C'entra con il mio ragionamentoMa che c'entra?
Se vuoi innovazioni si dovrà pure testare e in questo caso sul territorio, no?
Poi che prenda piede o meno è un altro paio di maniche.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
C'entra con il mio ragionamentoMa che c'entra?
Il tuo ragionamento avrebbe senso, se non sapessero già benissimo che è una cosa morta ancora prima di partireC'entra con il mio ragionamento
Se vuoi innovazioni si dovrà pure testare e in questo caso sul territorio, no?
Poi che prenda piede o meno è un altro paio di maniche.
La parabola e' una sola nella stazione ricevente che distribuisce poi il segnale wifiE per farlo mettono altre parabole?
Come dicevo prima, tanto vale installare dei gap filler DTT, tanto l'impatto estetico poco cambia e le antenne sui tetti già ci sono.
Evidentemente ci devono far mangiare l'ennesima azienda che fornisce le apparecchiature
No, installano anche dei pannelli riceventi sulle abitazioni degli utenti, cui va collegato il routerLa parabola e' una sola nella stazione ricevente che distribuisce poi il segnale wifi
Non date sempre solo valutazioni negative a prescindere e affrettate...
Si ma vuoi mettere le dimensioni di quella antennina rispetto una parabola o antenna tv?No, installano anche dei pannelli riceventi sulle abitazioni degli utenti, cui va collegato il router
Io ho visto il servizio ma rimango un po'scettico: si presuppone di avere uno SmartTV, un router e pure l'antennina...siamo sicuri che queste 3 cose insieme non impattino sull'ambiente quanto la "vecchia" antenna UHF o satellitare?Serve anche per avere minore impatto ambientare eliminando antenne tv e parabole...
Se non ci fossero le sperimentazioni o innovazioni, non avremmo tutti i confort che al giorno d'oggi possiamo fruire.Il tuo ragionamento avrebbe senso, se non sapessero già benissimo che è una cosa morta ancora prima di partire
E considera che per poter usare questo servizio devi essere connesso alla rete generata dal router, quindi se uno ha la sua connessione internet, deve disconnetterla, connettersi al router Rai per vedere il canale Rai, non avendo quindi accesso ad internet durante la fruizione del canale e poi disconnettere e ricontattere finita la visione.Io ho visto il servizio ma rimango un po'scettico: si presuppone di avere uno SmartTV, un router e pure l'antennina...siamo sicuri che queste 3 cose insieme non impattino sull'ambiente quanto la "vecchia" antenna UHF o satellitare?
A questo punto, tanto vale favorire accordi per Internet satellitare a prezzi ridotti e portare le utenze a vedere i canali direttamente dal sito Rai...
Se non ci fossero le sperimentazioni o innovazioni, non avremmo tutti i confort che al giorno d'oggi possiamo fruire.
Dalla parte della medicina, Flemming, che ha inventato la penicillina, i vaccini e le cure che tutti noi usufruiamo e magari ci salvano e migliorano la nostra vita,
I mezzi di trasporto, le macchine, la corrente elettrica, passando per i pc (e mi viene in mente Steve Jobs, Bill Gates), internet, i telefoni, ecc.
Quale evoluzione ha avuto in tutti questi secoli il mondo!
E considera che per poter usare questo servizio devi essere connesso alla rete generata dal router, quindi se uno ha la sua connessione internet, deve disconnetterla, connettersi al router Rai per vedere il canale Rai, non avendo quindi accesso ad internet durante la fruizione del canale e poi disconnettere e ricontattere finita la visione.
A proposito di campo elettromagneticoQuesto no. Se ho capito bene, ti danno loro la chiavetta smart e la puoi lasciare sulla rete Wi-Fi del router Rai. La smart tv e gli altri dispositivi continueranno ad usare la rete Wi-Fi con accesso a internet. Speriamo almeno che il loro dispositivo scelga un canale Wi-Fi diverso e non crei interferenze con la rete di casa. Alla faccia dell’inquinamento elettromagnetico…
Questo no. Se ho capito bene, ti danno loro la chiavetta smart e la puoi lasciare sulla rete Wi-Fi del router Rai. La smart tv e gli altri dispositivi continueranno ad usare la rete Wi-Fi con accesso a internet. Speriamo almeno che il loro dispositivo scelga un canale Wi-Fi diverso e non crei interferenze con la rete di casa. Alla faccia dell’inquinamento elettromagnetico…
Non sarà paragonabile.E’ un insieme di tecnologie che esistono già da anni, non c’è nulla di innovativo e lontanamente paragonabile a Fleming e altri.
Nessuna casa è tornata a fruire dei canali Rai con questo sistema. Ripeto: è stato attivato per poche ore al giorno, un paio di giorni a settimana. Non è un servizio che al momento ha dato continuità.Non sarà paragonabile.
Ma se ogni test, ogni piccolo, e magari insignificante, tentativo lo tombiamo così, povero Giordano Bruno, arso vivo dalla chiesa perché ha avuto un pensiero diverso dalle autorità papaline.
Io sono dell'idea che tutti i test, che possono essere per noi inutili, possono avere un minimo di utilità.
E in questo caso, con il loro test, utile o no, alcune case sono tornate alla fruizione dei canali Rai.
Una possibile innovazione tecnologica non vedo come soldi spesi male (peggio sono quelli spesi per Sanremo), e qui mi collego al mio post precedente.
Non erano in una casa nel servizio rai?Nessuna casa è tornata a fruire dei canali Rai con questo sistema. Ripeto: è stato attivato per poche ore al giorno, un paio di giorni a settimana. Non è un servizio che al momento ha dato continuità.
Madonna quanto ti arrampichi sugli specchi pur di avere ragione.Non erano in una casa nel servizio rai?
Poche ore al giorno o anche 5 minuti. Grazie al quel sistema, quel test, quella prova, quella persona ha potuto fruire del servizio pubblico.
Che poi venga mantenuto o meno, si è visto che la cosa è fattibile.
Arrampicata sugli specchi, da che pulpitoMadonna quanto ti arrampichi sugli specchi pur di avere ragione.
Arrampicata sugli specchi, da che pulpito
Ho sempre parlato di sperimentazioni.
Senza sperimentazioni non avremmo tutto quello a cui siamo abituati oggi.