In Rilievo L'offerta digitale RAI

Sono buoni programmi, ma relegati in fasce orarie pomeridiane con il solo Ulisse in prima serata su Rai 3, quindi il canale dei tre principali con meno visibilità.

La lettera chiede invece più programmi documentaristici in prima serata (aggiungo io: preferibilmente su Rai 1, la rete ammiraglia), oltre che più investimenti nel settore.
Ad oggi tra i tre canali principali Rai perché secondo te Rai 3 ha meno visibilità?Cosa intendi?
 
È il canale meno visto dei tre generalisti. La gente si ferma infatti più su Rai 1 che su Rai 2 e ancora meno su Rai 3, tanto che se prendi lo stesso evento e lo mandi in onda su Rai 1 gli ascolti saranno sempre superiori allo stesso evento in onda su uno qualsiasi degli altri due canali, pur avendo tutti e tre la stessa identica copertura. Ecco cosa intendo per minore visibilità :)
 
Personalmente ritengo che ormai gli unici canali vedibili della Rai siano proprio i generalisti.
Gli altri non hanno niente di interessante per me.
 
Se fosse per me avrei fatto di Rai 3 un canale generalista con la metà del palinsesto nazionale e metà regionale

sono d'accordo! Chissà quante sedi regionali hanno studi inutilizzati perché realizzano solo il telegiornale!! Ad esempio non ho mai visto l'auditorium Rai di Palermo (ma potrei sbagliarmi)
 
sono d'accordo! Chissà quante sedi regionali hanno studi inutilizzati perché realizzano solo il telegiornale!! Ad esempio non ho mai visto l'auditorium Rai di Palermo (ma potrei sbagliarmi)

Hai citato l'esempio sbagliato. :D Il fatto che tu non l'abbia mai visto non significa che l'auditorium del capoluogo isolano sia inutilizzato. Anzi rappresenta un fulcro nell'attività culturale della Sicilia, per capirci nel 2015 è stato teatro di decine di eventi con protagonisti numerosi musicisti, scrittori e attori di un certo livello. L'auditorium ospita anche svariate trasmissioni radiofoniche andate in onda sui tre canali principali della Rai. ;)
 
Il direttore generale della Rai, Campo Dall'Orto, esclude l'ipotesi di fare pay TV e punta su un'offerta multipiattaforma strizzando l'occhio alla Rete. Inutile dire che sono perfettamente d'accordo con questo approccio, mentre non riuscivo a capire quelle aperture verso offerte a pagamento da parte di un'emittente pubblica.
 
Il direttore generale della Rai, Campo Dall'Orto, esclude l'ipotesi di fare pay TV e punta su un'offerta multipiattaforma strizzando l'occhio alla Rete. Inutile dire che sono perfettamente d'accordo con questo approccio, mentre non riuscivo a capire quelle aperture verso offerte a pagamento da parte di un'emittente pubblica.
Pienamente d'accordo, una tv di Stato che incassa il canone non deve fare anche una pay tv.

Se consideriamo che Mediaset con la sua pay tv continua a perdere molti soldi, non vorrei che con i soldi del canone si vada a ripianare le perdite di una fantomatica pay tv della tv di Stato.
 
Esatto e poi ci sarebbe da capire quali contenuti sarebbero accessibili a tutti, quindi a chi paga il canone, e quali contenuti sarebbero conservati per chi paga l'abbonamento. Il rischio sarebbe quello che per fare soldi con gli abbonamenti verrebbe trascurata l'offerta in chiaro, con la conseguenza di una diminuzione di qualità della Rai verso il cittadino che paga il canone senza volersi abbonare anche ai servizi aggiuntivi.
 
Nuovi bumper natalizi sui canali Rai.. Io l'ho appena visto su Rai 3 ma credo siano anche sugli altri canali. Qualcuno che mette le immagini?
 
Indietro
Alto Basso