Ma con quale coraggio ancora pan-e-scan sui film?

se continua lo schifo dei loghi ad alto consumo energetico (e nervoso)il pan&scan lo faccio io...almeno schivo i maledetti....:mad:
 
dangerfamily ha scritto:
oggi pomeriggio ho visto il film `fired up' ed era in 1.78.1 ma poi vedendo su IMDB ho letto che e' in 2.35....

i film sony pictures sono al 90% pan&scan...è risaputo.
 
dangerfamily ha scritto:
pelham 123:eek:staggi in metropolitana in 1.78:1 invece del 2.35:1

Figurarsi.

In pratica la metà del cinema americano per gli abbonati Sky con un pizzico di sensibilità cinefila non sono fruibili. Niente Warner, niente Universal, Sony in pan-e-scan (che è ancora peggio, è un insulto del broadcaster, a cui spetta definire in sede contrattuale questo genere di dettagli con i fornitori; assolvere Sky perchè Sony è brutta-e-cattiva è una teoria simpatica, ma decisamente partigiana).

Due milioni di canali per vedersi Dolph Lundgren in 2.35:1 non mi sembrano valere il prezzo dell'abbonamento.

A ogni modo, rinnovo la richiesta info a chi ne sa più di me: esistono e-mail o form in cui esprimere il disappunto che risultino poi arrivare sui pc che contano? Il forum sul loro sito viene letto dalla direzione editoriale di Sky Cinema? Non che cambi niente, chiaro, ma tanto per dargli per 2-3 minuti quel fastidioso momentaneo prurito da puntura di zanzara...
 
kamandi ha scritto:
Figurarsi.

In pratica la metà del cinema americano per gli abbonati Sky con un pizzico di sensibilità cinefila non sono fruibili. Niente Warner, niente Universal

warner sarà presto nuovamente fruibile dato che non rinnoverà il contratto esclusivo con mediaset; universal con i film distribuiti in italia("amabili resti" è targato universal nel nostro paese) talvolta fornisce ancora qualcosa su sky ;)
 
pietro89 ha scritto:
pensi che lo facciano apposta, proprio con i film sony?

Oh. Sorry. Mai azzardare critiche all'assoluta perfezione delle creature di zio Murdoch... (si scherza, eh...)

Non ho informazioni di prima mano, ma a naso direi che in sede negoziale Sony ha preteso soldi supplementari per fornire i master in OAR, qualsiasi sia la scusa addotta, e Sky ha pensato di risparmiare (o in alternativa, non forzare la mano in epoca di guerra d'esclusive).

Così come sempre per risparmiare su Cult non ci sono i sottotitoli [e neppure su MGM se è per questo, ma non è un canale di proprietà Sky].

Peccato che io non posso "risparmiare" a mia volta, deducendo dal costo dell'abbonamento i film che non guardo, in quanto pan-e-scan(nati).

Ma naturalmente so di appartenere a una minoranza, fatto invero spiacevole assai per una nazione con la nostra tradizione cinematografica.

A ogni modo, logica e consuetudine di settore mi fanno presumere che ricontrattando l'accordo con Sony i film in 2.35:1 arriverebbero, è - io credo - questione di volontà. Mi rendo conto però che in questo momento l'investimento di Sky è sulla politica aggressiva di pricing e il lancio dei canali HD per acquisire nuovi clienti, non sulla fidelizzazione del parco abbonati esistente.
 
kamandi ha scritto:
Oh. Sorry. Mai azzardare critiche all'assoluta perfezione delle creature di zio Murdoch... (si scherza, eh...)

Non ho informazioni di prima mano, ma a naso direi che in sede negoziale Sony ha preteso soldi supplementari per fornire i master in OAR, qualsiasi sia la scusa addotta, e Sky ha pensato di risparmiare (o in alternativa, non forzare la mano in epoca di guerra d'esclusive).

Così come sempre per risparmiare su Cult non ci sono i sottotitoli [e neppure su MGM se è per questo, ma non è un canale di proprietà Sky].

Peccato che io non posso "risparmiare" a mia volta, deducendo dal costo dell'abbonamento i film che non guardo, in quanto pan-e-scan(nati).

Ma naturalmente so di appartenere a una minoranza, fatto invero spiacevole assai per una nazione con la nostra tradizione cinematografica.

A ogni modo, logica e consuetudine di settore mi fanno presumere che ricontrattando l'accordo con Sony i film in 2.35:1 arriverebbero, è - io credo - questione di volontà. Mi rendo conto però che in questo momento l'investimento di Sky è sulla politica aggressiva di pricing e il lancio dei canali HD per acquisire nuovi clienti, non sulla fidelizzazione del parco abbonati esistente.

Ti sbagli clamorosamente.

Nn è un problema di contratti che nn prevedono master in formato originale, dato che in molti casi i film Sony sono passati all'inizio panscannati e dopo alcuni passaggi, come x incanto, nel giusto formato (ricordo sempre il caso di Hancock, ma ce ne sono stati anche altri).

E' il distributore che fa casino, Sky in questo caso c'entra molto poco.
 
gyzmo76 ha scritto:
Ti sbagli clamorosamente.

Nn è un problema di contratti che nn prevedono master in formato originale, dato che in molti casi i film Sony sono passati all'inizio panscannati e dopo alcuni passaggi, come x incanto, nel giusto formato (ricordo sempre il caso di Hancock, ma ce ne sono stati anche altri).

E' il distributore che fa casino, Sky in questo caso c'entra molto poco.

Si tratterebbe di un'inefficienza a dir poco sensazionale dei rispettivi traffic manager [nelle stazioni televisive il traffic manager si occupa di scheduling e appunto di checkare e smistare i beta per la messa on air].

Senza contare la curiosa peculiarità di un distributore che "fa casino" per mesi e anni sempre sullo stesso dettaglio e un broadcaster che neppure se ne accorge (gli faranno qualche rimprovero il giorno dopo, "sciagurati distrattoni, ogni volta ce ne combinate una..."?).

Perdona l'ironia, magari hai ragione tu e io "mi sbaglio clamorosamente" come sostieni. Presumibilmente non lo sapremo mai.

Ma la circostanza della messa in onda in corretto OAR dopo un tot di passaggi ancor di più mi da il sapore di una clausola contrattuale. Il mio hdd è ricolmo di contratti hollywoodiani, ci sono clausole persino per i cm nelle locandine che i distributori locali devono allocare al volto di un attore [pena mancato approval e dunque stop della release in sala].

A ogni modo, che io mi sbagli clamorosamente o meno, rimane la sostanza: 2 major su 6 mancano all'appello nel palinsesto Sky e una terza me la fanno vedere in pan-e-scan.

Il mio personale fortissimo dissenso è verso il pan-e-scan, qualsiasi ne sia la ragione a monte.

(e se dopo un certo numeri di passaggi viene finalmente trasmesso il film nel formato corretto, almeno lo segnalassero sul sito di Sky; non posso mica controllare manualmente ogni volta, nella speranza che...)
 
kamandi ha scritto:
....e una terza me la fanno vedere in pan-e-scan.

Il mio personale fortissimo dissenso è verso il pan-e-scan, qualsiasi ne sia la ragione a monte.

...
ricordo che solo una minima parte (e forse solo in passato)viene trasmessa in pan-scan....la stragrande maggioranza dei film trasmessi non in formato originale è in open-matte che seppur non rispettosa dell'aspect ratio è ben altra cosa....l'open-matte aggiunge immagine....il pan-scan la toglie
 
lucio56 ha scritto:
ricordo che solo una minima parte (e forse solo in passato)viene trasmessa in pan-scan....la stragrande maggioranza dei film trasmessi non in formato originale è in open-matte che seppur non rispettosa dell'aspect ratio è ben altra cosa....l'open-matte aggiunge immagine....il pan-scan la toglie

Aggiunge immagine che il regista NON voleva fosse proiettata, ci sarà pure un motivo se viene scelto un mascherino invece di un altro, no?

Guarda qui per un esempio di open matte e le sue conseguenze [perchè ci sono sempre conseguenze quando si devia dall'OAR, è impossibile non ce ne siano]:

http://www.widescreen.org/widescreen_matte.shtml

A ogni modo, mica voglio convertire nessuno, sto solo esprimendo la mia personale protesta contro i criteri di messa in onda dei film Sony su Sky Cinema.

Come già scritto, già mi basterebbe se sul sito Sky venisse indicato per ogni film, così come è indicato se ci sono i sottotitoli, l'esatta aspect ratio che verrà utilizzata. Non un generico e INUTILE "widescreen", ma 1.85:1 e 2:35.1 (o formati cinerama) così com'è sul retro di qualsiasi dvd di questo pianeta...

Almeno così sarebbe possibile regolarsi e organizzarsi in anticipo la serata o le registrazioni, se effettivamente in passaggi successivi viene utilizzato un master più consono alla dignità della pellicola.

Basta sorpresine e indovinelli, non mi pare di sperare nella luna.
 
kamandi ha scritto:
Aggiunge immagine che il regista NON voleva fosse proiettata, ci sarà pure un motivo se viene scelto un mascherino invece di un altro, no?

....
e chi ha detto niente?ho solo voluto dire che l'open matte è il male minore.....se devo vedere un film dove non si rispetta l'aspect ratio originale...piuttosto in open-matte....mi sembra ovvio
 
Ultima modifica:
lucio56 ha scritto:
l'open matte è il male minore.....se devo vedere un film dove non si rispetta l'aspect ratio originale...piuttosto in open-matte....mi sembra ovvio

Sì, per carità, hai certamente ragione.

Io (purtroppo per me) sono un fondamentalista. Anche se è in open matte non riesco a godermi il film, e quindi rinuncio. Ma se è per questo io soffro anche a vedere i film doppiati...

Infatti insieme a una segnalazione precisa dei formati che andranno in onda sulla guida TV online, l'altro mio desiderio sono i sottotitoli su Cult (e su tutti i film pre-2005 in genere, una buona metà delle pellicole non recentissime anche su Sky Cinema ancora viene trasmessa senza sottotitoli).
 
Slevin - patto criminale su SKY selection e in formato non originale.Stavolta non si tratta di un film Sony...
 
Solo per i primi minuti,ma poi è a schermo pieno
 
Alert ha scritto:
Solo per i primi minuti,ma poi è a schermo pieno
Infatti me ne sono accorto solo dopo...

Secondo me il fatto che non rispettino il formato originale è ancora peggio dei loghi iper-luminosi...
 
Alert ha scritto:
Slevin - patto criminale su SKY selection e in formato non originale.Stavolta non si tratta di un film Sony...

Speriamo si tratti solo del bieco riutilizzo di un vecchio master risalente all'epoca del pan-e-scan selvaggio [nondimeno, pessima abitudine questa di Sky di non rimpiazzare i beta in magazzino; ma va beh, evitiamo di urtare i fan sfegatati...].

A ogni modo, mi dite che dopo un certo numero di passaggi i film Sony vanno in onda nel giusto OAR. Ma dopo quanti? Ieri Terminator Salvation, a distanza di oltre un mese dalla "prima", era ancora deforme.

Scusate se insisto, ma che a voi risulti esiste un qualche luogo sul web da cui è possibile - non dico sicuro, ma c'è una possibilità - di fare domande e ricevere qualche illuminazione da parte dei responsabili editoriali di Sky Cinema?

Il forum ufficiale, un blog di bene informati, il Twitter del direttore, non lo so.

E al di fuori del giardino Sky, fonti indipendenti? O l'intero giornalismo italiano online dedicato alla televisione a pagamento rilancia solo agenzie di stampa e indiscrezioni "pilotate" (tipo: sta per arrivare questo mondo e quell'altro)?
 
Indietro
Alto Basso