In Rilievo L'offerta digitale RAI

lesnek ha scritto:
Le tre reti "principali" (quando mi capita di vedere la RAI vedo quasi sempre i tematici :D ) potrebbero diventare pure tematiche...
Non credo sia così facile. Sia in termini di copertura (il mux1 è quello che deve coprire il 99% del territorio... quindi si vede quasi ovunque), sia in termini di palinsesto. Poi in un certo senso sono già "tematiche":
Rai 1 - grandi eventi e famiglia;
Rai 2 - giovani;
Rai 3 - territorio.
 
Ultima modifica:
..io su RAISCUOLA (nome invero penalizzante..:icon_rolleyes: ...) trovo sempre alla sera qualcosa da guardare....il QUASI GOL di GIORGIO BUBBA mi fa tornare giovane con i calzoni corti,poi lunedì c'era pure SFIDE dedicato ad Alberto Tomba....;)
 
lesnek ha scritto:
La Rai dovrebbe trasferire la Domenica Sportiva e tutte le trasmissioni sportive sui canali Rai Sport non ha senso come utilizzare ancora le generaliste anche per lo sport avendo dei canali tematici dedicati a questo genere. ;)
E allora nei posti come la Calabria dove non si vedono i canali RAI sport 1 e 2 che si fa?!?! Si smette di guardare la domenica sportiva?? :eusa_think: Però poi paghiamo lo stesso canone di quelli delle aree all-digital che hanno a disposizione una decina di canali in più!!! :eusa_naughty: Sarebbe il colmo! Già così siamo fortemente penalizzati perché paghiamo lo stesso di altri che invece hanno molti più contenuti a disposizione, ci mancherebbe solo che ci togliessero la domenica sportiva!! :crybaby2: Discriminazione assoluta e totale menefreghismo nei confronti di noi poveri svigati!! :mad: :mad:
 
Beh, lì è la Rai che deve provvedere immediatamente, altrimenti non dovrebbe chiedere il canone..
 
lesnek ha scritto:
Beh la rai dovrebbe potenziare in questo caso i ripetori anche perchè chi non vede tutti i canali comunque è costretto a pagare per intero il canone. E' illeggitmo secondo me chiedere il canone e poi non spendere soldi per mettere i ripetitori! ;)
in cambio dei soldi del canone lo stato chiede solo di far vedere a tutti il mux1, non gli altri multiplex. E la Rai che già è in crisi economica nera per i regali fatti a Mediaset, a Publitalia e agli amici degli amici (vedi la mancata vendita di parte di Raiway a Crown castle, i milioni spesi per il flop di Sgarbi e di Ferrara, gli spot in "vieniviaconme" venduti considerando un decimo dell'ascolto reale e così via) figurati se si mette ad accendere multiplex nelle zone meno popolate...
 
Bluelake ha scritto:
i milioni spesi per il flop di Sgarbi e di Ferrara

Che a breve aumenteranno di numero visto che proprio da gennaio Ferrara dovrebbe avere una collocazione in prime-time su Rai 2, stando a quanto leggevo mi pare un mese fa... :icon_rolleyes: Tra evasione del canone e intrallazzi politici la Rai sta andando veramente nei guai e perché torni in salute dovrebbero essere risolti entrambi i problemi. No, non uno solo dei due, entrambi: senza intrallazzi, persiste l'evasione e dunque meno entrate; senza evasione, persistono comunque gli intrallazzi e dunque più uscite. Ma non faranno mai nulla per sistemare questi problemi, figuriamoci.

Comunque anche questa storia del solo MUX 1 andrebbe cambiata: se la Rai è servizio pubblico, lo compone con tutti i suoi canali. È giusto che chi paga i 112 € possa usufruire della stessa offerta in qualsiasi luogo, fatti salvi problemi tecnico-geografici che rendono troppo difficoltosa la ricezione in quella determinata zona.
 
Il Bacco ha scritto:
..io su RAISCUOLA (nome invero penalizzante..:icon_rolleyes: ...) trovo sempre alla sera qualcosa da guardare....il QUASI GOL di GIORGIO BUBBA mi fa tornare giovane con i calzoni corti,poi lunedì c'era pure SFIDE dedicato ad Alberto Tomba....;)

ma quindi la programmazione di raiscuola è una sorta di rai extra?!?
se è così corro subito a risintonizzare il canale (che avevo cancellato).
 
Mauro. ha scritto:
ma quindi la programmazione di raiscuola è una sorta di rai extra?!?
se è così corro subito a risintonizzare il canale (che avevo cancellato).
Magari, ma non penso proprio... rimane pur sempre un canale di Rai Educational :eusa_shifty:
 
Mauro. ha scritto:
ma quindi la programmazione di raiscuola è una sorta di rai extra?!?
se è così corro subito a risintonizzare il canale (che avevo cancellato).

...diciamo che il PRIME TIME presenta quasi sempre (almeno per me) qualcosa di interessante...;), frutto delle mitiche teche Rai, poi ieri sera alle 23 circa c'era pure uno SPECIALE su KARL HAINZ RUMMENIGGE....:D
 
Bluelake ha scritto:
in cambio dei soldi del canone lo stato chiede solo di far vedere a tutti il mux1, non gli altri multiplex.
È vero, ma solo in parte, perché con il nuovo contratto di servizio entro il 31 dicembre di quest'anno la Rai dovrà ampliare la copertura dei mux 2 e 3 al 90% (adesso non ricordo bene se del territorio o della popolazione) e quella del mux 4 all'80%.
Quindi gli do un altro anno di tempo, poi se a distanza di ben tre anni dallo switch-off non attiveranno il mux 4 a Caserta veramente non lo pagherò il canone. È impossibile che un buon 60-70% della Campania ancor oggi non possa vedere questo mux per chissà quale ragione!
 
La Rai è come la mafia: non si scioglierà mai dalla politica:D.
 
Bluelake ha scritto:
in cambio dei soldi del canone lo stato chiede solo di far vedere a tutti il mux1, non gli altri multiplex. E la Rai che già è in crisi economica nera per i regali fatti a Mediaset, a Publitalia e agli amici degli amici (vedi la mancata vendita di parte di Raiway a Crown castle, i milioni spesi per il flop di Sgarbi e di Ferrara, gli spot in "vieniviaconme" venduti considerando un decimo dell'ascolto reale e così via) figurati se si mette ad accendere multiplex nelle zone meno popolate...
ehm caro mio io abito in una zona secondo te meno popolata
allora seconda questa affermazione dovrei essere esente dal pagare il canone :icon_twisted:
 
MyBlueEyes ha scritto:
Penso che si andrà incontro ad una temeticizzazione dei vari generalisti nei prossimi anni.
sarà possibile secondo me solo quando ci sarà libertà editoriale, ai direttori di rete e di tg
 
floola ha scritto:
Fatti salvi problemi tecnico-geografici che rendono troppo difficoltosa la ricezione in quella determinata zona.
Amico ma che dici?? Il mux non si prende non solo in montagna, ma anche in pianura e sulle coste e non credo che sia difficile far arrivare la ricezione o che sorgano dei problemi geografici!!
 
Bluelake ha scritto:
Figurati se si mette ad accendere multiplex nelle zone meno popolate...
Visto che noi paghiamo lo stesso canone che paghi tu o chiunque altro riceva questo mux (e non voglio assolutamente fare polemica con gli altri utenti, ci mancherebbe) è giusto che questo mux venga acceso!! Punto e stop, fine della discussione! La storia delle zone meno popolate non c'entra nulla, siamo cittadini come tutti gli altri e, soprattutto, paghiamo tanto quanto gli altri! :mad:
 
aldo96 ha scritto:
Amico ma che dici?? Il mux non si prende non solo in montagna, ma anche in pianura e sulle coste e non credo che sia difficile far arrivare la ricezione o che sorgano dei problemi geografici!!

E tu da dove hai capito che io intendevo pianure e coste, da quel messaggio? Io parlo delle sole zone di montagna in cui il segnale terrestre non ci arriva proprio o molto a fatica, non di certo della pianura o delle coste. Ho finito le superiori, va bene che non mi occupo di frequenze e tecnologie di trasmissione, ma che almeno il segnale si propaga meglio proprio in pianura quello lo so. :icon_rolleyes:
 
floola ha scritto:
Io parlo delle sole zone di montagna in cui il segnale terrestre non ci arriva proprio o molto a fatica, non di certo della pianura o delle coste.
Il problema è che non si riceve da nessuna parte, né in montagna che in pianura che in collina purtroppo!!
 
Indietro
Alto Basso