ma il satellite a più senso?

A parte che probabilmente come ti ho già detto nell'altro post mi sa che sei stato particolarmente sfortunato (?) ma ci mancherebbe ancora che Sky non sostituisse i decoder al volo:
i decoder sono suoi (e non di proprietà dell'utente) e il cliente paga 650 Euro all'anno! Se non me lo sostituissero gli potresti semplicemente fare causa!

Ciaooo
 
anassimenes ha scritto:
Come al solito, chi non può permettersi di abbonarsi a SKY, la denigra.
Guarda, a me non mancano i mezzi per abbonarmi a sky, semplicemente trovo che sia un'offerta che offre delle cose a un prezzo troppo elevato per quella che è la qualità del prodotto. Se mi offrono una panda a 30000€, non è che non me la posso permettere, è che non vale 30000€, tutto qui! ;)
Nello specifico, non me ne faccio nulla di avere 100 canali con qualità obrobriosa; me ne bastano una decina ma fatti come si deve. E' una questione di gusti personali, non certo di portafoglio.
 
Per me il Dtt ha senso soprattutto per le tv locali, la quale la maggiorparte non si trovano sul satellite, e poi nel nord Italia la TSI, che c'è anche sul sat ma è riservato solo ai residenti della Svizzera che devono comprare una smart card per vederla.

Ciao
 
anassimenes ha scritto:
....Come al solito, chi non può permettersi di abbonarsi a SKY, la denigra.
Il satellite ha molto futuro, sia inteso come "nuovi orizzonti", sia inteso come "SKY".
Il DTT è solo un cambio di tecnologia, come il passaggio dal bianco e nero ai colori. Certo, migliora la televisione, è innegabile e, per questo, è auspicabile, ma lo fa solo nella forma e non nei contenuti.
Finchè la televisione free italiana sarà dominata dall'auditel e dalle quote di share, non ci sarà mai un prodotto di qualità, ma solo robaccia destinata ad attrarre grandi masse, come il GF e La Fattoria. Con l'aggravante che sempre più spesso si dovrà pagare anche per quelli.
A quel punto, si ricorre alla cosa più democratica, scegliere se spegnere la tv e magari aprire un libro, o abbonarsi a sky se si hanno le possibilità.
Comunque il satellite e il dtt (l'iptv non esite e dubito riuscirà mai ad essere una alternativa seria) non sarebbero dovuti essere in competizione, ma il dtt sta prendendo sempre più la deriva pay, che la competizione la crea (spesso però a beneficio degli utenti, perchè competizione vuol dire concorrenza, ma a scapito della qualità dei programmi, perchè invece di investire per creare nuove emittenti free, si spendono i soldi in diritti di programmi da rivendere a pagamento).
Pace e bene.
Saluti

Vorrei precisare che ho detto ONEROSA non impossibile.
NON VOGLIO DENIGRARE SKY, ma solo criticare la loro politica commerciale.

Ero abbonato dalla ex Tele+, poi ho lasciato perchè da appassionato di CINEMA era :
- piena di canali che non vedevo
- piena di film trasmessi e ritrasmessi

Ora lo scenario film è cambiato, c'è tutto il pacchetto FOX che non è male, così come paramount comedy e hallmark ma prendermi il pacchetto base spendendo 22€/mese per 1 anno sono troppi.
Aggiungigi 12€/mese per 1 anno per i canali cinema più eventuali film a pagamento......
fai la somma e vedi quanto spendi.

Risparmio continuando a noleggiare i miei 3/4 film a settimana in DVD a 1,5€ se consegnato alla mezzanotte del giorno dopo...con audio DolbyDigital se non DTS ed una qualità...be no comment.

Quando il DTT quando sarà diffuso vedremo quale offerta ci sarà e non credo che sarà poi così lontana dal SAT che comunque di free rispetto alla tv analogica di oggi cosa offre? a parte vedere telecapri in tutta italia? e molte TV tedesche/olandesi e cinesi?

A mio avviso il DTT sarà sempre e soltando una semplice piattaforma di TV free con molti canali in più (abbiate pazienza ma ci saranno le emittenti straniere....ve lo assicuro) e la possibilità di scegliere di pagare per vedere quello che si vuole:
- teatro
- cinema
- sport
- concerti

ma solo in quella occasione senza doversi "abbonare" a pacchetti di canali di cui non me ne faccio niente.

Non dico niento sulla multimedialità, ma anche quà potrebbero esserci degli sviluppi se il mercato lo ritiene.


Comunque anassimenes non "giudicare" nessuno e cerca di leggere i post, e dimmi:
che futuro c'è in italia per il SAT, dove:

1. SKY è monopolio
2. SKY distribuisce decoder chiusi e inutilizzabili per vedere i canali free di tutta europa (Non dirmi che lo puoi fare perchè so cosa di deve fare vedere i canali free col loro decoder...comandi di menu)
3. SKY non rilascia i diritti per creare schede PCMCI compatibili col loro sistema così da poter usare il DECODER che IO voglio comprare

Secondo te sarà un futuro promettente?
secondo me no, chissà perchè SKY ha cominciato a trasmettere in Dolby Digitl solo a DTT avviato.

Ma.
Ciao
 
Il dtt è come il passaggio dal bianco e nero al colore ! i vantaggi non dovrebbero essere solo per chi guarda ma anche per chi trasmette.
Perciò è un traguardo a cui si arriverà. Col tempo ovvio.Se avete un furgone che vi costa 100 e vi permette di trasportare 10 e ne trovate uno che vi costa 80 e vi permette di trasportare 20 quale preferite?
Sarebbe da fessi rimanere per sempre col primo.
Questo in generale. Purtroppo invece, siccome tutto quello che si fa nel nostro paese ha un suo STILE da terzo mondo (ossia assistenzialista, che fa gli interessi sempre dei soliti ecc..ecc.)ci ritroviamo con un furgone che teniamo in garage e che forse quando lo utilizzeremo davvero sarà già vecchio e superato.
Ad oggi lo scatolotto del dtt è visto alla stregua dello scatolotto di qualche hanno fa di tele+. Lo si accende per le partite e poc'altro.

Il satellite ha vasti orizzonti (tra l'altro la qualità tecnica è incomparabile a quella del dtt) di certo ben al di là della sola sky, che limitatamente alla nostra realtà, può fare il bello e il cattivo tempo tanto non ha competitori. Può fare i prezzi che vuole, trasmettere più pubblicità di qualsiasi altra pay tv europea (tanto chi se ne accorge? Qualcuno protesta? Curiosità.Lo chiedo seriamente agli abbonati. Avete presente i canali +1? E' chiaro che sono un modo per avere una vetrina da cui trasmettere altro spot a costo praticamente zero, ecco ma anche la pubblicità è la stessa di mezz'ora prima o cambia?) offrire un apparecchio che non permette di ricevere l'intera offerta di canali ricevibili dal sat, far credere che il sat sia solo quello che si vede con lo skybox.
Insomma meglio sarebbe se vi fosse un vero competitor, però forse il signore australiano prima di entrare nel nostro mercato si è fatto dare delle rassicurazioni.


In entrambi i casi il problema sono i contenuti e in entrambi casi i due sistemi dovrebbero offrire nuove opportunità di mercato per chi voglia diventare imprenditore televisivo nel nostro paese e per lo spettatore di vedere qualcosa di nuovo, diverso dal punto di vista dei programmi (nuove trasmissioni, nuove idee ecc..) .Da questo punto di vista le due piattaforme le vedo chiuse.E NESSUNO FA NIENTE PER CAMBIARE LA SITUAZIONE.


p.s. ammazza ma quanto scrivo??
 
NOSKY ha scritto:
Quando il DTT quando sarà diffuso vedremo quale offerta ci sarà e non credo che sarà poi così lontana dal SAT che comunque di free rispetto alla tv analogica di oggi cosa offre? a parte vedere telecapri in tutta italia? e molte TV tedesche/olandesi e cinesi?

A mio avviso il DTT sarà sempre e soltando una semplice piattaforma di TV free con molti canali in più (abbiate pazienza ma ci saranno le emittenti straniere....ve lo assicuro) e la possibilità di scegliere di pagare per vedere quello che si vuole:
- teatro
- cinema
- sport
- concerti

ma solo in quella occasione senza doversi "abbonare" a pacchetti di canali di cui non me ne faccio niente.

Non dico niento sulla multimedialità, ma anche quà potrebbero esserci degli sviluppi se il mercato lo ritiene.


1. SKY è monopolio
2. SKY distribuisce decoder chiusi e inutilizzabili per vedere i canali free di tutta europa (Non dirmi che lo puoi fare perchè so cosa di deve fare vedere i canali free col loro decoder...comandi di menu)
3. SKY non rilascia i diritti per creare schede PCMCI compatibili col loro sistema così da poter usare il DECODER che IO voglio comprare

Secondo te sarà un futuro promettente?
secondo me no, chissà perchè SKY ha cominciato a trasmettere in Dolby Digitl solo a DTT avviato.

Ma.
Ciao

Il digitale terrestre al contrario di quello che dici sta prendendo la stessa direzione di Sky, come avrai intuito le partite e i film non te li fanno vedere gratis o hai un decoder che ti permette di farlo in quel modo ??

Il monopolio di Sky nel satellite c'e' perche' nessun altro e' presente a contrastarla ma se guardi all' estero anche dove non c'e' Sky il mercato si sta avviando ad avere solo un operatore satellitare.

Nel DTT la situazione sara' la stessa visto che Mediaset sta offrendo a tutti un sacco di soldi per avere la serie A in esclusiva.

Per quanto riguarda il decoder di Sky ti sei risposto da solo, e il tipo di decoder che usano fa parte della loro politica e se non piace a te non vuol dire che altri piace. Anch' io non usavo piu' il mio decoder CI ma per questo motivo me la sono presa piu' di tanto.

Per quanto riguarda il dolby digital lo hanno messo quando sono usciti i loro decoder in grado di farlo e non perche' lo hanno messo nel DTT, comunque quando Mediaset trasmette in HD fammelo sapere...

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
giu ha scritto:
Può fare i prezzi che vuole, trasmettere più pubblicità di qualsiasi altra pay tv europea (tanto chi se ne accorge? Qualcuno protesta? Curiosità.Lo chiedo seriamente agli abbonati. Avete presente i canali +1? E' chiaro che sono un modo per avere una vetrina da cui trasmettere altro spot a costo praticamente zero, ecco ma anche la pubblicità è la stessa di mezz'ora prima o cambia?) offrire un apparecchio che non permette di ricevere l'intera offerta di canali ricevibili dal sat, far credere che il sat sia solo quello che si vede con lo skybox.
No, gli spot cambiano nei canali +1. Che comunque molti, me incluso, trovano utilissimi(ti permette di vedere un programma che non sapevi fosse in onda e di cui eri riuscito a vedere solo la fine, per esempio.), e non solo delle vetrine a costo zero.
Sicuramente se sul satellite ci fosse più competizione sarebbe meglio. Ma SKY non è nato monopolista, lo è diventato (perchè il mercato italiano nojn poteva reggere più di un operatore) e comunque ci sono tutta una serie di paletti e di leggi europee ed italiane che favoriscono notevolmente un eventuale altro operatore ad entrare nel mercato. Se neppure una azienda come mediaset si è voluta lanciare, c'è un motivo: sul sat non si fanno i soldi.
Per onore di cronaca: Su SKY non c'è più o meno pubblicità delle altre piatttaforme europee, c'è la stessa quantità. Un programma di un ora prevede al suo interno almeno quattro interruzioni, una ogni 12 minuti. SKY ne frutta solo due, per una durata massima di 3-4 minuti sui canali di punta (tipo i Fox. Su History e gli altri è giùà tanto se dura un minuta la pubblicità)

PS-I pareri di chi "vende" i decoder e le schede del DTT, non mi sembrano possano essere nemmeno presi in considerazione.

PPS-Prima di asserire che si tratti di una "Panda", bisognerebbe guidarla (dalle locandine pubblicitarie non si capisce un granchè di come può essere l'offerta televisiva)

PPPS- Lo skybox è un pessimo ricevitore, comunque su HotBird non credere che sia tutto questo bengodi da vedere free! Per lo più sono canali di cartomanti e zoccole, e qualche canale in tedesco. I canali MTV, che sono in paritcolare quelli che lo skybox non fa vedere, non offrono nulla che non sia già contenuto nell'offerta sky, sono solo in lingue diverse dall'italiano
 
Tikal ha scritto:
Per quanto riguarda il dolby digital lo hanno messo quando sono usciti i loro decoder in grado di farlo e non perche' lo hanno messo nel DTT, comunque quando Mediaset trasmette in HD fammelo sapere...

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:


Sky secondo il mio parere(preciso che mi sono abbonato a Tele+ nel 2001 e ho comprato il decoder DTT appena uscito gennaio 2004 :D)ha fatto uno grosso sbaglio ,poteva benissimo aggiungere da subito l'uscita ottica o coassiale sul suo sky box appena li ha dati :)


Riguardo al DTT HDTV di Mediaset l'ho visto l'anno scorso al sat expo,il problema sta nel liberare prima le freauenze analogiche :)
 
kidd85 ha scritto:
l'unica cosa che non ha senso è il tuo italiano.....l'H dove l'hai lasciata???? mah! questo è il classico topic di un fan del dtt che crede che adesso il dtt sia tutto....in realtà non è niente...solo serie A e gf....sky ho come l'impressione che offra altro....ma sbaglierò sicuramente io...:D
forse non sono una cima in italiano ma mi pare che hai capito comunque.
in realtà sono un antennista che ha visto la nascita del satellite e oggi ti posso garantire che come installatore non monto più una parabola da una vita, e se non fosse per qualche extracomunitario addio satellite.
ma scusa tu vedi ancora qualche motorizzata in giro? ci sono solo parabole fisse e
tutte per la maggior parte sky,e poi basta vedere le vendite di materiale satellitare 0 zero.
Non vorrei passare per polemico, ma vorrei realmente capire dove va la televisione, se il satellite a un futuro se il terrestre a un futuro o il futuro è
la iptv.
 
ERCOLINO ha scritto:
Sky secondo il mio parere(preciso che mi sono abbonato a Tele+ nel 2001 e ho comprato il decoder DTT appena uscito gennaio 2004 :D)ha fatto uno grosso sbaglio ,poteva benissimo aggiungere da subito l'uscita ottica o coassiale sul suo sky box appena li ha dati :)


Riguardo al DTT HDTV di Mediaset l'ho visto l'anno scorso al sat expo,il problema sta nel liberare prima le freauenze analogiche :)

Certo che potevano farlo da subito ma la loro politica e' quella di fornire un decoder stracciato giusto per ricevere i suoi programmi e poi ti chiede di comprarti o noleggiarti il Mysky come fa adesso...

Anche se Mediaset ha fatto vedere il suo DTT HD volgio vedere la reazione dei suoi clienti se gli chiede di cambiare decoder di nuovo, magari faranno una nuova distribuzione dei pani e dei pesci... :D :D poi per liberare le frequenze siamo in Italia e ci vorra' del tempo ma parlando di Mediaset non si puo' essere sicuri al 100 %....

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
Secondo me, quando partirà sarà un'offerta dedicata ai più "abbienti", che certo non si faranno problemi a cambiare decoder.
Poi col tempo i prezzi calerano e quelli che sono i decoder di adesso incominceranno a rompersi (purtroppo, non li fanno più eterni, sti bastardi) e piano piano entreranno i nuovi. Secondo me è inutile stare a preoccuparsi e farsi delle inutili seghe mentali adesso che è ancora tutto in alto mare: quando partirà qualcosa di concreto, ne riparleremo con quelle che saranno le condizioni di allora. ;)
 
mighty ha scritto:
Secondo me, quando partirà sarà un'offerta dedicata ai più "abbienti", che certo non si faranno problemi a cambiare decoder.
Poi col tempo i prezzi calerano e quelli che sono i decoder di adesso incominceranno a rompersi (purtroppo, non li fanno più eterni, sti bastardi) e piano piano entreranno i nuovi. Secondo me è inutile stare a preoccuparsi e farsi delle inutili seghe mentali adesso che è ancora tutto in alto mare: quando partirà qualcosa di concreto, ne riparleremo con quelle che saranno le condizioni di allora. ;)


e se prendesse piede la IPTV?
si potrebbe dire che il sat è morto e il dtt non è mai nato?
 
La IPTV con tutta probabilità prenderà piede, si renderà posibile così una sorta di televisione via cavo mediante il doppino telefonico , sarebbe una innovazione incredibile se solo pensiamo a dieci anni fa.

Si veicoleranno le immagini TV mediante ADSL (con bande dai 4mbit in su) realizzando quindi in _Italia la tv via cavo (il doppino telefonico appunto) , cosa che al nostro paese era praticamente sconosciuta su larga scala.

La IPTV tuttavia non soppianterà a parere mio nè il sat nè il DTT .

Saranno piattaforme alternative e concorrenti tra loro.
 
spirale ha scritto:
forse non sono una cima in italiano ma mi pare che hai capito comunque.
in realtà sono un antennista che ha visto la nascita del satellite e oggi ti posso garantire che come installatore non monto più una parabola da una vita, e se non fosse per qualche extracomunitario addio satellite.
ma scusa tu vedi ancora qualche motorizzata in giro? ci sono solo parabole fisse e
tutte per la maggior parte sky,e poi basta vedere le vendite di materiale satellitare 0 zero.
Non vorrei passare per polemico, ma vorrei realmente capire dove va la televisione, se il satellite a un futuro se il terrestre a un futuro o il futuro è
la iptv.

concordo in parte con quello che dici, l'avvento di sky ha ammazzato il mercato del satellite, semplicemnte perchè fornisce un pacchetto completo, ti abboni, usi il SUO ricevitore che ti spia e se non hai l'impianto ti manda il suo installatore che ti monta la parabola e guadagna da sky 80€ ad installazione, sia che ti metta la parabola sul tetto della macchina che al 23° piano. Il mercato satellitare italiano era drogato dal fenomeno piratesco fatto di gente che acquistava decoder su decoder pensando che fossero la soluzione ai propri problemi di visione, ma in realtà è sempre stato alquanto elitario, quindi una volta chiusi i rubinetti del calcio "gratis" il popolo del pallone s'è dovuto piegare al volere di sky e i decoder sono rimasti invenduti sugli scaffali. L'alternativa del calcio a minor costo, a parte per i pionieri del feed, è attualmente il dtt, strumento che accontenta sia il tifoso che si può vedere le partite il fine settimana che la moglie che si vede il grande fratello o questi reality da terzo mondo. I problemi del segnale in caso di fenomeni atmosferici avversi credo che siano gli stessi sia per il satellite che per il dtt, l'mhp è nato prima per il satellite che per il dtt, l'uso del satellite permetterebbe di eliminare tutti ponti radio attualemnte in uso, e i costi di installazione per l'utente non credo sarebbero proibitivi una volta arrivati a regime. L'ip tv sarebbe il futuro più ovvio per un paese dove le telecomunicazioni funzionano a dovere, ma come abbiamo visto, nonostante anni di foraggiamento del monopolista telefonico da parte dell'implicato governo italiano, ci sono vastissime zone dove non c'è l'adsl, e mi sa che ci saranno pure zone dove non è possibile avere una linea telefonica....quindi, niente ip tv. In compenso continuiamo con tutte queste tecnologie di intermezzo che servono solo a farci spendere dei soldi a favore dei soliti noti. Tutto questo senza sottolineare che da buon appassionato di tecnologia ho anch'io il ricevitore dtt, un bel humax dtt4000 che fa la polvere, visto che posso vedere 4 canali in croce, di cui l'unico per me nuovo è class news.
 
Indietro
Alto Basso