L'Ue pronta al sì per Sky sul digitale terrestre, Rai e Mediaset in allerta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Inoltre se non ricordo male attualmente solo il 30% circa della popolazione italiana ha effettuato lo switch-off, e -piaccia o non piaccia questa definizione- significa che poco più del 30% degli Italiani segue attivamente il digitale terrestre in questo momento.

Secondo me ne dovremmo riparlare fra la fine del 2010 e l'inizio del 2011, quando teoricamente il 70% dell'Italia dovrebbe essere stata digitalizzata, e a quel punto probabilmente chi vuole fare concorrenza a Rai e Mediaset comincierà a mettere in campo qualche pezzo da novanta.
 
bisogna considerare anche il fatto che ad oggi il mercato pubblicitario terrestre vale 4 miliardi, ecco perchè tutti vogliono metterci almeno un piede. a differenza del free sat che hanno e seguono in pochi.
 
La Ue dice sì a Sky sul terrestre

MILANO - «Me ne frego dell'Europa, decido io». Sono le parole che sono state sentite pronunciare al viceministro alle Comunicazioni Paolo Romani da alcuni operatori del settore tv. Parole relative alla querelle con Sky sul digitale terrestre che giungono all'indomani del secondo viaggio di Romani a Bruxelles per incontrare Joaquin Almunia, commissario Ue per la Concorrenza. Sul tavolo c'è la deroga da concedere eventualmente a Sky perché partecipi alla prossima asta per le frequenze del digitale terrestre. Sky punta ad attenuare l'obbligo che ha preso con l'Ue nel 2002 quando gli era stata concessa la possibilità di fondere Stream con Telepiù, le due emittenti allora esistenti in Italia... http://www.repubblica.it/politica/2010/03/28/news/sky-ue-2955087/
 
Me ne frego dell'Europa?! Questo s'è bevuto il cervello o ha finito le batterie del telecomando il manovratore. Il mercato non si conquista barando e affossando i concorrenti e questo i telespettatori lo vedono benissimo, la tv generalista (mediaset fra tutte) perde sempre più spettatori ed è un bene per la concorrenza.
 
Tv: l'AgCom apre a Sky, ma Romani frena (Rep)

ROMA (MF-DJ)--Non e' un vero via libera a Sky, quello che l'AgCom ha inviato lunedi' scorso a Bruxelles, ma poco ci manca. L'Authority guidata da Corrado Calabro' ha risposto alla Commissione Ue che ha chiesto alle Authority italiane interessate e ai maggiori operatori del settore un giudizio sul grado di apertura del mercato della pay-tv, della tv in chiaro e se sia ipotizzabile o meno anticipare in tutto o in parte la scadenza degli impegni presi da Sky sette anni fa, ai tempi della fusione Stream-TelePiu'.

http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/mf-dow-jones/italia-dettaglio.html?newsId=716305&lang=it
 
Non vorrei dover pensare – conclude Romani – che nella costruzione di tanto gravi falsità vi sia un’intenzione di influenzare la decisione» dell’Europa.
Ci vuole proprio coraggio a dire queste cose, a me sembrava il contrario (che fosse stato lui col suo primo viaggio a tentare di influenzare la decisione). Vai a capire!
 
warhol_84 ha scritto:
Me ne frego dell'Europa?! Questo s'è bevuto il cervello o ha finito le batterie del telecomando il manovratore. Il mercato non si conquista barando e affossando i concorrenti e questo i telespettatori lo vedono benissimo, la tv generalista (mediaset fra tutte) perde sempre più spettatori ed è un bene per la concorrenza.
Prova a chiedere a Tele+ e Premiere se sono state affossate barando oppure no e poi ne riparliamo.
 
Francamente è un bel rebus a chi credere, a Romani o a Repubblica????
Tra tutti e due è una lotta ardua a chi le spara più grosse :eusa_think:
 
Mister_No ha scritto:
Prova a chiedere a Tele+ e Premiere se sono state affossate barando oppure no e poi ne riparliamo.

Sky ha come capo il presidente del consiglio di un paese che falsa la concorrenza commerciale usando le leggi di un paese? Riparliamone, prego. Ma poi chi ha scritto che News Corp. ha fatto bene? Che noia della scusa tutta italiana del "quello l'ha fatto prima e allora lo faccio anche io, tiè". Ci sono proprio i nervi scoperti...
 
warhol_84 ha scritto:
Sky ha come capo il presidente del consiglio di un paese che falsa la concorrenza commerciale usando le leggi di un paese? Riparliamone, prego. Ma poi chi ha scritto che News Corp. ha fatto bene? Che noia della scusa tutta italiana del "quello l'ha fatto prima e allora lo faccio anche io, tiè". Ci sono proprio i nervi scoperti...
Sky ha come presidente un signore che ha fatto fallire in modo diciamo non proprio regolare le due pay tv per poi acquistarle. Io non parlo di politica ma di cose reali risapute da tutti coloro che bazzicano il satellitare.
 
Beh, allora eliminate tutti i riferimenti al ministro...visto che fa parte di un governo e si parla di politica, è chiaro che c'è qualcosa di strano se ogni volta che si parla di televisione si deve PER FORZA tirare in ballo la politica, questo è svilente, ma l'Italia è fatta così...e se si parla di un ministro si devono accettare le opinioni, altrimenti non se ne parla affatto.
 
Mister_No ha scritto:
Sky ha come presidente un signore che ha fatto fallire in modo diciamo non proprio regolare le due pay tv per poi acquistarle. Io non parlo di politica ma di cose reali risapute da tutti coloro che bazzicano il satellitare.

Beh, perchè quelle che dico io non sono cose reali risapute da tutti gli italiani? Non capisco, si può dire giustamente che murdoch abbia cercato di far fallire un'azienda (deprecabile e schifoso, non ho mai detto il contrario) ma non si può dire che il capo di mediaset usi le leggi di uno stato a suo piacimento per indebolire o ostacolare gli avversari commerciali? Siamo al paradosso...
Davvero a questo punto ci meritiamo Mediaset in tutte le salse, contenti voi.
 
stiamo attenti a non affermare delle scemenze spacciandole per verità! era telepiu e la società francese cui faceva capo che stava cercando un inghippo per acquistare stream praticamente a costo zero...ahi ahi la memoria è corta quando fa comodo!
 
Mister_No ha scritto:
Sky ha come presidente un signore che ha fatto fallire in modo diciamo non proprio regolare le due pay tv per poi acquistarle. Io non parlo di politica ma di cose reali risapute da tutti coloro che bazzicano il satellitare.

diciamo pure che in realtà nessuna delle due società è fallita ma bensì hanno cambiato denonimazione per via della fusione...
 
warhol_84 ha scritto:
Beh, perchè quelle che dico io non sono cose reali risapute da tutti gli italiani? Non capisco, si può dire giustamente che murdoch abbia cercato di far fallire un'azienda (deprecabile e schifoso, non ho mai detto il contrario) ma non si può dire che il capo di mediaset usi le leggi di uno stato a suo piacimento per indebolire o ostacolare gli avversari commerciali? Siamo al paradosso...
Davvero a questo punto ci meritiamo Mediaset in tutte le salse, contenti voi.
Io non difendo ne mediasette ne il ministro ne il capo del governo ma solo la frase che tu ai detto che tutto cio' viene fatto barando senza dire che il primo a barare (a suo tempo) fu proprio Murdock per acquistare le due pay fatte fallire appositamente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso