Majestic 551 e Audiola 651: doppio tuner/usb recorder/timeshifting

andr1ea ha scritto:
concordo che sono piccolezze..io provengo da un dvd recorder philips pagato esattamente 6 volte tanto e con problemi moooolto più gravi!!

si infatti non sono veri problemi, se uno ha sotto 500gb di HDD anche se gli parte una registrazione di troppo manco se ne accorge :D

l'unico vero difetto è quello da me riportato sulla registrazione durante timeshifting.. per il resto me lo sto proprio godendo, ha una flessibilità e versatilità eccezionali.

Tra decoder e HDD ho speso lo stesso del dvdrecoder samsung che non aveva tutta questa flessibilità (anzi) e si è rotto bene 2 volte.. bahhh

INFID0 ha scritto:
Accidenti! L'ho visto in vendita ed ero tentato di acquistarlo, poi ho letto qui che non legge i DivX! Peccato perchè doppio tuner, usb recorder... sembrava proprio il decoder ideale.

il discorso sull' "ideale" è soggettivo.. come ho già scritto altre volte tutto dipende da cosa si cerca.. per me per esempio è fondamentale il doppio tuner invece del supporto ai divx visto che questi li visualizzo tramite XBOX (prima versione, moddata) via LAN.

;)

>bYeZ<
 
FreeMan ha scritto:
il discorso sull' "ideale" è soggettivo.. come ho già scritto altre volte tutto dipende da cosa si cerca.. per me per esempio è fondamentale il doppio tuner invece del supporto ai divx visto che questi li visualizzo tramite XBOX (prima versione, moddata) via LAN.

;)

>bYeZ<
Appunto... io cerco praticamente un decoder come quello che ho, ovvero lo United 9094. Un decoder che legge a meraviglia i Divx... ma che abbia anche il doppio tuner! Quando l'ho visto al centro commerciale, così a prima vista sembrava fosse questo Majestic. Poi però ho letto qui che non legge i DivX e pazienza... non ne faccio di certo un dramma, aspetterò qualcosa che assomigli al mio ideale. Tanto se voglio vedere una cosa e registrarne un altra lo posso fare, tramite due apparecchi ma lo posso fare. Voglio solo creare spazio e trovare un unico aggeggio che faccia tutto ciò che mi serve. ;)
 
Giusto per conferma,
preso ieri l'Autovox,
menu e porte identiche a quelli citati in questa discussione.

Quindi si dovrebbe in effetti modificare il titolo,
trattasi di clone sulla stessa base.

Forse esteticamente l'autovox è più accettabile visto di fronte,
il majestic proprio non mi ispira....
 
L_Rogue ha scritto:
Attenzione!

Ho visto un Autovox dal vivo e ha una sola presa scart, mentre i Majestic/Audiola ne hanno due.

E' possibile che esistano autovox (o Majestic/Audiola) con stessa sigla, ma lettera aggiuntiva finale che identifica questa diversità?

L'ho visto fare in altri modelli.

Non fosse così, la mancanza giustificherebbe la differenza di prezzo rispetto agli altri modelli.

Non mi risulta,
io ho preso il modello Ax.DGR29Dt e ha due prese scart,
identico al Majestic il pannello posteriore e il telecomando.

:D
 
Ciao a tutti,

vorrei condividere le mie riflessioni sul supporto per i DivX.
Per i meno esperti vorrei fare una grossolana precisazione. Per semplificare i file video sono “composti” da 3 parti: un contenitore, il flusso video ed il flusso audio. Il formato del contenitore cambia e si puo’ identificare dall’estensione del file: il famoso avi o i piu’ recenti mkv, mp4, per citarne alcuni. Per un supporto completo il dispositivo deve poter estrarre i flussi da contenitori diversi. Il video e’ codificato e compresso: DivX, XviD, h264, … ma altri ancora sono i possibili algoritmi di codifica, ognuno con una valanga di opzioni e configurazioni esotiche. Dicasi lo stesso per l’audio. Le combinazione dei 3 superano la fantasia di un artista. E non abbiamo considerato il fattore tempo: ossia l’evoluzione e l’introduzione di nuovi formati e codec. Per starci dietro con il PC si deve tenere aggiornato il pacchetto di codec (K-lite ad esempio) con una certa frequenza.
Ora, pensare di avere un supporto completo (se e’ parziale e difettoso procura solo in****ature) per comodita’ da un decoder digitale terrestre da 40euro e’ pura illusione. Anche se per assurdo fosse disponibile in questo momento sappiamo bene che raramente questi dispositivi subiscono aggiornamenti firmware. Manco correggono i bachi figuriamoci mantenere il supporto per i file video!
Io preferisco di gran lunga il supporto per NTFS. Affidero’ al WD live media player il compito di player per i file video…
Non voglio convincere nessuno, ci mancherebbe! Semplicemente valutate bene cosa si intende per supporto DivX e cosa viene offerto.
 
redihokuto ha scritto:
Ciao a tutti,

vorrei condividere le mie riflessioni sul supporto per i DivX.
Per i meno esperti vorrei fare una grossolana precisazione. Per semplificare i file video sono “composti” da 3 parti: un contenitore, il flusso video ed il flusso audio. Il formato del contenitore cambia e si puo’ identificare dall’estensione del file: il famoso avi o i piu’ recenti mkv, mp4, per citarne alcuni. Per un supporto completo il dispositivo deve poter estrarre i flussi da contenitori diversi. Il video e’ codificato e compresso: DivX, XviD, h264, … ma altri ancora sono i possibili algoritmi di codifica, ognuno con una valanga di opzioni e configurazioni esotiche. Dicasi lo stesso per l’audio. Le combinazione dei 3 superano la fantasia di un artista. E non abbiamo considerato il fattore tempo: ossia l’evoluzione e l’introduzione di nuovi formati e codec. Per starci dietro con il PC si deve tenere aggiornato il pacchetto di codec (K-lite ad esempio) con una certa frequenza.
Ora, pensare di avere un supporto completo (se e’ parziale e difettoso procura solo in****ature) per comodita’ da un decoder digitale terrestre da 40euro e’ pura illusione. Anche se per assurdo fosse disponibile in questo momento sappiamo bene che raramente questi dispositivi subiscono aggiornamenti firmware. Manco correggono i bachi figuriamoci mantenere il supporto per i file video!
Io preferisco di gran lunga il supporto per NTFS. Affidero’ al WD live media player il compito di player per i file video…
Non voglio convincere nessuno, ci mancherebbe! Semplicemente valutate bene cosa si intende per supporto DivX e cosa viene offerto.
Penso che questo messaggio sia rivolto a me e ciò che ho detto pochi post sopra. So come funzionano i filmati digitali, i tipi di contenitori, i flussi, etc. Generalizzo chiamando tutti i filmati DivX, perchè anche se errato ormai è questa l'etichetta popolare che hanno associato a questi tipi di files. A parte questo, non chiedo un supporto completo e/o costante... se questo decoder avesse la compatibilità del mio United 9094, non potrei chiedere di meglio! Mi basta e mi avanza anche. Purtroppo pur sembrando un ottimo prodotto questa feature non ce l'ha ed è per questo motivo che mi rammarico, perchè andava abbastanza vicino al mio decoder ideale. Vorrà dire che continuerò a cercare qualcosa di più consono alle mie esigenze. Tutto qui. ;)
 
Io penso che a questi prezzi non troverai mai niente di più o di meglio,
per avere di meglio come minimo devi spendere oltre i 100euro,
io avevo preso questo mesi fa:

http://www.tvix.co.kr/ENG/products/PVRR2230.aspx

Funziona benissimo ma non supporta comunque tutti i formati video in commercio.

E il prezzo non è certo quello di un decoder da centro commerciale....
 
Ciao INFIDO,

il mio messaggio non era rivolto a nessuno in particolare, e non mi permetterei mai di discutere le tue scelte.
Visto il gran parlare e l'attenzione che suscita il supporto per i divx anche in altri thread, mi e' sembrato opportuno mettere in guardia i meno esperti.
E' facile confondere "supporto divx" per "vedi tutto quello che scarichi" e secondo me la mancanza di chiarezza e' pure intenzionale...
Prima di comprare e' giusto sapere cosa viene effettivamente supportato e cosa no. ;)
Se trovi un buon decoder facci sapere! Anche io sono alla ricerca!
 
Bibe ha scritto:
Io penso che a questi prezzi non troverai mai niente di più o di meglio,
per avere di meglio come minimo devi spendere oltre i 100euro,
io avevo preso questo mesi fa:

http://www.tvix.co.kr/ENG/products/PVRR2230.aspx

Funziona benissimo ma non supporta comunque tutti i formati video in commercio.

E il prezzo non è certo quello di un decoder da centro commerciale....
E chi ha mai detto di volere il miglior ricevitore del pianeta a basso costo? Ho semplicemente detto di volere un decoder che soddisfi le mie esigenze. A me serve una cosa come questo Majestic con in più la compatibilità dei video pari al mio United, o viceversa il mio United con il doppio Tuner. Questo Majestic sembrava essere ciò che stavo cercando ed invece non lo è. Quindi direi che potremmo piantarla qui con questo discorso e continuare a parlare del prodotto per chi invece ha intenzione di acquistarlo. :D

redihokuto ha scritto:
Ciao INFIDO,

il mio messaggio non era rivolto a nessuno in particolare, e non mi permetterei mai di discutere le tue scelte.
Visto il gran parlare e l'attenzione che suscita il supporto per i divx anche in altri thread, mi e' sembrato opportuno mettere in guardia i meno esperti.
E' facile confondere "supporto divx" per "vedi tutto quello che scarichi" e secondo me la mancanza di chiarezza e' pure intenzionale...
Prima di comprare e' giusto sapere cosa viene effettivamente supportato e cosa no. ;)
Se trovi un buon decoder facci sapere! Anche io sono alla ricerca!
Anche se il messaggio fosse stato per me ti assicuro che ho risposto con gioia, se non altro per i modi garbati con cui lo hai postato. Comunque hai fatto benissimo a spiegare e se troverò qualcosa tranquillo che te ne accorgerai, visto la pubblicità spietata che gli farò! :D
 
Ultima modifica:
come va il telecomando?
ci vuole la mira da cecchino? o prende sempre bene da qualsiasi posizione?
vedo nel web pareri contrastanti.
 
lolpelo ha scritto:
come va il telecomando?
ci vuole la mira da cecchino? o prende sempre bene da qualsiasi posizione?
vedo nel web pareri contrastanti.
ti dico che in vita mia non ho mai maneggiato un tlecomando che necesssita di tutta questa precisione,ad ogni modo dopo un pò ci fai l'abitudine...nulla di drammatico...

intanto a me i problemi di squadrettamento sembrano in via di risoluzione spondate...mah....meglio così...
alla faccia dl tecnico majestic ho unbell'hd da 120GB!:D
 
lolpelo ha scritto:
come va il telecomando?
ci vuole la mira da cecchino? o prende sempre bene da qualsiasi posizione?
vedo nel web pareri contrastanti.

Per me il telecomando è normale e non serve essere cecchini

>bYeZ<
 
Ultima modifica:
avendo appena scoperto che questi decoder hanno l'epg limitato, ovvero non indicano tutti i programmi del giorno ma solo quello in corso ed il successivo, non vedo differenze tra questi tre ed il telesistem 6290

a tal punto quale mi consigliate dei 4 ?
 
Registrazioni irregolari ...o non programmate!

Hello forumendoli, ho il majestic dec 551, e se per i primi due mesi non posso che parlarne benissimo nell'ultimo periodo fa un po' quel che vuole. Collegato ad un hard disk Packard Bell 320gb autoalim ultimamente fa partire le registrazioni programmate un po alla cavolo, non all'ora che ho impostato o mentre guardo la tv parte la registrazione anche se non lo voglio...ad esempio stanotte volevo registrare l'apertura delle olimpiadi e voilà...non mi ha registrato nulla!!!
Inoltre, de quanto ho letto velocemente si puo registrare in due formati...quali sono? Come si fa ad impostare uno o l'altro??
Esiste gia un firmware aggiornato?
Grazie
Paolo
 
ragazzi perfavore potete rispondere a questa domanda:
se io effettuo una registrazione abbastanza lunga (diciamo 2o3 ore) e il decoder, come ho letto, la spezzetta in più file da 850-950mega l'uno (diciamo circa mezz'ora x file), poi quando vado a rivedere la registrazione sarò costretto a mettere in riporduzione ciascun file uno dopo l'altro oppure è sufficiente avviare il primo file della serie e poi quando arriverà alla fine del primo file il decoder passerà automaticamente alla ripoduzione dei successivi?
forse non sono stato molto chiaro ma non so come spiegarmi meglio :sad:
 
Non ho ancora provato il play su film di diverse ore,
comunque mi pare che tutti i player funzionano in automatico in fase di riproduzione.
 
Vorrei sapere se si puo' andare/tornare ad un punto preciso di una registrazione, senza rivederla tutta dall'inizio (anche se ad alta velocita' 24x) ?
Grazie
 
Ho programmato il decoder per registrare 2 programmi e l'ho messo in stand by. La registrazione non è partita. E' necessario tenere acceso l'apparecchio?
Ho provato a tenerlo acceso ma non sapendo come settare lo spegnimento automatico l'ho trovato ancora acceso alla fine della registrazione. Caso strano non riuscivo più a spegnere il decoder, ossia dopo averlo spento il decoder continuava ad accendersi. Ho dovuto togliere e inserire la corrente per poter mettere in stand by l'apparecchio.
 
andr1ea ha scritto:
stasera purtroppo mi ha saltato un'altra registrazione...benchè foss felicemente in stand-by:mad:

mai capitato.. e ho tutti gli 8 "slot" di registrazioni pieni, non c'è giorno in cui non registri qualcosa

berte_80 ha scritto:
Hello forumendoli, ho il majestic dec 551, e se per i primi due mesi non posso che parlarne benissimo nell'ultimo periodo fa un po' quel che vuole. Collegato ad un hard disk Packard Bell 320gb autoalim ultimamente fa partire le registrazioni programmate un po alla cavolo, non all'ora che ho impostato o mentre guardo la tv parte la registrazione anche se non lo voglio...ad esempio stanotte volevo registrare l'apertura delle olimpiadi e voilà...non mi ha registrato nulla!!!
Inoltre, de quanto ho letto velocemente si puo registrare in due formati...quali sono? Come si fa ad impostare uno o l'altro??
Esiste gia un firmware aggiornato?
Grazie
Paolo

effettivamente , e l'avevo scritto, a volte (non mentre è in stand by) partono delle registrazioni non volute (ma che cmq sono delle registrazioni programmate ma cne non dovevano partire in quel momento).. è un bug.. ma grossi prob non ne da visto lo spazio a disposizione sugli HDD moderni

per la qualità basta andare nelle impostazioni PVR

pierre77 ha scritto:
ragazzi perfavore potete rispondere a questa domanda:
se io effettuo una registrazione abbastanza lunga (diciamo 2o3 ore) e il decoder, come ho letto, la spezzetta in più file da 850-950mega l'uno (diciamo circa mezz'ora x file), poi quando vado a rivedere la registrazione sarò costretto a mettere in riporduzione ciascun file uno dopo l'altro oppure è sufficiente avviare il primo file della serie e poi quando arriverà alla fine del primo file il decoder passerà automaticamente alla ripoduzione dei successivi?
forse non sono stato molto chiaro ma non so come spiegarmi meglio :sad:

il fatto dello spezzettare è per te del tutto trasparente, tu vedi cmq nella lista una registrazione unica e stop

ferrarele ha scritto:
Vorrei sapere se si puo' andare/tornare ad un punto preciso di una registrazione, senza rivederla tutta dall'inizio (anche se ad alta velocita' 24x) ?
Grazie

si e l'avevo scritto, leggete i post precedenti

premi il tasto INFO e poi ti sposti nella barra con le frecce laterali e premi OK nel punto scelto.. non è precisissimo ma aiuta.

ferrarele ha scritto:
Ho programmato il decoder per registrare 2 programmi e l'ho messo in stand by. La registrazione non è partita. E' necessario tenere acceso l'apparecchio?
Ho provato a tenerlo acceso ma non sapendo come settare lo spegnimento automatico l'ho trovato ancora acceso alla fine della registrazione. Caso strano non riuscivo più a spegnere il decoder, ossia dopo averlo spento il decoder continuava ad accendersi. Ho dovuto togliere e inserire la corrente per poter mettere in stand by l'apparecchio.

non serve tenerlo acceso.. per lo spegnimento dopo la registrazione devi sempre far riferimento al pannello delle opzioni (ma lo hai almeno una volta sfogliato? non direi)

sul resto dei problemi sono tutte cose anomale e potrebbe anche essere un prodotto difettoso

>bYeZ
 
Indietro
Alto Basso