Stardust
Digital-Forum Gold Master
Salve ragazzi
Ma si sa già, ad oggi, con la digitalizzazione di tutte le nostre emittenti, che fine faranno le emittenti locali? Non mi riferisco al fatto se continueranno o no (é ovvio che lo faranno) ma se continueranno ad "autogestirsi" consumando preziosissime frequenze altrimenti utili a mux nazionali.
Io ad esempio, abito in un piccolo paese dove non c'é molto spazio per nuove frequenze (anzi diciamo pure che non esiste spazio, Mtv é arrivato in analogico l'anno scorso dopo secoli di assenza, e a causa della mancanza di frequenze non esiste nemmeno un mux in chiaro qui), ma questo paese ha due emittenti locali molto apprezzate e conosciute.
Considerata la scarna qualità delle emittenti in questione, su un solo mux digitale si potrebbero trasmettere fino a 12-14 di quelle emittenti. Sarà a loro consentito di continuare a impegnare un intero mux-frequenza come stanno facendo adesso, o saranno costretti ad "allearsi" e vendere una frequenza? Lo stesso discorso vale per tante altre emittenti locali sparse sul territorio italiano, io nella mia zona oltre a rai-mediaset-la7-mtv prendo una decina di emittenti locali che sarebbero oro colato per il dtt mentre per le emittenti locali con la digitalizzazione sarà tutta risorsa sprecata...
Il problema al momento non mi tocca minimamente visto che la digitalizzazione della mia regione é prevista nel 2012, ma la mia era solo curiosità, ovvero sapere se esiste già adesso un piano di regolarizzazione delle frequenze che le emittenti dovranno rispettare. E' assurdo infatti pensare al futuro con mux rai e mediaset stracarichi di canali fino a scoppiare, e poi mux locali con un solo canale peraltro in qualità ridicola...
Ma si sa già, ad oggi, con la digitalizzazione di tutte le nostre emittenti, che fine faranno le emittenti locali? Non mi riferisco al fatto se continueranno o no (é ovvio che lo faranno) ma se continueranno ad "autogestirsi" consumando preziosissime frequenze altrimenti utili a mux nazionali.
Io ad esempio, abito in un piccolo paese dove non c'é molto spazio per nuove frequenze (anzi diciamo pure che non esiste spazio, Mtv é arrivato in analogico l'anno scorso dopo secoli di assenza, e a causa della mancanza di frequenze non esiste nemmeno un mux in chiaro qui), ma questo paese ha due emittenti locali molto apprezzate e conosciute.
Considerata la scarna qualità delle emittenti in questione, su un solo mux digitale si potrebbero trasmettere fino a 12-14 di quelle emittenti. Sarà a loro consentito di continuare a impegnare un intero mux-frequenza come stanno facendo adesso, o saranno costretti ad "allearsi" e vendere una frequenza? Lo stesso discorso vale per tante altre emittenti locali sparse sul territorio italiano, io nella mia zona oltre a rai-mediaset-la7-mtv prendo una decina di emittenti locali che sarebbero oro colato per il dtt mentre per le emittenti locali con la digitalizzazione sarà tutta risorsa sprecata...
Il problema al momento non mi tocca minimamente visto che la digitalizzazione della mia regione é prevista nel 2012, ma la mia era solo curiosità, ovvero sapere se esiste già adesso un piano di regolarizzazione delle frequenze che le emittenti dovranno rispettare. E' assurdo infatti pensare al futuro con mux rai e mediaset stracarichi di canali fino a scoppiare, e poi mux locali con un solo canale peraltro in qualità ridicola...