In Rilievo L'offerta digitale RAI

30 € un decoder
250 MILIONI stanziati per i nuclei a basso reddito e per le rottamazioni

Sei consapevole che spesso si ha a che fare con persone anziane e/o a basso livello di reddito e/o a così basso livello di istruzione che neanche lo vengono a sapere della possibilità di un incentivo e/o non sanno come richiederlo? In questi casi si concede più tempo lasciando che i vecchi apparati vadano naturalmente in disuso o evitando in ogni caso di procurare una nuova spesa anzitempo. L'errore è stato a monte perché nel 2012, col precedente switch-off, si doveva scegliere diversamente: si sapeva già che la tecnologia dvb-t era già vecchia allora, ma per tutelare gli interessi di alcuni produttori (che avevano alle spalle personaggi influenti e che volevano comunque vendere apparati già prodotti) si decise intanto di far partire il dvb-t, sapendo che di lì a poco (10 anni non sono poi tanti) si sarebbe dovuto fare un nuovo cambio. La croce andrebbe messa a chi prese scelte infauste allora! 30€ non sono niente per te e per me, ma per altri fanno la differenza. forse certe storie di persone che non riescono ad arrivare a fine mese e devono rinunciare anche al cibo non sono arrivate a tutti.
 
E poi è comunque uno spreco a prescindere, vista l'inutilità in questi 2 anni.
 
senza contare che si fa presto a scrivere 250 MILIONI senza considerare che erano comunque fondi insufficienti per accontentare tutti quelli che ancora possiedono un vecchio apparecchio. d'altro canto, con i pochi soldi in cassa che ci sono, è SACROSANTO che si dia la priorità ad altro che non agli incentivi per rottamare i tv. piaccia o no, il rinvio del t2 oggi è una scelta di responsabilità, se passerà anche solo 1 mux della Rai sarà già tanto.
 
Quello che intendevo io, gli encoder Rai sono poco efficiente sennò avevamo già Rai News 24 HD 1920x1080i sul Mux MR quindi 4 canali in HD.
Con gli encoder efficienti avremmo avuto pure tutti i canali del Mux A e MUX B in HD 1920x1080i già con DVB-T.

O magari tutti in HD 1280 × 720p50 con il FEC dei mux a 3/4 invece che 2/3.
 
O magari tutti in HD 1280 × 720p50 con il FEC dei mux a 3/4 invece che 2/3.

Con la rete "marcia" che ha la Rai, non può permettersi di aumentare il FEC, senza pesanti ripercussioni sulla copertura

Sei consapevole che spesso si ha a che fare con persone anziane e/o a basso livello di reddito e/o a così basso livello di istruzione che neanche lo vengono a sapere della possibilità di un incentivo e/o non sanno come richiederlo? In questi casi si concede più tempo lasciando che i vecchi apparati vadano naturalmente in disuso o evitando in ogni caso di procurare una nuova spesa anzitempo. L'errore è stato a monte perché nel 2012, col precedente switch-off, si doveva scegliere diversamente: si sapeva già che la tecnologia dvb-t era già vecchia allora, ma per tutelare gli interessi di alcuni produttori (che avevano alle spalle personaggi influenti e che volevano comunque vendere apparati già prodotti) si decise intanto di far partire il dvb-t, sapendo che di lì a poco (10 anni non sono poi tanti) si sarebbe dovuto fare un nuovo cambio. La croce andrebbe messa a chi prese scelte infauste allora! 30€ non sono niente per te e per me, ma per altri fanno la differenza. forse certe storie di persone che non riescono ad arrivare a fine mese e devono rinunciare anche al cibo non sono arrivate a tutti.

Se sono persone che guardando la TV, sono persone che hanno visto gli spot ad hoc mandati in onda per il passaggio al T2 e per gli incentivi/agevolazioni ad esso collegate.

Le situazioni singole possono essere molteplici, ma arrivate a zero euro alla fine del mese, vuol dire essere totalmente incapaci di qualsiasi forma di progettazione e di risparmio, considerati anche i sussidi pubblici elargiti.
 
Se sono persone che guardando la TV, sono persone che hanno visto gli spot ad hoc mandati in onda per il passaggio al T2 e per gli incentivi/agevolazioni ad esso collegate.

Le situazioni singole possono essere molteplici, ma arrivate a zero euro alla fine del mese, vuol dire essere totalmente incapaci di qualsiasi forma di progettazione e di risparmio, considerati anche i sussidi pubblici elargiti.
se scrivi questo vuol dire che continua proprio a sfuggirti il punto di che realtà vivono più persone di quante immagini... non si tratta di aver visto o meno gli spot, ma di potersi permettere o meno una spesa. gente che non arriva a fine mese tu la chiami semplicemente gente che non sa risparmiare? meglio chiuderla qui.
 
Ragazzi, non perdiamoci in divagazioni che non c'entrano nulla con il tema della discussione :)
 
O magari tutti in HD 1280 × 720p50 con il FEC dei mux a 3/4 invece che 2/3.
Ma hai idea di cosa succederebbe?
Pensa alla Puglia, alla costa romagnola, a certe zone del pavese giusto per farti i primi esempi che mi vengono in mente
Prima cosa è creare segnalerò isto... Poi si può pensare alla qualità interna
 
30 € un decoder
250 MILIONI stanziati per i nuclei a basso reddito e per le rottamazioni
....con varie condizionalita che, nei fatti, hanno pregiudicato il buon esito della iniziativa

Ps io, avendo lavorato nel sociale, faccio molta fatica a fare i "conti in tasca" agli altri....
FINE OT.
 
secondo me non succedera' niente tra 2 mesi rimangono gli stessi mux di oggi e poi saremmo sotto natale nn penso proprio che faranno lo spezzATINO per passare al T2. LO Spostano sicuramente a tempo che e' ancora da decidere. poi, nn c'e' neanche una pubblicita' che dicono questa roba qui.
 
Ma hai idea di cosa succederebbe?
Pensa alla Puglia, alla costa romagnola, a certe zone del pavese giusto per farti i primi esempi che mi vengono in mente
Prima cosa è creare segnalerò isto... Poi si può pensare alla qualità interna
Io penso a Mediaset e Persidera che l'hanno fatto con successo.
Ovvio non dico per il mux MR, ma solo per gli A e B.
 
Se non ricordo male, gli ex mux 2, 3, e 4 erano a 3/4; gli ex mux 1 in UHF in 2/3, mentre gli 1 in VHF in 3/4.
O forse in 3/4 era solo il mux 1 veneto che "ospitava" il TGR emiliano-romagnolo.
 
Indietro
Alto Basso