In Rilievo L'offerta digitale RAI

Scusate, in Rai si mettessero d'accordo, però...:D

Mazzocchi ha appena detto che rai1 trasmetterà Brasile–Costa d'Avorio alle 20.30 domenica prossima. tuttavia domenica è in programma Italia-Nuova zelanda alle 16.00... :happy3:

che fanno? 1 giorno non trasmettono nessuna partita e un giorno ben 2?
 
Ma noooo! Brasile - Costa d'Avorio è interessantissima!

Che bei ricordi nel 2002, quando mi vedevo tutte le partite...

Comunque confermo: hanno detto che Brasile - Costa d'Avorio sarebbe stata alle 20:30 su Rai 1, sarà stata una svista perché tutte le partite alle 20:30 vengono trasmesse dalla Rai, ma domenica prossima c'è l'italia alle 16:00 quindi niente partita in prima serata.

Poi mi piace il balletto Capetown - Città del Capo. C'è chi la chiama in un modo, chi in un altro, e chi in entrambi a seconda di come gli gira.
 
Per fortuna:
A seguire, HOTEL PATRIA: fatti, storie, persone del nostro Paese. Un programma che eredita da Mi Manda Raitre l’attenzione nei confronti dei cittadini e dei loro problemi, dei torti e delle ingiustizie subite. Italiani che protestano, italiani che lottano, italiani che se la cavano, italiani che soffrono, italiani che comunque sperano. Hotel Patria ospiterà in studio persone con una vicenda da condividere. I servizi filmati asseconderanno e arricchiranno il racconto.
Mi manda raitre non muore del tutto!
 
adesso durante una breve edizione del TG 1 ho visto che hanno spostato il Logo del TG 1 in alto a destra proprio come i loghi dei canali e lo sfondo blue del logo è diventato semi-trasparente...!!!
 
ZoroEntoni ha scritto:
adesso durante una breve edizione del TG 1 ho visto che hanno spostato il Logo del TG 1 in alto a destra proprio come i loghi dei canali e lo sfondo blue del logo è diventato semi-trasparente...!!!
già da ieri sera è così!
 
Segnalo che da ieri il vecchio Televideo Rai è presente su tutti i canali Rai ad eccezione di Rai Extra e Rai Storia ( forse per non sprecare banda a scapito del canale Hd ) sui quali sarà attivato dopo i mondiali. :evil5:

Fonte Televideo Rai ... e ho provato pure ... è vero ! :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Sì e ora ci sono anche due flussi di sottotitoli ad eccezione dei tre canali nazionali e di Rai Extra (non ho controllato Rai Storia).

Ma poi mi chiedo: a che servono i sottotitoli su Rai Sport 1 e Rai Sport 2? :icon_rolleyes:
 
Rai riorganizza il digitale terrestre per l’Autunno 2010

In casa Rai non si guarda solo ai palinsesti tv delle tv generaliste per l’Autunno 2010, ma in vista del rush finale dello switch-off, previsto per la fine del 2011, si pensa soprattutto a riorganizzare i propri 13 canali per dar loro una struttura omogenea e senza sovrapposizioni. Da qui la necessità di ristrutturare anche l’offerta ‘in chiaro’ delle tre reti Rai, ormai da considerare come parte di un organico più ampio e non più come ‘reti’ di punta dell’offerta di Viale Mazzini, considerato che a quanto pare lo sbarco sul digitale terrestre ha fatto bene alle casse della Rai. Da qui alcuni aggiustamenti al via già dall’autunno 2010.

La presentazione dei palinsesti Rai dell’Autunno 2010 è stata una buona occasione per il direttore generale Mauro Masi per fare il punto sulla crescita dell’offerta digitale terrestre della Rai. Una crescita sancita dalla composizione del bouquet, salito a 13 canali - con tanto di sperimentazione HD - e sancita soprattutto dalla risposta degli investitori pubblicitari che, stando ai dati Sipra, hanno premiato il Dtt rai.

Nelle aree all digital gli attuali dieci canali tematici della Rai ottengono in media il 5% di share in prime time e il 6,5% sull’intera giornata: dati di non poco rilievo se si considera che in molte zone all digital non tutto il pacchetto Rai è visibile (si pensi a RaiNews 24, sceso sul piede di guerra per chiedere una maggiore copertura del segnale).
L’attenzione del pubblico si traduce in maggiori introiti pubblicitari, tanto che ieri Masi ha affermato che la decisione di rompere il contratto con Sky (questione da tempo spinosa per il servizio pubblico) in fondo non è stata pessima: “Da gennaio ad aprile la Sipra, solo sui canali digitalizzati, ha raccolto più di quanto ha fatto Sky. I mancati introiti derivanti dalla vicenda Sky, ammontano a 50 milioni e sono già stati recuperati” ha dichiarato con orgoglio il dg della Rai.

Anche in virtù dei prossimi switch-over e switch-off (peraltro previsto uno slittamento di quello della Lombardia), si è messa a punto una “riorganizzazione orizzontale” dell’offerta complessiva della Rai: verranno eliminate, ad esempio, alcune mini edizioni di Tg1 e Tg2 visto che c’è RaiNews 24, mentre gli altri canali tematici si sono divisi i campi d’azione in maniera più netta. In questo senso Rai4 si conferma la rete giovane e innovativa, mentre Rai Premium provvederà alla fiction italiana, Rai Movie ai film, Rai Extra alle repliche degli show e dei talk, Rai Storia ai documentari. Rai 5, invece, sarà dedicata all’Expo di Milano; senza dimenticare i due canali sportivi di Rai Sport e i due per bambini (Rai Gulp e Rai YoYo). Diciamo che già ora vale questa suddivisione; verrà razionalizzata ulteriormente con il prossimo autunno. Fonte: Televisionando.it

Perchè razionalizzata ulteriormente?
 
Ultima modifica:
@ Stabiese

Dimmi se queste cose che riporti sono state scritte da un giornalista, così mi segno chi non ha molta dimestichezza con le fonti...

a) ancora con 'sta storia di RAINews! Se non vedono quella, non vedono neppure le tre RAI principali e allora buonanotte ai suonatori e allo share.

b) il rinvio dello switch off dell'area tecnica 3, finora e per quel che ne so, è una speranza dell'associazione FRT. Le TV locali hanno avuto molte speranze, sempre immancabilmente deluse, fino a ora.

Se invece non le ha scritte un giornalista, è bene comunque fare un ripassino sulle fonti.
 
l'articolo di Televisionando è impreciso e non dice nulla di nuovo. Non dice ad esempio che Rai Extra e Rai Premium scompariranno per lasciare posto a Rai 5 e dimentica il canale HD. I canali saranno 13, come si è sempre detto, e saranno questi:
Rai 1, 2, 3, 4, 5, Rai News, Rai Gulp e YoYo, Rai Movie, Rai Storia, Rai Sport 1 e 2, Rai HD.

L_Rogue ha scritto:
Dimmi se queste cose che riporti sono state scritte da un giornalista, così mi segno chi non ha molta dimestichezza con le fonti...

ti rispondo io Rogue. Televisionando.it è un blog che conosco. non è male, ma è scritto da un appassionato di televisione che raccoglie informazioni sulla tv in giro per internet, né più né meno di me e te. non è un giornalista professionista. l'affidabilità non è maggiore né inferiore alla mia e alla tua. in quello specifico articolo oltretutto è stato alquanto impreciso.
 
L_Rogue ha scritto:
@ Stabiese

Dimmi se queste cose che riporti sono state scritte da un giornalista, così mi segno chi non ha molta dimestichezza con le fonti...

a) ancora con 'sta storia di RAINews! Se non vedono quella, non vedono neppure le tre RAI principali e allora buonanotte ai suonatori e allo share.

b) il rinvio dello switch off dell'area tecnica 3, finora e per quel che ne so, è una speranza dell'associazione FRT. Le TV locali hanno avuto molte speranze, sempre immancabilmente deluse, fino a ora.

Se invece non le ha scritte un giornalista, è bene comunque fare un ripassino sulle fonti.

a) Il problema è che molti (ci aggiungo la maggior parte) ricevono solo il mux B (ed è anche giusto visto che possono seguire Rai 1 2 3 sull'analogico) e quindi prima del 18 maggio ricevevano Rai News. Ora devono attendere per lo meno lo switch over.

b) Non so che dirti

Comunche ho rivisto il sito e c'è scritto che l'articolo è stato pubblicato da Giorgia... cmq ho notato solo ora che forse ha fatto il "riassunto" di questo articolo del "il Giornale " Rai4 fa innovazione, Rai Extra le repliche
 
Astrix ha scritto:
l'articolo di Televisionando è impreciso e non dice nulla di nuovo. Non dice ad esempio che Rai Extra e Rai Premium scompariranno per lasciare posto a Rai 5 e dimentica il canale HD. I canali saranno 13, come si è sempre detto, e saranno questi:
Rai 1, 2, 3, 4, 5, Rai News, Rai Gulp e YoYo, Rai Movie, Rai Storia, Rai Sport 1 e 2, Rai HD.

ti rispondo io Rogue. Televisionando.it è un blog che conosco. non è male, ma è scritto da un appassionato di televisione che raccoglie informazioni sulla tv in giro per internet, né più né meno di me e te. non è un giornalista professionista. l'affidabilità non è maggiore né inferiore alla mia e alla tua. in quello specifico articolo oltretutto è stato alquanto impreciso.

