In Rilievo L'offerta digitale RAI

Per quanto riguarda il canale in inglese non ho capito se si tratta di qualcosa simile ai canali presenti su TivùSat dal 60 in poi o altro e mi chiedo se avrebbe senso tenerlo anche sul digitale terrestre.

Intendi TRT World e compagnia? Servirà per una cosa simile a loro, in pratica le notizie dall'Italia e vedremo se anche qualche programma in inglese. Sul fatto che rimanga sul digitale terrestre mi viene il dubbio ma speriamo sia il contrario, quanto meno sarà anche un po' utile.
 
Con la fusione di RaiMovie e RaiPremium uscirà fuori un'insalata che scontenterà entrambi i pubblici vista la tipologia di contenuti di questi due canali; se proprio dovevano farlo questo accorpamento a questo punto sarebbe stato più logico accorpare RaiMovie a Rai4 visto che anche su quest'ultimo oltre alle serie tv vanno in onda anche diversi film, inoltre su RaiMovie in passato sono andate in onda anche alcune serie tv sia nella fascia preserale dalle 20:00 alle 21:00 sia in prima serata.

Per quanto riguarda il canale in inglese non ho capito se si tratta di qualcosa simile ai canali presenti su TivùSat dal 60 in poi o altro e mi chiedo se avrebbe senso tenerlo anche sul digitale terrestre.
Ma su Rai Movie sono passate serie tv di 40 anni fa che su Rai4 stonerebbero e non poco.
 
https://www.adnkronos.com/fatti/pol...piano-industriale_85dxbCkJ422BsPDeAe4w1I.html

...Non manca, infine, un'indicazione di marcia per l'evoluzione dell'offerta tv. Tra le novità, oltre al canale istituzionale e al canale in lingua inglese, il rafforzamento di Rai4 e la sua caratterizzazione come canale prevalentemente maschile; l'introduzione di un nuovo canale indirizzato ad un target prevalentemente femminile; il superamento di Rai Movie e Rai Premium , caratterizzati da una profilazione del pubblico scarsa rispetto a Rai4; la semplificazione dei palinsesti di Rai5 e Rai Storia e l'introduzione di documentari di respiro internazionale; la focalizzazione di Rai Gulp su target 8-11 anni; lo spostamento di Rai Scuola online...
 
https://www.adnkronos.com/fatti/pol...piano-industriale_85dxbCkJ422BsPDeAe4w1I.html

...Non manca, infine, un'indicazione di marcia per l'evoluzione dell'offerta tv. Tra le novità, oltre al canale istituzionale e al canale in lingua inglese, il rafforzamento di Rai4 e la sua caratterizzazione come canale prevalentemente maschile; l'introduzione di un nuovo canale indirizzato ad un target prevalentemente femminile; il superamento di Rai Movie e Rai Premium , caratterizzati da una profilazione del pubblico scarsa rispetto a Rai4; la semplificazione dei palinsesti di Rai5 e Rai Storia e l'introduzione di documentari di respiro internazionale; la focalizzazione di Rai Gulp su target 8-11 anni; lo spostamento di Rai Scuola online...

Alcune cose sembrano abbastanza interessanti, dipende se poi le faranno. Altrimenti sarebbe tutto campato in aria, tipo il famoso spin-off di Rai Radio 3 previsto per fine 2018 e di cui non si è saputo più niente.
 
Io avrei riorganizzato così i contenuti:

Rai 4 = Telefilm
Rai 5 = Arte, Musica, Teatro (Rai 5) + Documentari/Storia (Rai Storia)
Rai 6 = Archivio + Catch up (programmi più visti)
Rai Gold = Fiction (Rai Premium) + Film (Rai Movie)
Rai Gulp
Rai YoYo
Rai News


Quindi, oltre alla fusione di Premium e Movie, ci starebbe bene anche la fusione di Rai Storia e Rai 5, visto che hanno lo stesso palinsesto da anni.
 
Ultima modifica:
Sinceramente Rai Gulp e Rai YoYo insieme mica sarebbe male, unico canale per contenuti per bambini/adolescenti. Sacrificare Rai Movie non la trovo una scelta buona
 
Io avrei riorganizzato così i contenuti:

Rai 4 = Telefilm
Rai 5 = Arte, Musica, Teatro (Rai 5) + Documentari/Storia (Rai Storia)
Rai 6 = Archivio + Catch up (programmi più visti)
Rai Gold = Fiction (Rai Premium) + Film (Rai Movie)
Rai Gulp
Rai YoYo
Rai News


Quindi, oltre alla fusione di Premium e Movie, ci starebbe bene anche la fusione di Rai Storia e Rai 5, visto che hanno lo stesso palinsesto da anni.
I nomi così mi piacerebbero anche, così come un solo canale per bambini/ragazzi forse potrebbe bastare.

Però in questo modo verrebbero sacrificati i documentari naturalistici, animali, viaggi, paesaggi... di Rai 5. Meritano per la qualità e la bellezza delle immagini in HD nativo. I documentari di Geo non riesco più a guardarli, non sono in HD nativo e sono spesso documentari in Italia che vanno a finire su cibo e cucina.
E su Rai 5 vanno anche dei film cult che non trasmettono le altre reti Rai.
 
[...] l'introduzione di un nuovo canale indirizzato ad un target prevalentemente femminile; il superamento di Rai Movie e Rai Premium , caratterizzati da una profilazione del pubblico scarsa rispetto a Rai4; la semplificazione dei palinsesti di Rai5 e Rai Storia e l'introduzione di documentari di respiro internazionale; la focalizzazione di Rai Gulp su target 8-11 anni; lo spostamento di Rai Scuola online...

Canale femminile meglio di no, basta vedere La5 in che situazione è. Per Rai5 e Storia voglio vedere come semplificheranno ancora...

Io fonderei Rai Gulp e Rai Scuola: ci sarebbero comunque programmi educativi al mattino (già adesso Scuola non fa ascolti, figuriamoci sul web!), poi al giorno serie per ragazzi (Malhaçao era perfetto), poi al secondo pomeriggio serie animate per ragazzi e alla sera anime per adolescenti. Sarebbe un bel canale.
 
https://www.adnkronos.com/fatti/pol...piano-industriale_85dxbCkJ422BsPDeAe4w1I.html

...Non manca, infine, un'indicazione di marcia per l'evoluzione dell'offerta tv. Tra le novità, oltre al canale istituzionale e al canale in lingua inglese, il rafforzamento di Rai4 e la sua caratterizzazione come canale prevalentemente maschile; l'introduzione di un nuovo canale indirizzato ad un target prevalentemente femminile; il superamento di Rai Movie e Rai Premium , caratterizzati da una profilazione del pubblico scarsa rispetto a Rai4; la semplificazione dei palinsesti di Rai5 e Rai Storia e l'introduzione di documentari di respiro internazionale; la focalizzazione di Rai Gulp su target 8-11 anni; lo spostamento di Rai Scuola online...
Rai Movie e Rai Premium sono ben caratterizzati come profilazione di palinsesto e pubblico, tanto è vero che sono canali di grande successo.

Io avrei riorganizzato così i contenuti:

Rai 4 = Telefilm
Rai 5 = Arte, Musica, Teatro (Rai 5) + Documentari/Storia (Rai Storia)
Rai 6 = Archivio + Catch up (programmi più visti)
Rai Gold = Fiction (Rai Premium) + Film (Rai Movie)
Rai Gulp
Rai YoYo
Rai News


Quindi, oltre alla fusione di Premium e Movie, ci starebbe bene anche la fusione di Rai Storia e Rai 5, visto che hanno lo stesso palinsesto da anni.
Dove lo vedi lo stesso palinsesto tra i due canali (Rai 5 e Rai Storia), io trovo sempre programmi diversi che caratterizzano bene i due canali?:eusa_think:

Chiudere canali non è soluzione corretta: rinunci a pubblico e ricavi, poi quando chiudi canali che vanno molto bene è vero autolesionismo.
 
Canale femminile meglio di no, basta vedere La5 in che situazione è. Per Rai5 e Storia voglio vedere come semplificheranno ancora...

In teoria, è Rai Premium quello a prevalente target femminile (trasmettendo anche in passato diverse telenovele o fiction indirizzate soprattutto a quel tipo di pubblico).
Rai 5 e Rai Storia sono invece diventati con il tempo un minestrone… Rai 5 deve essere più generalista, trattando tutti i temi della cultura e delle arti; Rai Storia era stato pensato per sostituire e riprendere anche ciò che era RaiSat Album (e poi RaiSat Extra), ma di trasmissioni storiche se ne sono viste via via sempre di meno…

Rai Movie e Rai Premium sono comunque ripetitivi sul medio-lungo periodo (e Rai non è chissà quanta scelta abbia in fatto di titoli a disposizione e major) e soprattutto il secondo è da sempre in bilico (come già scrivevo nella discussione di Rai Premium, già nel 2008-2009 si era parlato di Rai 6... anche se poi nel 2011 questo Rai 6 doveva diventare altro, un qualcosa di più legato a RaiSat Album e RaiSat Extra). Non è quindi una novità…
 
Rai Storia era stato pensato per sostituire e riprendere anche ciò che era RaiSat Album (e poi RaiSat Extra), ma di trasmissioni storiche se ne sono viste via via sempre di meno…

Io ricordo che RaiStoria era semplicemente il nuovo nome del canale RaiEud2 mentre RaiSat Extra era il successore di RiaSat Show e infine RaiSat Premium era un'apparente fusione di RaiSat Album e RaiSat Fiction.
 
Rai Movie e Rai Premium sono ben caratterizzati come profilazione di palinsesto e pubblico, tanto è vero che sono canali di grande successo.


Dove lo vedi lo stesso palinsesto tra i due canali (Rai 5 e Rai Storia), io trovo sempre programmi diversi che caratterizzano bene i due canali?:eusa_think:

Non volevo dire che i due canali hanno gli stessi contenuti, ma che mandano a rotazione da anni sempre i soliti titoli. Soprattutto Rai Storia.
 
Io ricordo che RaiStoria era semplicemente il nuovo nome del canale RaiEud2 mentre RaiSat Extra era il successore di RiaSat Show e infine RaiSat Premium era un'apparente fusione di RaiSat Album e RaiSat Fiction.

Rai Storia sostituiva ed integrava Rai Edu 2 (integrando una parte di palinsesto che era di RaiSat Album, chiuso nel 2003 con la nuova Sky Italia)… ma non era appunto un canale derivante da RaiSat (o meglio, lo è se si considera come successore di RaiSat 3... che poi venne sdoppiato nei due Rai Edu e portato fuori dal perimetro RaiSat, dove rimasero solo i canali veicolati su pay-tv). Per lo stesso discorso, Rai 5 può essere considerato integrazione di ciò che era RaiSat 1 (e poi RaiSat Art)... anche se di fatto ha sostituito RaiSat Extra (poi Rai Extra)...
 
Non volevo dire che i due canali hanno gli stessi contenuti, ma che mandano a rotazione da anni sempre i soliti titoli. Soprattutto Rai Storia.
Avevo capito che erano canali doppioni e tanto valeva chiuderli.

Si può criticare il palisesto, che può essere sempre migliorato, rimane il fatto oggettivo che tutti i canali Rai sono complementari tra loro con una propria profilatura e sopratutto considerando il loro rispettivo target vanno molto bene.
 
A questo giro con il Nome della Rosa la Rai ha pasticciato un po'!!

La scorsa settimana:
- Rai 1 SD DTT -> Niente audio in lingua originale
- Rai 1 SD SAT -> -> Niente audio in lingua originale
- Rai 1 HD DTT/SAT -> -> Niente audio in lingua originale
- Rai 4K -> Audio anche in lingua originale

Ieri sera:
- Rai 1 SD DTT -> Audio anche in lingua originale
- Rai 1 SD SAT -> -> Niente audio in lingua originale
- Rai 1 HD DTT/SAT -> -> Audio anche in lingua originale
- Rai 4K -> Audio anche in lingua originale

Com'era già accaduto con I Medici, probabilmente su Rai 1 SD SAT non viene messo l'audio in lingua originale per non criptare il canale... ;) Tecnicamente potrebbero tranquillamente metterlo criptando la traccia audio inglese in Nagra. Ma capisco che sarebbe troppo complicato :laughing7:

Notare comunque che il riepilogo delle puntate precedenti su Rai 1 SD e Rai 1 HD è andato in onda anche in lingua originale, mentre su Rai 4K era solo in Italiano. La puntata in se invece, è stata trasmessa in lingua originale anche da Rai 4K.

Ma non è finito qui :D :D

La settimana scorsa non ricordo com'è andato in onda... ma il nome della rosa su Rai 4K era in Dolby Digital Plus 5.1. Ieri sera su Rai 1 HD (DTT + SAT) era in Dolby Digital 2.0... Settimana scorsa qualcuno ha verificato se era andato in onda in 5.1 su Rai 1 HD?

Comunque unificare il tutto era troppo complicato...

Ma non è ancora finito... :D La segnalazione del 4K? Anche qui hanno pasticciato e non si capisce se la cosa sia voluta o meno.
La scorsa settimana su Rai 1 HD la scritta del 4K era fissa. Su Rai 1 SD è rimasta fissa solo fino al 1° stacco pubblicitario. Poi non è più riapparsa.
Ieri sera su Rai 1 HD la scritta del 4K rimaneva solo per i primi 10/25 secondi... la durata comunque era variabile e non fissa... Questo all'inizio della serie e a ogni ritorno dal blocco pubblicitario. Su Rai 1 SD non è mai apparsa per tutta la serata.

E con questo è tutto... per ora :D :)
rkYTQmA.jpg

iIEeOTC.jpg

X6aOofJ.jpg


Piccola curiosità riguardo a Rai Gulp. Ieri sera è iniziata la serie Jams, ultra pubblicizzata nei giorni scorsi sui canali Rai... Visto il tema della serie nessun "bollino" giallo sotto al logo, ma queste scritte a inizio/fine episodio:
GURJJTE.jpg

U0r5aGM.jpg
 
A questo giro con il Nome della Rosa la Rai ha pasticciato un po'!!

La scorsa settimana:
- Rai 1 SD DTT -> Niente audio in lingua originale
- Rai 1 SD SAT -> -> Niente audio in lingua originale
- Rai 1 HD DTT/SAT -> -> Niente audio in lingua originale
- Rai 4K -> Audio anche in lingua originale

Ieri sera:
- Rai 1 SD DTT -> Audio anche in lingua originale
- Rai 1 SD SAT -> -> Niente audio in lingua originale
- Rai 1 HD DTT/SAT -> -> Audio anche in lingua originale
- Rai 4K -> Audio anche in lingua originale

Com'era già accaduto con I Medici, probabilmente su Rai 1 SD SAT non viene messo l'audio in lingua originale per non criptare il canale... ;) Tecnicamente potrebbero tranquillamente metterlo criptando la traccia audio inglese in Nagra. Ma capisco che sarebbe troppo complicato :laughing7:

Notare comunque che il riepilogo delle puntate precedenti su Rai 1 SD e Rai 1 HD è andato in onda anche in lingua originale, mentre su Rai 4K era solo in Italiano. La puntata in se invece, è stata trasmessa in lingua originale anche da Rai 4K.

Ma non è finito qui :D :D

La settimana scorsa non ricordo com'è andato in onda... ma il nome della rosa su Rai 4K era in Dolby Digital Plus 5.1. Ieri sera su Rai 1 HD (DTT + SAT) era in Dolby Digital 2.0... Settimana scorsa qualcuno ha verificato se era andato in onda in 5.1 su Rai 1 HD?

Comunque unificare il tutto era troppo complicato...

Ma non è ancora finito... :D La segnalazione del 4K? Anche qui hanno pasticciato e non si capisce se la cosa sia voluta o meno.
La scorsa settimana su Rai 1 HD la scritta del 4K era fissa. Su Rai 1 SD è rimasta fissa solo fino al 1° stacco pubblicitario. Poi non è più riapparsa.
Ieri sera su Rai 1 HD la scritta del 4K rimaneva solo per i primi 10/25 secondi... la durata comunque era variabile e non fissa... Questo all'inizio della serie e a ogni ritorno dal blocco pubblicitario. Su Rai 1 SD non è mai apparsa per tutta la serata.

E con questo è tutto... per ora :D :)
rkYTQmA.jpg

iIEeOTC.jpg

X6aOofJ.jpg


Piccola curiosità riguardo a Rai Gulp. Ieri sera è iniziata la serie Jams, ultra pubblicizzata nei giorni scorsi sui canali Rai... Visto il tema della serie nessun "bollino" giallo sotto al logo, ma queste scritte a inizio/fine episodio:
GURJJTE.jpg

U0r5aGM.jpg

Per quanto riguarda la segnalazione del 4K presente, assente, intermittente credo che non ci sia miglior chiosa
della definizione che mi ha dato della Rai un mio grande amico dipendente veterano della Sede Regionale di Bari
e che qui riporto testualmente: 'La Rai è quell'azienda in cui la mano destra non sa mai quello che fa la sinistra
ed anche se per caso lo viene a sapere fa finta in tutti i modi possibili ed immaginabili di non far sapere di saperlo!' Non aggiungo altro! :D
 
Indietro
Alto Basso