In Rilievo L'offerta digitale RAI

All'università mi hanno insegnato che se affermo qualcosa di tecnico o scientitico devo citarne le fonti o devo dimostrarla, altrimenti non ha nessun valore, ma qui esistono molti "ipse dixit".
Potete avere tutte le ragioni di questo mondo, ma visto il tuo inizio di post
Messieur de La Palisse
Non vorrei che il 3d deragliasse, con possibili battibecchi, dovendo poi noi dello staff intervenire.
Questo mi preme sottolineare.
 
Potete avere tutte le ragioni di questo mondo, ma visto il tuo inizio di post

Non vorrei che il 3d deragliasse, con possibili battibecchi, dovendo poi noi dello staff intervenire.
Questo mi preme sottolineare.
Scusa,
ma uno che mi scrive che la robustezza del segnale dipende dal FEC, mi scrive una ovvietà e in più non risponde alla mia questione dell'impatto del FEC sulla SFN come da lui affermato.
 
Scusa,
ma uno che mi scrive che la robustezza del segnale dipende dal FEC, mi scrive una ovvietà e in più non risponde alla mia questione dell'impatto del FEC sulla SFN come da lui affermato.
La questione ha fatto nascere della curiosità: c'è o no un impatto del FEC sulla robustezza SFN?
 
Messieur de La Palisse, ma non credo che tu capisca molto di tecnologia DTT, citami qualche referenza ove si afferma quello che tu sostieni, cioè che il raporto tra FEC e SFN.

Potresti finire la frase? Mi sembra manchi un pezzo... cioè che il rapporto tra FEC e SFN... (dovrebbe continuare ma hai messo un punto, oppure non ci va il "che"). Senza polemica, proprio non ho compreso l'ultima frase. Grazie
 
https://www.dday.it/redazione/47566...o impone alla RAI di migrare,TV per il DVB-T2.
Io oltre a Rai YoYo ci porterei nel Mux B anche Rai Storia, Rai Gulp e Rai News 24 HD e sposterei nel Mux A Rai 4 e Rai 5.
Così nel Mux B Rai News 24 HD passerebbe da 720p a 1080p, Rai Gulp in HD a 1080p, Rai YoYo a 1080p, Rai Scuola a 1080p e Rai Storia a 1080p
Rai Radio 2 Visual lo lascerei sempre lì.
Mentre nel Mux A Rai si libererebbero circa 7 Mb/s di bitrate per farci stare Rai 4, Rai 5 e Rai Premium in HD a 1080i e verrà sollevata la qualità anche a Rai Movie a 1080i.
Quindi Rai News si può anche spostare sul Mux B tanto rimane in SD sul Mux MR quindi sul Mux B avrebbe anche più copertura
Quindi le persone che non avranno un televisore in DVBT2 non vedranno Rai Gulp, Rai Storia, Rai Scuola e Rai YoYo, Rai radio 2 Visual.
Questo è un mio parere
Questi 4 canali sono quelli che hanno meno ascolti che non aggraverebbero la situazione dell’audience.
 
Potresti finire la frase? Mi sembra manchi un pezzo... cioè che il rapporto tra FEC e SFN... (dovrebbe continuare ma hai messo un punto, oppure non ci va il "che"). Senza polemica, proprio non ho compreso l'ultima frase. Grazie
C'è un che di troppo.
Grazie per avermelo fatto notare.
 
https://www.dday.it/redazione/47566...o impone alla RAI di migrare,TV per il DVB-T2.
Io oltre a Rai YoYo ci porterei nel Mux B anche Rai Storia, Rai Gulp e Rai News 24 HD e sposterei nel Mux A Rai 4 e Rai 5.
Così nel Mux B Rai News 24 HD passerebbe da 720p a 1080p, Rai Gulp in HD a 1080p, Rai YoYo a 1080p, Rai Scuola a 1080p e Rai Storia a 1080p
Rai Radio 2 Visual lo lascerei sempre lì.
Mentre nel Mux A Rai si libererebbero circa 7 Mb/s di bitrate per farci stare Rai 4, Rai 5 e Rai Premium in HD a 1080i e verrà sollevata la qualità anche a Rai Movie a 1080i.
Quindi Rai News si può anche spostare sul Mux B tanto rimane in SD sul Mux MR quindi sul Mux B avrebbe anche più copertura
Quindi le persone che non avranno un televisore in DVBT2 non vedranno Rai Gulp, Rai Storia, Rai Scuola e Rai YoYo, Rai radio 2 Visual.
Questo è un mio parere
Questi 4 canali sono quelli che hanno meno ascolti che non aggraverebbero la situazione dell’audience.

Ma come fanno a dire che ci sono milioni di persone che non hanno il T2 quando queste hanno avuto incentivi alla rottamazione e incentivi per l'acquisto dei decoder. Se non l'hanno fatto sarà stata una loro scelta, o pura ignoranza decisionale o informativa.
 
Ma come fanno a dire che ci sono milioni di persone che non hanno il T2 quando queste hanno avuto incentivi alla rottamazione e incentivi per l'acquisto dei decoder. Se non l'hanno fatto sarà stata una loro scelta, o pura ignoranza decisionale o informativa.
....semplicemente...NON erano incentivi a pioggia, ma con PRECISE condizionalita' come già scritto anche da altri utenti....poi, come scritto ancora più sopra, ognuno decide al meglio cosa fare il ventisette del mese (sempre se esiste un ventisette del mese).
 
....semplicemente...NON erano incentivi a pioggia, ma con PRECISE condizionalita' come già scritto anche da altri utenti....poi, come scritto ancora più sopra, ognuno decide al meglio cosa fare il ventisette del mese (sempre se esiste un ventisette del mese).
Il bonus rottamazione era per tutti, il bonus tv e decoder a casa erano invece per determinate fasce di reddito. Se hai un ISEE di 20+k, il bonus tv anche no. E se hai un ISEE di 20+k, non sei ricco, ma non hai certo neanche problemi ad arrivare alla fine del mese.
 
https://www.dday.it/redazione/47566...o impone alla RAI di migrare,TV per il DVB-T2.
Io oltre a Rai YoYo ci porterei nel Mux B anche Rai Storia, Rai Gulp e Rai News 24 HD e sposterei nel Mux A Rai 4 e Rai 5.
Così nel Mux B Rai News 24 HD passerebbe da 720p a 1080p, Rai Gulp in HD a 1080p, Rai YoYo a 1080p, Rai Scuola a 1080p e Rai Storia a 1080p
Rai Radio 2 Visual lo lascerei sempre lì.
Mentre nel Mux A Rai si libererebbero circa 7 Mb/s di bitrate per farci stare Rai 4, Rai 5 e Rai Premium in HD a 1080i e verrà sollevata la qualità anche a Rai Movie a 1080i.
Quindi Rai News si può anche spostare sul Mux B tanto rimane in SD sul Mux MR quindi sul Mux B avrebbe anche più copertura
Quindi le persone che non avranno un televisore in DVBT2 non vedranno Rai Gulp, Rai Storia, Rai Scuola e Rai YoYo, Rai radio 2 Visual.
Questo è un mio parere
Questi 4 canali sono quelli che hanno meno ascolti che non aggraverebbero la situazione dell’audience.

A differenza del dvb-t, nei mux col t2 si può avere un numero di canali maggiore e con una qualità superiore?
 
Indietro
Alto Basso