Ma che fine faranno le emittenti LOCALI con il dtt?

Stardust

Digital-Forum Gold Master
Registrato
25 Gennaio 2003
Messaggi
6.393
Località
Deutschland
Salve ragazzi
Ma si sa già, ad oggi, con la digitalizzazione di tutte le nostre emittenti, che fine faranno le emittenti locali? Non mi riferisco al fatto se continueranno o no (é ovvio che lo faranno) ma se continueranno ad "autogestirsi" consumando preziosissime frequenze altrimenti utili a mux nazionali.

Io ad esempio, abito in un piccolo paese dove non c'é molto spazio per nuove frequenze (anzi diciamo pure che non esiste spazio, Mtv é arrivato in analogico l'anno scorso dopo secoli di assenza, e a causa della mancanza di frequenze non esiste nemmeno un mux in chiaro qui), ma questo paese ha due emittenti locali molto apprezzate e conosciute.

Considerata la scarna qualità delle emittenti in questione, su un solo mux digitale si potrebbero trasmettere fino a 12-14 di quelle emittenti. Sarà a loro consentito di continuare a impegnare un intero mux-frequenza come stanno facendo adesso, o saranno costretti ad "allearsi" e vendere una frequenza? Lo stesso discorso vale per tante altre emittenti locali sparse sul territorio italiano, io nella mia zona oltre a rai-mediaset-la7-mtv prendo una decina di emittenti locali che sarebbero oro colato per il dtt mentre per le emittenti locali con la digitalizzazione sarà tutta risorsa sprecata...

Il problema al momento non mi tocca minimamente visto che la digitalizzazione della mia regione é prevista nel 2012, ma la mia era solo curiosità, ovvero sapere se esiste già adesso un piano di regolarizzazione delle frequenze che le emittenti dovranno rispettare. E' assurdo infatti pensare al futuro con mux rai e mediaset stracarichi di canali fino a scoppiare, e poi mux locali con un solo canale peraltro in qualità ridicola...
 
Questa è una domanda che mi faccio dall'inizio della digitalizzazione.
I consorzi sarebbero puro buon senso, ma credo che saranno lasciati alla libera discrezionalità delle emittenti, che probabilmente ne approfitteranno solo laddove sono già di fatto consorziate (gruppo E'tv, Sesta Rete)...per il resto...metteranno qualche replica di televendite.
Speriamo almeno che visto lo spazio da scialare, qualcuno ripeta, che so, Euronews, come già fa da un paio d'anni la citata E'tv...
 
Sarebbe interessante sapere cosa succederà a Roma, visto che praticamente ogni frequenza è occupata da un canale e sono molte le TV locali.

Stiamo aspettando il piano delle frequenze, anche per sapere come verranno distribuite e quali TV locali passeranno al DTT e in che modalità. Per adesso ancora non si sa niente. Le uniche TV locali che stanno operando attivamente nel DTT (sono ammesse correzioni), sono T9, Teleroma56, TeleItalia, TeleLazio, Gold TV, Telestudio, ReteOro. Le altre non hanno mai fatto un test digitale.
 
Nella mia zona le emittenti locali di cui parlavo trasmettono in digitale già da anni, solo qualche ora la notte, spegnendo il segnale analogico su uno dei tre impianti a testa che hanno...
 
Paolo1969 ha scritto:
Le uniche TV locali che stanno operando attivamente nel DTT (sono ammesse correzioni), sono T9, Teleroma56, TeleItalia, TeleLazio, Gold TV, Telestudio, ReteOro. Le altre non hanno mai fatto un test digitale.
Super3, Telereporter, TeleStudio, Ideatv, Teledonna, Teleuniverso, canale Zero, Europa Tv etc etc etc

Tutte 24h al dì in digitale, le restanti fanno tutte test notturni.
Comunque s'è già detto altre volte: per le n frequenze a disposizione verrà fatta una graduatoria.
Le prime n classificate gestiranno il mux, le restanti potranno andare ospiti.
 
Paolo1969 ha scritto:
Sarebbe interessante sapere cosa succederà a Roma, visto che praticamente ogni frequenza è occupata da un canale e sono molte le TV locali.

Stiamo aspettando il piano delle frequenze, anche per sapere come verranno distribuite e quali TV locali passeranno al DTT e in che modalità. Per adesso ancora non si sa niente. Le uniche TV locali che stanno operando attivamente nel DTT (sono ammesse correzioni), sono T9, Teleroma56, TeleItalia, TeleLazio, Gold TV, Telestudio, ReteOro. Le altre non hanno mai fatto un test digitale.

Si uniranno alcune tutte in uno stesso Mux.

Rigurado a quelle che già fanno test non sono poche ma ben si tante e calcola che sono già anni che a Roma fanno test notturni qui da me ora neanche una fà più test notturni pure Telecivitavecchia non fà più test notturni.:sad:
 
aristocle ha scritto:
Super3, Telereporter, TeleStudio, Ideatv, Teledonna, Teleuniverso, canale Zero, Europa Tv etc etc etc

Tutte 24h al dì in digitale, le restanti fanno tutte test notturni.
Comunque s'è già detto altre volte: per le n frequenze a disposizione verrà fatta una graduatoria.
Le prime n classificate gestiranno il mux, le restanti potranno andare ospiti.

Ti quoto in pieno in effetti è così a Roma siete fortunati da sempre e soprattutto da anni; invece qui da me zero locali attualmente.:eusa_think:
 
Ultima modifica:
STARDUST ha scritto:
Nella mia zona le emittenti locali di cui parlavo trasmettono in digitale già da anni, solo qualche ora la notte, spegnendo il segnale analogico su uno dei tre impianti a testa che hanno...

Già l'esempio tuo di trasmissione nottuna in DTT da anni delle locali, ormai dovrebbe essere attuato anche qui da me; ma a tal proposito nulla si muove nè dall'Argentario e nè da Monte Paradiso.:eusa_think:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso