In Rilievo L'offerta digitale RAI

Aggiungo la speranza che nel caso di canali in simulcast DVB-T / DVB-T2 per i canali coinvolti utilizzino lo stesso LCN, così che l'utente possa avere l'opportunità di selezionare quello "migliore" (ad esempio quello con maggior bitrate se li rieceve bene entrambi, oppure quello che riceve meglio), come già avviene per i 2 Rai News, ma come purtroppo non avviene con 2 Rai Sport (OK che la versione HEVC doveva essere un test, ma ormai è in linea da diversi mesi).
In passato Mediaset aveva utilizzato gli stessi LCN, ma la Rai per anni ha usato solo LCN 50x per i canali principali (così che si doveva forzare 501 invece che 1 per Rai 1 HD).
 
Sarebbe utile che la Rai attivasse i tre generalisti in ottimo HD in DVB-T2 e sotto i vari canali per esempio scrivere “Super HD ch. 501” in modo che sia un test da coinvolgere lo spettatore a vedere se ricevono effettivamente il mux in T2… però adesso torno a volare basso ;)
 
Ma di fatto, quanto hai scritto in precedenza dimostra che avevo ragione sulle intenzioni della Rai.
Già nel momento in cui si scrivono le intenzioni di un operatore radiotelevisivo come se fossero automaticamente qualcosa di realizzabile, si cade in errore, perché non è mai l'operatore a decidere, né per quello del servizio pubblico né per quelli privati.
 
Dovrebbero fare il simulcast di rai 1 in 4k lineare cosi finalmente si potra godere dei grandi eventi in qualita eccellente tipo sanremo.
Infatti, basterebbe anche per il momento una copia (simulcast in termine tecnico) dei canali Rai principali, pensate il tennis recente, gli ATP in 4K o altri eventi così ;)
 
Aggiungo la speranza che nel caso di canali in simulcast DVB-T / DVB-T2 per i canali coinvolti utilizzino lo stesso LCN, così che l'utente possa avere l'opportunità di selezionare quello "migliore" (ad esempio quello con maggior bitrate se li rieceve bene entrambi, oppure quello che riceve meglio), come già avviene per i 2 Rai News, ma come purtroppo non avviene con 2 Rai Sport (OK che la versione HEVC doveva essere un test, ma ormai è in linea da diversi mesi).
In passato Mediaset aveva utilizzato gli stessi LCN, ma la Rai per anni ha usato solo LCN 50x per i canali principali (così che si doveva forzare 501 invece che 1 per Rai 1 HD).

ma anche no (almeno per i principali 1..9)!! le persone "non esperte" di conflitti LCN (tantissime) non troverebbero mai la versione in fondo alla lista. Sui 101..109 sarebbe più semplice no? Perché complicare???
Lasciamo i 50x per hbbtv
 
ma anche no (almeno per i principali 1..9)!! le persone "non esperte" di conflitti LCN (tantissime) non troverebbero mai la versione in fondo alla lista. Sui 101..109 sarebbe più semplice no? Perché complicare???
Lasciamo i 50x per hbbtv

Di solito le TV propongono in cima alla lista i canali con S/N più elevato, che già è cosa molto buona. Chi vuole può cambiare. Ciò poi non toglie che, come fece Mediaset, vengono mantenuti anche i 10x e 50x.
 
Di solito le TV propongono in cima alla lista i canali con S/N più elevato, che già è cosa molto buona. Chi vuole può cambiare. Ciò poi non toglie che, come fece Mediaset, vengono mantenuti anche i 10x e 50x.
Non è affatto vero. Dipende da dispositivo a dispositivo. In linea di massima vanno in base alla frequenza (prima i canali della più bassa e poi quelli della più alta o viceversa), più che in base al segnale
 
Se il Ministero delle Imprese (sezione Radio-telecomunicazioni) dovesse anche decidere per il Mux B Rai in T2, c'è davvero da augurarsi che il sensibile miglioramento delle criticità nelle "zone limite" ove più impianti ricevibili cadano ai limiti o fuori dall'intervallo SFN, faccia da traino anche per gli altri operatori.
Il MIMIT non decide per il Mux B Rai. È stato previsto l'obbligo per la Rai di passare almeno un Mux al DVB-T2, che poi la Rai scelga il B o l'MR o l'A, è a discrezione sua.
 
Di solito le TV propongono in cima alla lista i canali con S/N più elevato, che già è cosa molto buona. Chi vuole può cambiare. Ciò poi non toglie che, come fece Mediaset, vengono mantenuti anche i 10x e 50x.

ma dove la tiri fuori questa???
 
Il MIMIT non decide per il Mux B Rai. È stato previsto l'obbligo per la Rai di passare almeno un Mux al DVB-T2, che poi la Rai scelga il B o l'MR o l'A, è a discrezione sua.
Infatti il MIMIT, non decide quale mux deve passare in T2, l'obbligo consiste esclusivamente in base al contatto di servizio pubblico che la RAI deve passare con un mux in T2, entro il 10 gennaio 2024
 
Non è che la questione della scelta secondo S/N vale solo quando lo stesso identico mux è presente su più frequenze (esempio classico, i vecchi mux R che in varie zone si prendevano sia in VHF sia in UHF) e una delle due versioni non viene neanche memorizzata? :eusa_think:
Se avessero la rete n°12, potrebbero provare a trasmettere su quest'ultima una copia esatta del mux MR ma in T2 e ottenere lo stesso effetto? Magari no per differenza di modulazioni, FEC ecc., ma sarebbe un'opzione ideale :D
 
Concordo.
Cerchiamo di non fare un caso di stato da una banale anticipazione che ho cercato di dare per soddisfare le curiosità di molti, grazie.
Ed eventuali tifi da stadio contro o pro RAI, credo che difficilmente saranno tollerati oltre.
Ne sapremo di più prossimamente, nessun caso di Stato, non è una chat e concordo (botta e risposta non esiste), ma ognuno è giusto che dia le sue considerazioni visto che è un forum, non sono fuori tema sull'argomento, non esageriamo e soprattutto cerchiamo di rispettare di più le considerazioni da parte dell'utenza, la certezza non ce l'ha nessuno di come si evolverà questa situazione, cancellare i post non serve a nulla, ve l'ho già detto in passato, se vi do fastidio per qualche motivo, buttatemi fuori una volta per tutte dal forum, a questo punto non mi dispiace di certo.
 
Messaggio giustissimo su Rai1 sotto il logo e ora mischio un po' il serio col faceto, ma mi chiedo: @ERCOLINO perché a destra per il programma di prima serata non usare sempre il tipo di ombreggiata che utilizzano ora? Non sarebbe meno invasiva la scritta per il telespettatore? Nel frattempo, rimarrebbe l'amata promozione alla prima serata che evidentemente alla Rai non vogliono proprio fare a meno in alto a destra, dico male?
 
Il MIMIT non decide per il Mux B Rai. È stato previsto l'obbligo per la Rai di passare almeno un Mux al DVB-T2, che poi la Rai scelga il B o l'MR o l'A, è a discrezione sua.

Non cambiare le carte in tavola con chi ha buona memoria.
Più indietro hai affermato:
"Non ci voleva di certo un genio a capire che l'obiettivo della Rai fosse quello di ottenere la rete 12 per piazzarci i generalisti e mettere una toppa ai casini che hanno fatto con i Mux MR. Cosa che ho già scritto settimane fa e mi è stato detto di essere in malafede."
Ebbene sì, il tuo atteggiamento denota malafede.
La finiamo qui o serve l'intervento di qualche amministratore o super-moderatore?
 
Non so se capita solo a me o nella mia zona, ma ultimamente l'audio Rai è peggiorato parecchio. E sto notando che Reazione A Catena specialmente verso la fine si vede male, come se non fosse in Fullhd ma a una risoluzione bassissima, ma non capita sempre
 
Non so se capita solo a me o nella mia zona, ma ultimamente l'audio Rai è peggiorato parecchio. E sto notando che Reazione A Catena specialmente verso la fine si vede male, come se non fosse in Fullhd ma a una risoluzione bassissima, ma non capita sempre
Reazione a Catena degrada parecchio, quando vanno in onda i TGR su Rai 3, perchè tolgono banda a Rai 1, quindi dalle 19.33 circa. In che regione sei?
 
Capita perché a quell'ora ci sono i tg regionali e alcuni di essi in alta definizione, togliendo per mezz'ora banda a Rai 1 HD e altri canali del mux MR. Vedere il tennis in quella mezz'ora sarà stato orribile su Rai 1 HD del dtt.
 
Indietro
Alto Basso