filippo.filo
Digital-Forum Silver Master
- Registrato
- 3 Gennaio 2024
- Messaggi
- 2.172
Rai 5 noRai 4 sarà presente in HD HEVC sul MUX B, quello sul MUX A è un backup simulcast per chi ha vecchi TV.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Rai 5 noRai 4 sarà presente in HD HEVC sul MUX B, quello sul MUX A è un backup simulcast per chi ha vecchi TV.
Aspetta ancora qualche giorno, poi potrai fare un confronto dei bitrate prima/dopo di tutti i canali e vedere chi ha perso o guadagnato.Rai 5 no
Io avrei messo Rai 4 HD sul RAI Mux A e con lo spazio liberati da Rai News 24 HD e Rai Storia. E avrei messo Rai 5 HD sul RAI Mux B.Rai 5 no
Guarda che è a postoHo scritto al fondatore dell'ottimo sito in questione. Magari correggerà il countdown.
Intendevo che la Rai oggi é anxhe commerciale deve avere dei ricavi. Unico suo dovere é il divulgare dei servizi di pubblica utilità.Non si può essere d'accordo con un discorso dove si dice che quanto in discussione trattasi di ovvia conseguenza della decisione del Ministero, quando si tratta di scelte editoriali dirette della Rai, totalmente indipendenti dal Ministero.
Eh noIntendevo che la Rai oggi é anxhe commerciale deve avere dei ricavi. Unico suo dovere é il divulgare dei servizi di pubblica utilità.
Doveri che sono elencati si, nel contratto di servizio, che metto il link dovendo inoltre garantire l'offerta su più piattaforme (art 16), e quindi includendo pure DVB-T (con un mux in meno) e DVB-T2, altrimenti presumo non trasmetterebbero in simulcast, ma tale contratto, e relativi obblighi, sono stati presi in accordo con il Ministero, che è parte integrante della catena, vedi prima e ultima pagina del contratto di servizio.Eh no
I suoi "doveri" sono molteplici ed elencati chiaramente nel contratto di servizio
DVB-T e DVB-T2 sono la stessa piattaformaDoveri che sono elencati si, nel contratto di servizio, che metto il link dovendo inoltre garantire l'offerta su più piattaforme (art 16), e quindi includendo pure DVB-T (con un mux in meno) e DVB-T2, altrimenti presumo non trasmetterebbero in simulcast, ma tale contratto, e relativi obblighi, sono stati presi in accordo con il Ministero, che è parte integrante della catena, vedi prima e ultima pagina del contratto di servizio.
Ti chiedo allora, visto questo simulcast, che Rai potrebbe allora farne a meno, devono garantire la trasmissione in DVB-T anche per chi non ha tv compatibili con il T2?DVB-T e DVB-T2 sono la stessa piattaforma
Il simulcast è una mera scelta editoriale della Rai, non c'entra con la neutralità tecnologica dell'articolo 16 del contratto di servizioTi chiedo allora, visto questo simulcast, che Rai potrebbe allora farne a meno, devono garantire la trasmissione in DVB-T anche per chi non ha tv compatibili con il T2?
E quindi? Cosa significa questo post?DVB-T e DVB-T2 sono la stessa piattaforma
Senza un obbligo del Ministero, che per me è quello che più di tutti ha voce in capitolo per obbligare tutti al passaggio, così facendo e togliendo tutti i canali dal DVB-T e lasciandoli solo in T2 la Rai obbligherebbe, tenendo conto della stessa piattaforma, tutti quelli che non hanno un tv/decoder compatibile ad acquistare un nuovo dispositivo compatibile.Il simulcast è una mera scelta editoriale della Rai, non c'entra con la neutralità tecnologica dell'articolo 16 del contratto di servizio
Li guardano in così pochi che dubito si possa apprezzare una qualsivoglia flessione negli ascoltiIniziamo a vedere di quanto si abbasseranno i dati auditel di Rai Storia e Rai Scuola. Da li poi si potrebbe iniziare a pensare![]()
Spero solo che i problemi sui Rai nazionali possano attirare utenze sui 501 502 503 in dvbt2 e quindi farne capire la maggior robustezzaMa non vado a controllare manco le virgole
Che parta questo passaggio, anche se, secondo me, lato t2 smuoverà molto poco, visto che comunque l'offerta rai, messi da parte alcuni canali, che leggendo sul forum, non sono seguiti, contrariamente del sottoscritto, saranno tutti visibili in DVB-T (sono curioso poi conoscere la qualità), e questo passaggio, a mio avviso smuoverà poco e nulla, e chissà per quanto tempo (o anni) resteremo ancora in questo limbo, con chi vuole il T2 e chi, invece resterebbe ancora in DVB-T, con questo infinito braccio di ferro, fino a che non saranno tutti obbligati, come lo è stata la rai per questo mux.