In Rilievo L'offerta digitale RAI

Entro oggi dovrebbe essere spento il canale 103, giusto? Nel senso che non dovrebbe avere un bitrate così alto, ma il minino indispensabile perché il cartello sia letto, ho capito bene?

Se non devono fare altre modifiche, lo possono lasciare così. Tra l'altro il canale occupa 1 Mbps video (cartello HD con grafica in movimento) e ha ancora le due tracce audio (128 e 64 Kbps) e il Televideo (75 Kbps). :eusa_think:
Gli altri canali del Mux (tutti SD) non necessitano di maggior bitrate.
 
Però in pratica non serve più a niente, ormai lo sapranno tutti che sul 103 non c'è più nulla, o molti non ci passano già più o nemmeno ci andavano prima.
 
Se non devono fare altre modifiche, lo possono lasciare così. Tra l'altro il canale occupa 1 Mbps video (cartello HD con grafica in movimento) e ha ancora le due tracce audio (128 e 64 Kbps) e il Televideo (75 Kbps). :eusa_think:
Gli altri canali del Mux (tutti SD) non necessitano di maggior bitrate.

Beh, se hanno un bitrate maggiore, i canali in SD si vedranno un po' meglio mi auguro.
 
Stranezze Rai:
  • Rai 4, Rai 5, Rai Scuola sono in SD, ma hanno bitrate video maggiori di Rai Movie HD e Rai News 24 HD e simili a quelli di Rai 1 HD.
  • Rai Radio 2 Visual è in SD, ma ha bitrate video maggiore di Rai News 24 HD.
  • Eliminando il cartello sul canale 103 i bitrate di questi 4 canali aumenterebbero di ulteriori 0,3 Mb/s e Rai 4, Rai 5, Rai Scuola avrebbero tutti bitrate video maggiori di Rai 1 HD.
 
Ultima modifica:
Io onestamente avevo detto la mia… con i bitrate che circolano possono andare tutti i canali Rai in HD, con un VBR ben settato direi che va più che bene. Ma sappiamo che per Rai è solo fantasia.
 
Sono fantasia le cose che a noi sembrano le più scontate, le più ovvie e quelle che andrebbero attuate senza pensarci molto.
 
Su milano finanza di oggi un interessante articolo sui folli costi di gestione ed esercizio della rai
 
Ultima modifica:
Oggi a Rai News 24 è comparsa la notizia a caratteri cubitali di un dirigente Rai che dice che abbiamo il canone più basso d'Europa, però magari da altre parti hanno migliori standard qualitativi. E poi la Rai vive di canone + pubblicità, le private di sola pubblicità e campano e fanno discretamente lo stesso.
 
Oggi a Rai News 24 è comparsa la notizia a caratteri cubitali di un dirigente Rai che dice che abbiamo il canone più basso d'Europa, però magari da altre parti hanno migliori standard qualitativi. E poi la Rai vive di canone + pubblicità, le private di sola pubblicità e campano e fanno discretamente lo stesso.

se da un lato le famiglie italiane pagano il canone più basso d'Europa anche gli stipendi delle famiglie Italiane sono mediamente i più bassi d'Europa quindi sarebbe interessante sapere quanto incide il canone sul reddito delle famiglie Italiane rispetto al resto d'Europa
 
Oggi a Rai News 24 è comparsa la notizia a caratteri cubitali di un dirigente Rai che dice che abbiamo il canone più basso d'Europa, però magari da altre parti hanno migliori standard qualitativi. E poi la Rai vive di canone + pubblicità, le private di sola pubblicità e campano e fanno discretamente lo stesso.
Se avessimo come tv pubblica una qualsiasi delle TV private che vedo in circolazione allora sì che rimpiangeremmo la Rai. Anche no. Che poi il canone Rai sia basso rispetto a molte altre TV pubbliche è risaputo, non si scopre oggi.
 
Su milano finanza di oggi un interessante articolo sui folli costi di gestione ed esercizio della rai

Però in quell'articolo si ricade di nuovo nell'errore (che fanno tutti) "Rai e Mediaset hanno tre reti"...
La verità è che grazie al canone abbiamo delle reti tematiche Rai senza pubblicità e abbastanza gradevoli (Rai YoYo per i bimbi è una delle punte di diamante) mentre in Mediaset abbiamo Cine34 che è diventato un canale ridicolo con film di serie B, e questo nonostante Medusa abbia in magazzino dei capolavori che non trasmette mai
 
In un'azienda privata...
In una qualsiasi azienda con delle persone competenti al vertice o che danno consigli al vertice. Se devi passare un canale da SD ad HD, non devi fare carte su carte, basta che si decida di farlo al vertice.
Quindi se non lo fanno, le possibilità sono due:
- o non lo vogliono fare
- o hanno delle apparecchiature talmente marce che preferiscono non farlo, perché il risultato sarebbe imbarazzante
 
