Majestic 551 e Audiola 651: doppio tuner/usb recorder/timeshifting

eh, gia', purtroppo non ho sbirciato nel thread per un pai di giorni........:sad:
altrimenti sarei intervenuto prima..

Ciao
 
Anche io col mux mediaset ho questi problemi e la qualità intermettente a 30% e 70%...la risoluzione sarebbe quindi attenuare o amplificare il segnale.
Stasera faccio delle prove e vi farò sapere.
 
fader ha scritto:
Anche io col mux mediaset ho questi problemi e la qualità intermettente a 30% e 70%...la risoluzione sarebbe quindi attenuare o amplificare il segnale.
Stasera faccio delle prove e vi farò sapere.

Se amplifichi il segnale, amplifichi anche il rumore e se il problema è la qualità, non risolvi nulla.
 
L_Rogue ha scritto:
Se amplifichi il segnale, amplifichi anche il rumore e se il problema è la qualità, non risolvi nulla.

Gia'!! Concordo!

Tra l'altro io ho linkato la discussione che mi ha aiutato a risolvere il problema specifico del mio impianto/antenna/zona/potenza tramite l'utilizzo di un attenuatore ma il fatto che sia anche il vostro caso e' tutto da verificare..... :eusa_think:


Ciao
:D
 
Le registrazioni su mediaset fatte finora hanno un peso variabile tra i 21 e i 28 MB/min, quindi la chiavetta da 8GB (7.44GB reali) non mi garantisce 6h di registrazione, ma solo 4h (tenendo un po' di margine). Sufficienti per un film, ma non per 2 film da registrare nella stessa serata. Allora ho deciso di collegare al 551 un Samsung G3 Station 3.5" da 1,5TB avendo notato che, a differenza del Lacie autoalimentato, dopo 3 min dallo stanby del 551 va in standby pure lui, cioè smette di frullare e si spegne la ventolina di raffreddamento anche se rimane il led acceso fisso. Il 551 ci mette 2 min a caricare il G3, quindi devo sempre impostare l'inizio delle registrazioni con 2 min di anticipo, ma tanto mettevo già 5 min per sicurezza e con 1,5TB me lo posso permettere. Ho collegato il trasformatore del G3 alla presa con interruttore alla quale è collegato anche il 551, quindi posso spegnere tutto quando non ho timer programmati. Quando invece devo registrare lascio tutto in stanby e mi ritrovo tutto in stanby alla fine. Peccato che il G3 si spenga completamente (anche il led) solo facendo "rimozione sicura del dispositivo" dal menu del 551.

Domanda: se dopo aver visto una registrazione metto in standby il 551 e tolgo la corrente a tutto senza aspettare lo stanby del G3 rischio di danneggiarlo? Sarebbe meglio fare la rimozione sicura prima di spegnere?
 
Me la sono posta pure io sta domandina.... :eusa_think:
Sinceramente..... non saprei.
In teoria, quando hai gia' messo in standby il decoder, l'HDD non sta ricevendo/inviando nessun file, quindi non credo ci siano problemi.
Ma non ne ho per niente la certezza, percio' vediamo se qualcun'altro ne sa di piu' ;)

Ciao
:D
 
io non capisco una cosa...ho registrato un programma sulla solita pen drive,con il solito segnale (80% e 97% fissi) e ci sono momenti in cui va bene e momenti in cui la registrazione praticamente è persa (addirittura tra squadrettamenti vari ci sono istanti che salta di 20 secondi!!!)
che cavolo può essere?
 
Sinceramente non saprei....... :eusa_think:
Solo una cosa:
Mentre effettuavi tale registrazione, stavi anche registrando o guardando un'altro programma registrato?
Immagino di no ma..... chiedo.
A me e' successo che in tali situazioni l'HDD o la chiavetta andasse in "sofferenza" dimostrando tali difetti....

Di piu' non saprei dirti.

Ciao
:D
 
Oggi prima anomalia sui timer. Mentre vedevo un film registrato è partita una registrazione non programmata. La durata era quella di una registrazione settimanale che ho sul timer 1, peccato che giorno e ora non fossero quelli programmati. In compenso la registrazione programmata per stasera in timer 4 non è partita.
 
domanda: la velocità della chiavetta/hd è fondamentale solo in caso di doppia registrazione contemporanea/timeshift e cose simili ?

mi spiego io uso il dec x registrare una sola cosa alla volta e non uso il timeshift, ho una chiavetta da 4 Gb di marca non meglio precisata (fujitsu) che al tempo il negoziante me la diede come media, quindi non so se sia effettivamente buona media o schifosa.. ma con il mio dec non mi da problemi (se invece registro 2 cose contemporaneamente squadretti giganti) ne volevo comprare ora una da 16 Gb ma mi seccava spendere troppo, x l'uso che ne faccio io dite che me basta una con un primo prezzo oppure avrei cmq problemi ?
 
@ RamsesTS

La velocità in scrittura della chiavetta e il bitrate del canale che si sta registrando sono fondamentali sempre.

Se il canale ha un bitrate di 2.5 Mb/s e la chiavetta è certificata per 1.5 Mb/s in scrittura, per forza che va in sofferenza.

Casualmente però, i produttori, anche quelli famosi, pubblicizzano la velocità in lettura e non quella in scrittura.

E magari alla fine si compra una pendrive da 50 euro che scrive a 1.5 Mb/s...
 
come faccio a verificare queste velocità sulla chiavetta già in mio possesso ?
 
Le registrazioni su canali mediaset che ho fatto finora vanno dai 2.6 ai 4.1 Mb/s di media, poi i picchi di flusso durante la registrazione non ho modo di saperli.
Un sito che vende la mia Cruzer micro skin da 8GB dichiara 7MB/s in scrittura, quindi dovrebbero essere 56 Mb/s, che dovrebbero bastare anche per i picchi.
 
Ultima modifica:
la mia mi sa che è lentissima allora: sto trasferendo da pc a chiavetta (quindi parliamo di velocità di scrittura vero?) una cartella con 1,7 GB all' inizio la velocità di trasferimento era di 1,90 Mb/s che piano piano saliva, poi dopo un paio di minuti è arrivata intorno a 2.13 Mb/s è li è rimasta con leggere oscillazioni (ma come mai questa velocità all'inizio è bassa e poi sale x stabilizzarsi invece di rimanere costante ?) in totale ci ha messo 13 minuti

premetto che prima ho fatto l'operazione inversa ovvero da chiavetta a pc e ci ha messo invece pochissimo tempo..

quindi la mia chiavetta è una chiavica o no ?
 
RamsesTS ha scritto:
come faccio a verificare queste velocità sulla chiavetta già in mio possesso ?

Se puoi collegarla a un PC:

a) su Windows Xp usa un file manager che calcoli il transfer rate di un file di grosse dimensioni dal PC alla chiavetta;
b) su Windows Vista e successivi la velocità di trasferimento è indicata direttamente nella finestra che appare quando si sposta un file.Non è proprio la velocità in scrittura della chiavetta, ma piuttosto quella di svuotamento della cache di Windows, ma bene o male si equivalgono.
c) per altri sistemi operativi, non saprei. :D

Edit: ho visto che ho risposta a questa parte per nulla. Lo lascio comunque, magari può servire ad altri.

@cowin

Di solito le velocità in transfer rate e la capacità del supporto vengono dichiarate dai produttori con indicazioni a base decimale e non dodecimale come dovrebbe essere, quindi nell'equivalenza megabyte megabit, le cifre sono un po' inferiori. Sempre che il sito abbia indicata giusta l'unità di misura, visto che molti considerano MB e Mb come equivalenti...;)
 
RamsesTS ha scritto:
(ma come mai questa velocità all'inizio è bassa e poi sale x stabilizzarsi invece di rimanere costante ?)

E' la velocità di riempimento/svuotamento della cache, non proprio la velocità di scrittura della chiavetta.

E la chiavetta non è proprio tra le più veloci.
 
L_Rogue ha scritto:
Di solito le velocità in transfer rate e la capacità del supporto vengono dichiarate dai produttori con indicazioni a base decimale e non dodecimale come dovrebbe essere, quindi nell'equivalenza megabyte megabit, le cifre sono un po' inferiori. Sempre che il sito abbia indicata giusta l'unità di misura, visto che molti considerano MB e Mb come equivalenti...;)

Allora, ho trasferito sulla chiavetta da pc una cartella da 3.21GB e ho cronometrato a mano 12' e 30".
3.21 GB * 1024 = 3287 MB
3287 MB / 12.5 min = 263 MB/min
263 MB/min * 8 / 60 = 35 Mb/s

Cosa sto sbagliando nei conti? Perchè dalla prova di RamsesTS con i miei calcoli risulterebbe 17.85 Mb/s. A meno che lui non leggesse la velocità a regime di 2.13 MB/s = 17.04 Mb/s e allora i conti tornerebbero.
 
cowin ha scritto:
Allora, ho trasferito sulla chiavetta da pc una cartella da 3.21GB e ho cronometrato a mano 12' e 30".
3.21 GB * 1024 = 3287 MB
3287 MB / 12.5 min = 263 MB/min
263 MB/min * 8 / 60 = 35 Mb/s

Cosa sto sbagliando nei conti? Perchè dalla prova di RamsesTS con i miei calcoli risulterebbe 17.85 Mb/s. A meno che lui non leggesse la velocità a regime di 2.13 MB/s = 17.04 Mb/s e allora i conti tornerebbero.

A me sembrano giusti i tuoi, che somigliano parecchio ai miei. Comunque bisogna tenere conto, quando si registra, anche di un altro fattore e cioè se esiste o meno una cache sull'apparecchio registrante o ricevente e di quali dimensioni è.

Riassumendo, il collo di bottiglia potrebbe essere:

1) velocità in scrittura bassa della chiavetta rispetto al bitrate del canale;
2) cache sul decoder troppo piccola per avere uno stream decente con bitrate alto.

Questi Audiola/Majestic buttano sulla chiavetta il segnale in raw, ma sinceramente non ho la più pallida idea se abbiano anche una cache (dovrebbero) e di quale dimensione sia.
 
cowin ha scritto:
Cosa sto sbagliando nei conti? Perchè dalla prova di RamsesTS con i miei calcoli risulterebbe 17.85 Mb/s. A meno che lui non leggesse la velocità a regime di 2.13 MB/s = 17.04 Mb/s e allora i conti tornerebbero.


hai ragione ho sbagliato di scrivere, la velocità che leggevo io era MB/s con la B maiuscola, quindi a tal punto i calcoli combinano vero ?

alla luce dei fatti che mi dite ? la mia chiavetta è lenta o veloce?
 
RamsesTS ha scritto:
alla luce dei fatti che mi dite ? la mia chiavetta è lenta o veloce?

E' lenta comunque, io ne ho una che ha un transfer rate triplo del tuo, ma dovrebbe essere sufficiente per registrare, in ogni caso. Infatti dici che funziona senza problemi.

Se ne vuoi comprare una più capiente, assicurati che abbia almeno un transfer rate certificato superiore a questo che hai indicato, così dovresti essere sicuro che funzioni col decoder, almeno per quel che riguarda la velocità.
 
Indietro
Alto Basso