Indirettamente hai affermato che "il Giornale" ha pubblicato un articolo impreciso :lol: ;)
 
Leggo che secondo Rai la seconda rete è rete giovane.. (non si capisce il perché della Setta, di Guard e di tanti altri però) ma al contempo anche Rai4 è rete giovane....


ma allora doppione o in Rai non sanno distinguere nulla?

intanto io sono d'accordo con Grasso sull'orrendo scempio che Rai sta mandando in onda per i mondiali sud africani...

http://video.corriere.it/?vxSiteId=...42a-794e-11df-ad02-00144f02aabe&vxBitrate=300
 
stefio ha scritto:
Segnalo che da ieri il vecchio Televideo Rai è presente su tutti i canali Rai ad eccezione di Rai Extra e Rai Storia ( forse per non sprecare banda a scapito del canale Hd ) sui quali sarà attivato dopo i mondiali. :evil5:

Fonte Televideo Rai ... e ho provato pure ... è vero ! :lol: :lol: :lol: :lol:
Ti ringrazio per l'informazione, ma il nuovo Televideo che fine ha fatto?
 
Euplio ha scritto:
Ti ringrazio per l'informazione, ma il nuovo Televideo che fine ha fatto?
Dal 18 maggio non c'è più l'interattività (e quindi il televideo digitale) sui tre canali generalisti, perché hanno dovuto far spazio a Rai News nel mux 1 e nel mux A, adesso invece sembra che ci sia (o ci sarà) su Rai Storia e Rai Extra (leggi in fondo all'articolo seguente), ma non posso controllare, perché il mux 4 non so cosa sia... :doubt:

Dopo 26 anni oltre i 'confini' tradizionali
Televideo su tutto il digitale
Televideo “sbarca” su tutti i canali Rai

televideo_nazionale_art.jpg


Per la prima volta, dopo 26 anni, Televideo supera i propri “confini” tradizionali (quelli di Raiuno, Raidue e Raitre) e “sbarca” su tutti i canali Rai. La rivoluzione del digitale, infatti, ha permesso una vera e propria moltiplicazione della presenza del teletext. Televideo è quindi visibile sui nuovi canali del servizio pubblico in tutte le zone d’Italia già passate al digitale terrestre, così come lo sarà in futuro nelle regioni che via via verranno interessate dallo switch.

Vediamo in dettaglio. Oltre che su Raiuno e su Raidue, il palinsesto del Televideo nazionale è disponibile anche su Rai 4, Rai Sport 1, Rai Sport 2, Rai Movie, Rai Premium, Rai YoYo e Rai Gulp. Subito dopo i Mondiali di calcio, Televideo sarà disponibile anche su Rai Storia e Rai Extra (quest’ultima destinata a divenire Rai 5).

Come vedere Televideo sui canali digitali? Non è difficile. Il teletext può essere attivato sia disponendo di un televisore con decoder esterno (necessario per i vecchi televisori) sia disponendo di un televisore di ultima generazione con decoder incorporato. Allora:

■ se il televisore è di ultima generazione e il decoder del digitale terrestre è incorporato, basta premere il pulsante con la classica icona del teletext (il televisorino o il piccolo rettangolo “grigliato”) o il pulsante con la scritta “text” o “txt” sull’unico telecomando;

■ se il televisore è "vecchio" e il decoder non è integrato, basta premere il pulsante con la classica icona del teletext o il pulsante “text” o “txt” sul “vecchio” telecomando oppure, laddove il vecchio telecomando non attivasse la funzione teletext, sul nuovo telecomando del decoder.

Da questo momento la consultazione prosegue nel modo consueto, scorrendo con i tradizionali tasti o digitando i numeri delle pagine che interessano.

Se il decoder (esterno o integrato) è provvisto anche dello standard Mhp (non tutti ne sono dotati), i lettori potranno trovare sui canali del digitale terrestre Rai Storia e Rai-Extra (che diventerà Rai 5) una versione del Televideo incentrata solo sulle notizie, diversa nella grafica e più innovativa.
Per arrivarci e consultare le pagine, basta seguire le indicazioni di interattività che compaiono sullo schermo. E si potrà leggere e vedere, perché una “finestra” incastonata nella grafica di Televideo consente al telespettatore di rimanere sintonizzato sul canale Rai che ha prescelto, seguendone così sia l’audio sia il video.

Fonte: http://www.televideo.rai.it/televideo/pub/articolo.jsp?id=5704
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso