Lunghezza cavi quadripannello

Stefano83

Digital-Forum Gold Master
Registrato
7 Marzo 2007
Messaggi
5.976
Località
Busca (CN)
Salve, vorrei sostituire i cavi del mio quadripannello che ormai sono vecchi. Però so che devono avere una determinata lunghezza. Qualcuno gentilmente sa quali sono le 2 lunghezze dei cavi di un quadripannello Emmeesse a 16 elementi o se esiste un criterio per calcolarla?

Che succederebbe se i cavi non fossero della lunghezza giusta???
 
Credo che sei troppo apprensivo verso il tuo pannello

I cavi durano svariati anni

Lunghezza?? Devono essere perfettamente della medesima lunghezza come sono quelli che ti hanno dato loro

Medesime lunghezze e medesime spellature

Se li metti con lunghezze a caso fai letteralmente un disastro perchè i segnali non si sommerebbero nell'accoppiatore in fase e avresti perdita enorme di guadagno doppie immagini mux con ber alle stelle televideo che non và etc etc

Due cavi...quindi i pannelli sono già collegati a due a due e immagino che per motivi di imballaggio venga spedito segato i due la parte destra e la sinistra

Usa un buon cavo perchè adesso a quanto vedo sul mercato ve ne sono di molto schifosi (saranno di importazione?) con plastica che dopo pochi anni al sole si secca e si screpola
 
per fare un calcolo decente bisogna sapere la lunghezza del dipolo
ed il fattore di velocità del cavo
 
Ciao, per lunghezza cosa intendi?

Il mio dipolo bene o male è fatto così (schemino)

> <
| |
X
| |
> <
| |
scatolotto
| |
> <
| |
X
| |
> <

quattro di questi. Per lunghezza del dipolo intendi >< in orizzontale o tutto il pezzo dalla prima >< all'ultima ><???
 
Hai ragione scusa,mi sono espresso male.La lunghezza del dipolo
si intende la totalità dell'estenzione dei 2 "baffi" che sono messi
in verticale a 4 nel caso del quadripannello che hai tu...
 
Ah, ok quindi se non ho capito male, si tratta di misurare la lunghezza in orizzontale tra > e < ?

Vedi disegnino. Poi ho reperito anche le caratteristiche del cavo che ti metterò appena avrò preso le misure. Guarda, se riuscissi a calcolarmi la lunghezza dei cavi mi faresti un enorme favore, visto che ho provato a contattare la ditta costruttrice e non mi ha risposto.

Cmq i cavi vanno a finire in un accoppiatore a 4 entrate + l'uscita, quindi i cavi dovrebbero essere tutti lunghi uguali. Giusto?

Allego schema dipolo (fatto malissimo tra l'altro...)

[img=http://img453.imageshack.us/img453/436/immagineij2.th.jpg]
 
Perchè non ti fidi?? i cavi devono essere assolutamente uguali

In questo caso non c'è da adattare l'impedenza etc visto che ogni pannello esce già a 75Ohm

Io pensavo che fossero già cablati due a due
 
No, non sono cablati 2 a 2. Praticamente da ogni pannello esce un cavo e questi 4 cavi vanno a finire nell'accoppiatore. Dall'accoppiatore c'è poi un'uscita.

Schema accoppiatore (con connettori a F):

UHF UHF OUT UHF UHF


>>>>>i cavi devono essere assolutamente uguali

>>>>>In questo caso non c'è da adattare l'impedenza etc visto che ogni pannello esce già a 75Ohm

Quindi i cavi possono essere lunghi quanto si vuole (naturalmente devono essere tutti lunghi allo stesso modo) oppure c'è da calcolare precisamente la lunghezza? E' questo che mi sfugge e non riesco a capire.

Se io per esempio li tagliassi lunghi tutti e 4 di un metro e li faccio finire insieme nell'accoppiatore non dovrebbero essere tutti in fase allo stesso modo??? Oppure no?

PS: i cavi sono da sostituire perchè il sole li ha screpolati tutti ed è entrata acqua! La calza è ossidata (verde)
 
secondo me devi tagliare i cavi esattamente come quelli che hai
ora nell'accoppiatore in quanto darà sicuramente la condizione
migliore nell'accoppiamento.
Se cio non fosse,ti darò la formula per il calcolo.....
 
I cavi devono essere :
un multiplo dispari di 1/4 d'onda,in poche parole un multiplo dispari di mezzo dipolo...
la lunghezza ottenuta và moltiplicata per 0,66 che è il fattore di velocità di un segnale vhf o uhf in un cavo coassiale...
I miei dati sono da manuale,non dà pratica personale...
I cavi come già ti è stato detto devono essere perfettamente uguali frà loro
Saluti
 
Ok grazie 1000!

Quindi misuro il dipolo cioè la distanza > (siccome il dipolo è fatto in questo modo ><) poi lo moltiplico fino ad ottenere un multiplo dispari (tale che mi permetta di arrivare all'accoppiatore). Moltiplico poi per 0,66 (va bene per qualsiasi tipo di cavo? Da quello bianco per SAT a quello nero con l'anima più piccola?)

Poi provo a confrontare il risultato ottenuto con la lunghezza dei cavi che ho ora
 
Ho misurato mezzo dipolo ed è lungo 17.5 cm

Quindi (moltiplico per 5):

17.5 x 5 = 87.5 cm

87.5 x 0.66 = 57.75 cm --> 57.8 cm

Moltiplico per 7:

17.5 x 7 = 122.5 cm

122.5 x 0.66 = 80, 85 --> 80.9 cm

E' così il calcolo? O 57.8 cm o 80.9 cm? Meglio la prima, è più agevole
 
Stefano83 ha scritto:
Ho misurato mezzo dipolo ed è lungo 17.5 cm

Quindi (moltiplico per 5):

17.5 x 5 = 87.5 cm

87.5 x 0.66 = 57.75 cm --> 57.8 cm


Moltiplico per 7:

17.5 x 7 = 122.5 cm

122.5 x 0.66 = 80, 85 --> 80.9 cm

E' così il calcolo? O 57.8 cm o 80.9 cm? Meglio la prima, è più agevole

Sono buone entrambi l'importante è che ti attieni alle regole e le applichi a seconda delle tue esigenze
il manuale che ho letto è :
Il manuale per l'antennista di Nuova Elettronica...
Pochi euro spesi bene
 
Attezione però,perchè il fattore di velocità nei cavi di nuova generzione
si attesta sugli 0,8 , quindi guarda bene la caratteristiche del cavo altrimenti
si rivelerà un fiasco clamoroso (esperienza personale)...
 
Ah, ok! Il cavo è nuovo e l'ho comprato una settimana fa. Quindi converrà fare il calcolo con 0.8 invece che con 0.66. C'è scritta da qualche parte sul cavo la velocità o c'è qualche parametro dove poterla ricavare?

Anzi faccio così. Provo con 0.8 e se non va bene gli accorcio del valore 0.66
 
Sul cavo c'è scritto questo:

353 ITC/CDT SAAM1 - AMEL 100 GAS J. m.2929 /k

Che vuol dire? Da questo si riesce a capire che valore dovrei usare (se 0.8 o 0.66)?

Grazie 1000
 
Stefano83 ha scritto:
Sul cavo c'è scritto questo:

353 ITC/CDT SAAM1 - AMEL 100 GAS J. m.2929 /k

Che vuol dire? Da questo si riesce a capire che valore dovrei usare (se 0.8 o 0.66)?

Grazie 1000

http://www.itc-indtecnicacavi.com/italiano/MAIN.PHP?Body=INDICE.PHP&Foglia=1&ID_Padre=3&Tipo_Risultati=INDICE#
Li ci sono le carratteristiche del tuo cavo,se è lo stesso

AMEL100 SAAM1

clicchi sopra e vedrai che dichiara 88 per cento di conducibilità......
Poi magari solo l'esperienza di un installatore ti puo' dire a cosa attenerti....

Dopo pero' ci tieni aggiornati sui esperimenti e risultati....
Quadripanello della Emmesse hai detto vero ?
Ciao
 
Sì quadripannello della Emmeesse. Sai che ho guardato, ma di conducibilità (velocità di propagazione, giusto?) mi dà 85%. Moltiplico per 0.8 o per 0.85 (anche se penso che cambierà poco tra 0.8 e 0.85)? Il cavo è proprio quello.

Cmq uno di questi giorni provo e vi faccio sapere
 
Anzi tra moltiplicare per 0.8 e 0.85 la differenza è di 4 cm... Quindi se la velocità di propagazione è dell'85% prendo come riferimento 0.85?

Oppure è dell'88% e non ho visto? Qualcuno mi dà conferma che sia 85%?
 
secondo me vi state facendo un po' troppe s***e mentali!
Nel senso che quello che state facendo ha senso se devi accoppiare più antenne DI CANALE mentre visto che il pannello è a larga banda non ha tanto senso di parlare di multipli dispari di quarti d'onda in quanto fra il canale 21 e il 69 la differenza è abissale!!
D'altronde l'accoppiatpre mi sembra sia un sempice splitter usato al rovescio (controlla quando la smonti e facci sapere).
L'importante è che siano uguali. Poi per divertirti con esperimenti utili come provare con cavi ottimizzati sul 21 o sul 69 o in mezzo alla banda per vedere cosa cambia. Raccontaci poi tutto ma non formalizzarti sui millimetri!!
 
Indietro
Alto Basso