In Rilievo Ma tu li ricevi i...?

Grazie Tonino,
io sicuramente so fare più danni del MANCIO...., ma negli ultimi 2 giorni ha fatto tutto o il palo che si è mosso (ora vaa bene ad ovest) o l'installatore (TU) che non ha stretto bene i bulloni....

a buon intenditor poche parole
 
Sto aggiornando il mio report di ricezione, ho dei dubbi su questi satelliti che dovrebbero trasmettere soli feed, o che trasmettono su beam non destinati all'Europa.
Potreste dirmi se voi ricevete qualcosa da queste posizioni? O se alcuni non sono più operativi?

72°E (soli feed?)
47.5°E (soli feed?)
17°E dovrebbe essere ko

3°W (soli feed?)
33.5°W dovrebbe essere ko
34.5°W (soli feed?)
37.5°W (soli feed?)
61°W attualmente non dovrebbe esserci nulla per l'Europa
 
Sto aggiornando il mio report di ricezione, ho dei dubbi su questi satelliti che dovrebbero trasmettere soli feed, o che trasmettono su beam non destinati all'Europa.
Potreste dirmi se voi ricevete qualcosa da queste posizioni? O se alcuni non sono più operativi?

72°E (soli feed?)
47.5°E (soli feed?)
17°E dovrebbe essere ko

3°W (soli feed?)
33.5°W dovrebbe essere ko
34.5°W (soli feed?)
37.5°W (soli feed?)
61°W attualmente non dovrebbe esserci nulla per l'Europa


Se guardi flysat fai prima x le conferme sulle varie tipologie di emissione cmq se è x il puntamento tutti i satelliti che segnali sono attivi con data etc. solo il 17E è da un bel pò che si è perso

A titolo di curiosità sui 72E cè questa frequenza del middle Est che a differenza dei soliti data presenta barre verdi ma poi all'interno non sintonizza nulla ..


3W frequenza tv test di hellas 12517 V 2222 ..



x eventuale controllo puntamento con segnale forte ..

33.5W frequenza Data 12456 V 23330 oltre 18db

37.5W frequenza Data 12646 H 2519 oltre 15dB

ai 61W non arrivo ..
 
Ultima modifica:
Grazie, era per vedere se prendevo anche quei sat, ma non sapevo se le frequenze che vedevo ad es su Lyngsat erano ancora valide.
 
Aggiungo che a 47,5E, l'Intelsat 10 è in orbita inclinata... L'Amos 5 a 17E è andato perso e sembra che l'assicurazione abbia già pagato il dovuto alla spacecom e stanno già lavorando per prenotare un nuovo satellite per i 17E.
 
X chi fino ad ora avesse avuto problemi a sintonizzare frequenze TV dai 31.5W e volesse riprovare è il momento ..


l'Africana di Cherifla TV ha messo il nos viaggia quasi a doppia potenza rispetto al solito ..

fosse stato già segnalato chiedo venia ..
 
Avrá beccato un po' troppi meteoroidi ... :D ... con dimensioni anche oltre un pugno e velocitá anche di 30.000 km/h, possono fare discreti danni ... :D

No, è stato colpito da meteorite, altrimenti l'impatto l'avrebbe fatto deviare dalla sua orbita... si è spento completamente, non inviava nemmeno i segnali telemetrici di emergenza e non ha accettato nessun comando inviato sul canale d'emergenza.. sembra che si sia guastato l'intero sistema di alimentazione.
 
No, è stato colpito da meteorite, altrimenti l'impatto l'avrebbe fatto deviare dalla sua orbita... si è spento completamente, non inviava nemmeno i segnali telemetrici di emergenza e non ha accettato nessun comando inviato sul canale d'emergenza.. sembra che si sia guastato l'intero sistema di alimentazione.
Ci possono pure essere impatti minori che senza deviarlo dalla orbita lo danneggino, non si puó escludere.
 
Non credo che esistono impatti minori, a quelle velocità basta veramente poco per farlo deviare... comunque se fosse stato un impatto avrebbe dovuto rompere la camera pressurizzata, per mandarlo ko in quel modo e non è detto che i segnali di emergenza si sarebbero spenti... per fare un esempio quando un detrito colpì l'Express AM11, forando la camera pressurizzata e fuoriuscì tutto l'elio.. la forte variazione di temperature mando ko tutte le apparecchiature, ma non quelle di emergenze, che generalmente vengono progettate per superare questo tipo di problema e quindi in poco tempo presero il controllo e lo deorbitarono... togliendo un potenziale pericolo di impatto con altri satelliti..
 
X chi fino ad ora avesse avuto problemi a sintonizzare frequenze TV dai 31.5W e volesse riprovare è il momento ..


l'Africana di Cherifla TV ha messo il nos viaggia quasi a doppia potenza rispetto al solito ..

fosse stato già segnalato chiedo venia ..
Ottima segnalazione perché era da tempo che avevo vuota questa posizione satellitare, posizione che comunque avevo in memoria da anni quando qualcosa ancora si riceveva e ricordo che chi ha il classico posizionatore senza DiSEqC GO TO X Usals le posizioni se le deve trovare manualmente... ora a distanza di anni inserisco manualmente quella frequenza e puntualmente ho segnale... a riprova che il mio attuatore ed il mio impianto dopo 23 anni centrano esattamente la posizione senza nessun problema di errore di impulsi... merito della qualità del materiale ma anche di una costante ma non particolarmente gravosa manutenzione

con la 120 in firma il segnale è instabile sopratutto per la qualità ma sono riuscito comunque ad agganciare il segnale:

 
Ultima modifica:
Tutto è possibile, astronomicamente parlando, ma Capitan_Uncino sa bene come funzionano (e come non funzionano :D) i sat. :)
 
X chi fino ad ora avesse avuto problemi a sintonizzare frequenze TV dai 31.5W e volesse riprovare è il momento ..


l'Africana di Cherifla TV ha messo il nos viaggia quasi a doppia potenza rispetto al solito ..

fosse stato già segnalato chiedo venia ..
Qualche mese fa quando feci il primo puntamento dei vari satelliti dopo aver spostato la parabola e rifatto il puntamento del motorizzato, a 31.5°W avevo preso:

Cherifla TV 12284V 43% (che è sempre lei)
 
Ultima modifica:
Ieri ho fatto un ripasso delle posizioni che non ricevevo più un controllo di qualcun'altra, ecco un riepilogo:

75°E pare che non ci sia più nulla ricevibile dall'Italia, il più è sul beam russo. Qualche mese fa ricevevo Mir 24 (criptato) 12153H 75%.

72°E non ho segnale sulla 11557 H 2400.

51.5°E ho avuto un incremento di segnale sulla 11340 H 2500 > 76% (Belarus24).

50°E l'aumento di segnale è davvero evidente con valori pari ai migliori TP di Hotbird: 11196 V 2220 > 94% (TURKSAT TANITIM).


3°W riesco a prendere la test card di HELLAS Sat sulla 12517 V 2222 > 41%.

33.5°W non ho segnale sulla 12456 H 23330.

34.5°W ho buon segnale sulla 11028 V 5000 > 89%. Il decoder identifica il TP come EMC Mobility IS-903 ma non contiene nessun canale tv o radio.

37.5°W non ho segnale sulla 12464 H 2519.


Curiosità: i satelliti a 51.5°E e 50°E, puntandone uno dei due, si riceve contemporaneamente anche l'altro. Per la visione ottimale di entrambi, volendo si può usare una posizione unica intermedia, per esempio 50,7°E. Oppure si può favorire la ricezione del satellite più debole, mettendo una posizione più vicino ad esso, come 51°E.
E lì c'è pure il satellite a 52°E.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso