In Rilievo L'offerta digitale RAI

Aspetta ancora qualche giorno, poi potrai fare un confronto dei bitrate prima/dopo di tutti i canali e vedere chi ha perso o guadagnato.
In ogni caso Rai 5 ha avuto uno share dello 0,32% l'anno scorso, Rai 4 1,37%, quindi è palese quale possa eventualmente essere penalizzato tra i 2.
 
Ultima modifica:
Non si può essere d'accordo con un discorso dove si dice che quanto in discussione trattasi di ovvia conseguenza della decisione del Ministero, quando si tratta di scelte editoriali dirette della Rai, totalmente indipendenti dal Ministero.
Intendevo che la Rai oggi é anxhe commerciale deve avere dei ricavi. Unico suo dovere é il divulgare dei servizi di pubblica utilità.
 
Eh no
I suoi "doveri" sono molteplici ed elencati chiaramente nel contratto di servizio
Doveri che sono elencati si, nel contratto di servizio, che metto il link dovendo inoltre garantire l'offerta su più piattaforme (art 16), e quindi includendo pure DVB-T (con un mux in meno) e DVB-T2, altrimenti presumo non trasmetterebbero in simulcast, ma tale contratto, e relativi obblighi, sono stati presi in accordo con il Ministero, che è parte integrante della catena, vedi prima e ultima pagina del contratto di servizio.
 
Doveri che sono elencati si, nel contratto di servizio, che metto il link dovendo inoltre garantire l'offerta su più piattaforme (art 16), e quindi includendo pure DVB-T (con un mux in meno) e DVB-T2, altrimenti presumo non trasmetterebbero in simulcast, ma tale contratto, e relativi obblighi, sono stati presi in accordo con il Ministero, che è parte integrante della catena, vedi prima e ultima pagina del contratto di servizio.
DVB-T e DVB-T2 sono la stessa piattaforma
 
Ti chiedo allora, visto questo simulcast, che Rai potrebbe allora farne a meno, devono garantire la trasmissione in DVB-T anche per chi non ha tv compatibili con il T2?
Il simulcast è una mera scelta editoriale della Rai, non c'entra con la neutralità tecnologica dell'articolo 16 del contratto di servizio
 
Il simulcast è una mera scelta editoriale della Rai, non c'entra con la neutralità tecnologica dell'articolo 16 del contratto di servizio
Senza un obbligo del Ministero, che per me è quello che più di tutti ha voce in capitolo per obbligare tutti al passaggio, così facendo e togliendo tutti i canali dal DVB-T e lasciandoli solo in T2 la Rai obbligherebbe, tenendo conto della stessa piattaforma, tutti quelli che non hanno un tv/decoder compatibile ad acquistare un nuovo dispositivo compatibile.
Capisco la tua opinione, ma lasciami dire che mi lascia alquanto perplesso.
 
Secondo voi, questa decisione della Rai sul Dvb-t2, potrebbe essere seguita a ruota anche dagli altri broadcaster? Io spero di sì, anche se effettivamente Mediaset e La7 (Cairodue) non ne avrebbero bisogno. Forse di più Persidera...? E sicuramente i mux con i canali locali.
Prima o poi comunque si dovrà passare tutti al t2...
 
Ma non vado a controllare manco le virgole :)
Che parta questo passaggio, anche se, secondo me, lato t2 smuoverà molto poco, visto che comunque l'offerta rai, messi da parte alcuni canali, che leggendo sul forum, non sono seguiti, contrariamente del sottoscritto, saranno tutti visibili in DVB-T (sono curioso poi conoscere la qualità), e questo passaggio, a mio avviso smuoverà poco e nulla, e chissà per quanto tempo (o anni) resteremo ancora in questo limbo, con chi vuole il T2 e chi, invece resterebbe ancora in DVB-T, con questo infinito braccio di ferro, fino a che non saranno tutti obbligati, come lo è stata la rai per questo mux.
Spero solo che i problemi sui Rai nazionali possano attirare utenze sui 501 502 503 in dvbt2 e quindi farne capire la maggior robustezza
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso