Ma certo, a livello di qualita’ e varieta’ di contenuti non c’e’ confronto.
Di quell’articolo Mi ha sorpreso la parte sugli gli enormi costi in carico alla rai per le varie sedi e per i 3 tg generalisti e relative testate.
Sul primo punto con una gestione oculata si potrebbe sicuramente fare molto meglio, riducendo gli sprechi
Sul secondo punto sogno un modello bbc, impossibile vista l’ingerenza della politica nostrana
Ciao. Aggiungerei i costi anche per RTV SANMARINO, TV 2000 .
Quando, poi, ci sono eventi tragici come l'alluvione o cone fatti di cronaca, ciascuna testata manda anche più di un inviato a cui si aggiungono quelli dei vari programmi (tipo la vita in diretta, ecc...). Stessa cosa per le spedizioni sportive (poi mi chiedo cosa facciano i vari giornalisti delle telecronache tipo Rimedio, quando non c'è la nazionale, o Mazzoni ex commentatore della F.1) Spiace che la Rai per fare cassa abbia o stia cedendo degli immobili importanti (il prossimo potrebbe essere la storica sede di viale Mazzini)
Recentemente, mi scuso se è già stato detto, sono saltate fuori spese folli per la sede di New York.
Detto tutto ciò, la RAI resta una della tv pubbliche o meglio concessionaria del servizio pubblico di stato (rispetto alle altre è una SPA) più importanti d'Europa. L'Italia su questo fronte se la batte con le altre realtà, perciò...secondo me andrebbe TUTELATA e protetta (anche dagli appettiti delle case di produzione). Altirmenti cosa facciamo togliamo la RAI e ci affidiamo a Netflix, Amazon, Dazn...??? Buoni quelli

Con 90 euro ho già una buona offerta (non dimentichiamo Raiplay).
p.s. secondo me è peggiorata IRIS. Cine34 non è male, solo che continuando a proporre titoli a ciclo continuo si deprime il valore stesso della "pellicola". Per esempio, Bianco, rosso e Verdone è bellissmo, un titolo cult..ma trasmesso a tutte le ore perde quel certo non so che

(un po' come Piedone su RaiMovie). Natale è bello, ma se fosse tutti i giorni si apprezzerebbe meno.