Ma secondo voi un incompetente può montarsi da solo una dual feed sul tetto???

Fatti bene i conti ?
50 metri sono parecchi, al punto che ci sarebbe da valutare l'opportunità di usare un cavo a sezione maggiorata, oppure di interporre un'amplificatore di linea da 10 dB a metà.
La differenza tra "buono" e cattivo, realtivamente al cavo, sta più nella schermatura, durata e resistenza agli agenti atmosferici che nell'attenuazione. Quest'ultima è più strettamente legata alla sezione del cavo che ad altro.
 
Non ho fatto i conti con estrema precisione. Questo perchè salire sul tetto vuol dire lavorarci (solo per spostare tegole e risistemarle) per circa 30 minuti... e una volta su... beh... non è che sia esattamente un gatto.... e tra avere lo 0,1% di possibilità di cadere di sotto :)5eek:) o farmi male e avere lo 0,00%..... preferisco la seconda opzione!:D
So che, purtroppo, dovrò attraversare con i cavi quasi tutto il tetto per il lungo (circa 15 metri), poi dovrò attraversare di nuovo il tetto per tutta la larghezza passando per un terrazzo di quelli del piano di sopra (altri 15 metri), poi devo scendere per almeno 5 metri fino al mio balcone e da lì in una canalina per 6/7 metri fino alla zona TV... temo che saremo quindi tra i 40 e i 50 metri.... quasi tutti all'aria aperta.... attendo parere tecnico!:D

Grazie;)
 
ci vorebbero quei cavi neri che usano nei ponti terrestri quelli sono veramente schermati puoi fare centinaia di metri
 
Quindi posso ovviare con una delle seguenti soluzioni:
- cavi neri tipo quelli che usano nei ponti terrestri;
- cavo a sezione maggiorata
- un'amplificatore di linea da 10 dB
La soluzione che forse mi viene più facile mi pare l'amplificatore (facilmente reperibile). Anche perchè non so dove trovare i suddetti cavi neri :)D... che tra l'altro, dovendo passare per pochi metri in facciata sarebbero troppo vistosi) e soprattutto non so cosa intendete per sezione maggiorata...:crybaby2: :D

Se però pensate che gli amplificatori di linea siano tra le te la soluzione peggiore fatemelo sapere, please!:eusa_whistle:

Grazie ancora

Federico
 
Un paio di consigli ancora... (giuro che prima o poi la finirò!:D).
Ho verificato meglio e il muro che dovrà reggere il palo è alto 1,80 metri....:crybaby2:
Quindi un palo da 2. mt non basta. Ce ne saranno da 2,5 mt. (da 60 mm.) oppure devo prenderlo da 3 mt.? Perchè quello da 3 mt. ritengo sarà difficile da gestire...:icon_rolleyes:

Seconda questione: "a naso" secondo voi per una motorizzata a Milano è meglio il motore fino a 120 e una parabola da 110 (ammesso di trovarla facilmente), oppure il motore fino a 100 e una parabola da 100? Non ne faccio una questione di costo, ma se una 110 non mi migliora di molto la ricezione è inutile prendere un motore più lento...

Grazie!

Ciao
 
Ho verificato meglio e il muro che dovrà reggere il palo è alto 1,80 metri....
Quindi un palo da 2. mt non basta. Ce ne saranno da 2,5 mt. (da 60 mm.) oppure devo prenderlo da 3 mt.? Perchè quello da 3 mt. ritengo sarà difficile da gestire
...

Un palo da due metri basta,una volta che lo fai sbordare sul Tetto 80 cm,tutto il resto lo appoggi alle due Staffe sul Muro posizionate come ti ho detto in precedenza,per la seconda domanda ti rispondo quando mi trasferisco a Milano :D ciao.
 
Perfezionata, grazie agli amici del Forum, la "lista della spesa" e trovato un negozio/magazzino qui a Milano che pare abbia tutto quello che mi serve... sono quasi pronto all'acquisto dei pezzi... Dico quasi perchè ho un ultimo dubbio...
Parabola (da 100) in alluminio o in acciaio?
Grazie:smile:
 
Grazie.
Domani acquisto i pezzi e mi è venuto in mente che, visto che quando andrò sul tetto avrò a disposizione un tizio più abile di me che mi aiuterà a montare il palo della motorizzata, forse forse mi conviene già comprare e insallare con lui anche il palo che un giorno "reggerà" la dual feed.
Il palo per la dual feed sempre da 60mm.? Ma la vera questione è: ho capito bene se dico che il problema della perfetta verticalità è fondamentale per la motorizzata mentre è meno vitale per la dual feed? Giusto?

Ciao ciao

Federico
 
A patto che il dual feed sia tra due satelliti vicini, è giusto.
 
Ok.
Ma mi ero dimenticato che volevo fare un'altra domanda....
Sono soldi "ben spesi" una ventina di euro per un SATFINDER economico per aiutarmi a puntare le parabole? Oppure i 20 euri me li spendo in pizzeria e faccio meglio?;)
 
Il satfindfer non è uno strumento selettivo, ovvero non sai quale satellite stai mirando nè quale trasponder. Tuttavia, una volta appurato che la parabola punta il satellite giusto, allora è utile per perfezionare il puntamento, cosa che con un decoder digitale non sempre riesce alla perfezione. Il satfinder, in quanto analogico non ha ritardi (col decoder invece ci sono) ed è molto sensibile perchè lineare nell'indicazione, a patto di regolarlo come si deve (la manopolina).
 
Oltre la perfetta Disamina di Tuner,aggiungo anche che spesso si riesce a fare tutte le Operazioni in Positivo,si festeggia con grande soddisfazione,poi ci si ricorda di stringere bene i Bulloni,fatto tutto si ritorna davanti al TV per godersi la meritata Visione e il Segnale è sparito,tutto questo per dire che il Satfinder è molto importante nel momento in cui si stringono i Bulloni in via definitiva per alternare il "Lavoro"con la Chiave sui vari Bulloni evitando che l'Antenna venga portata fuori posizione,poi una volta imparato ad utilizzarlo bene diventa indispensabile per un Hobbista ciao.
 
io il satfinder non l'ho mai usato, basta la tv e il decoder a vista e con un pochino di pazienza si riesce ugualmente a ottimizzare il puntamento
 
Mistersat ha scritto:
io il satfinder non l'ho mai usato, basta la tv e il decoder a vista e con un pochino di pazienza si riesce ugualmente a ottimizzare il puntamento
Nel mio caso: la parabola sarà sul tetto e per arrivare da lì al mio soggiorno il "viaggio" è talmente lungo e scomodo che rimpiangi il fatto che non abbiano ancora inventato il teletrasporto!:D Per cui mi sa che mi ci vuole il satfinder... niente pizza!:D

Un piccolo OT (una curiosità): so il metodo per calcolare la mia posizione ma come si fa il procedimento inverso? In pratica: se vi dico che risiedo a (45°27') | (9°12') siete in grado di capire di dove sono?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso