In Rilievo L'offerta digitale RAI

Quando sarà tutto ben definito ci saranno i dettagli

Senza DVB-T2 non ci stanno tutti i canali Rai in HD

Ricordo che i Mux Rai per come sono stati configurati hanno una capacità di 19,91 contro i 24,8 Mbit dei Mux Mediaset.

(Rai) 19.91 x 3

(Mediaset) 24,88 x 2 + 22.39 x 1

(Persidera) 24,88 x 3

(3D-Dfree) 24,88 x 1

(Cairo due) 22.39 x 1

Scusate la mia ignoranza, ma quale sarebbe il problema a portare i 3 Mux almeno a 22.39?
Sarebbero 2,5Mbit ognuno...
Dovrebbero andare fisicamente presso ogni trasmettitore e ri-tarare il tutto?
 
È veramente ottimo vedere i loghi momentaneamente in quella posizione non fastidiosa!
Dal 21 dicembre potrebbero tornare nella posizione precedente più centrata, dato che la rimozione della scritta "HD ch. 103" da Rai 3 potrebbe resettare tutto
 
Scusate la mia ignoranza, ma quale sarebbe il problema a portare i 3 Mux almeno a 22.39?
Sarebbero 2,5Mbit ognuno...
Dovrebbero andare fisicamente presso ogni trasmettitore e ri-tarare il tutto?

Aumentando il bitrate, a pari potenza, aumenta la probabilità d'errore e di conseguenza diminuisce l'area di copertura.

In pratica chi è più distante non riceverà più i canali, o li riceverà male.
 
Per aumentare il bitrate da 19.91 Mbit a 22.39 bisogna portare il Fec da 2/3 a 3/4 di conseguenza l'area di copertura diminuisce come spiegato sopra
 
Non considerate che dovete aggiungere i dati per il televideo, Hbbtv e tutto il resto.
 
Per il teletext basterebbe un pid unico e l'hbbtv pure è unico. Lo spreco è in altro... tipo avere le epg di tutti i canali RAI su ogni mux anche dove non sono trasmessi. Avere 4 tracce audio sullo stesso canale di cui 2 inutili e potrei continuare...
 
Si ma è sufficiente su 3 mux la banda è di poco inferiore a 60 mbps e una decina di canali in HD ci stanno

Considera circa 0,7 Mb/s in più rispetto al bitrate video a canale. La Rai utilizza Dolby Digital a 384 Kbps per i canali HD, più una o due tracce audio aggiuntive, televideo, ecc...

La banda totale utilizzabile dei 3 Mux è circa 58 Mb/s, e 1,6 Mb/s serve per RTV San Marino.
 
Ultima modifica:
Si, ma hanno comunque disponibili 15Mbit in più :)
Sempre 3 mux sono, come Rai e Mediaset ...

Ma su Persidera ci sono 21 canali HD. E ci sono EPG estese e HbbTV.
Su Rai e Mediaset di canali HD ce ne sono rispettivamente 4 e 5.

Il fatto che Rai abbia solo 19.91 Mb/s su ciascun mux denota scarsissima efficienza e spreco di risorse preziose ...
 
Ultima modifica:
Sempre 3 mux sono, come Rai e Mediaset ...

Ma su Persidera ci sono 21 canali HD. E ci sono EPG estese e HbbTV.
Su Rai e Mediaset di canali HD ce ne sono rispettivamente 4 e 5.

Il fatto che Rai abbia solo 19.91 Mb/s su ciascun mux denota scarsissima efficienza e spreco di risorse preziose ...

Si ma sono quelli, i Persidera, che hanno più problemi soprattutto nelle zone più marginali e anche poichè hanno le frequenze più alte.
 
Ultima modifica:

Va segnalato che i programmi di “Rai Radio 1” possono essere sintonizzati sul numero del telecomando 701 anche con un qualsiasi tv o decoder DTT.
A partire dal 21 dicembre 2022 la stessa cosa sarà possibile anche per i programmi di “Rai Radio 2” e “Rai Radio 3” selezionabili rispettivamente sui numeri del telecomando 702 e 703.

Inoltre hanno tolto la nota su Rai 3...
 
Poi non capisco perché in trentino hanno tolto il pid, forse non funzionava come doveva funzionare. In Valle d'Aosta e friuli è ancora attivo?
 
La Rai i mux MR neanche li dovrebbe toccare così come sono a 19.91 Mb/s al massimo dovrebbe modificare il Rai A e Rai B portando il FEC da 2/3 a 3/4, Mediaset e altri provider (se non sbaglio anche Persidera) hanno il FEC a 5/6 e intanto fino ad ora la gente non ha avuto il minimo problema… per il TXT e HbbTV va più che bene il PID unico e per i sottotitoli si potrebbe fare 771 per Rai 1, 772 per Rai 2 e 773 per Rai 3… di certo non dobbiamo fare noi scuola alla Rai. Questo è il mio parere.
 
Indietro
Alto Basso