e più grande...
Su Senato invece, ho visto per la prima volta il logo di Rai Parlamento in stile altri canali Rai... Ovviamente in alto a sinistra:

Ecco, li avevo dimenticati questi programmi...

Peccato che questi canali non vengano valorizzati come si deve... rendendo la fonte digitale e aumentando la risoluzione, in modo che anche questa programmazione "extra" si veda decentemente.

...del resto mi sembra anche assurdo che non siano presenti anche via terrestre come canali strettamente di servizio pubblico ( con lo stesso peso, o quasi, di Rai 1-2-3 e News24 ).

Dagli artefatti della "S" del logo del senato si vede chiaramente che è una fonte analogica... ma del resto si vede anche a occhio osservando le immagini della diretta delle sedute...
Questi 2 canali sono di proprietà della RAI o dello Stato?
 
Ok.Quindi purtroppo pur potendone disporre non si può decidere autonomamente la programmazione :(
Diversi anni fa, mi sembra non oltre il 2010, ricordo di annunci (purtroppo non posso andare oltre perché si entra nella politica), che puntavano a valorizzare il canale della Camera dei deputati (non so perché non si erano riferiti anche a quello del Senato, ma vabbè). Non ho mai capito se è una cosa che non è mai avvenuta o si riferiva a questa maggiore trasmissione di programmi nei grandi spazi di tempo "nulli" tra una seduta e l'altra della Camera che in effetti mi pare sia avvenuta (ma vista anche la poca pubblicità al canale non si è capito). Se questa era la valorizzazione di cui parlavano, è piuttosto deludente... perché si tratterà anche di un maggior numero di programmi di servizio pubblico, ma non credo basti a valorizzarlo, mantenendolo per altro ad una qualità video così scadente... che anche se forse non sembra è una delle "barriere" che ostacolano il piacere di guardare il canale... Insomma passa la voglia di guardarlo anche in caso di trasmissioni interessanti...
 
Indietro
Alto Basso