Majestic 551 e Audiola 651: doppio tuner/usb recorder/timeshifting

Ieri sera ho fatto delle brevi prove con il mio HDD Lacie 320GB 2,5" sia alimentato solo da dec. che con il suo alimentatore dedicato.
Durante una sola registrazione, provando a tornare in dietro sulla stessa effettivamente "arranca", non je la fa, a volte appare "periferica troppo lenta" (o simile). In realta' era una trasmissione con flusso ad alto bitrate con ottima qualita' di immagine.
Lo sottolineo perche' registrando da altri canali con qualita' inferiore mi permetteva scorrere avanti/indietro.
Di conseguenza due registrazioni in contemporanea lo mandano ancora piu' in sofferenza..... :sad: o meglio, le fa ma risultano pessime a livello di qualita' con frequentissimi squadrettamenti.
Quindi mi sa proprio che ha ragione FreeMan quando dice che e' la tecnologia dei 2,5" ha soffrire in questi casi, o per lo meno la tecnologia del mio Lacie :eusa_think:
A breve faro' altre prove, anche con HDD da 3,5".
A tal proposito, mi sapete dire se quelli da 3,5" restano sempre attivi, frullando all'infinito, oppure se si attivano solo quando si accende il dec. indipendentemente dalle funzionalita' di stand by automatico specifiche di qualche HDD?


Grazie
Ciao
:D
 
Ultima modifica:
grazie ragazzi, disattivato lcn e ordinati a mio piacimento hanno cambiato numero. davvero non capisco sta funzione lcn , anche secondo me è davvero scomoda ! non so proprio xchè l'abbiano fatta..

cmq come già mi era successo una volta, attenti quando cambiate l'ordine dei canali xchè se avete delle registrazioni programmate nel timer si sballa il canale anche li e quindi vi registra un altro canale.. meno male che ho controllato così ho corretto :)
 
Meglio cosi', almeno hai risolto l'inghippo!;)
Riguardo all'LCN probabilmente e' stato studiato per dare un motivo in piu' per litigare tra emittenti....
hihihi


Ciao
:D
 
taotre ha scritto:
Ieri sera ho fatto delle brevi prove con il mio HDD Lacie 320GB 2,5" sia alimentato solo da dec. che con il suo alimentatore dedicato.
Durante una sola registrazione, provando a tornare in dietro sulla stessa effettivamente "arranca", non je la fa, a volte appare "periferica troppo lenta" (o simile). In realta' era una trasmissione con flusso ad alto bitrate con ottima qualita' di immagine.
Lo sottolineo perche' registrando da altri canali con qualita' inferiore mi permetteva scorrere avanti/indietro.
Di conseguenza due registrazioni in contemporanea lo mandano ancora piu' in sofferenza..... :sad: o meglio, le fa ma risultano pessime a livello di qualita' con frequentissimi squadrettamenti.
Quindi mi sa proprio che ha ragione FreeMan quando dice che e' la tecnologia dei 2,5" ha soffrire in questi casi, o per lo meno la tecnologia del mio Lacie :eusa_think:
A breve faro' altre prove, anche con HDD da 3,5".
A tal proposito, mi sapete dire se quelli da 3,5" restano sempre attivi, frullando all'infinito, oppure se si attivano solo quando si accende il dec. indipendentemente dalle funzionalita' di stand by automatico specifiche di qualche HDD?


Grazie
Ciao
:D
a me il 2.5 frulla sempre....
 
Si si andr1ea,
anche a me il 2,5" frulla sempre, e gia' mi rode.....:icon_twisted:
Penso pero', magari sbagliando, che il 2,5" sia piu' portato a restare sempre connesso rispetto al 3,5", anche a livello di consumi.
Poi, io non ho specificato, ma per 3,5" intendo quelli interni per PC che poi vado a mettere nei box rigidi che li fanno diventare HDD esterni USB.
Ne ho recuperati tre di questi HDD di cui uno dedicato ad un dec. sat. che si avvia solo ed unicamente quando accendo il decoder e quando si accende frulla proprio, ma frulla frulla e vibra anche, ed e' pure rumoroso.......insomma, meno gira meglio e'! Pero' per il resto funziona alla grande! ;)
Questi sono i motivi delle mie domande.
Lo so che direte: se li hai non ti resta che provare........... giusto!
Solo che volevo sentire qualche altra esperienza visto che ne ieri ne oggi ne domani riesco a fare ste prove:eusa_think:
Comunque vi aggiornero' appena riesco a sperimentare, non si sa mai che a qualcuno possa interessare.;)

Ciao
:D
 
io penso che avendo l'alimentazione esterna essa sia indipendente dal decoder...
d'altronde mi frulla l'usb,mi frulla il 2.5...immagino che il 3.5 impasterà proprio :eusa_whistle:
 
Alla fine ieri ho fatto ulteriori prove con gli hard disk, ecco il riassunto:

-HDD 3,5" tipo interno da PC scatolato in box, resta perennemente acceso e frulla di brutto con conseguenti consumi e fastidi legati al rumore.:sad:

-HDD 2,5" autoalimentato Lacie 320gb mi permette di effettuare solo una registrazione decente per volta, poi se attacco con una seconda, la qualita' diventa pessima con squadrettamenti inaccettabili e senza la possibilita' di mandare avanti/indietro, ecc. :sad:

-HDD 3,5" Seagate 1TB partizionato, con funzione "autostop" (non e' che chiede passaggi ai lati delle strade..:lol: ), sembra funzionare a dovere come, tra l'altro, indicato ampiamente da FreeMan qualche intervento addietro.

