In Rilievo L'offerta digitale RAI

Quello che dico da sempre e che Billclay finge di non capire.

Il problema è che gli italiani ormai stanno bene con il T1, magari ricevono bene, ricevono pure i canali HD e tirano a campare così.
Non sai di cosa parli non conoscendo la differenza fra dvbt e T2 e i vantaggi.
Non sai di quanti lamentano cadute con la propagazione e non solo di Rai..
Lasciamo perdere non perdo tempo a rispiegare a chi finge di capire...
Il succo non cambia, sia Mpeg1 che 2 (magari ho confuso con il Layer 2).
Non erano vietati?
L'audio Mpeg1 layer II vietato?? Lasciamo stare su... Non insistere.
 
Quello che dico da sempre e che Billclay finge di non capire.


Il problema è che gli italiani ormai stanno bene con il T1, magari ricevono bene, ricevono pure i canali HD e tirano a campare così.
Ma questo è pacifico. Ma da due anni, che hanno detto che saremo passati a breve alla nuova tecnologia. Hanno fatto il piano frequenze, compatibile con lo spazio occupato dalla nuova tecnologia, siamo passati alla codificata mpeg-4, eppure c'è qualcuno che si lamenta continuamente. Che aspettano a passare al DVB-T2 hevc? Se non fosse necessario, perché ci hanno frantumato i cosiddetti per due anni?

E dai su, lo sappiamo bene perché non si passa con obbligo di legge. Perché le TV non vogliono punto e basta. State bene così.
 
... ne ho montati centinaia e non me ne sono mai capitati. Se poi qualcuno ha importato delle ciofeche è un altro discorso e vale per tutto non solo per il T2. Ma fare di uno sporadico episodio la regola, sinceramente mi sembra molto sciocco.
Ma poi non capisco il tuo gioco. A parte boicottare la Rai cosa vuoi??? cos'hai da borbottare sul T2??
Non ho nulla contro il T2, che la Rai si svegli ad attivarlo, senza tanti piagnistei. Anche se lo sappiamo che sono abituati a svicolare per non rispettare fino in fondo il contratto di servizio pubblico.

Per quanto riguarda il decoder, verifica. DIGIQUEST SH2, distribuito direttamente dal fu MISE tramite Poste Italiane: se un Mux ha più di tot canali, cancella dalla lista quelli con SID più elevato, perché a quanto sembra non ha abbastanza memoria.
Un decoder DVB-T2, dove in un Mux possono entrare anche 30 canali, che cancella i canali se sul Mux ce ne sono più di 18 (numero a caso perché non ho verificato nel dettaglio). Assurdo.

So che è OT, ma visto che conosci molto bene il Mux Cairo Due, ti posso dire che i canali Donna TV e Alma TV contenuti lì, su questo decoder non mi risultano visibili, perché li cancella da solo dalla lista.
 
Ultima modifica:
Il problema è che gli italiani ormai stanno bene con il T1, magari ricevono bene, ricevono pure i canali HD e tirano a campare così.

Io ho 3 TV comprate ante 2015, e come continuo sempre a ribadire, non le cambierò fino a che posso.
Con questo ragionamento, sempre se nel 2024 dovessero spegnere qualche canale, mi sono risparmiato il cambio qualche anno fa (col rischio che magari si rompeva la nuova e rimaneva funzionante la vecchia)
Gli italiani non stanno bene con il T(1):
- i canali HD della Rai non si possono chiamare tali, perché fanno pena. Anche se in questo caso il problema di spazio sul Mux è in subordine all'incapacità di settare gli encoder o all'inadeguatezza degli stessi.
- i Mux Rai hanno seri problemi di copertura, proprio per il fatto che non sanno gestire come si deve la rete in T(1)
 
Non si chiama T1, ma dvb-t per la precisione. E il problema dei decoder dvb-t2 forniti dal MISE è OT qui. Grazie.
Ho letto molte volte chiamare dvb+t T1 o T2. Visto ormai l'abitudine lasciamo stare a richiamare l'utente. Altrimenti nemmeno T2 va bene ma dvb-t2. Quindi ormai é chiaro che se dice T1 di riferisce al dvb-t e T2 al dvb-t2.
 
https://www.newslinet.com/dtt-la-12...lofferta-agli-utenti-senza-tv-decoder-adatti/
A me questa cosa non piace proprio. Ma che senso ha trasmettere in t2 la rete 12? Per non incentivare ulteriormente la sostituzione di tv e decoder? E poi se RAI non sa sfruttare appieno i suoi mux per farci stare i canali sarà un problema suo. Perchè allora non usare il mux 12 suddividendolo temporaneamente in parti uguali tra rai, mediaset, persidera, cairo e dfree?
 
https://www.newslinet.com/dtt-la-12...lofferta-agli-utenti-senza-tv-decoder-adatti/
A me questa cosa non piace proprio. Ma che senso ha trasmettere in t2 la rete 12? Per non incentivare ulteriormente la sostituzione di tv e decoder? E poi se RAI non sa sfruttare appieno i suoi mux per farci stare i canali sarà un problema suo. Perchè allora non usare il mux 12 suddividendolo temporaneamente in parti uguali tra rai, mediaset, persidera, cairo e dfree?
A parte che questo articolo dice tutto e niente, ma a me viene un dubbio: la Rai vuole la rete 12 per trasmettere il Mux B in T2 o per utilizzarla come backup DVB-T per i canali del Mux B, che passerebbe in DVB-T2 sulle frequenze regolari?

Se devono passare 1 Mux in DVB-T2, devono farlo nella sua versione definitiva a copertura piena, non tramite una rete provvisoria e con frquenze diversificate per area.
 
A parte che questo articolo dice tutto e niente, ma a me viene un dubbio: la Rai vuole la rete 12 per trasmettere il Mux B in T2 o per utilizzarla come backup DVB-T per i canali del Mux B, che passerebbe in DVB-T2 sulle frequenze regolari?

Se devono passare 1 Mux in DVB-T2, devono farlo nella sua versione definitiva a copertura piena, non tramite una rete provvisoria e con frquenze diversificate per area.

L'articolo ipotizza che il B resti in T1 e il mux 12 vada in T2. Ovviamente per ora solo ipotesi
 
(Il sito di Newslinet ha problemi, Firefox mi dice che "non reindirizza in modo corretto", quindi non riesco a leggere l'articolo.)

Mah, aspettiamo un provvedimento preciso dell'Agcom o del fu MISE.. Speriamo almeno che qualcuno la sintonizzi quando sarà attiva...
 
(Il sito di Newslinet ha problemi, Firefox mi dice che "non reindirizza in modo corretto", quindi non riesco a leggere l'articolo.)

Mah, aspettiamo un provvedimento preciso dell'Agcom o del fu MISE.. Speriamo almeno che qualcuno la sintonizzi quando sarà attiva...
Meglio che vai sul sito e apri l'articolo dalla home.
Già oggi pomeriggio si faceva fatica ad aprirlo, anche dal link che hanno pubblicato loro si Facebook

Comunque follia pura che si parli di SPERIMENTAZIONE del DVB-T2, quando la logica alla base del nuovo obbligo per la Rai, non è per avere qualcosa di sperimentale, ma di dare il via al passaggio al DVB-T2.
 
(Ora l'articolo si apre. Boh, probabilmente avranno avuto problemi aggiungendo Cloudflare per la verifica della sicurezza della connessione.)
Comunque sì, l'articolo al momento raccoglie una voce di corridoio...
Credo che sia la situazione in cui gli stessi canali sarebbero presenti in T2 con un "backup" in DVB-T a essere stata definita "sperimentale", non l'adozione del T2; poi il termine viene esteso indirettamente :eusa_think:
 
(Ora l'articolo si apre. Boh, probabilmente avranno avuto problemi aggiungendo Cloudflare per la verifica della sicurezza della connessione.)
Comunque sì, l'articolo al momento raccoglie una voce di corridoio...
Credo che sia la situazione in cui gli stessi canali sarebbero presenti in T2 con un "backup" in DVB-T a essere stata definita "sperimentale", non l'adozione del T2; poi il termine viene esteso indirettamente :eusa_think:

Posticipare la sperimentazione, però, non si può, considerato che la fase transitoria avviata col refarming dovrà comunque concludersi auspicabilmente entro il 2025 (quando l’intero sistema dovrà migrare in T2).

Chi ha detto che passeranno al T2 nel 2025? altra ipotesi...
 
Ricordo ancora che qui si parla dell'offerta rai.

Se si parla di T2 state andando completamente OT

Se si proseguirà ci sarà una bella ripulitura. Poi non lamentatevi se sono andato pesante.

Grazie.
 
Se non ci sono novità di rilievo.... e in passato ci sono stari casini, basta vedere il dibattito qui... ;)

Appena ci saranno rilevanti novità potremmo pensare di riaprirle.
 
Se non ci sono novità di rilievo.... e in passato ci sono stari casini, basta vedere il dibattito qui... ;)

Appena ci saranno rilevanti novità potremmo pensare di riaprirle.
Beh, se non sono novità di rilievo gli ultimi articoli usciti, non so cosa volete di rilievo..
 
L'articolo di rilievo è: c'è una data limite, per il passaggio obbligatorio di tutti al T2?
E' quello che tutti noi attendiamo ;)
 
Indietro
Alto Basso