In Rilievo L'offerta digitale RAI

Anch'io sono d'accordo con John 91. Solo la Rai ha 7 testate giornalistiche che fanno quasi tutte le stessa cosa. Unificare le testate come prevedeva il piano Guibitosi sarebbe la scelta migliore per risparmiare e redistribuire il personale per fargli curare programmi realizzati direttamente da Rai. D'altra parte è proprio il contratto appena firmato che prevede di aumentare l'offerta prodotta interamente. Il piano Gubitosi prevedeva di accorpare il Tg1 con Tg2 e Rai Parlamento e il Tg3 con TGR e Rai News 24, senza escludere in futuro un accorpamento in una testata unica. Sarebbero rimasti indipendenti Rai Sport e GRR. Ovviamente i sindacati bloccarono con ogni mezzo questa misura, ma la Rai deve iniziare a far quadrare i bilanci (altro aspetto che fortunatamente sembra emergere dal contratto, almeno nelle intenzioni)
 
Anch'io sono d'accordo con John 91. Solo la Rai ha 7 testate giornalistiche che fanno quasi tutte le stessa cosa. Unificare le testate come prevedeva il piano Guibitosi sarebbe la scelta migliore per risparmiare e redistribuire il personale per fargli curare programmi realizzati direttamente da Rai. D'altra parte è proprio il contratto appena firmato che prevede di aumentare l'offerta prodotta interamente. Il piano Gubitosi prevedeva di accorpare il Tg1 con Tg2 e Rai Parlamento e il Tg3 con TGR e Rai News 24, senza escludere in futuro un accorpamento in una testata unica. Sarebbero rimasti indipendenti Rai Sport e GRR. Ovviamente i sindacati bloccarono con ogni mezzo questa misura, ma la Rai deve iniziare a far quadrare i bilanci (altro aspetto che fortunatamente sembra emergere dal contratto, almeno nelle intenzioni)
Sono d'accordo, ma è irrealizzabile considerate tutte le poltrone che hanno da mantenere.
 
Si parlava anche di chiudere Rai Gulp a causa dei bassi ascolti, di chiudere Rai Scuola e di accorpare Rai Storia con Rai 5.

EDIT: La programmazione di Rai Scuola verrebbe trasferita on demand su RaiPlay.
 
Ultima modifica:
Si parlava anche di chiudere Rai Gulp a causa dei bassi ascolti, di chiudere Rai Scuola e di accorpare Rai Storia con Rai 5.
In questo caso risparmi miserrimi, non certo in grado di dare corpo a quella "sostenibilità" economica promessa.
 
Si parlava anche di chiudere Rai Gulp a causa dei bassi ascolti, di chiudere Rai Scuola e di accorpare Rai Storia con Rai 5.

Sì solite storie che non hanno fondamento.

Se chiudi Rai Gulp poi quel briciolo di pubblicità a target kids lo perdi del tutto e aumenti di sicuro gli introiti ;) bisogna capire cosa vogliono fare

Rai Scuola è cofinanziato

Rai 5 / Storia hanno motivo di esserci... ecco, qui puoi intervenire un po'... ma non è mantenere in onda il canale il vero costo
 
e in UK canone molto più alto (170€???)
il punto debole del piano è che basano incassi su delle vendite che si devono effettuare..

Quanto incasserranno dalle quote raiway dipende dalla borsa (se il titolo cala, varranno meno)
Per gli immobili ...devono trovare acquirenti che li acquistino ai prezzi definiti dalla RAI.
Second me...il primo giro andrà a vuoto .Facile che li (s)venderanno.

Tutte le volte che si e’ intrapresa questa strada nel pubblico e’ andata malissimo
 
Tempo fa avevo letto l'ipotesi di creare Rai 6 (Movie/Premium) Rai 7 (Gulp/ YoYo) Rai 8 (Rai 5 Rai Storia). Al di là dei vari accorpamenti, delle varie fusioni, resta il fatto che la Rai, come Mediaset, ha troppi canali. Non é facile gestirli ed é inevitabile il ripetersi di certi programmi
 
RAI Scuola è uno dei pochi programmi che meritano di essere visti.

Io da piccolo passavo giornate intere a guardare Rai Edu 1, ma ora non so quanti guardano Rai Scuola e c'è da dire che in 20 anni è cambiata la programmazione. Prima c'erano molti programmi sulla scuola, sull'inglese e sull'informatica, fuoriclasse e extra.
 
Tempo fa avevo letto l'ipotesi di creare Rai 6 (Movie/Premium) Rai 7 (Gulp/ YoYo) Rai 8 (Rai 5 Rai Storia). Al di là dei vari accorpamenti, delle varie fusioni, resta il fatto che la Rai, come Mediaset, ha troppi canali. Non é facile gestirli ed é inevitabile il ripetersi di certi programmi

La voce di unire i canali tematici RAI gira da diverso tempo. Lo avevo scritto anche tempo fa'. Purtroppo in tempo di crisi gestire 14 canali non è facile specialmente se si vogliono fare nuove produzioni. Lo stesso discorso vale per Mediaset e per Discovery. Vedo molto spesso sole ripetizioni random e la gente si stufa . Meglio avere pochi canale tipo 5/6 canali ma fatti bene con una programmazione regolare e non ripetitiva. Anche i vecchi film e telefilm andrebbero bene misti a nuovi produzioni si avrebbe una palinsesto decente e non ripetitivo.
Per i ragazzi io sceglierei tipo RAi 2 e Italia 1 dedicando fasce orarie per loro, per storia e cultura lo farei con RAI 3 e Rete 4, un po' come si faceva un tempo.

Per me i troppi canali nati hanno solo disperso il pubblico riducendo la qualità dei programmi.
 
Ultima modifica:
Io da piccolo passavo giornate intere a guardare Rai Edu 1, ma ora non so quanti guardano Rai Scuola e c'è da dire che in 20 anni è cambiata la programmazione. Prima c'erano molti programmi sulla scuola, sull'inglese e sull'informatica, fuoriclasse e extra.

oltre ai tanti canali..ci sono tanti programmini che durano 15/20 minuti come se il pubblico non fosse più abituato a stare concentrato per un'ora...
Anche la serialità dei cartoni animati e troppo frammentati... Una volta solo i cartoni animati "riempitivi" duravano poco, poi gli altri duravano 25/30 minuti. Adesso tanti episodi da 10/15 minut sparati uno dietro l'altro...sparati giù nel gargarozzo come si fa come le oche all'ingrasso.

Per quanto riguarda la gestione dei tanti canali....ho l'impressione che Mediaset faccia tutto in uno studio (è un paradosso) mentre la rai abbia un edificio o una redazione per ogni canale :D cosa che però si traduce anche in più posti di lavoro (4 volte tanto solo per il settore tv). A parità, circa, di fatturato i costi per i dipendenti RAI è il doppio di quello di Mediaset. Vuol dire che la RAI distribuisce più ricchezza procapite (chi lavora in rai è sempre un cittadino e contribuente italiana) invece a Mediaset resta una bella fetta per la famiglia :D.
Entrambi sfruttano risorse pubbliche (cioè l'etere).
 
La voce di unire i canali tematici RAI gira da diverso tempo. Lo avevo scritto anche tempo fa'. Purtroppo in tempo di crisi gestire 14 canali non è facile, specialmente se si vogliono fare nuove produzioni. Lo stesso discorso vale per Mediaset e per Discovery. Vedo molto spesso sole ripetizioni random, la gente si stufa . Meglio avere pochi canale tipo 5/6 canali, fatti bene, con una programmazione regolare e non ripetitiva, anche i vecchi film e telefilm andrebbero bene, misti a nuovi produzioni, si avrebbe una palinsesto decente e non ripetitivo.
Per i ragazzi io sceglierei tipo RAi 2 e Italia 1 dedicando fasce orarie per loro, per storia e cultura lo farei con RAI 3 e Rete 4, un po' come si faceva un tempo.

Per me i troppi canali nati hanno solo disperso il pubblico riducendo la qualità dei programmi.
Non è automatico che se hai meno canali la programmazione dei medesimi migliora....comunque al momento stiamo parlando di NULLA e di ipotesi vecchie ed alle quali -anche in questo caso- è seguito ancora il NULLA.
 
A parità, circa, di fatturato i costi per i dipendenti RAI è il doppio di quello di Mediaset. Vuol dire che la RAI distribuisce più ricchezza procapite (chi lavora in rai è sempre un cittadino e contribuente italiana) invece a Mediaset resta una bella fetta per la famiglia :D.
Entrambi sfruttano risorse pubbliche (cioè l'etere).

La differenza è che la Rai è finanziata da denari pubblici, oltre ad usare le risorse dell'etere. Se tu ritieni distribuzione di ricchezza lo sperpero di denari pubblici per strutture ridondanti e superflue, okay
 
Indietro
Alto Basso