In Rilievo L'offerta digitale RAI

Rimettero' l'antenna di III Banda VHF per l'operatore nazionale n.12 , prima però vorrò vedere che contenuti inserirà la Rai
 
L'articolo di rilievo è: c'è una data limite, per il passaggio obbligatorio di tutti al T2?
E' quello che tutti noi attendiamo ;)
C'è una data per il passaggio obbligatorio di un Mux Rai (e quindi di parte della sua offerta, argomento in topic) al DVB-T2. E da qui nascono discussioni e articoli degli ultimi giorni.
Se si vuole parlare e confrontarsi su argomenti, lo si fa anche a partire da indiscrezioni e notizie apparse sugli organi di stampa. Altrimenti che forum di discussione è?
 
Infatti, spesso si parla di aria fritta, anche sugli organi di stampa (click bat) o come cavolo si chiama visto che a molti piacciono gli inglesismi :)
Per esempio la data di passaggio T2 non era 1/1/2023, ma siamo ancora qui a parlarne perchè non è stato fatto niente....
Se il ministero non tira fuori gli attributi e pianta i piedi, mettendo nero su bianco questa benedetta data che tutti aspettiamo, rispettandola, possiamo arrivare anche a 100.000 post, parlando di sole supposizioni.

Aggiungo: tutti a correre quando la comunità europea aveva detto di liberare le frequenze per i paesi confinanti, per non prendere delle sanzioni.
Lì si, per il tempo limite è stato fatto tutto. Avevano la spada di Damocle che gli penzolava sulla testa. Qui invece si dorme alla grande.

La Rai ha idea di convertire un mux in T2, ben venga.
Cosa trasmetterà? da come si capisce praticamente tutti doppioni dei canali già trasmessi.
Quindi che spinta si darà per chi ha ancora vecchie tv? Praticamente per loro cambierà poco o nulla.
O li obblighi o ce ne staremo qui ad aspettare l'avvenuta del T2 come fosse un miraggio.
 
Ultima modifica:
A parte che questo articolo dice tutto e niente, ma a me viene un dubbio: la Rai vuole la rete 12 per trasmettere il Mux B in T2 o per utilizzarla come backup DVB-T per i canali del Mux B, che passerebbe in DVB-T2 sulle frequenze regolari?

Se devono passare 1 Mux in DVB-T2, devono farlo nella sua versione definitiva a copertura piena, non tramite una rete provvisoria e con frquenze diversificate per area.
Discorsi abbastanza inutili
La maggior parte dei mux nazionali ha FREQUENZE diversificate per area.
Poi ovviamente la rete 12 non potrebbe essere in dvbt (e quindi un backup!)
Io francamente mi auspico che commutino più reti e non solo Rai
 
L'articolo di rilievo è: c'è una data limite, per il passaggio obbligatorio di tutti al T2?
E' quello che tutti noi attendiamo ;)

Beh, a me pare uno sviluppo parzialmente degno di nota...
Come compromesso proporrei che un moderatore apra una delle discussioni di cui sopra o entrambe solo per mettere un link al primo post di qui dedicato a tale articolo e poi le richiuda. Così ha fatto Ercolino alcune volte, mi pare :)
 
Discorsi abbastanza inutili
La maggior parte dei mux nazionali ha FREQUENZE diversificate per area.
Poi ovviamente la rete 12 non potrebbe essere in dvbt (e quindi un backup!)
Io francamente mi auspico che commutino più reti e non solo Rai
Casomai è il contrario. La maggior parte dei Mux nazionali ha una frequenza prevalente, con alcune aree in cui viene differenziata.
La rete 12 è uno spezzatino di frequenze.
Ma la immagino già la sperimentazione Rai, se questa cosa passasse: 4 impianti accesi e nelle aree che interessano a loro, per farsi i propri comodi (Veneto e Puglia in primis) e quindi con dentro sicuramente Rai 1, 2 e 3.
 
Casomai è il contrario. La maggior parte dei Mux nazionali ha una frequenza prevalente, con alcune aree in cui viene differenziata.
La rete 12 è uno spezzatino di frequenze.
Ma la immagino già la sperimentazione Rai, se questa cosa passasse: 4 impianti accesi e nelle aree che interessano a loro, per farsi i propri comodi (Veneto e Puglia in primis) e quindi con dentro sicuramente Rai 1, 2 e 3.

Giochi sui termini... con "prevalente" lasci già intendere che non è fissa... anche il 5 è "prevalente".
Solito post sfinente e inutile a propri anti Rai basta fra l'altro neache sulle intenzioni ma sul tuo pensare male
 
@ERCOLINO si può fare qualcosa per la qualità di Rai1? Puoi contattare chi sta sopra di te per fare qualcosa? Non si può andare avanti così. Lo so che non è una domanda inconsueta e che tanto lo chiedono da tanto, ma la situazione sta diventando insostenibile e urge fare. Va bene anche il 720p. Almeno non si vedono queste immagini pixelose. Penso di parlare anche per altri.
 
Il problema è che se non prende iniziativa, direttamente la RAI (o RAIWAY), essendo a conoscenza del problema, sarà difficile che la situazione migliori, almeno con questo stato di cose. Forse con il dvb-t2 potrebbero migliorare, ma nessuno ne sente la necessità di passare, se non obbligati a farlo.
 
@ERCOLINO si può fare qualcosa per la qualità di Rai1? Puoi contattare chi sta sopra di te per fare qualcosa? Non si può andare avanti così. Lo so che non è una domanda inconsueta e che tanto lo chiedono da tanto, ma la situazione sta diventando insostenibile e urge fare. Va bene anche il 720p. Almeno non si vedono queste immagini pixelose. Penso di parlare anche per altri.
Se guardi Rai 1 invece sul mux lombardo/piemontese, la situazione è già oltre l'insostenibile, ma la priorità è dare due TGR in HD (scarsino) nello stesso mux...
 
Ultima modifica:
Il problema è che se non prende iniziativa, direttamente la RAI (o RAIWAY), essendo a conoscenza del problema, sarà difficile che la situazione migliori, almeno con questo stato di cose. Forse con il dvb-t2 potrebbero migliorare, ma nessuno ne sente la necessità di passare, se non obbligati a farlo.
Raiway la c.d. iniziativa la prenderebbe pure.
Voi non avete idea nelle zone pedemontane praticamente di tutta la Pianura Padana (ed è solo un esempio, troppi altri ce ne sarebbero, specie lungo i litorali marini) i pasticci da propagazione stagionale (ricezione imprevedibili fuori dalla "coperta" dell'IG) e fading che sono nati con un refarming delle reti nato per il T2.
E non parlo solo della RAI, perché è un disastro che affligge praticamente tutti gli operatori, magari in aree diversificate, anche perché va ricordato che i siti di trasmissione Rai sono siti pianificati a livello internazionale e con oculatezza sin da quando è nata la TV, molti altri invece sono nati in tempi successivi con lo scopo, per lo più, di avere la massima quota e illuminare la più vasta area possibile con meno impianti...
Ad ogni modo, le perplessità nascono in RAI, e Raiway non può decidere senza il benestare della RAI stessa.
E tutto sommato non mi sento di dar loro torto, dato che, essendo Servizio Pubblico, non è chiaro il motivo per cui dovrebbero essere loro i primi penalizzati da un passaggio, pur necessario, ma che in questa fase farebbe loro perdere ascoltatori, share, e introiti.
A mio avviso, nel senso che è solo un mio parere, è il Ministero che si dovrebbe imporre con un aut - aut e stabilire una data di inizio uguale per tutti per almeno un mux.
Altrimenti, ben venga, sia pure in via temporanea e sperimentale, l'utilizzo per la Rai della rete del mai acceso mux 12, rimasto così in sospeso anche per i mancati accordi e i bisticci continui tra Europa 7 e Retecapri per la condivisione comune di questa risorsa, attualmente rimasta in sospeso e sprecata.
 
Esatto, appunto.
Ma bisogna trovare una soluzione equa per tutti e al momento quella di utilizzare temporaneamente un mux rimasto sprecato, sembra l'alternativa più percorribile.
 
E tutto sommato non mi sento di dar loro torto, dato che, essendo Servizio Pubblico, non è chiaro il motivo per cui dovrebbero essere loro i primi penalizzati da un passaggio, pur necessario, ma che in questa fase farebbe loro perdere ascoltatori, share, e introiti.
Appunto perché sono servizio pubblico, finanziati dai contribuenti, con canali non commerciali perché privi di pubblicità, lo stato può pretendere determinate cose dalla Rai.
E si consideri che già nel contratto di servizio pubblico in vigore, alla Rai è richiesto di rimanere in linea con le ultime tecnologie trasmissive.
 
Indietro
Alto Basso