Quindi con la partizione da 300GB che ho creato penso di essere a posto per un bel po', salvo imprevisti:icon_rolleyes:

Altra domandina "originale":
La partizione da 300GB che ho creato l'ho formattata in FAT perche' gli altri decoder che ho accettano solamente questo tipo di filesystem.
Ora, visto che invece il nostro Majestic riconosce pure le formattazioni in NTFS, secondo voi, potrebbe essere un pochino piu' veloce/agile in lettura/scrittura, come avviene per i PC, oppure ho detto una ca***ta pazzesca?:5eek:

Ciao
Grazie
:D
 
Ok, grazie, mi sono letto tutto l'articolo linkato........interessante.
Va bene, allora continuo con la mia FAT32 fino alla prossima formattazione.
Verifichero' anche di che tipo e' quella che esegue direttamente il dec., cosi', per curiosita'.
Grazie L_Rogue per il tuo ulteriore chiarimento.;)

Ciao
:D
 
personalmente ho provato più volte sia fat che ntfs e non ho riscontrato assolutamente nessuna differenza....

@taotre
cosè la funzione "autostop"?
rumore a parte il 3.5" non squadretta?
 
Facciamo il punto

Ricapitolando.Attualmente io ho un hard disk 2.5" autoalimentato ed è sempre spento. Quando si attiva la registrazione programmata,si accende e poi si spegne completamente alla fine della registrazione,senza spreco di energia elettrica. Nel caso del 3.5",deve stare sempre acceso,quando abbiamo programmato una registrazione? E poi,al termine,rimane ancora acceso? Se fosse così,ci sarebbe un bello spreco di energia elettrica ed usura del disco!
Che ne dite?
Fermo restando che se voglio registrare due film contemporaneamente,l'unica soluzione è avere un hard disk 3.5" alimentato a parte.
 
Ciao scrivo dalla provincia di Frosinone e ho un problema. Ho acquistato da un paio di giorni un Majestic 551 per sostituire un Trevi DT3386R. Ho deciso di cambiare per la necessita di un doppio tuner, il problema è che mentre col trevi mi si vedono bene tutti i canali col majestic ho i canali mediaset che si vedono male, quadretti e perdita audio, non sempre ma ad intervalli semi regolari, mettendo le info del canale vedo la qualità del segnale che va giù per un istante per poi tornare al valore nominale intorno a 87%, l'intensità non fa una piega. Questo problema l'ho solo con Mediaset, la rai si vede benissimo e non da nessun tipo di disturbo. Il trevi non da nessunissimo problema. Ho disabilitato il timeshift tolto l'hd non so proprio dove mettere le mani, potete darmi qualche consiglio?

Grazie in anticipo.
 
andr1ea ha scritto:
personalmente ho provato più volte sia fat che ntfs e non ho riscontrato assolutamente nessuna differenza....

@taotre
cosè la funzione "autostop"?
rumore a parte il 3.5" non squadretta?

Ciao,
scusa il ritardo.............;)
Allora, la funzione che io chiamo "autostop" (ma non ricordo il nome esatto) e'
specifica di alcuni HDD da 3,5". Nel mio caso un Seagate FreeAgent 1TB; quindi non e' una funzione del 551.
Consiste semplicemente nel mettere in StandBy l'HDD dopo un TOT di minuti precedentemente impostati tramite il proprio software dedicato.
Ad esempio io l'ho impostato a 3 minuti quindi dopo (3 minuti) che ho spento il dec., automaticamente smette di girare anche l'HDD; resta accesa una spia leggera e se lo tocco con le mani non sembra girare.

Spero di essere stato suffucientemente chiaro.....:icon_rolleyes:

Ciao
:D
 
antibo ha scritto:
Ricapitolando.Attualmente io ho un hard disk 2.5" autoalimentato ed è sempre spento. Quando si attiva la registrazione programmata,si accende e poi si spegne completamente alla fine della registrazione,senza spreco di energia elettrica. Nel caso del 3.5",deve stare sempre acceso,quando abbiamo programmato una registrazione? E poi,al termine,rimane ancora acceso? Se fosse così,ci sarebbe un bello spreco di energia elettrica ed usura del disco!
Che ne dite?
Fermo restando che se voglio registrare due film contemporaneamente,l'unica soluzione è avere un hard disk 3.5" alimentato a parte.


Tutto giusto, secondo me.
Solamente che, a questo punto, bisogna distinguere di che tipo di HDD da 3,5" si sta parlando e le proprie funzioni specifiche.
Con il mio Seagate 1TB la soluzione migliore che ho trovato la leggi nel mio messaggio precedente a questo in risposta ad "andr1ea".
Ma e' un sistema che non tutti gli HDD possono adottare se spovvisti di tale funzione........ :sad:

Altrimenti, come gia' scritto e provato, se si parla di HDD 3,5" tipo quelli interni da PC, non avendo alcuna funzione dedicata, restano perennemente accesi e frullanti anche a dec. spento con le ovvie problematiche del caso..:crybaby2:

Ciao
:D
 
taotre ha scritto:
Tutto giusto, secondo me.
Solamente che, a questo punto, bisogna distinguere di che tipo di HDD da 3,5" si sta parlando e le proprie funzioni specifiche.
Con il mio Seagate 1TB la soluzione migliore che ho trovato la leggi nel mio messaggio precedente a questo in risposta ad "andr1ea".
Ma e' un sistema che non tutti gli HDD possono adottare se spovvisti di tale funzione........ :sad:

Altrimenti, come gia' scritto e provato, se si parla di HDD 3,5" tipo quelli interni da PC, non avendo alcuna funzione dedicata, restano perennemente accesi e frullanti anche a dec. spento con le ovvie problematiche del caso..:crybaby2:

Ciao
:




Ciao Taotre,così mi confermi che il tuo Seagate 1TB da completamente spento,si accende quando si avvia la registrazione programmata del decoder e si spegne alla fine della registrazione? E' così? Ovviamente,come hai scritto in un precedente post,previa programmazione tramite il software dedicato.
Leggo che hai provato lo spegnimento post-registrazione,che mi dici per l'accensione pre-registrazione?

Spero di essere stato chiaro.

Ciao e a presto!
 
@antibo


Ciao,
come ho scritto, il mio Seagate, impostato appositamente, va in stand-by da solo dopo 3 minuti da quando ho spento il dec. e si, si "sveglia" automaticamente quando la registrazione programmata si attiva.
Attenzione, ripeto, da quando il dec. si spegne; sia che si spenga manualmente che quando si spegne perche' ha finito una registrazione programmata.
Quindi, se si accende anche solamente per guardare o fare zapping l'HDD si attiva e resta acceso, fino a quando, appunto, non viene spento il dec.
Poi per "completamente" spento non so cosa intendi ma, come gia' detto, resta acceso il led frontale ma affievolito rispetto a quando e' in funzione e toccando fisicamente l'HDD non gira e non scalda.

Se hai ancora dubbi chiedi pure.
p.s.: il mio HDD l'ho partizionato con 300GB da dedicare al dec. e il resto lo uso per fare i miei backup del PC e nonostante quindi debba riconoscere solo 300GB ci mette comunque qualcosa come 30 secondi prima di riconoscerlo e renderlo attivo e pronto.

Ciao
:D
 
Per taotre

Ciao!
Prima di tutto grazie per la pazienza dimostrata e per le cortesi e precise risposte alle mie domande!! Capisci che,prima di spendere dei soldini,vorrei avere le idee ben chiare.
Bene,ho compreso perfettamente il funzionamento del Seagate. Attualmente io opero con un hard disk 2.5",e anche quello si accende(led compreso) quando io accendo il decoder,anche se non sta registrando alcunchè. Mentre ,quando il decoder è in standby,l'hd è completamente spento. Ma va bene se, come dici tu,il Seagate è..........quiescente con solo il led acceso e nessuna vibrazione.Significa che non è in funzione il disco interno. Mi sembra che il mio problema è risolto!
Ok,30 secondi non sono molti. Se pensi che il mio attuale hd di 160 gb,il dec. ci mette circa 15 secondi per riconoscerlo...........
Piuttosto,ora mi metterò a cercare il Seagate,sperando di trovarlo.
Forse abuso troppo della tua pazienza,ma per caso,hai idea se altri hard disk esterni 3.5" hanno le stesse opzioni di spegnimento?

Grazie ancora!

Ciao!
 
Salve, mi sono letto tutto il thread ma non ho capito se una vota in stanby la porta USB rimane alimentata.
 
Ultima modifica:
domanda:
la presa scart "vcr" serve per collegare il videoregistratore ed eventualmente digitalizzare videocassette?
oppure è una presa output?
 
antibo ha scritto:
Ciao!
Piuttosto,ora mi metterò a cercare il Seagate,sperando di trovarlo.
Forse abuso troppo della tua pazienza,ma per caso,hai idea se altri hard disk esterni 3.5" hanno le stesse opzioni di spegnimento?

Ciao!

Ciao,
si, credo che ce ne siano diversi che hanno questo tipo di possibilita'.
Ad esempio, leggiti piu' indietro, in questa discussione, uno degli interventi di "FreeMan". Lui mi sembra che adoperi un HDD da 640GB con questa funzione e indica anche il modello.....
Comunque informati, magari prima in rete, di sicuro ne trovi altri..... ;)



@andr1ea
no!, non digitalizza le videocassette.
Serve solo in uscita..... ;)


Ciao
:D
 
Indietro
Alto Basso