Però in quell'articolo si ricade di nuovo nell'errore (che fanno tutti) "Rai e Mediaset hanno tre reti"...
La verità è che grazie al canone abbiamo delle reti tematiche Rai senza pubblicità e abbastanza gradevoli (Rai YoYo per i bimbi è una delle punte di diamante) mentre in Mediaset abbiamo Cine34 che è diventato un canale ridicolo con film di serie B, e questo nonostante Medusa abbia in magazzino dei capolavori che non trasmette mai
Canali interamente finanziati dal canone e che non sono veicolati da quello che è considerato il Mux di servizio pubblico e, pertanto, canali a copertura inferiore.
 
Però in quell'articolo si ricade di nuovo nell'errore (che fanno tutti) "Rai e Mediaset hanno tre reti"...
La verità è che grazie al canone abbiamo delle reti tematiche Rai senza pubblicità e abbastanza gradevoli (Rai YoYo per i bimbi è una delle punte di diamante) mentre in Mediaset abbiamo Cine34 che è diventato un canale ridicolo con film di serie B, e questo nonostante Medusa abbia in magazzino dei capolavori che non trasmette mai

Ma certo, a livello di qualita’ e varieta’ di contenuti non c’e’ confronto.
Di quell’articolo Mi ha sorpreso la parte sugli gli enormi costi in carico alla rai per le varie sedi e per i 3 tg generalisti e relative testate.
Sul primo punto con una gestione oculata si potrebbe sicuramente fare molto meglio, riducendo gli sprechi

Sul secondo punto sogno un modello bbc, impossibile vista l’ingerenza della politica nostrana
 
Rai per la Giornata Mondiale dell'Ambiente

Segnalo per esempio:

... su Rai 3 alle 18 lo Speciale Giornata Mondiale dell'ambiente, realizzato dalla Tgr Piemonte e condotto da Martino Villosio. Ospiti in studio il Presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, e la responsabile di Rai Meteo Claudia Adamo. Ci si collegherà in diretta dalle zone alluvionate dell’Emilia-Romagna per fare il punto della situazione, e da Paestum dove in un’oasi recuperata da Legambiente si è appena concluso Youth Climate Meeting 2023, con centinaia di giovani arrivati da tutta Italia...

Collezione Madre Terra su Rai Play: https://www.raiplay.it/collezioni/madreterra
 
Ma certo, a livello di qualita’ e varieta’ di contenuti non c’e’ confronto.
Di quell’articolo Mi ha sorpreso la parte sugli gli enormi costi in carico alla rai per le varie sedi e per i 3 tg generalisti e relative testate.
Sul primo punto con una gestione oculata si potrebbe sicuramente fare molto meglio, riducendo gli sprechi

Sul secondo punto sogno un modello bbc, impossibile vista l’ingerenza della politica nostrana


Ciao. Aggiungerei i costi anche per RTV SANMARINO, TV 2000 .
Quando, poi, ci sono eventi tragici come l'alluvione o cone fatti di cronaca, ciascuna testata manda anche più di un inviato a cui si aggiungono quelli dei vari programmi (tipo la vita in diretta, ecc...). Stessa cosa per le spedizioni sportive (poi mi chiedo cosa facciano i vari giornalisti delle telecronache tipo Rimedio, quando non c'è la nazionale, o Mazzoni ex commentatore della F.1) Spiace che la Rai per fare cassa abbia o stia cedendo degli immobili importanti (il prossimo potrebbe essere la storica sede di viale Mazzini)
Recentemente, mi scuso se è già stato detto, sono saltate fuori spese folli per la sede di New York.
Detto tutto ciò, la RAI resta una della tv pubbliche o meglio concessionaria del servizio pubblico di stato (rispetto alle altre è una SPA) più importanti d'Europa. L'Italia su questo fronte se la batte con le altre realtà, perciò...secondo me andrebbe TUTELATA e protetta (anche dagli appettiti delle case di produzione). Altirmenti cosa facciamo togliamo la RAI e ci affidiamo a Netflix, Amazon, Dazn...??? Buoni quelli :D Con 90 euro ho già una buona offerta (non dimentichiamo Raiplay).

p.s. secondo me è peggiorata IRIS. Cine34 non è male, solo che continuando a proporre titoli a ciclo continuo si deprime il valore stesso della "pellicola". Per esempio, Bianco, rosso e Verdone è bellissmo, un titolo cult..ma trasmesso a tutte le ore perde quel certo non so che :D (un po' come Piedone su RaiMovie). Natale è bello, ma se fosse tutti i giorni si apprezzerebbe meno.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso