L'Ue pronta al sì per Sky sul digitale terrestre, Rai e Mediaset in allerta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
=Matteo82= ha scritto:
Punti di vista, secondo me sarebbe vergognoso che lo Stato subisse questa imposizione senza fare nulla, prima di queste multinazionali estere bisogna aiutare le nostre piccole-medie tv locali, importantissime per quanto riguarda l'informazione, e che infatti sono quelle più contrarie all'arrivo di Sky sul digitale terrestre. L'Italia ha un patrimonio televisivo unico con realtà che permettono una copertura capillare del territorio, sarebbe un vero peccato farle morire solo per il piacere di qualche gruppo finanziario
Infatti, ad aiutarli ci pensa il governo,
eliminando loro, i miseri contributi che
percepivano......non c'è niente per le
piccole -medie tv locali, solo aiuti per i colossi...
alcuni di questi:doubt:
 
cheguevara63 ha scritto:
Infatti, ad aiutarli ci pensa il governo,
eliminando loro, i miseri contributi che
percepivano......non c'è niente per le
piccole -medie tv locali, solo aiuti per i colossi...
alcuni di questi:doubt:
infatti, non volevo parlare proprio degli ultimi giorni... molte tv locali e giornalisti, rischiano di finire con in **** in mezzo alla strada perche il governo ha tolto molti contributi alle piccole tv locali... meglio che ti ricredi a quello che hau scritto...
 
Guardate che le tv locali sono quelle che sono più ostili all'arrivo di Sky sul terrestre. Il motivo è che Sky porterebbe via loro molte quote pubblicitarie.
 
Il fatto che le tv locali abbiano meno fondi è un motivo in più per tutelarle da competitor in mano a gruppi economici stranieri
 
=Matteo82= ha scritto:
Guardate che le tv locali sono quelle che sono più ostili all'arrivo di Sky sul terrestre. Il motivo è che Sky porterebbe via loro molte quote pubblicitarie.

Ma no, è soprattutto Mediaset che non la vuole e che risentirebbe di una potenziale perdita di quote pubblicitarie. La maggior parte degli inserzionisti pubblicitari delle tv locali medio-piccole (che sono aziende che quasi spesso non hanno un mercato di livello nazionale), non avrebbero interesse, nè l'opportunità di acquistare spazi pubblicitari su reti nazionali di quel livello, con costi ben più esorbitanti. La più danneggiata, in assoluto, sarebbe Mediaset perchè sarebbe lei a risentire di una potenziale erosione di quote pubblicitarie.
Se poi, vogliamo aiutare le imprese tv locali, perchè non ci pensa questo governo che dice sempre di voler aiutare a "fare impresa" e che, invece, quando si tratta di certi interessi, va sempre incontro agli interessi di famiglia e a discapito di tutti gli altri (e non venite a dirmi che si parla di politica perchè i fatti sono i fatti!)
 
=Matteo82= ha scritto:
Punti di vista, secondo me sarebbe vergognoso che lo Stato subisse questa imposizione senza fare nulla, prima di queste multinazionali estere bisogna aiutare le nostre piccole-medie tv locali, importantissime per quanto riguarda l'informazione, e che infatti sono quelle più contrarie all'arrivo di Sky sul digitale terrestre. L'Italia ha un patrimonio televisivo unico con realtà che permettono una copertura capillare del territorio, sarebbe un vero peccato farle morire solo per il piacere di qualche gruppo finanziario
per precisazione di consiglio di vedere gli spot che fanno sulle piccole emittente e poi mi fai sapere per gli auiti alle piccole tv locali :evil5: :evil5: :evil5: :evil5: :evil5:
ps informatevi prima di dire cose senza senso
fonte lo spot che vedo ogni 30 minuti su una tv locale :eusa_whistle:
 
chiaro che ogni nuovo soggetto non è certamente benvenuto da chi è già presente sul mercato..mi pare ovvio :D

detto questo è ovvio che i soggetti che temono veramente la cosa sono i due monopolisti..questo è ovvio..sky mica soffia le televendite alle tv locali

quanto agli aiuti alle tv locali...e che sono stati tagliati..orbene la grande torta di questi aiuti di stato..dice chiaramente anche se non è noto che ne beneficia alla grande la Mondadori fra gli altri ;) e i giornali di famiglia di omissis
 
Alla faccia!!! Pure l'ambasciatore scomodato per fermare Sky... ma non si rendono conto??? Anche l'ambasciatore imboccato da Confalonieri come successo con Romani?
 
