Lost

zioe ha scritto:
da come avevano presentato la 18 pensavo peggio...molto inferiore alla 17 ma ha i suoi perchè, Dave a me è piaciuto, ha un che di civolgente quando ti spinge a fare le cose, non penso che sia parto della fantasia di Hugo, tutti quanti soprattutto nei momenti di profonda crisi si sentono al centro del mondo e cause dei mali casuali (psicologia da gelataio!!!), Dave ha espresso ciò che Hugo si chiedeva da tempo, come è possibile che sento dei numeri a caso, li gioco alla lotteria, vinco, e dopo essere precipitato su un isola mi ritrovo questi numeri più o meno dappertutto!!!
la spiegazione secondo me solo una, il matto era del progetto Dharma.
per Libby possono esserci più spiegazioni, la più ovvia è che si finga psichiatra perchè ha vissuto in un ospedale psichiatrico, e non vuole rivelarlo, non molto differente dal resto dei due gruppi,oppure che sia una psichiatra che sia caduta in profonda depressione per qualche evento, oppure una paziente guarita che sia diventata terapeuta in seguito.
se gli altri sono della Dharma, non può non sapere, se Lui è chi comanda e fa così paura non lo possono avere lasciato all'oscuro, il pallone aerostatico, che mi sembrava uguale a quello che Ana e Sayd hanno trovato, non potrebbe essere stato guidato dal campo magnetico del bunker?
il barburo alla fine deve essere il capetto della situazione che ripete gli ordinoi di Lui.
a guardare la cartina sembrerebbe una mappa con le varie postazioni sull'isola, e le strade che l'attraversano, con al centro qualcosa che non si è riusciti ad individuare, che sia dove tenevano la ragazza che ha avuto il bambino prima che partorisse???

Probalie che sia (o sia stata) una vera psicolaga in quanto in una puntata aiuta la mamma (non mi ricordo mai il nome :crybaby2::crybaby2::crybaby2:) a ricordare l'esperienza mandandola in ipnosi! :D
 
... ma secondo voi Libby sapeva che Hugo era nella sua stessa clinica???
e nel suo stesso periodo???
 
ariluigi ha scritto:
... ma secondo voi Libby sapeva che Hugo era nella sua stessa clinica???
e nel suo stesso periodo???

Direi proprio di si, visto che nell'ultima scena è li che guarda Hugo che fa la foto con Dave. Al massimo la domanda da farsi è: "ma Hugo non si è ancora accorto che Libby era nella clinica??"
 
Bellisimo episodio, che sta creando tanta discussione sul web, con molti momenti di tensione e rivelazione, incentrato sulla verità e sulle sue conseguenze. Il flashback è dedicato a Locke, che si trova da solo a fronteggiare un grosso problema nella stazione Dharma e deve decidere se fidarsi del prigioniero Henry Gale.

Finalmente scopriamo che la mongolfiera e la tomba di cui parlava Henry esistono, ma esiste anche la verità sconvolgente della reale identità di Henry Gale dal Minnesota. Chi sarà quindi il prigioniero dei sopravvissuti? E’ davvero uno degli others? E perchè da un mese il diario del sito ufficiale, che sembrava scritto da uno dei sopravvissuti, lo indica come fratello di chi scrive?
Altro punto saliente dell’episodio, la mappa che si mostra a Locke quando manca l’elettricità e le luci passano all’ultravioletto: chi l’avrà disegnata? cosa indica il punto interrogativo centrale? Già molte analisi sono state fatte nei forum e nei siti americani, e il fatto che l’episodio 2×21 è intitolato “?” aggiunge tanta tensione all’attesa della verità.

Una pausa dalle emozioni degli eventi frenetici della hatch è portata dalla partita di poker tra Jack e Sawyer, in realtà battaglia mentale tra i due, che optano alla fine per una deposizione delle armi. Ben presto però, la tensione cresce ancora, quando scopriamo assieme a Jack e Kate un paracadute con una sirena lampeggiante con provviste a marchio Dharma. E’ stato l’arrivo del paracadute a causare la chiusura delle blastdoors della hatch? Un altro enigma che si va a sommare a tanti altri piccoli indizi verso la verità.

Per concludere, anche in questo episodio, un collegamento tra i protagonisti. Nel flashback di Locke, in cui suo padre lo ferisce di nuovo, questa volta al cuore, John ha un lavoro diverso dagli altri flashback: è ispettore di case e la donna per cui controlla un appartamento è Nadia, l’amata di Sayid.

Questa settimana Lost ha focalizzato la sua attenzione su Hurley e su un modo di vedere l’isola. Il suo amico immaginario, Dave, che si era creato all’Istituto di Igiene mentale Santa Rosa, mostra al confuso Hurley e anche allo spettatore cosa è l’isola: un sogno, Hurley non ha mai lasciato l’ospedale, è tutto nella sua mente.

Quel che è peggio, è che la spiegazione di Dave ha senso, combacia con la costante presenza dei numeri, con le stranezze dell’isola, e in più offre una risposta alla attrazione di Libby per Hurley - una bella donna potrebbe innamorarsi di lui solo nei suoi sogni. Libby è l’altro punto fondamentale dell’episodio: come ormai Lost ci abitua da un po’, alla fine viene rivelata una verità, tanto sconvolgente quanto fondamentale per comprendere, e questa volta le immagini finali rivelano che Libby era con Hurley al Santa Rosa. E lo sguardo che gli ha lanciato in ospedale era lo stesso dell’isola.

“See you in another life” è l’ultimo saluto di Dave a Hurley, frase già detta da Desmond a Jack… e non si può non pensare che ci sia un collegamento.

Per finire, poco spazio a Henry Gale - che sicuramente ne avrebbe meritato di più, dopo il finale dello scorso episodio - e le sue rivelazioni a Sayid e a Locke sono poco consistenti e molto misteriose: chi è “him” a cui gli others fanno capo? cosa intendeva dire con “God can’t see this island any better than the rest of the world can“? Avrà veramente mancato l’inserimento dei numeri o avrà inserito un codice particolare, magari per comunicare con qualcuno? Avremo qualche risposta nel prossimo episodio?



Avete notato quando "coso" parla al dottore dell'incidente in cui sono morte 2 persone?
Il dottore risponde: "il terrazzo poteva tenere 8 persone, ce n'erano 23..."

8....23 solo un caso.

Comunque è sempre più inquietante. Mai come ieri sera, alla fine, mi sono chiesto cosa riusciranno ad inventarsi gli autori per spiegare tutto quello che è successo e che ancora succederà.

P.S.: Ho trovato questa recensione sul WEB.
Se ritenete sia troppo (anche se non anticipa assolutamente nulla), basta dirlo e non posterò più questo tipo di recensioni.
 
Ultima modifica:
Io onestamente inizio a non capire più nulla di questa serie, ci sono eventi continui senza spiegazioni.
Ciao
 
Siamo solo alla puntata 18, ci sono altre 6 per dare rispostra ad alcune delle domande.

Stò entrando in crisi d'astinenza di Lost in america hanno fatto le prime 6 della terza stagione e adesso stanno fermi fino a marzo, è una tortura.
 
si pensa a noi in italia a quando trasmetteranno la terza...

... ma come fate a dire che era libby quella che spiava Hugo in palestra?
è lontana come immagine

cmq lost merita l'oscar!!!
 
ariluigi ha scritto:
si pensa a noi in italia a quando trasmetteranno la terza...

... ma come fate a dire che era libby quella che spiava Hugo in palestra?
è lontana come immagine

cmq lost merita l'oscar!!!

Io parlo della scena finale, quando Libby guarda Hugo che fa la foto, la scena in palestra mi è sfuggita, adesso controllo.
 
... ciò che mi preoccupa a questo punto è sapere se i produttori di lost sapranno trovare una fine adeguata a tutto ciò che hanno costruito fino ad ora???

... ma scusa hai tutte le puntate registrate???
 
ariluigi ha scritto:
... ciò che mi preoccupa a questo punto è sapere se i produttori di lost sapranno trovare una fine adeguata a tutto ciò che hanno costruito fino ad ora???

... ma scusa hai tutte le puntate registrate???

Le ho tutte in divx.
 
Non credo si pongano di questi problemi: X-Files, nel corso delle prime 2-3 stagioni, era una delle più belle, intriganti ed appassionanti serie di fantascienza anni '90: poi - sulla scia dell'ENORME successo e seguito di pubblico (da questo punto di vista LOST mi sa molto di dejavu) hanno allungato così tanto il brodo e hanno continuato per anni (ben 9) a dare indizi, suggerimenti ed informazioni che poi venivano puntualmente smentiti, rimessi in dubbio o negati, che alla fine (verso la 6-7a stagione) è cominciato a diventare nauseante. Non parliamo delle ultime due stagioni che erano davvero grottesche e ridicole...

Ed infatti si sono decisi a chiudere la nona stagione con un doppio episodio che vedeva il ritorno del personaggio principale (quel Mulder che aveva abbandonato alla 8a stagione, rapito dagli alieni (!!!) o più probabilmente forse stufo anche lui della tiritera) e chiudeva in meno di 90 minuti 9 anni di trame, intrighi, misteri ed assurdità...

Davvero una fine trista per una serie dal passato tanto glorioso!

Spero assai vivamente che gli autori di LOST non si facciano affascinare troppo dal successo e chiudano il tutto AL MASSIMO con la 5a stagione che da sempre è nota come termine naturale di questa favolosa serie!!!
 
ma scusate ma quando kate e la mammina sono andati nel bunket sotteraneo dove la ragazza era stata rapita ed affidata ad ethan e portata col figlio che doveva essere preso dagli altri,ebbene ste due son tornate sulla spiagga e non HANNO DETTO NULLA AGLI ALTRI come se niente fosse!???
Bah...
 
Ultima modifica:
E' vero! A questo particolare alquanto strano non avevo pensato...

Non che cmq il dialogo tra i vari gruppi di personaggi raggiunga livelli idialliaci, eh... lì nessuno dice niente a nessuno e tutti si tengono + segreti possibili :)
 
Lost ha molte lacune di questo tipo cmq secondo me, che lo rendono IRREALE nella irrealtà...
 
magari apspetta di essere sola con Jack,che sembra l'unico di cui si fidi realmente, a parte quando non lo limona!!!!
quando Locke saprà che ce ne un altro non potrà che fare 2+2 con la cartina.
io ho ancora la domanda in sospeso, ma Damin (o come si chiamava quello che chiama tutti "Fratello") dove è andato quando è scappato?????nessuno degli uomini di cienza se lo chiede???capisco gli uomini di fede!!!!
 
zioe ha scritto:
magari apspetta di essere sola con Jack,che sembra l'unico di cui si fidi realmente, a parte quando non lo limona!!!!
quando Locke saprà che ce ne un altro non potrà che fare 2+2 con la cartina.
io ho ancora la domanda in sospeso, ma Damin (o come si chiamava quello che chiama tutti "Fratello") dove è andato quando è scappato?????nessuno degli uomini di cienza se lo chiede???capisco gli uomini di fede!!!!

Si chiama Desmond, e non posso rispondere alla tua domanda, la risposta sarebbe troppo spoilerosa
 
Riguardo le cose scoperte e non dette, e i misteri di cui pare nessuno si curi (come la fuga di Desmond) penso bisogna considerare che le puntate che noi vediamo, in pratica, trattano giorno per giorno la vita dei naufraghi. Insomma, una puntata = un giorno o poco piu', considerando che sono li' da una quarantina di giorni e noi abbiamo visto una quarantina di puntate. Se fosse un film, le cose sarebbero diverse e piu' veloci. Ma cavolo, giorno per giorno hanno semrpe di che' preoccuparsi quelli la', eh?
 
Indietro
Alto Basso