Fmp ha scritto:
su repubblica di oggi si afferma che la commissione ha deciso per il si ma il vice ministro romani ha affermato che non vuole ammettere sky alla gara dei mux
mi scuso in anticipo se il mio intervento va a toccare temi che riguardano la politica.
ma il vice ministro romani parla a nome del governo italiano o da dipendente di mediaset ?
lo scenario che si sta per delineare porterà alla inevitabile resa di mediaset che è sopravvissuta solo grazie al fatto che le leggi ed i decreti fatti negli ultimi anni sono stati fatti dal suo proprietario.
facendo un piccolo riassunto delle vicende televisive degli ultimi anni mi viene in mente:
1) decoder per il digitale terrestre con lettore di smart card pagati completamente dallo stato (la giustificazione era che con l'attivazione dei nuovi servizi inserendo la tessera sanitaria si sarebbe potuto addirittura prenotare le visite medice !!!!).
2) per anni mediaset ha potuto trasmettere le stesse partite di calcio di sky pagando una cifra irrisoria, in quanto mediaset (sempre per legge) aveva la prelazione per la stipula dei contratti con le grandi squadre.
(per esempio mediaset faceva un contratto annuale con l'inter per 90mln e poi costringeva sky a comprare i diritti per il sat a 80mln).
3) la vicenda dell'aumento dell'iva è stata una porcata.
4) la vicenda della riduzione della raccolta pubblicitaria per la paytv.
quando c'era solo la tv anologica e si sosteneva che mediaset operasse in un sistema di monopolio, mediaset si è sempre difesa dicendo che se un operatore avesse voluto fargli concorrenza era sufficente comprare delle frequenze analogiche ed investire un sacco di soldi.
il problema è che le frequenze analogiche con copertura nazionale, come ben sappiamo, non c'erano e soprattuto non c'era in italia nessuno con più soldi del proprietario di mediaset. ci ha provato cecchi gori, ma poi sappiamo che fine gli hanno fatto fare (gli vennero addirittura espropriati i suoi canali e regalati a Tronchetti).
poi sono arrivate le nuove tecnologie e soprattutto uno con più soldi del proprietario di mediaset e lo scenario è cambiato.
una ultima cosa per quelli che continuano a dire che sky è monopolista sul sat.
vorrei rispondere come ha sempre risposto mediaset.
basta affittare dei transponder, partecipare all'asta per i diritti sportivi e cinematografici, produrre dei decoder e darli in comodato d'uso agli eventuali abbonati.
in tutto il mondo questo si chiama libero mercato.
la sfortuna di mediaset è che esiste un gruppo che ha più soldi.