Lunghezza di cavo diverso, squadrettamento di canale diverso !?

Los Van Van

Digital-Forum Senior
Registrato
30 Luglio 2012
Messaggi
293
Località
Pistoia
Il problema è questo

Condominio:
Inquilino di sotto che squadretta il mux 42 della Timb
io che abito sopra, lo vedo bene
Lui vede il Ch 60
Io non vedo il canale 60 ( buio)
L' inquilino di fianco a volte non vede il canale 25
io vedo bene il canale 25

A questo punto sono andato con il mio televisore dall' inquilino di sotto per vedere se era un problema di decoder diversi. Ma così non è , da lui nemmeno col mio tV cambia qualcosa.
Allora siamo andati nel sottotetto e abbiamo collegato il suo cavo di discesa direttamente all' uscita dell' amplificatore, ma non cambia niente, vede sempre nella stessa maniera.
Altri canali si vedono più o meno come da me, ma non tutti.

Le prove sono state fatte direttamente sulla presa collegata al cavo di discesa escludendo tutti gli altri attacchi

A questo punto l' unica differenza fra me e lui e l' altro condomino di lato sul mio stesso piano è la lunghezza del cavo di discesa
I cavi sono vecchi e secchi ed è probabile che in effetti possano far squadrettare alcuni canali.

Ma allora a lunghezze diverse di cavo squadrettamenti diversi di canale !?
E' una questione di ROS secondo voi ?


altrimenti non so più come aiutarlo :eusa_shifty:
 
Se i cavi sono vecchi bisogna cambiarli .
Il problema come a detto mosquito potrebbe dipendere da una impedenza squilibrata.
 
Intensita di segnale squilibrata
a chi troppo, a chi poco...

...cavi vecchi...

troppi partitori (magari accoppiati a prese da 0dB) e pochi derivatori
magari qualche mazzetto di cavi "annodato" alla men peggio

questo è il risultato ;)

cerca di trovare le scatole di derivazione TV in ogni piano
aprile,e guarda che ci trovi dentro.

riporta le sigle dei componenti che ci troverai dentro
 
mosquito ha scritto:
Di impedenza squilibrata.

Allora, i cavi sono veramente vecchi ( se li prendi e li peighi fanno crac )
perciò ho pensato che se il dielettrico non ha il valore nominale anche il cavo potrebbe non avere più un' impedenza di 75 ohm )
quello che volevo sapere, se a causa del disadattamento di impedenza, a lunghezze di cavo diverse, si possono avere problemi a frequenze diverse, tipo ROS, insomma.
questo per eventuali stessi difetti in futuro
Spiegami bene
 
mardergri ha scritto:
Intensita di segnale squilibrata
a chi troppo, a chi poco...

...cavi vecchi...

troppi partitori (magari accoppiati a prese da 0dB) e pochi derivatori
magari qualche mazzetto di cavi "annodato" alla men peggio

questo è il risultato ;)

cerca di trovare le scatole di derivazione TV in ogni piano
aprile,e guarda che ci trovi dentro.

riporta le sigle dei componenti che ci troverai dentro

ciao Madegri

Le prove le ho fatte cercando di eliminare possibili interferenze( ho eliminato tutto ) attaccandomi direttamente all' uscita del centralino
 
ic910 ha scritto:
Se i cavi sono vecchi bisogna cambiarli .
Il problema come a detto mosquito potrebbe dipendere da una impedenza squilibrata.

penso anch' io di dover cambiare i cavi, se vuol vedere bene, però volevo capire il problema
 
LVV
allora potrebbe anche trattarsi (oltre al problema dei cavi vecchi e secchi e di distribzuione a valle) di un problema di collegamento nel centralino.

facci una bella foto del centralino
in modo che sia possibile vedere tutto e leggere le scritte sul centralino stesso.
in partciolare è importante vedere come entrano/escono i cavi TV.

fai anche una bella foto del primo componente di distribuzione che c'è a valle del centralino.

;)
 
Los Van Van ha scritto:
Allora siamo andati nel sottotetto e abbiamo collegato il suo cavo di discesa direttamente all' uscita dell' amplificatore, ma non cambia niente, vede sempre nella stessa maniera.
Altri canali si vedono più o meno come da me, ma non tutti.

Le prove sono state fatte direttamente sulla presa collegata al cavo di discesa escludendo tutti gli altri attacchi

Sei sicuro che collegandoti direttamente a centralino non ci sia un segnale esagerato? Negli impianti seri si monta sempre una presa di test che attenua anche 30 dB proprio per evitare la saturazione.
 
mardergri ha scritto:
LVV
allora potrebbe anche trattarsi (oltre al problema dei cavi vecchi e secchi e di distribzuione a valle) di un problema di collegamento nel centralino.

facci una bella foto del centralino
in modo che sia possibile vedere tutto e leggere le scritte sul centralino stesso.
in partciolare è importante vedere come entrano/escono i cavi TV.

fai anche una bella foto del primo componente di distribuzione che c'è a valle del centralino.

;)

Dunque, il problema è questo.
Indipendentemente da quello che succede in antenna ( che anche lì ci sono cavi vecchi e di sicuro problemi ) quello che parte dal centralino sottotetto dovrebbe essere uguale per tutti i condomini, nel momento che ci sono 6 cavi di discesa, uno per ogni utente.
E se il cavo di ogni utente si attacca direttamente al centralino e si collega il televisore alla presa dove arriva il cavo ( nel salotto) e si stacca tutto il resto dell' impianto da quella presa, ad ogni condomino squadretta canali diversi.
In pratica l' unica differenza fra gli utenti è solo la diversa lunghezza del cavo di discesa ( ma si tratta di differenze di pochi metri tra l' uno e l' altro. Non è una questione di livello di segnale, ma di qualità )
 
flash54 ha scritto:
Sei sicuro che collegandoti direttamente a centralino non ci sia un segnale esagerato? Negli impianti seri si monta sempre una presa di test che attenua anche 30 dB proprio per evitare la saturazione.

L' impianto ha solo un partitore a 6 uscite per i 6 condomini, sicché una volta tolto quello dovremmo avere qualche dB in più sul cavo di discesa.
Cmq abbiamo provato a collegare il televisore anche per mezzo di una presa offel OP10 , ma non cambia di una virgola.
L' unica differenza fra i vari condomini, a questo punto, è la diversa lunghezza del cavo di discesa e volevo sapere se i cavi vecchi possono davvero avere questi strani comportamenti nel digitale
 
Los Van Van ha scritto:
L' unica differenza fra i vari condomini, a questo punto, è la diversa lunghezza del cavo di discesa......

e i diversi cavetti che collegano i tv alla presa!

certi cavi preassemblati presi al brico...possono fare disastri...

non sarà...ma tantè..!

dimenticavo...anche i cordless posizionati vicino alle prese o le pieghe secche dei cavi,, così come le connessioni,...schermi (la calza) mal collegati...cavetti spappolati nel morsetto..ecc,ecc,
 
LVV
i possibili tipi di problema sono concettualmente divisibili in

1) problemi di antenna/centralino/amplificazione.
sono collettivi

2)problemi di distribuzione collettiva

3)problemi di distribuzione individuale dentro i singoli appartamenti

Ora attenzione...
per il punto 1,cambia il cavo dall'antenna al centralino.
tutti ne avranno vantaggio.

per il punto 2,metti sul tetto un DERIVATORE a 6 uscite al posto del partitore cosi ogni appartamento evita di essere influenzato dagli errori di distribuzione individuale (il punto3) di ogni condomino.

per il punto 3 ognuno dovrebbe avere un perfetto impianto bilanciato (quasi utopia) dentro casa sua,
che se non è bilanciato, potrebbe dare problemi all'impianto collettivo o di un altro condomino.

un esempio: per evitare che l'impianto del piano 3, casa ROSSI
dia fastidio all'impianto del piano 1, casa VERDI
è opportuno che si usi un DERIVATORE.

se invece,come ora, avete un partitore a 6 uscite
è molto probabile che nei 6 appartamenti sotto ci siano ancora altri partitori e che quindi un qualunque errore tecnico nell'impianto di qualunque condomino si possa ripercuotere anche in casa di altri.
(ROSSI disturba VERDI)

col derivatore sul tetto invece ogni eventuale problema locale, (di tipo 3)
resta a casa di chi lo ha e non danneggia gli altri.
un po come una nave che è divisa in compartimenti stagni separati

quindi NEL CASO SPECIFICIO io consiglio un DERIVATORE SUL TETTO A 6 USCITE (CHE HA 8 MORSETTI)
L'entrata la colleghi al centralino,
le 6 uscite derivate le colleghi ognuna al cavo di un singolo appartamento
l'uscita passante, la chiudi con una resistenza da 75 ohm.

direi che è concettualmente semplice...ti è chiaro? :)


Infine, non tremere neppure per l'intensita del segnale
Un derivatore a 6 uscite ha una attenuazione molto simile a quella di un partitore a 6 uscite
derivatore= 16dB partitore=12dB

ma almeno col DERIVATORE evitate di disturbarvi uno con l'altro :)
 
Ultima modifica:
Los Van Van ha scritto:
L' impianto ha solo un partitore a 6 uscite per i 6 condomini, sicché una volta tolto quello dovremmo avere qualche dB in più sul cavo di discesa.
Cmq abbiamo provato a collegare il televisore anche per mezzo di una presa offel OP10 , ma non cambia di una virgola.
L' unica differenza fra i vari condomini, a questo punto, è la diversa lunghezza del cavo di discesa e volevo sapere se i cavi vecchi possono davvero avere questi strani comportamenti nel digitale

Io farei questa prova:
Procurati 5 resistenze di chiusura e prova singolarmente ogni discesa con le altre 5 chiuse.
Annotati cosa c'è di diverso in ogni punto di ricezione e cerca di capire quanti metri sono le varie calate.
Ma, all'interno degli appartamenti, cosa è stato usato per distribuire i segnale sulla varie prese?
 
Se all'interno degli appartamenti ci fossero derivatori è perfettamente inutile montare un derivatore al posto dell'attuale partitore usato per la distribuzione condominiale.
 
mardergri ha scritto:
LVV
i possibili tipi di problema sono concettualmente divisibili in


Non ho intenzione di rifare l' impianto, perché , diciamo la situazione non è così male visto che prendiamo quasi una trentina di canali e quasi tutti bene.
Volevo solo capire il perché di questo strano fenomeno di differenze soprattutto su alcuni canali anche facendo le prove ad uno ad uno staccando gli altri
 
sfoligno ha scritto:
e i diversi cavetti che collegano i tv alla presa!

certi cavi preassemblati presi al brico...possono fare disastri...

non sarà...ma tantè..!

Caro sfoligno mi hai messo la pulce nell' orecchio, perché in effetti nell' appartamento del mio condomino sono andato con il mio televisore e l' ho collegato alla presa per mezzo proprio di uno di questi cavetti e mi meravigliavo anch'io che addirittura con il mio televisore ( che ha un decoder da 19 € :) ) si vedesse così male
Adesso so che la prova non è affidabile, perché dopo che ho letto il tuo intervento mi sono divertito a fare le misure con un misuratore palmare che mi ha prestato un amico, proprio su questo cavo rispetto al cavo "Normale" da TV che riporterò al più presto in un thread perché veramente spaventoso!!
Ma per anticiparti, ti dirò che collegando il TV di cucina dove ho il segnale peggiore, per mezzo di questo cavetto, perdo 10 canali!

A questo punto, mi viene il dubbio con che cosa abbia collegato il televisore alla presa il mio conquilino, perché non c'ho fatto particolarmente caso, in quanto il cavo è quasi tutto nascosto dal mobile.
Solo che al momento non posso togliermi questa curiosità, perché ieri sera , mi sembra che la moglie l' abbia buttato fuori casa ( l' amore non va sempre a gonfie vele :) )

edit
Il thread è qui
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=148170
 
Ultima modifica:
Los Van Van ha scritto:
mi sono divertito a fare le misure con un misuratore palmare che mi ha prestato un amico, proprio su questo cavo rispetto al cavo "Normale" da TV che riporterò al più presto in un thread perché veramente spaventoso!!
Ma per anticiparti, ti dirò che collegando il TV di cucina dove ho il segnale peggiore, per mezzo di questo cavetto, perdo 10 canali!

molto belle le prove
ed anche il ****eggio curiosante :)

ma...tralasciando il cavetto,almeno hai provato a misurare, ALLE VARIE PRESE l'intensita del segnale
e gli altri dati importanti (su un paio di canali di riferimento) e a segnartelo su un foglio ?

del tipo: presa cucina-->ch 44 52dBuV
>ch 61 48 dBuv


presa saloto--->ch 44 49dBuV
>ch 61 43 dBuV

solo cosi unisci il dilettevole all'UTILE
e ci fornisci dati praticamente utili per le contromisure impiantistiche

:)
 
mardergri ha scritto:
molto belle le prove
ed anche il ****eggio curiosante :)

ma...tralasciando il cavetto,almeno hai provato a misurare, ALLE VARIE PRESE l'intensita del segnale (su un paio di canali di riferimento) e a segnartelo su un foglio ?

del tipo: presa cucina-->ch 44 52dBuV
>ch 61 48 dBuv


presa saloto--->ch 44 49dBuV

Nel thread che ho iniziato ci sono anche delle misure
vai a vedere :)

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=148170
 
Indietro
Alto Basso