Lunghezza cavi quadripannello

Ora li ho fissati con le fascette all'antenna come erano prima e trovo che la situazione sia migliorata di parecchio. Vediamo se dura... Vi terrò aggiornati!
 
Dopo aver cambiato i cavi del quadripannello ora le immagini sono più nitide e più stabili. Però è possibile che cambiando la lunghezza dei cavi la qualità migliore delle immagini si ottenga con un leggero spostamento dell'antenna rispetto a come era girata prima con gli altri cavi?

Mi spiego meglio. Mettiamo il caso che la mia antenna avesse un azimut (misurato con lo strumento) di 15° e la qualità fosse stata massima con i cavi che avevo prima. Può essere che ora con i cavi nuovi calcolati a centro banda l'azimut debba essere di 10° per avere la stessa qualità di segnale che avevo prima???

Grazie per le risposte
 
Assolutamente sì. Lunghezze leggermente diverse fra i "bracci" (prima od adesso, e basta molto poco...) possono portare a spostare il lobo di irradiazione dell'antenna. L'effetto è lo stesso che si ottiene spostando (fisicamente) in avanti, od indietro, uno dei pannelli (od una coppia di pannelli)
La cosa è perfettamente nota, tanto che, per abbassare il lobo di un sistema d'antenna trasmittente, ad esempio per coprire meglio una valle sottostante ad un ripetitore in montagna, o si inclina il sostegno, quindi si punta "fisicamente" l'array di antenne verso il basso di qualche grado, oppure si introduce un ritardo progressivamente più alto, ovvero si cambia leggermente ed opportunamente;)) la lunghezza dei cavi che mettono in fase le antenne.

PS
...per la verità c'è anche un terzo metodo, ed è quello di spostare progressivamente in avanti (un po' più di quelle sottostante) le antenne rispetto al sostegno, cosa che però, è del tutto equivalente ad inclinare tutto palo su cui sono fissate le antenne.

PS2 Il fattore di velocità in un cavo coassiale non è costante, nel senso che basta una curva per variarlo leggermente (l'effetto è di avere un cavo eletricamente più lungo o più corto anche se la lunghezza fisica è la stessa). Se i cavi che vanno all'accoppiatore non sono sistemati identicamente (specularmente) ma seguono percorsi diversi è come avere cavi di diverse lunghezze.
In più, la velocità di propagazione nel cavo, dipende sostanzialmente dal dielettrico e, specialmente nei cavi foam, la densità può cambiare leggermente fra un tratto e l'altro. (questo spiega perchè i cavi di fasatura e/o gli accoppiatori in linea, si fanno preferibilmente con cavi a politene compatto oppure in linea rigida con l'aria come dielettrico)


Stefano83 ha scritto:
Però è possibile che cambiando la lunghezza dei cavi la qualità migliore delle immagini si ottenga con un leggero spostamento dell'antenna rispetto a come era girata prima con gli altri cavi?
 
Ultima modifica:
E' vero Tuner! Ho rimesso le fascette nella stessa identica posizione di dov'erano prima e le immagini sono ben definite, non c'è più NESSUNISSIMA riflessione e i colori sono più brillanti!!! Ecco però ora mi sono apparsi canali su frequenze (che da dove ricevo io sono libere - e sono state lasciate apposta vuote) che non dovrei nemmeno ricevere.

1°) Perchè ho una collina che mi scherma leggermente la postazione di (Montoso - CN), perchè io non abito proprio a Cuneo (dove da Montoso si riceve perfettamente), ma a dieci km più a nord dove c'è questa collina davanti che scherma.

2°) Perchè questi segnali sono in verticale mentre la mia antenna è in orizzontale. I segnali non sono puliti, ma i colori ci sono e l'audio si sente abbastanza bene.

Almeno per uno di questi canali sono sicuro (Rete 4 sul ch. 59 che può solo arrivarmi da Montoso), poi c'è Canale 5 e Italia1 e La7 che arrivano sulla stessa frequenza sia da Montoso che dal Giarolo (AL) (dal Giarolo però sono in orizzontale) sui ch. 58, 69 e 65 (quindi potrebbero tranquillamente non arrivare da dietro alla collina), ma Rete 4 sì.

Secondo te è aumentato il guadagno dell'antenna cambiando i cavi??? Poco male comunque, perchè tanto erano già vuote prima. Non vorrei però che la visione di quei canali mi pregiudichi poi quelli che mi arrivano da Torino su altre frequenze... Tu che dici???
 
Tuner ha scritto:
Assolutamente sì. Lunghezze leggermente diverse fra i "bracci" (prima od adesso, e basta molto poco...) possono portare a spostare il lobo di irradiazione dell'antenna. L'effetto è lo stesso che si ottiene spostando (fisicamente) in avanti, od indietro, uno dei pannelli (od una coppia di pannelli)

Quindi è per quello che quadripannelli identici nella mia zona siano puntati tutti verso Torino ma con angolazioni leggermente diverse? Poi da Emmeesse a Fracarro e IARE le angolazioni cambiano di parecchio!!! Sarà che la fracarro e la IARE usano cavi 75 ohm AMEL 100 GAS INJECTED mentre la emmeesse usa i cavi rg59 B/U a determinare le diverse angolazioni?

Per i pannelli della emmesse nella mia zona (la maggior parte) l'angolazione cambia di pochissimo da uno all'altro, ma nessuno è puntato alla stessa maniera. Sarà che i cavi di collegamento pannelli - accoppiatore non sono identici per ogni pannello prodotto, ma cambiano magari di qualche millimetro?

Scusate se sono palloso, ma mi son sempre chiesto perchè diversità anche evidenti di orientamento benchè il sito trasmittente sia uno solo.
 
Teoricamente ora dovrebbe essere tutto a posto. Metto allegato un file zip con alcune foto che ho fatto all'antenna a lavoro ultimato, così vedete com'è fatta l'antenna e come sono fatti gli impianti di ricezione tv nella mia zona.

Grazie 1000 a tutti per l'aiuto fornito e spero di non avere più altri problemi!

http://www.divshare.com/download/888093-c4f
 
Ecco che come al solito si ripresentano i problemi... Riflessioni e problemi SOLO ed ESCLUSIVAMENTE sui ch. 41 e 42 con riflessioni e teletext non usufruibile.

Sapendo che il cavo è un RG59 a 75 ohm di impedenza
Fattore di propagazione: 0,66
Lunghezza metà dipolo antenna: 17,5 cm

Qualcuno sarebbe in grado (conoscendo questi dati e la frequenza del canale) di calcolarmi la lunghezza del cavo per avere un'ottimizzazione sul ch. 41? Gli altri sono tutti ok (sia verso l'inizio della 4ª banda che alla fine della 5ª).

Grazie 1000 a tutti
 
Qualcuno potrebbe spiegarmi la faccenda del quarto di ampiezza d'onda? Cioè questo dato come lo posso usare per calcolare la lunghezza dei cavi che sia definitiva una volta per tutte???

Grazie 1000
 
Allora, ragioniamo un attimo. Il ch. 41 è praticamente quello centrale e dovrebbe essere perfetto con cavi a 1/4 della lunghezza d'onda del ch. 41 giusto (o se è troppo corto di multipli dispari di 1/4 di lambda)?

Quindi

ch. 41 ---> frequenza: 631,25 Mhz

Quindi

Lambda (metri) = 300 / 631,25 = 0,47 e rotti --> 0,48

0,48 / 4 = 0,12 ---> 1/4 della lunghezza d'onda

0,12 * ? = (multiplo dispari) metri

Potrebbe essere questa la lunghezza giusta?
 
gueps ha scritto:
per esperienza fai attenzione anche alle curve dei cavi medesimi.

Hai visto è successo quello che ti avevo detto tempo fa.
A volte la discrepanza che esiste fra teoria e pratica è
notevole e con delle variabili assolutamente non quantificabili
Comunque,l'importante che tu abbia risolto il problema che
avevi
un saluto
 
Indietro
Alto Basso