Hai ragione. Sto all'ultimo piano, tra l'antenna e lo sdoppiatore ho solo un partitore a 4 uscite e una decina di metri di cavo.VIANELLO_85 ha scritto:Con gli sdoppiatori a T ammazzi il segnale se questo non è potente.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Hai ragione. Sto all'ultimo piano, tra l'antenna e lo sdoppiatore ho solo un partitore a 4 uscite e una decina di metri di cavo.VIANELLO_85 ha scritto:Con gli sdoppiatori a T ammazzi il segnale se questo non è potente.
Puoi modificare la durata della registrazione premendo ok appare 02.00 e li puoi modificarloSchilo ha scritto:Sì, ieri mi è successo dopo 4 mesi di onorato servizio.Avevo 2 registrazioni programmate su Rai4 che da svariati giorni qua fa le bizze insieme a tutto il muxA. La prima è venuta ma ha registrato "schermo nero" per tutto il tempo di registrazione (è da un po' che qui Rai4 ogni tanto dà canale criptato su tutti i decoder) mentre la seconda aveva evidentemente il segnale al limite per cui più che di squadrettamenti si deve parlare piuttosto di spezzoni random con errori del flusso MPEG che hanno portato il DEC 651 al blocco totale...
Altri due difetti del decoder che ho notato in questi mesi d'uso sono: 1) l'impossibilità di modificare l'orario d'inizio e la durata di una registrazione programmata a partire dall'EPG (cioè si può mettere solo il pallino rosso del booking a fianco dell'evento, ma non si possono modificarne gli orari); 2) l'attenuazione del loop RF, a differenza di quasi tutti i decoder che ho avuto, è veramente pesante: praticamente rende quasi impossibile la visione dell'analogico sul TV.
Schilo ha scritto:Non hai capito: parlo delle registrazioni programmate da dentro l'EPG. Una volta che l'hai messa in booking (pallino rosso a fianco dell'evento nella lista dell'EPG) la durata è ovviamente quella dell'evento come specificato dall'emittente, e non 2 ore...
cowin ha scritto:Ma se programmi perchè non sei a casa come fai a prolungare? Se sono a casa e posso accendere la tv per prolungare a quel punto non programmo nemmeno e la faccio partire manualmente. Questa tecnica può andar bene se arrivi a casa a registrazione iniziata ma non ancora finita. Consideriamo poi che a parte la durata sarebbe utile anche poter anticipare l'ora d'inizio mettendo un opportuno margine.
monza2007 ha scritto:Ciao,
il punto è che il problema non è del decoder ma delle emittenti. Da milano vedo la Svizzera ed essendo SVizzeri la loro programmazione in EPG e l'orario delle trasmissioni coincide quindi non c'e' da calcolare alcun margine.
Con le italiane quelle poche che ci danno l'onore di vedere l'EPG lo usano come un brogliaccio con tolleranze di mezz ore che ne vanifica l'utilizzo. A quel punto conviene la programmazione manuale.
alaskaIvo ha scritto:2) Ho inoltre riscontrato che il tasto del telecomando del decoder (indicato nel manuale con il numero 16, quello rosso per intenderci) funziona per spegnere il decoder cioè per fare diventare rossa la spia del tasto di accensione/spegnimento sul corpo del decoder ma per contro non sortisce alcun effetto in merito all'accesione. Il telecomando è dunque a senso unico. Spegne ma non riaccende.
Qualche suggerimento?
Grazie per eventuali risposte.
fader ha scritto:Ciao anche io mi lamentavo di questo problema, che problema non è. In poche parole bisogna "puntare" bene il telecomando e pigiare pochissimo il tasto rosso, aspettare 3/4 sec e vedrai la scritta ON sul decoder.
All'inizio sbagliavo tenendo premuto il tasto sul telecomando per più di un secondo e il decoder penso che interpretasse quel comando accendendosi e spegnedosi senza dare segnali di vita all'apparenza.
CIAO
cowin ha scritto:1)Cosa alquanto strana. Ma se premi il tasto 6 invece del ch+ succede la stessa cosa? Io cmq ho collegato un mivar e non ho riscontrato problemi, quindi dipenderà dal modello forse, sempre che non sia difettoso il telecomando.
fader ha scritto:Ciao anche io mi lamentavo di questo problema, che problema non è. In poche parole bisogna "puntare" bene il telecomando e pigiare pochissimo il tasto rosso, aspettare 3/4 sec e vedrai la scritta ON sul decoder.
All'inizio sbagliavo tenendo premuto il tasto sul telecomando per più di un secondo e il decoder penso che interpretasse quel comando accendendosi e spegnedosi senza dare segnali di vita all'apparenza.
CIAO
taotre ha scritto:Quoto!!
Confermo che basta premere poco e brevemente il pulsante e attendere qualche secondo.![]()
Sembra strano..... ma e' cosi'!
Bye
![]()
Schilo ha scritto:Con XP e Vista se non hai un pacchetto di codec adeguati avrai sempre problemi a visualizzare questo o quel file multimediale. Personalmente uso da anni il K-Lite Codec Pack in versione Mega, scegliendo sempre il Profilo 8 ("Lots of stuff without player") durante la (re-)installazione. L'effetto "righe" che vedi nelle scene movimentate è probabilmente l'interlacciamento della trasmissione MPEG2. Ti occorre un buon player (non WMP) che sia dotato del filtro di deinterlacing, ad es. KMPlayer con cui mi trovo molto bene.
alaskaIvo ha scritto:Grazie per le risposte. La cosa non è solo strana ma stranissima. Ho provato a cambiare i canali non con il telecomando ma agendo sul corpo del decoder e il fenomeno del passaggio al canale analogico sottostante avviene con modalità analoghe in corrrispondenza del canale 6. A volte anche nel passaggio tra il canale 3 e 4. Ho cambiato anche cavo scart ma non ho verificato variazioni.
Ho provato con altre due tv (Panasonic, Philips): su quelle tv il decoder funziona regolarmente....
alaskaIvo ha scritto:Provo con KMPlayer. Grazie.