Ma cosa andiamo sui tetti a sfruttare al massimo i dB di segnale... C'è METRONIC!

Purtroppo credo che la situazione sia anche molto peggiore....sono della idea che chi ti da consigli
in un buon 85% dei casi, non sa neppure di che cosa sta parlando.
Danno consigli sbagliati, in totale buona fede.

Racconto un episodio successomi a Roma tre mesi fa al negozio Elettrica Morlacco di via Aurelia.

Chiedo una presa passante OPT14 (offel), l'addetto mi guarda disgustato e mi chiede cosa devo farci
Gli rispondo collegare due prese in cascata.
Mi dice che allora devo usare una SPI00,come ultima presa che attenua meno.
Ribatto che voglio una presa passante con attenuazione di 14dB.

Risultato: torna con una SPI00 e un attenuatore variabile multigiro a connettore F dicendomi
"tieni cosi con questo attenui quanto vuoi"

Giuro che avrei volentieri saltato il balcone per prenderlo a pugni !:icon_twisted:


Successivamente ho anche protestato con la Offel e la CBVicky, mandando una email, dicendo loro che secondo me venderanno molto poco, se i loro maggiori distributori non sanno neppure a cosa servono i prodotti che acquistano e che poi dovrebbero rivendere.
 
Ultima modifica:
Purtroppo credo che la situazione sia anche molto peggiore....sono della idea che chi ti da consigli
in un buon 85% dei casi, non sa neppure di che cosa sta parlando.
Danno consigli sbagliati, in totale buona fede.

Racconto un episodio successomi a Roma tre mesi fa al negozio Elettrica Morlacco di via Aurelia.

Chiedo una presa passante OPT14 (offel), l'addetto mi guarda disgustato e mi chiede cosa devo farci
Gli rispondo collegare due prese in cascata.
Mi dice che allora devo usare una SPI00,come ultima presa che attenua meno.
Ribatto che voglio una presa passante con attenuazione di 14dB.

Risultato: torna con una SPI00 e un attenuatore variabile multigiro a connettore F dicendomi
"tieni cosi con questo attenui quanto vuoi"

Giuro che avrei volentieri saltato il balcone per prenderlo a pugni !:icon_twisted:


Successivamente ho anche protestato con la Offel e la CBVicky, mandando una email, dicendo loro che secondo me venderanno molto poco, se i loro maggiori distributori non sanno neppure a cosa servono i prodotti che acquistano e che poi dovrebbero rivendere.


Purtroppo molto spesso i negozi vendono quello che hanno in magazzino e addirittura dicono che quello che tu stai chiedendo "non esiste"... Segno di sicura supponenza o malafede, poiché in commercio esiste praticamente di tutto... e non sarebbe possibile affermare con certezza che una cosa "non esiste"... Di' piuttosto, onestamente, che tu non la tratti o non l'hai mai trattata...
 
Uhmmm... Forse è meglio proprio cambiare prodotto! :badgrin:
Tutti gli altri produttori hanno almeno avuto il pudore di fermarsi entro i 18dB (che già... Parliamone!), visto che per arrivare a 18dB utili su tutta la gamma UHF (e non solo al canale 69, ormai inutile), di elementi non ne basterebbero 100, per non parlare della lunghezza (e l'ingombro) della culla!... :icon_rolleyes:

La Sigma 9HD Fracarro arriva a 18 dB di guadagno con 9 elementi... e allora?
 
Purtroppo credo che la situazione sia anche molto peggiore....sono della idea che chi ti da consigli
in un buon 85% dei casi, non sa neppure di che cosa sta parlando.
Danno consigli sbagliati, in totale buona fede.

Racconto un episodio successomi a Roma tre mesi fa al negozio Elettrica Morlacco di via Aurelia.

Chiedo una presa passante OPT14 (offel), l'addetto mi guarda disgustato e mi chiede cosa devo farci
Gli rispondo collegare due prese in cascata.
Mi dice che allora devo usare una SPI00,come ultima presa che attenua meno.
Ribatto che voglio una presa passante con attenuazione di 14dB.

Risultato: torna con una SPI00 e un attenuatore variabile multigiro a connettore F dicendomi
"tieni cosi con questo attenui quanto vuoi"

Giuro che avrei volentieri saltato il balcone per prenderlo a pugni !:icon_twisted:


Successivamente ho anche protestato con la Offel e la CBVicky, mandando una email, dicendo loro che secondo me venderanno molto poco, se i loro maggiori distributori non sanno neppure a cosa servono i prodotti che acquistano e che poi dovrebbero rivendere.

Non so se ti è capitato di leggere questa discussione aperta da me.. Io sono dovuto ricorrere ad internet per procurarmi un DE2-22 della Fracarro perchè i commercianti della mia zona si rifiutano anche di ordinare un componente con un'attenuazione del genere. Quindi non solo i brico ma anche chi sta dietro il bancone di un elettroforniture andrebbe steso ;)
 
c è poco da ridere a me ste cose fanno andare in bestia e ci sono persone davvero esperti che sono senza lavoro...maledetti! ignoranti!!!
 
Un commesso competente dovrebbe essere pagato più di un ignorante, senza contare il "pericolo" che, avendo una professionalità da spendere, potrebbe anche trovare un altro lavoro meglio retribuito. Il commesso ignorante, invece, consapevole di non sapere una cippa, si accontenta di retribuzioni limitate ed accetta contratti di qualunque tipo, ed è meno probabile che cercherà altri lavori.
Certi risultati aberranti, sono l'effetto delle idee "moderne" che circolano negli uffici personale delle aziende, in special modo le grandi catene commerciali. A ciò, ci aggiungiamo i metodi di preselezione delle aziende "specializzate", che sono curati da psicologi (o pseudo tali) che valutano i mille aspetti caratteriali attraverso test e colloqui, ma che non tengono in alcun conto la competenza specifica dei candidati.
Mala tempora currunt....
 
io invece credo che siano estremamente onesti a consigliarla nei sottotetti...
perchè??

perchè se la installi SOPRA il tetto marcisce in tre giorni, mentre essendo riparata dura un po di più...
 
però il bello dei brico è che puoi prendere quello che vuoi senza che nessuno ti chieda cosa vuoi...adesso se uno chiede consigli al commesso del brico...in parte è corresponsabile di quello che gli viene risposto..perchè è palese che il loro mestiere è sistemare i prodotti negli scaffali e visto i tanti materiali che vendono ci vuole un tuttofare per poter dare consgili validi su tutti gli oggetti

e poi non è che nei negozi..tradizionali in cui c'è il titolare tutto fili liscio..io andavo in un colorificio..e regoalrmente chiedevo quello che mi serviva con termini corretti e sto pirla ogni volta mi chiedeva cosa dovevo fare ...
 
non per difendere la Metronic ma perché un'antenna non si può installare dentro un sottotetto di una copertura in travi di legno quindi con uno strato di tavole, della guaina e delle tegole in argilla, tutti materiali non schermanti?
 
però il bello dei brico è che puoi prendere quello che vuoi senza che nessuno ti chieda cosa vuoi...adesso se uno chiede consigli al commesso del brico...in parte è corresponsabile di quello che gli viene risposto..perchè è palese che il loro mestiere è sistemare i prodotti negli scaffali

cinicamente vero :D

regoalrmente chiedevo quello che mi serviva con termini corretti e sto pirla ogni volta mi chiedeva cosa dovevo fare ...

come non darti ragione
per questo finche posso cerco di dare solo la sigla del componente/prodotto
cosi evito le discussioni, le evito in anticipo.

ODIO quando mi chiedono che cosa ci devi fare...
non hanno il componente (elettrico/elettronico/meccanico) che voglio
e regolarmente finiscono consigliandomi un acquisto che non è adatto per quello che voglio fare io.
 
Purtroppo credo che la situazione sia anche molto peggiore....sono della idea che chi ti da consigli
in un buon 85% dei casi, non sa neppure di che cosa sta parlando.
Danno consigli sbagliati, in totale buona fede.
allora non danno consigli sbagliati ti vendono quello che hanno e nel farlo dicono che va benissino nel tuo caso
quando uno entra nel negozio deve entrare con le idee chiare e sapere quello che deve comprare e stop
se chiedi al commesso la maggior parte delle volte ( perchè certe volte di capita qualcuno che ne capisca ) ti consiglia male
 
non per difendere la Metronic ma perché un'antenna non si può installare dentro un sottotetto di una copertura in travi di legno quindi con uno strato di tavole, della guaina e delle tegole in argilla, tutti materiali non schermanti?
E' una configurazione tipica di paesi molto ventosi, ad es. l'Australia.
E' chiaro che dal punto di vista della ricezione non è il massimo, sia perché il segnale sarà un po' attenuato dai vari materiali, sia perché si perde qualche metro in altezza.
 
Anche il dielettrico del cavo coassiale non scherma, però introduce un'attenuazione, che è dovuta alla costante dielettrica dei vari materiali alle varie frequenze.
Negli impianti trasmittenti di potenza rilevante, ad es., per evitare diperdere centinaia o migliaia di Watt o di veder sciogliere il dielettrico nel cavo stesso, come dielettrico dei cavi si usa l'aria, ovverosia, nel cavo si spinge aria calda (e secca).
Pertanto, l'unica ragione valida per "ricoprire" un'antenna o metterla al riparo, è quella di proteggerla da neve, da ghiaccio, da cadute di ghiacchio, nei casi in cui ciò andasse a comprometterne il funzionamento.
In questi casi, o nell'edificio/struttura c'è un'apertura (nessuna parete laterale) o l'antenna viene inserita in un apposito contenitore, realizzato con il miglior materiale allo scopo (non tegole, non guaine in bitume, non cemento, non legno etc.) che prende il nome di "radome".
;)

non per difendere la Metronic ma perché un'antenna non si può installare dentro un sottotetto di una copertura in travi di legno quindi con uno strato di tavole, della guaina e delle tegole in argilla, tutti materiali non schermanti?
 
Indietro
Alto Basso