Questa mi è nuova... Di cosa si tratta?Anche la Rai stessa è una fonte poco attendibile: vi ricordate di Rai Quark?![]()
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Questa mi è nuova... Di cosa si tratta?Anche la Rai stessa è una fonte poco attendibile: vi ricordate di Rai Quark?![]()
Secondo me rimarranno solo chiacchiere, sono anni che si vocifera ma non è mai successo, anche perché accorpare due canali con contenuti totalmente differenti come Movie e Premium sarebbe una follia.Male, Rai Movie era uno dei pochi canali monotematici rimasti e forse l'unico dedicato ai film, vedi la sorte di Cine Sony, Paramount, ecc... invasi dalle serie. Ah, mi scordavo di Iris ma non è in HD come lo è Rai Movie. Mio papà ci guardava i western al pomeriggio, io poca roba, dei film in prima visione e dei classici. Rai Premium e i suoi contenuti li evitiamo come la peste, vorrà dire che chi la pensa come noi rimarrà semiorfano di un canale di film ma potrà vedere e rivedere le fiction che neanche guardiamo su Rai 1, e che tanto ci sono su Rai Play.
Su Rai Scuola, sarà poca roba e ripetitivo, ma non so che noia li da trasmetterlo sul satellite, visto che la banda c'è sul sat e non gli da chissà quale lavoro ai tecnici.
Sarebbe una follia far diventare un'unico canale Rai Movie e Premium, Mediaset esulterebbe.Male, Rai Movie era uno dei pochi canali monotematici rimasti e forse l'unico dedicato ai film, vedi la sorte di Cine Sony, Paramount, ecc... invasi dalle serie. Ah, mi scordavo di Iris ma non è in HD come lo è Rai Movie. Mio papà ci guardava i western al pomeriggio, io poca roba, dei film in prima visione e dei classici. Rai Premium e i suoi contenuti li evitiamo come la peste, vorrà dire che chi la pensa come noi rimarrà semiorfano di un canale di film ma potrà vedere e rivedere le fiction che neanche guardiamo su Rai 1, e che tanto ci sono su Rai Play.
Su Rai Scuola, sarà poca roba e ripetitivo, ma non so che noia li da trasmetterlo sul satellite, visto che la banda c'è sul sat e non gli da chissà quale lavoro ai tecnici.
ConcordoDiciamo che per ipotesi avrebbe più senso riunire in un unico canale Rai 5 + Rai Storia (e Rai Scuola). Rai Movie e Rai Premium è giusto lasciarli separati. Target completamente differenti e suicidio in termini di ascolti. Di 2 canali fanno più del 2%. Se li metti insieme pasticciando un po' di uno e un po' dell'altro non si arriverà facilmente all'1%.
Lo sappiamo che a ogni cambio di governo e dirigenza arriva puntuale il regalo della Rai alla concorrenza. Se la notizia dovesse essere confermata, significherebbe rinunciare ad almeno 1 punto di share. D'altronde dovrebbero partire anche due canali, di cui uno in inglese. L'accorpamento dell'informazione e degli approfondimenti sarà un altro disastro.
Dipende come sarà fatta. Va bene usare gli stessi inviati, ma certamente se fatta come Mediaset che fa girare gli stessi identici filmati tra tutti i suoi tg farebbe un po' schifo, sarebbe sintomo di poca professionalitàPerchè scusa l'accorpamento dell'informazione sarà un disastro? Ci sarebbe un'unica redazione dove gestire tutte quante le notizie, userebbero un solo portale (il sito dei telegiornali li userei solo per rivedere le edizioni) ovvero Rai News e sarebbe un risparmo enorme di soldi.
Dipende da come viene effettuato questo accorpamento. Personalmente nutro poca speranza che verrà effettuato in modo saggio preservando innanzitutto il pluralismo. Il pluralismo non è soltanto un'esigenza per il buon funzionamento della democrazia, ma anche una questione "commerciale" e quindi di soldi, anche perché le trasmissioni di informazioni non sono poi così costose. Più voci ci sono e più persone guarderanno trasmissioni in linea con la propria sensibilità. Ad esempio, cosa ne sarà del pubblico di Rai 3 se gli togli la sensibilità propria di una certa corrente politica? La Rai rinuncia a quel pubblico e lo regala alla concorrenza? Non aggiungo altro per non violare ulteriormente il regolamento.Perchè scusa l'accorpamento dell'informazione sarà un disastro? Ci sarebbe un'unica redazione dove gestire tutte quante le notizie, userebbero un solo portale (il sito dei telegiornali li userei solo per rivedere le edizioni) ovvero Rai News e sarebbe un risparmo enorme di soldi.
Che dire, queste considerazioni sono quantomeno ingenue, andrebbero bene se producessero bulloni, perchè già qualcosa di un minimo più complesso, anche restando nelle cose materiali, che so, un'auto, deve andare un po' incontro ai gusti della gente.Perchè scusa l'accorpamento dell'informazione sarà un disastro? Ci sarebbe un'unica redazione dove gestire tutte quante le notizie, userebbero un solo portale (il sito dei telegiornali li userei solo per rivedere le edizioni) ovvero Rai News e sarebbe un risparmo enorme di soldi.
Dipende come sarà fatta. Va bene usare gli stessi inviati, ma certamente se fatta come Mediaset che fa girare gli stessi identici filmati tra tutti i suoi tg farebbe un po' schifo, sarebbe sintomo di poca professionalità
Dipende da come viene effettuato questo accorpamento. Personalmente nutro poca speranza che verrà effettuato in modo saggio preservando innanzitutto il pluralismo. Il pluralismo non è soltanto un'esigenza per il buon funzionamento della democrazia, ma anche una questione "commerciale" e quindi di soldi, anche perché le trasmissioni di informazioni non sono poi così costose. Più voci ci sono e più persone guarderanno trasmissioni in linea con la propria sensibilità. Ad esempio, cosa ne sarà del pubblico di Rai 3 se gli togli la sensibilità propria di una certa corrente politica? La Rai rinuncia a quel pubblico e lo regala alla concorrenza? Non aggiungo altro per non violare ulteriormente il regolamento.
Che dire, queste considerazioni sono quantomeno ingenue, andrebbero bene se producessero bulloni, perchè già qualcosa di un minimo più complesso, anche restando nelle cose materiali, che so, un'auto, deve andare un po' incontro ai gusti della gente.
Figuriamoci se sono in ballo diverse sensibilità politiche...
Mah, a me sembra il contrario, cioè che l'esigenza di differenziare c'è a prescindere: almeno guardando l'esempio Francia, che conosco un po', direi che non ci sono grosse differenze politiche, però l'informazione è piuttosto diversificata in sintonia con lo stile (più o meno giovane, più o meno culturale) delle reti.Aspettate, nell'articolo si parla di accorpamento delle redazioni di Rai News 24 e TGR, non dei vari TG sui generalisti (Tg1, Tg2, Tg3) che rimarrebbero così come sono, quindi resterà che uno ragionerà in un modo e uno ragionerà in un altro. Ovviamente non sarà una robaccia come i servizi scambiati tra i vari a Mediaset. E' vero che si parla di una newsroom unica, ma ci sarebbero comunque le proteste sia dei giornalisti e sia dell'opinione pubblica, e poi da anni se ne parla e non è mai stato fatto nulla. Mi chiedo più che altro il perchè nelle telegiornali delle altre nazioni, dove le redazioni sono unificate, tutti sti problemi di "sensibilità politiche" non ci siano... /OT
In Francia, prendendola ad esempio dato che è il modello al quale Salini vorrebbe rifarsi, esistono due TG sulla tv pubblica, uno a carattere nazionale che è quello di France 2 e l'altro a carattere regionale ma con la versione nazionale (che è un po' com'era il TG3 prima dello scorporo della TGR). Magari i marchi dei nostri TG verranno mantenuti, ma perché appunto non fare una sola redazione per i TG che include le questioni parlamentari, una per la all-news e un'altra per l'informazione regionale?Mah, a me sembra il contrario, cioè che l'esigenza di differenziare c'è a prescindere: almeno guardando l'esempio Francia, che conosco un po', direi che non ci sono grosse differenze politiche, però l'informazione è piuttosto diversificata in sintonia con lo stile (più o meno giovane, più o meno culturale) delle reti.
Boh, a dire la verità a vederla dall'esterno la Tv pubblica francese è tutta un bordello...In Francia, prendendola ad esempio dato che è il modello al quale Salini vorrebbe rifarsi, esistono due TG sulla tv pubblica, uno a carattere nazionale che è quello di France 2 e l'altro a carattere regionale ma con la versione nazionale (che è un po' com'era il TG3 prima dello scorporo della TGR). Magari i marchi dei nostri TG verranno mantenuti, ma perché appunto non fare una sola redazione per i TG che include le questioni parlamentari, una per la all-news e un'altra per l'informazione regionale?
France 2 e France 3 sono due. La Rai ne ha 7 (Tg1, Tg2, Tg3, RaiNews, TGR, Rai Parlmaneto, GRR) senza considerare Rai Sport. Per me sono un po' troppe.Boh, a dire la verità a vederla dall'esterno la Tv pubblica francese è tutta un bordello...
Se hai trovato sintetizzato così sarà vero, ma non vorrei che fosse la solita palla per sostenere un qualche progetto...
Ripeto, vedendo da telespettatore non sembra che France 2 e 3 siano molto integrate, poi ci sono spazi informativi sulle altre reti, poi c'è il canale all news France Info, che è un po' nato male...non so, mi sembra più complicata la faccenda...
Si vede che non hai letto bene quello che ho scritto...France 2 e France 3 sono due. La Rai ne ha 7 (Tg1, Tg2, Tg3, RaiNews, TGR, Rai Parlmaneto, GRR) senza considerare Rai Sport. Per me sono un po' troppe.
Io comunque penso che il progetto non sia soltanto accorpare RaiNews e TGR ma includere anche i Tg generalisti, ma questi manterrebbero ognuno i suoi direttori quindi ognuno le notizie le darebbe diciamo a modo suo. Spero poi che (sempre che venga fatto qualcosa) la grafica dei TG sia simile per tutta le testate Rai, magari uguale ma ognuna con colore diverso (forse qui sto fantasticando troppo).
Quantomeno avrebbe più sensoCon la fusione di RaiMovie e RaiPremium uscirà fuori un'insalata che scontenterà entrambi i pubblici vista la tipologia di contenuti di questi due canali; se proprio dovevano farlo questo accorpamento a questo punto sarebbe stato più logico accorpare RaiMovie a Rai4 visto che anche su quest'ultimo oltre alle serie tv vanno in onda anche diversi film, inoltre su RaiMovie in passato sono andate in onda anche alcune serie tv sia nella fascia preserale dalle 20:00 alle 21:00 sia in prima serata.