EliseO ha scritto:
Ma no, è soprattutto Mediaset che non la vuole e che risentirebbe di una potenziale perdita di quote pubblicitarie. La maggior parte degli inserzionisti pubblicitari delle tv locali medio-piccole (che sono aziende che quasi spesso non hanno un mercato di livello nazionale), non avrebbero interesse, nè l'opportunità di acquistare spazi pubblicitari su reti nazionali di quel livello, con costi ben più esorbitanti. La più danneggiata, in assoluto, sarebbe Mediaset perchè sarebbe lei a risentire di una potenziale erosione di quote pubblicitarie.
Se poi, vogliamo aiutare le imprese tv locali, perchè non ci pensa questo governo che dice sempre di voler aiutare a "fare impresa" e che, invece, quando si tratta di certi interessi, va sempre incontro agli interessi di famiglia e a discapito di tutti gli altri (e non venite a dirmi che si parla di politica perchè i fatti sono i fatti!)

bravo sottoscrivo pienamente...... chi ha riformato il settore televisivo? perchè nella legge che hanno fatto non hanno messo delle tutele maggiori x le locali......???
 
Non costringetemi a chiudere la discussione.

Non ho proprio voglia di venire di continuo a fare pulizia.

Cercate di rispettarvi
 
Ma il 2012 è troppo lontano. Bisognerebbe avere l'onestà intellettuale di ammettere che i paletti gravanti su SKY erano validi nella fase di partenza per la situazione di monopolio nel mercato della pay-tv che veniva a determinarsi allora. E quei paletti servivano a rendere possibile e facilitare l'affermarsi di altri soggetti in questo mercato (da considerarsi inter-piattaforme). Ma oggi le condizioni sono diverse: sul DTT ci sono Mediaset Premium e Dahlia, poi c'è la tv via WEB e sui cellulari: non è una più una situazione monopolistica in senso stretto.
Oramai, certi limiti gravanti su un solo soggetto sono solo un indebito vantaggio per gli altri attori di mercato (alcuni con le spalle molto robuste e con buone "intrentature nei giusti ambienti")
 
Ultima modifica:
Ma di quanto tempo hanno bisogno a bruxelles? E' passato più di un mese e ancora nulla...
 
bledi ha scritto:
Ma di quanto tempo hanno bisogno a bruxelles? E' passato più di un mese e ancora nulla...

ho sentito nel tg di sky che almunia (si scrive cosi? non ricordo) avrebbe preso tutto il tempo possibile ... infatti c'è anche un'altre richiesta che sta valutando quella di RTI di strappare a sky i diritti dei mondiali di calcio (sky ha comprato tutti i diritti per tutte le piattaforme dalla rai) pero secondo il paletti non puo trasmettere quindi non li puo usifruire qndi o li vendi e glile li levano ...
almunia si deve sbrigara a decidere sia per sky che RTI ci sono un pacco di soldi in publicita che ballano non è una sciocchezza

la fonte è della gazzetta lho letta sul carta appena trovo il link lo posto
 
danisa ha scritto:
ho sentito nel tg di sky che almunia (si scrive cosi? non ricordo) avrebbe preso tutto il tempo possibile ... infatti c'è anche un'altre richiesta che sta valutando quella di RTI di strappare a sky i diritti dei mondiali di calcio (sky ha comprato tutti i diritti per tutte le piattaforme dalla rai) pero secondo il paletti non puo trasmettere quindi non li puo usifruire qndi o li vendi e glile li levano ...
almunia si deve sbrigara a decidere sia per sky che RTI ci sono un pacco di soldi in publicita che ballano non è una sciocchezza

la fonte è della gazzetta lho letta sul carta appena trovo il link lo posto

come promesso ecco i link
http://archiviostorico.gazzetta.it/...um_pretende_diritti_Sky_ga_10_100408046.shtml

http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/10/Mondiale_Sky_Rai_Lotta_extra_ga_10_100410003.shtml

io penso che con questa scusa puo far cadere i paletti e trasmettere anche su cielo :p
 
Nel 2012 quando non ci saranno più frequenze libere, quindi Sky dovrà essere ammessa all'asta per le frequenze del Dividendo Digitale magari accettando di iniziare a trasmettere solo quando saranno caduti i paletti dell'UE.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso