In Rilievo L'offerta digitale RAI

Di fronte alle nuove tecnologie il DTT mostra tutti i propri limiti. La piattaforma terrestre guadagnerà un pochino di terreno solo con il passaggio completo al DVB-T2, ma anche in quel caso sarà comunque indietro rispetto al satellite e, soprattutto, a Internet. L'unico scossone a questa situazione potrebbe essere l'arrivo di codifiche ultra-efficienti, ma anche in questo caso, come per l'adozione del DVB-T2, ci sarà la necessità di adattare il parco apparecchi e non sarà quindi una cosa immediata. Aggiungiamoci poi l'esproprio di frequenze per i servizi di telecomunicazioni e il gioco è fatto.
 
Di fronte alle nuove tecnologie il DTT mostra tutti i propri limiti. La piattaforma terrestre guadagnerà un pochino di terreno solo con il passaggio completo al DVB-T2, ma anche in quel caso sarà comunque indietro rispetto al satellite e, soprattutto, a Internet. L'unico scossone a questa situazione potrebbe essere l'arrivo di codifiche ultra-efficienti, ma anche in questo caso, come per l'adozione del DVB-T2, ci sarà la necessità di adattare il parco apparecchi e non sarà quindi una cosa immediata. Aggiungiamoci poi l'esproprio di frequenze per i servizi di telecomunicazioni e il gioco è fatto.



Se pensi che stiamo iniziando a dirci che anche il satellite ormai non basta più, é tutto dire...

Per come é la situazione italiana io credo che il satellite e sarà ancora per un po' il mezzo migliore...visto che un vero passaggio al Dvb-S2 dobbiamo ancora vederlo, sia da parte Sky sia da parte Tivusat, quindi ulteriore spazio si potrà liberare...
 
Sì infatti, pure secondo me il satellite è ancora oggi la soluzione migliore di tutte per la distribuzione dei canali lineari. Comunque se consideri che in futuro la TV lineare potrebbe anche ridimensionarsi fortemente, io direi che il satellite non dovrebbe avere grossi problemi di spazio. La Rai, portando la sua offerta completa sul satellite dopo averla portata su Internet, sta confermandosi lungimirante come nessuno qui in Italia. Ciò che manca alla Rai è un servizio on-demand via Internet che si aggiunga alla catch-up TV e che sia distribuito su TV connesse e dispositivi mobili. Se faranno anche questo penso che saranno davvero pronti per il futuro della televisione.
 
Sì infatti, pure secondo me il satellite è ancora oggi la soluzione migliore di tutte per la distribuzione dei canali lineari. Comunque se consideri che in futuro la TV lineare potrebbe anche ridimensionarsi fortemente, io direi che il satellite non dovrebbe avere grossi problemi di spazio. La Rai, portando la sua offerta completa sul satellite dopo averla portata su Internet, sta confermandosi lungimirante come nessuno qui in Italia. Ciò che manca alla Rai è un servizio on-demand via Internet che si aggiunga alla catch-up TV e che sia distribuito su TV connesse e dispositivi mobili. Se faranno anche questo penso che saranno davvero pronti per il futuro della televisione.


Sul ridimensionamento della tv lineare io sono ancora scettico...o meglio, speranzoso che non avvenga :D
Lo scetticismo nasce dalla considerazione che tutte le modernissime pay tv europee in forma di Iptv sono zeppe di canali lineari, in misura perfino di gran lunga superiore a quelle satellitari (approfittando di uno spazio quasi illimitato) ;)
 
Io mi auguro che finite le pagnotte, decidano effettivamente di contattare HUMAX, Telesystem & co e cominciassero a produrre a costi agevolati, decoder unici sat+terrestre e internet atti a ricevere al 100%, l'offerta italiana gratuita. Non mi dispiacerebbe vedere i canali HD atttraverso tivusat, i restanti canali attraverso il terrestre e poter accedere a RaiReplay direttamente da decoder senza usare le app o il sito web.

Certamente la cosa potrebbe tranquillamente essere estesa anche a La7, mediaset ..o anche per farla grossa a Premium.

Scopo del messaggio era proprio confermare come occorre vedere le tecnologie come una che aiuta l'altra, e non viste come alternative.
 
Apparecchi così esistono già e non c'è bisogno di collegare niente, basta infatti comprare una TV connessa con doppio sintonizzatore satellitare e terrestre provvista di slot per la CAM e si ha tutta l'offerta televisiva italiana, compresi i servizi on-demand.

Sul ridimensionamento della tv lineare io sono ancora scettico...o meglio, speranzoso che non avvenga :D
Lo scetticismo nasce dalla considerazione che tutte le modernissime pay tv europee in forma di Iptv sono zeppe di canali lineari, in misura perfino di gran lunga superiore a quelle satellitari (approfittando di uno spazio quasi illimitato) ;)
Sì quanto dici è corretto, ma l'impressione è che si vada sempre più verso un consumo televisivo personalizzato. Il pubblico, soprattutto quello giovane, si sta abituando a usare i servizi in streaming on-demand e vede quello che vuole quando vuole, senza dover aspettare che un contenuto vada in onda quando lo stabilisce un'emittente. Per come la vedo io, molti canali lineari sono destinati a sparire perché anacronistici. Avranno solo un senso i canali di notizie, quelli generalisti tradizionali con i loro spettacoli in diretta e quelli sportivi, ma tutti quelli che trasmettono prodotti registrati come film e serie TV non avranno più senso di esistere tra diversi anni.
 
Non riesco più a sentire Radio2 e Radio3 RAI ai canali 892 e 893, nonostante compaia il nome del canale e la programmazione in corso, l'audio è muto e compare la scritta "Il servizio non è disponibile". Succede anche ad altri?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
 
Padova. Ma Radio1, che invece sento correttamente, non fa parte dello stesso Mux?

Inviato dal mio SM-T800 utilizzando Tapatalk
Leggi qui: http://www.digital-forum.it/showthr...ie-TV-locali&p=4790966&viewfull=1#post4790966 ;)

Si fa parte del Mux. Il Mux 1 Rai regionale viene composto da vari flussi. Solitamente Rai 1,2, News e Radio2 e Radio3. Rai 3 (Regione) e Radio1 (regionalizzata) fanno parte di un altro flusso. Poi nel Mux questi due flussi vengono messi insieme e creano il Mux1 regionali. Probabilmente c'è qualche intoppo. Visto che era stato segnalato nel 3d della tua regione, continuiamo di la ;)
 
Rai 3 (Regione) e Radio1 (regionalizzata) fanno parte di un altro flusso.

Che io sappia Radio 1 è in versione nazionale (senza GR Regione e con collegamento a Rai Radio 5 ex V canale Filodiffusione) come su Web e Sat... a meno che il cambiamento non sia stato abbastanza recente e non l'ho notato... ;)
 
Che io sappia Radio 1 è in versione nazionale (senza GR Regione e con collegamento a Rai Radio 5 ex V canale Filodiffusione) come su Web e Sat... a meno che il cambiamento non sia stato abbastanza recente e non l'ho notato... ;)

Adesso mi hai fatto venire il dubbio. Avevo detto così perchè mi sembrava (ma devo verificare) che nei vari flussi (feed) ci fosse Radio1 su ogni mux "regionale". Ma potrei ricordare male. Se non è così hai assolutamente ragione e Radio1 non è regionalizzato :)
 
Forse è un errore, ma su Rai Replay tutti i contenuti di Rai 2 sono caricati anche a 720p.
Logicamente essendo registrati dal flusso delle versioni HD televisive, solo i programmi che vanno in nativo su Rai 2 HD potrebbero poi andare in nativo su Rai Replay (pochissimo quindi al momento... Coliandro ad esempio è upscalato ma su Rai 4 HD è nativo per dire...)
è anche probabile che le registrazioni destinate a Rai Replay siano fatte tutte a 1024x576 e poi codificate nei vari formati e profili (smartphone, connessione di bassa qualità, tablet, pc, tv, ecc)
 
Adesso mi hai fatto venire il dubbio. Avevo detto così perchè mi sembrava (ma devo verificare) che nei vari flussi (feed) ci fosse Radio1 su ogni mux "regionale". Ma potrei ricordare male. Se non è così hai assolutamente ragione e Radio1 non è regionalizzato :)
In Sicilia Radio 1 sul dtt è regionalizzata dallo switch-off 2012
 
L'ultima volta che ho ascoltato Radio 1 su DTT nella fascia dedicata al GR Campania delle 7.15 ricordo chiaramente il fischio seguito da una pausa (segno del passaggio della linea alle sedi regionali) e subito dopo musica classica. Il mux che ricevo è la ripetizione di quello diffuso da Motevergine (che è centro trasmittente e non semplice ripetitore) e lo stesso mux viene poi ripetuto su altri impianti minori... ma è anche vero che questo mux ha un composizione diversa e una ritrasmissione diversa a seconda dei casi (in alcuni casi i canali radiofonici sono del tutto assenti)...
 
Ma è stata Regionalizzata da tutte le parti o in determinate Regioni?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso