Ma Per Caso Qualcuno Ha Gia Nostalgia Della Tv Analogica?

mariano1

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
21 Settembre 2007
Messaggi
433
DICE TUTTO IL TITOLO


ogni giorno cambiano canali; troppi canali......cambiano frequenze.....escono e poi non escono.....canali duplicati sei sette volte......decoder che si bloccano........etc..


non sono del tutto soddisfatto e voi?????'
 
Prima grazie al satellite e poi grazie a streaming e digitale terrestre, sono ormai 5 anni che non vedo piu' nulla in analogico.

Decisamente non ne ho nostalgia, anzi... :doubt:
 
tanto io non ce l'ho il digitale.. e fra poco nemmeno l'analogico.. e non abito in montagna e nemmeno in un posto sperduto. Menomale che ho il satellite (non tvsat), guardo quello oramai.
 
Da quando nella mia stanza ho montato il decoder non guardo più la TV analogica. Quei disturbi sullo schermo e quel presunto 16:9 mi sembrano così strani adesso...
 
mariano1 ha scritto:
DICE TUTTO IL TITOLO


ogni giorno cambiano canali; troppi canali......cambiano frequenze.....escono e poi non escono.....canali duplicati sei sette volte......decoder che si bloccano........etc..


non sono del tutto soddisfatto e voi?????'
siamo ancora in una fase di transizione;quando lo switchoff toccherà tutte le regioni,avremo canali per tutti i gusti ed al posto giusto senza tutti questi test 12345678910 e duplicati dello stesso canale.Ci vuole pazienza ...
 
Per nulla... ormai "Iris", "Boing, "RAI4" e i canali pay "Mediaset Premium" e "Dahlia" sono le uniche cose che guardo. Avevo smesso di guardare la televisione prima dell'arrivo del digitale e senza tornerei a non guardarla. E peccato che non prendo i canali del muxB della RAI o "Cielo" altrimenti passerei serata sotto le coperte a guardarmi "RAI STORIA". Spero solo con lo switch-off di riuscire finalmente a vedere sti canali RAI.
 
E' assurdo avere notalgia dell'analogico, è come aveere nostalgia delle carrozze trainate dai cavalli
 
Direi di no, visto che le poche cose che guardo sono solo sul dvb-t...:D
E si, prima non guardavo alcun programma tv...o quasi :eusa_whistle:
 
Alex B ha scritto:
Certo che con l'analogico spento mancherà il fascino del dxing alla buona fatto con un semplice filo di ferro per antenna...
Beh forse solo per questo e forse per il fatto che se stavi in emergenza per vedere una partita (magari non a casa e in zona schermata ai segnali) prendevi il televisorino con le antenne a "corna" :D e riuscivi cmq a intravedere qualcosa tra effetto neve o doppia tripla e quadrupla immagine :D
Ora invece non lo puoi fare per ovvi motivi, ma secondo me è meglio in tutto e per tutto rispetto alla "vecchia" tecnologia analogica ;)
 
Ma scherziamo?
Ho il doppio dei canali che prendevo prima e quella metà che prendevo si vedeva malissimo
Quindi viva il DTT:D
 
Mi ricordo l'eusarimento che mi venivo ogni volta che canale5 si vedeva male, proprio quando dovevo guardare il film che mi interessava! In particolare canale5 e rete4 ricevuti sempre male. Da quando ho il dvb-t li vedo alla perfezione, ho la fortuna di avere una buona copertura non essendo ancora in zona switch off
 
Rubbenino ha scritto:
Da quando nella mia stanza ho montato il decoder non guardo più la TV analogica. Quei disturbi sullo schermo e quel presunto 16:9 mi sembrano così strani adesso...

Quotissimo!:D se solo riuscissi di nuovo a ricevere il mux TIMB 1 misteriosamente scomparso !! :mad:
 
L'analogico non mi manca, prima avevo certi canali locali che per quanto si vedevano male, mancavano anche i colori... adesso è tutto nitido...
 
Io ho nostalgia solo di una cosa: l'effetto neve quando non si vedeva un canale. :D Per il resto sono contento così, io in Sardegna sono abituato ormai da 3 anni al dtt (quando eliminarono Rai2 e Rete 4 dall'analogico). Sono stati creati canali come Sportitalia e Iris che seguo spesso. Prima quelli nazionali arrivavano massimo a 8... una tristezza!
 
Ciao non ho nostalgia dei vecchi sistemi di distribuzione del SEGNALE
ma rimpiango la tv che si faceva per la voglia di farla
e col gusto di sperimentare qualcosa che potesse
crescere ogni giorno col pubblico che incoraggiava,
indirizzava e ispirava...

Non si sta più vedendo nessuna spontaneità,
l' imperativo è
"recitare un ruolo vagamente Professionale"...

Detesto la tv precotta degli ultimi anni,
le tv locali con la politica urlata
e la sagra dei luoghicomuni,
l' eccesso di produzioni sportive locali dedicate
agli sport più assurdi,

Non sopporto i tg locali ripetuti 40 volte durante la giornata...
una tv che non sa mai inventarsi
e punta solo a ripetere infinitamente
cose già viste, dette, fatte...

Della vecchia tv del passato rivorrei L' ENTUSIASMO,
non le obsolete-modeste tecnologie...

Non credo a una tv pensata per coprire 24 ore: meglio 14 ore al giorno ma di qualità!

Il mio desiderio? Meno tv in batteria! Più voglia di fare!
 
Ultima modifica:
Io non ho nessuna nostalgia della tv analogica.Prima del dtt infatti il segnale analogico arrivava sempre disturbato e canali come La7 o Mtv non arrivavano proprio.Da quando c'è il dtt i canali si vedono molto meglio,c'è più scelta e in generale le cose sono migliorate,soprattutto da quando c'è stato lo switch off e sono fortemente calate o meglio sparite le forti interferenze dell'analogico sul segnale digitale :)
 
Indietro
Alto Basso