In Rilievo L'offerta digitale RAI

noto che da pochi giorni le luminose delle reti generaliste RAI non hanno più l'effetto dissolvenza quando per esempio cambiano lato
 
noto che da pochi giorni le luminose delle reti generaliste RAI non hanno più l'effetto dissolvenza quando per esempio cambiano lato
Rai 3 non ce l'ha più da diversi mesi, Rai 2 da qualche settimana e Rai 1 da qualche giorno. Contestualmente su Rai 1 e 2 non hanno più dissolvenza anche tutte altre scritte a schermo (programma di prima serata, scritta prima visione ecc)
 
Lista problemi Rai aggiornata. :)

  1. [completato 14/06/2023] attivare PID dinamico su Rai 3 LCN 3, spegnere Rai 3 HD LCN 103 ed usare la banda liberata per aumentare la qualità degli altri canali.
  2. [programmato?] disattivare uno dei 2 Rai News 24 (ed usare la banda liberata per aumentare la qualità degli altri canali).
  3. [da verificare, forse insieme a DVB-T2?] utilizzare il codec audio Dolby Digital Plus invece del vecchio (risalente al 1991) Dolby Digital originale, come fa già Mediaset su tutti i propri canali.
  4. utilizzare il codec audio (HE-)AAC invece del vecchio (anch'esso risalente al 1991) MPEG-1 Layer II, come fa già Mediaset su tutti i propri canali.
  5. utilizzare i sottotitoli DVB invece dei sottotitoli del Televideo, come fa già Mediaset su tutti i propri canali. Dopo di che sarà possibile avere un televideo con unico PID su tutti i canali non regionali di ogni MUX, risparmiando banda e potendo velocizzare il televideo, ora molto lento.
  6. condividere la traccia audio di Rai Radio 2 Visual (attualmente in MPEG) come traccia audio di Rai Radio 2 (attualmente in HE-AAC), evitando la trasmissione di 2 tracce audio con lo stesso contenuto ma codec differenti (come requisito dovranno essere messi sullo stesso MUX, ora sono su 2 diversi (cosa che potrebbe essere voluta per raggiungere chi riceve solo uno dei MUX?))?
  7. cartelli HbbTV sui MUX A e B a 200Kb/s, quando potrebbero occupare 20-30Kb/s e vedersi meglio a 1024x576p50.
  8. inutile traccia audio muta a 8Kb/s per i cartelli HbbTV sui MUX A e B.
  9. Rai 1 HD: mettere traccia primaria in DD invece che MPEG?
  10. togliere tracce audio inutili?
  11. Correzione ed utilizzo coerente dei service type su Rai Radio 1/2/3
  12. Tivusat: Canali Senato e Camera Deputati sono ancora in MPEG2
  13. Testi EPG troppo lunghi?
  14. Usare nomi diversi per i canali HbbTV+jump?
  15. Encoder inefficienti

Punto 1 completato, ne rimangono almeno altri 14.

:XXbazooka:
 
Il punto 11 non centra nulla Rai, dipende dal contratto stipulato da parte dei due canali, ma visto che sono dei fenomeni non voglio commentare......
 
Lista problemi Rai aggiornata. :)

  1. [completato 14/06/2023] attivare PID dinamico su Rai 3 LCN 3, spegnere Rai 3 HD LCN 103 ed usare la banda liberata per aumentare la qualità degli altri canali.
  2. [programmato?] disattivare uno dei 2 Rai News 24 (ed usare la banda liberata per aumentare la qualità degli altri canali).
  3. [da verificare, forse insieme a DVB-T2?] utilizzare il codec audio Dolby Digital Plus invece del vecchio (risalente al 1991) Dolby Digital originale, come fa già Mediaset su tutti i propri canali.
  4. utilizzare il codec audio (HE-)AAC invece del vecchio (anch'esso risalente al 1991) MPEG-1 Layer II, come fa già Mediaset su tutti i propri canali.
  5. utilizzare i sottotitoli DVB invece dei sottotitoli del Televideo, come fa già Mediaset su tutti i propri canali. Dopo di che sarà possibile avere un televideo con unico PID su tutti i canali non regionali di ogni MUX, risparmiando banda e potendo velocizzare il televideo, ora molto lento.
  6. condividere la traccia audio di Rai Radio 2 Visual (attualmente in MPEG) come traccia audio di Rai Radio 2 (attualmente in HE-AAC), evitando la trasmissione di 2 tracce audio con lo stesso contenuto ma codec differenti (come requisito dovranno essere messi sullo stesso MUX, ora sono su 2 diversi (cosa che potrebbe essere voluta per raggiungere chi riceve solo uno dei MUX?))?
  7. cartelli HbbTV sui MUX A e B a 200Kb/s, quando potrebbero occupare 20-30Kb/s e vedersi meglio a 1024x576p50.
  8. inutile traccia audio muta a 8Kb/s per i cartelli HbbTV sui MUX A e B.
  9. Rai 1 HD: mettere traccia primaria in DD invece che MPEG?
  10. togliere tracce audio inutili?
  11. Correzione ed utilizzo coerente dei service type su Rai Radio 1/2/3
  12. Testi EPG troppo lunghi?
  13. Usare nomi diversi per i canali HbbTV+jump?
  14. Encoder inefficienti
  15. (Tivusat - canali prodotti da Camera / Senato e trasmessi da Rai Way): Canali Senato e Camera Deputati ancora in MPEG2

Si.

Quello dipende dal contratto che hanno con Rai Way

Rai non centra niente

Ricordo che Rai e Rai Way sono due cose completamente separate.

Ho chiarito e spostato alla fine, grazie.
 
Indietro
Alto Basso