[Luzzi - Bisignano, CS]: aiuto su QUALITA' segnale x alcuni MUX anche RAI dopo lo SO

tellone

Digital-Forum Junior
Registrato
3 Novembre 2008
Messaggi
36
Ho 3 antenne: una vhf su monte scuro per il vhf 09 e 2 uhf , una verso lappano ( piu o meno ) ed una verso san marco argentano: i cavi delle 3 antenne, arrivano dopo circa 3 metri nel sotto tetto dove è installato un centralino (?) televes minikom alimentato a 220 volt dal quale poi esce un cavo che va in giro per casa ( ogni piano ha i suoi derivatori e ripartitori, tutti televes, installati da un tecnico insieme alle antenne e alla centralina circa 2 anni fa ).

Domanda: ho provato , dopo aver tolto corrente, a disinserire dalla centralina televes i cavi delle antenne e ho verificato il segnale installando i cavi delle antenne uno per volta e verificando che prendevo sul decoder per capire ogni antenna cosa ricevesse e con che qualità: ebbene, mi capita una cosa strana: la RAI, ad esempio, da san marco la ricevo sia con l'antenna puntata su Lappano sia con quella puntata su san marco e con la STESSA INTENSITA' /QUALITA' COME E' POSSIBILE ? ho fatto tutto questo perche vorrei migliorare un pò il segnale dei mux RAI: hanno una qualità a volte del solo 60 % : lo so che si tratta di valori ad ****um , ma in ogni decoder / tv che possiedo, il segnale rai ha una qualità un pò sopra la metà della barra che usano per indicare la stessa: abitanto a pochi km dal ripetitore di san marco, mi sembrano valori un po bassi sinceramente: migliorerei la cosa bypassando la centrale alimentata e montando al suo posto un semplice MISCELATORE PASSIVO? Ovvero inviare il segnale dal miscelatore nuovo senza alimentazioni o amplificazioni per tutta la casa ( sono 3 piani + magazzino ) ? Oppure, vedendo che sulla centralina minikom televes , sotto ogni spinotto F che collega una antenna, c'è una vite per il GAIN ( guadagno), miglioreri la qualità agendo sulla vite di regolazione? Ora le ha tarate il tecnico ma su una situazione di ricezione di circa 2 anni fa.... Ho paura a girare le viti: non vorrei peggiorare il segnale: che mi consigliate? Lui ha usato una specie di cacciavite speciale trovato con la centrale: ora io non ce l'ho: che uso per agire sulle viti ( eventualmente? )Scusate per il post chilometrico....


p.s.

i miei vicini di casa hanno segnali a fondo scala sulla rai : visto con i miei occhi :(
 
Sono andato nel sotto tetto , e, armato di cacciavite a taglio piccolo, ho cercato di ottimizzare le viti del GAIN: ecco i risultati sul mux 1 della RAI da San Marco Argentano : le foto indicano come era la ricezione PRIMA e DOPO la regolazione



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



So bene che le indicazioni delle barre non dicono in realtà nulla, ma come faccio a migliorare la qualità? Avete qualche idea, tenendo presente che le stesse misurazioni le ottengo anche collegando il decoder alla presa immediatamente sotto la centralina amplificatore situata nel sotto tetto? Mi sorge un dubbio sulla antenna parzialmente coperta da una abitazione che ho a fianco. Piu tardi vedo di postare una foto del palo: devo andare sul tetto per farla
 
Ma a parte questi valori che ti fornisce il televisore com'è realmente la qualità dell'immagine? Hai problemi?
 
da Pontecagnano ha scritto:
Ma a parte questi valori che ti fornisce il televisore com'è realmente la qualità dell'immagine? Hai problemi?

nelle tv del piano terra ho qualche problema di squadrettamento sui mux rai del canale 30 e 40 : raisport 1 e 2, rai storia, arturo, ecc.... Non so se cambiando la centrale televes minikom che ho adesso con la dtkom da 129 dbuv in uscita potrei risolvere:

http://www.televes.com/it/catalogo/...zione-dtkom-4ingfm-vhf-uhf-uhf-129dbuv-uscita


Attualmente uso la minikom 4 ingressi da 116 dbuv in uscita:

http://www.televes.com/it/catalogo/producto/centrale-minikom-4ing1usc-bibiii-fm-uhf-uhf
 
In pratica hai due antenne UHF che puntano una verso Monte Scuro/Lappano e l'altra verso San Marco Argentano.
L'utilizzo di due antenne diverse riceventi canali o bande in comune crea sempre interazioni che possono provocare reciproci annullamenti di segnali per ricezioni sfasate.

Dovresti verificare non solo il Mux 1 RAI, ma tutti i canali provando a lasciarle collegate il centralino (che ritengo NON sia da sostituire) una alla volta.

E' probabile che ora, eseguito lo switch, fatta salva la necessaria VHF, delle UHF sia sufficiente lasciare solo quella verso Lappano / Monte Scuro, ma SOLO SE hai portata ottica verso questi siti. ;)

Piuttosto... Come ricevi il Mux 1 RAI da Monte Scuro (VHF ch. 5)?

Infine ti confermo che ciò che leggi sulle barre del segnale del tuo apparecchio è puramente indicativo (spessissimo a livelli che generano perplessità - e comunque quelli che hai mi sembrano ottimali - misurando il tutto con apparecchiature professionali si scopre ch il segnale è invece perfetto). Anzi, molto spesso l'aumento del guadagno "alla cieca" produce effetti deleteri...
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
In pratica hai due antenne UHF che puntano una verso Monte Scuro/Lappano e l'altra verso San Marco Argentano.
L'utilizzo di due antenne diverse riceventi canali o bande in comune crea sempre interazioni che possono provocare reciproci annullamenti di segnali per ricezioni sfasate.

Dovresti verificare non solo il Mux 1 RAI, ma tutti i canali provando a lasciarle collegate il centralino (che ritengo NON sia da sostituire) una alla volta.

E' probabile che ora, eseguito lo switch, fatta salva la necessaria VHF, delle UHF sia sufficiente lasciare solo quella verso Lappano / Monte Scuro, ma SOLO SE hai portata ottica verso questi siti. ;)

Piuttosto... Come ricevi il Mux 1 RAI da Monte Scuro (VHF ch. 5)?

Infine ti confermo che ciò che leggi sulle barre del segnale del tuo apparecchio è puramente indicativo (spessissimo a livelli che generano perplessità - e comunque quelli che hai mi sembrano ottimali - misurando il tutto con apparecchiature professionali si scopre ch il segnale è invece perfetto). Anzi, molto spesso l'aumento del guadagno "alla cieca" produce effetti deleteri...

grazie per la risposta. Allora : ho gia provato a collegare le antenne uhf una per volta alla centralina ed, effettivamente, con una sola antenna non ricevo tutti i canali: segno che le antenne sono entrambe necessarie. Purtroppo non ho visibilità ottica con monte scuro / lappano, mentre con san marco dovrei averla ( distanze come da sito : 13 km per san marco e 23 (mi pare) per monte scuro ). Volevo cambiare centrale perche ho problemi con la ricezione al piano terra : la centrale linkata promette meraviglie proprio a chi, come me, ha problemi con le tv piu lontane dall'impianto: costa ,però, oltre 200 eurozzi :5eek:

con il vhf 09 da montescuro ho qualità del 90 % fisso , sempre secondo il mio decoder: effettivamente il segnale non squadretta neanche in cantina... segno che sotto c'è sostanza.... mi resta il dubbio del puntamento dell'antenna verso san marco a causa della casa che ho tra il ripetitore e l'antenna. Tra poco salgo sul tetto e faccio un report fotografico: chissà sia di aiuto per capire meglio la situazione. :icon_rolleyes:
 
Ecco un bel report di come sono messe le antenne sul tetto: dall'alto in basso, la prima è ,naturalmente, la vhf su Monte Scuro : appena piu giu c'è una antenna per il wifi della ubiquity. Scendendo, al centro del palo si trova la prima delle 2 uhf, la piu grande, che punta verso LAPPANO / Monte Scuro (????) ; infine, la terza, quella piu' in basso sul palo, è l'antenna incriminata che dovrebbe puntare verso San Marco Argentano: come vedete c'è quella specie di CASERMA :D tra lei ed il ripetitore, anche se tra casa mia e la CASERMA :D si intravede un pò di spazio libero. Che ne dite?



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us





Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us
 
Ultima modifica:
A "naso", non mi pare che quell'edificio sia così determinante.
Confermo poi che la UHF più in alto sicuramente è puntata per ricevere sia Monte Scuro che Lappano.

Poi, sappi che non è cambiando centralina che risolverai la cosa in modo tecnicamente corretto.
Se ai piani più bassi c'è meno segnale dipende da come è stata fatta la distribuzione alle prese, piano per piano.

Si devono infatti usare, ad ogni piano, dei derivatori passanti (a X uscite derivate ove X è il numero di prese o di appartamenti per piano), a più alta perdita (o attenuazione) sulle uscite ai piani superiori, via via a diminuire scendendo ai piani inferiori sino al pianterreno.

Ci si può tranquillamente regolare in base al fatto che esistono i vari modelli di derivatori (anche a parità di uscite), con dB di perdita differenti a seconda delle esigenze.

La Fracarro ad esempio fa i CD... o i DE... da 12, 14, 18 o 22 dB di perdita.
Ovviamente quelli a più alta perdita, ad es. da 22, vanno - ipotesi - a un sesto e quinto piano, quelli da 18 al quarto e terzo, quelli da 14 a secondo e primo e quelli da 10 al pianterreno.
L'ultimo della catena deve avere l'uscita passante CHIUSA da un'apposita resistenza di carico da 75 Ohm.

Questo è L'UNICO modo corretto di realizzare un impianto.

Derivatori tutti uguali, partitori a cascata o - peggio - prese terminali usate come fossero passanti o - peggio ancora - più cavi spellati uniti e nastrati assieme a mazzo non potranno che generare problemi di ricezione.

Se ci si trova in una di queste condizioni errate, ci dobbiamo bloccare qui sino a che la cosa non viene risolta in modo idoneo, perché con errori di questo tipo ogni valutazione è PRIVA DI SIGNIFICATO.
Dopodiché possiamo eventualmente affrontare un problema di impianto d'antenna. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
A "naso", non mi pare che quell'edificio sia così determinante.
Confermo poi che la UHF più in alto sicuramente è puntata per ricevere sia Monte Scuro che Lappano.

Poi, sappi che non è cambiando centralina che risolverai la cosa in modo tecnicamente corretto.
Se ai piani più bassi c'è meno segnale dipende da come è stata fatta la distribuzione alle prese, piano per piano.

Si devono infatti usare, ad ogni piano, dei derivatori passanti (a X uscite derivate ove X è il numero di prese o di appartamenti per piano), a più alta perdita (o attenuazione) sulle uscite ai piani superiori, via via a diminuire scendendo ai piani inferiori sino al pianterreno.

Ci si può tranquillamente regolare in base al fatto che esistono i vari modelli di derivatori (anche a parità di uscite), con dB di perdita differenti a seconda delle esigenze.

La Fracarro ad esempio fa i CD... o i DE... da 12, 14, 18 o 22 dB di perdita.
Ovviamente quelli a più alta perdita, ad es. da 22, vanno - ipotesi - a un sesto e quinto piano, quelli da 18 al quarto e terzo, quelli da 14 a secondo e primo e quelli da 10 al pianterreno.
L'ultimo della catena deve avere l'uscita passante CHIUSA da un'apposita resistenza di carico da 75 Ohm.

Questo è L'UNICO modo corretto di realizzare un impianto.

Derivatori tutti uguali, partitori a cascata o - peggio - prese terminali usate come fossero passanti o - peggio ancora - più cavi spellati uniti e nastrati assieme a mazzo non potranno che generare problemi di ricezione.

Se ci si trova in una di queste condizioni errate, ci dobbiamo bloccare qui sino a che la cosa non viene risolta in modo idoneo, perché con errori di questo tipo ogni valutazione è PRIVA DI SIGNIFICATO.
Dopodiché possiamo eventualmente affrontare un problema di impianto d'antenna. ;)



l'impianto é stato rifatto da un antennista meno di due anni fa. Ricordo bene che sostituì tutti i deviatori e derivatori : c'erano dei fracarro risalenti al 1993 ed installo' tutto nuovo e tutto televes. In ogni zona c'é una cassetta da cui arriva il cavo dal piano superiore e da qui si ripartono i cavi per le stanze. Ho speso un bel po di soldini ...... ricordo bene. Quindi penso che l'impianto interno sia ok :(
 
Ti posso assicurare che i Fracarro, come qualunque altra marca, poteva essere pure del 1980, ma se i valori di attenuazione vengono calcolati in modo progressivo e corretto (come gli esempi che ti ho postato più indietro) anche dopo 50 anni non rappresentano un problema.
Oltretutto sono componenti passivi, solitamente montati in luoghi ben protetti e riparati, per cui pensare un ipotetico degrado o usura è cosa ai limiti del surreale...
Dire che sono stati cambiati con dei Televes o con qualunque altro marchio, senza sapere esattamente i valori di attenuazione scelti man mano che ci allontana dalla centralina, di fatto non significa nulla...
Magari sono stati sostituiti con dei modelli più recenti, magari perché devono far passare un ipotetico segnale SAT altrimenti non fruibile (ad es. se è presente una parabola condominiale), ma occorre conoscere i modelli e i valori d'attenuazione scelti. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Ti posso assicurare che i Fracarro, come qualunque altra marca, poteva essere pure del 1980, ma se i valori di attenuazione vengono calcolati in modo progressivo e corretto (come gli esempi che ti ho postato più indietro) anche dopo 50 anni non rappresentano un problema.
Oltretutto sono componenti passivi, solitamente montati in luoghi ben protetti e riparati, per cui pensare un ipotetico degrado o usura è cosa ai limiti del surreale...
Dire che sono stati cambiati con dei Televes o con qualunque altro marchio, senza sapere esattamente i valori di attenuazione scelti man mano che ci allontana dalla centralina, di fatto non significa nulla...
Magari sono stati sostituiti con dei modelli più recenti, magari perché devono far passare un ipotetico segnale SAT altrimenti non fruibile (ad es. se è presente una parabola condominiale), ma occorre conoscere i modelli e i valori d'attenuazione scelti. :icon_rolleyes:

appena ho un pò di tempo, cerc di aprire le cassette e fotografo tuttoo ciò che trova partendo dal sotto tetto fino al magazzino, csi mi dici se c'è stato qualche errore nel posizionare il tutto
 
Indietro
Alto Basso