Majestic 551 e Audiola 651: doppio tuner/usb recorder/timeshifting

VIANELLO_85 ha scritto:
Con gli sdoppiatori a T ammazzi il segnale se questo non è potente.
Hai ragione. Sto all'ultimo piano, tra l'antenna e lo sdoppiatore ho solo un partitore a 4 uscite e una decina di metri di cavo.
 
Ciao ragazzi menomale che ci siete ! Altrimenti combinavo un 'altra caz....
Ho controllato sul sito della Majestic il mod 551 non c'e' piu' quindi presumo che non sia piu' in commercio giusto ?Mentre l'Audiola 651 c'e' nel sito quindi lo cerchero' nei vari supermercati. Una cosa che non riesco a capire nel caso d'uso di hd da 2,5 usb autoalimentati si accendono contestualmente all' accensione del decoder in caso di programmazione ? E si spengono quando si spegne il decoder come da programmazione ?In poche parole si comportano come una normale usb ?
Eventualmente c'e' una marca consigliata che avete gia' testato ?
Grazie
 
Schilo ha scritto:
Sì, ieri mi è successo dopo 4 mesi di onorato servizio.:crybaby2: Avevo 2 registrazioni programmate su Rai4 che da svariati giorni qua fa le bizze insieme a tutto il muxA. La prima è venuta ma ha registrato "schermo nero" per tutto il tempo di registrazione (è da un po' che qui Rai4 ogni tanto dà canale criptato su tutti i decoder) mentre la seconda aveva evidentemente il segnale al limite per cui più che di squadrettamenti si deve parlare piuttosto di spezzoni random con errori del flusso MPEG che hanno portato il DEC 651 al blocco totale...

Altri due difetti del decoder che ho notato in questi mesi d'uso sono: 1) l'impossibilità di modificare l'orario d'inizio e la durata di una registrazione programmata a partire dall'EPG (cioè si può mettere solo il pallino rosso del booking a fianco dell'evento, ma non si possono modificarne gli orari); 2) l'attenuazione del loop RF, a differenza di quasi tutti i decoder che ho avuto, è veramente pesante: praticamente rende quasi impossibile la visione dell'analogico sul TV.
Puoi modificare la durata della registrazione premendo ok appare 02.00 e li puoi modificarlo
 
Manuale digitale

Qualcuno può essere così gentile da postare da qualche parte o inviarmi in privato una copia digitale del manuale del decoder? Andrebbe bene anche come semplici immagini scannerizzate di tutte le pagine, purché si possano stampare.

Dovrei darlo a una persona anziana e ho perso il mio. :eusa_wall:

Sì, lo so, da quel che ricordo il manuale non era un gran che, ma è sempre meglio di niente.
 
Schilo ha scritto:
Non hai capito: parlo delle registrazioni programmate da dentro l'EPG. Una volta che l'hai messa in booking (pallino rosso a fianco dell'evento nella lista dell'EPG) la durata è ovviamente quella dell'evento come specificato dall'emittente, e non 2 ore...

Ciao ho capito.

1 quando parte la rec vai sul canale che stai reg
2 premi info
3 premi rec
4 appare la durata
5 modificala

Ho provato ad anticipare l'interruzione e ha funzionato
saluti
 
Ma se programmi perchè non sei a casa come fai a prolungare? Se sono a casa e posso accendere la tv per prolungare a quel punto non programmo nemmeno e la faccio partire manualmente. Questa tecnica può andar bene se arrivi a casa a registrazione iniziata ma non ancora finita. Consideriamo poi che a parte la durata sarebbe utile anche poter anticipare l'ora d'inizio mettendo un opportuno margine.
 
cowin ha scritto:
Ma se programmi perchè non sei a casa come fai a prolungare? Se sono a casa e posso accendere la tv per prolungare a quel punto non programmo nemmeno e la faccio partire manualmente. Questa tecnica può andar bene se arrivi a casa a registrazione iniziata ma non ancora finita. Consideriamo poi che a parte la durata sarebbe utile anche poter anticipare l'ora d'inizio mettendo un opportuno margine.

Ciao,
il punto è che il problema non è del decoder ma delle emittenti. Da milano vedo la Svizzera ed essendo SVizzeri la loro programmazione in EPG e l'orario delle trasmissioni coincide quindi non c'e' da calcolare alcun margine.
Con le italiane quelle poche che ci danno l'onore di vedere l'EPG lo usano come un brogliaccio con tolleranze di mezz ore che ne vanifica l'utilizzo. A quel punto conviene la programmazione manuale.
 
monza2007 ha scritto:
Ciao,
il punto è che il problema non è del decoder ma delle emittenti. Da milano vedo la Svizzera ed essendo SVizzeri la loro programmazione in EPG e l'orario delle trasmissioni coincide quindi non c'e' da calcolare alcun margine.
Con le italiane quelle poche che ci danno l'onore di vedere l'EPG lo usano come un brogliaccio con tolleranze di mezz ore che ne vanifica l'utilizzo. A quel punto conviene la programmazione manuale.

Quoto!!
Infatti l' EPG, per quel che mi riguarda, e' utile al solo scopo informativo,
cioe' solamente per conoscere la programmazione senza dover recuperare il cartaceo......
Speriamo che con il tempo e l' esperienza le emittenti migliorino il servizio EPG.
 
Ho acquistato un decoder Majestic 551 a 42,90 euro da Tr*ny. Al momento non sono soddisfatto dell'acquisto.
Ho riscontrato due problemi.
1) Collegando il decoder ad una tv Mivar, il telecomando del decoder entra in comunicazione con la tv in corrispondenza del sesto canale così accade che quando avanzo con il tasto Ch+ del telecomando del decoder e arrivo al canale 6, risponde la tv che interpreta il comando come se avessi schiacciato il tasto AV del telecomando della tv. Il risultato è che il canale 6 del decoder non riesco a visualizzarlo a video perchè la tv passa dalla visualizzazione della tv digitale alla visualizzazione del programma in analogico sottostante.
Sperando di essermi spiegato, domando un rimedio per questa sgradevole situazione che peraltro non si verifica se il decoder viene piazzato su un'altra tv non Mivar.
2) Ho inoltre riscontrato che il tasto del telecomando del decoder (indicato nel manuale con il numero 16, quello rosso per intenderci) funziona per spegnere il decoder cioè per fare diventare rossa la spia del tasto di accensione/spegnimento sul corpo del decoder ma per contro non sortisce alcun effetto in merito all'accesione. Il telecomando è dunque a senso unico. Spegne ma non riaccende.
---Domando anche se è in qualche modo possibile programmare una registrazione con la scart. Del tipo dico al videoregistratore “analogico” collegato alla scart di partire alla tal ora. Dico al decoder di accendersi alla stessa ora: così facendo non si riesce ad impostare una videoregistrazione su cassetta alternativa a quella via Usb?
---Con Vista sp1 non riesco a visualizzare i file registrati dal decoder in .mpg.
Con Xp sp3 invece sono visionabili con windows media player e con il codec di Nero video ma le immagini sono “rigate” (non squadrettate) soprattutto in scene “movimentate”. Qualche suggerimento?
Grazie per eventuali risposte.
 
1)Cosa alquanto strana. Ma se premi il tasto 6 invece del ch+ succede la stessa cosa? Io cmq ho collegato un mivar e non ho riscontrato problemi, quindi dipenderà dal modello forse, sempre che non sia difettoso il telecomando.
2)Di questo difetto ho già letto nei post precedenti, a me non è mai capitato.
3)Sì, basta che imposti il timer di programmazione e arrivato alla penultima riga lasci la registrazione auto su off, così il decoder si accenderà e spegnerà agli orari impostati. Analoga programmazione di orario va fatta sul vcr.
4)Secondo me non dipende tanto dal sistema operativo, quanto dai codec che hai installato sui vari pc. Io uso power dvd, che funziona per l'80% degli spezzoni (file da 1GB). Vlc me li legge tutti, ma ho un po' di difficoltà ad impostare la playlist, quindi lo uso solo per gli spezzoni che power dvd non digerisce.
 
Possibili nuovi bug o programmazione coi piedi nel firmware

Visto che mi serviva una copia del manuale del decoder e che ho deciso di non sbarazzarmi di uno dei miei Sony Trinitron CRT per destinarlo a una mansarda, mi sono comprato un altro Audiola DEC651. :D

L'ho recuperato in un negozio degli "Experti" e là ho notato la presenza di due diverse confezioni, una totalmente bianca con sottile linea blu, uguale alle precedenti che avevo acquistato, e una rossa.

Non trovando differenze visibili all'esterno e pensando a una possibile importazione parallela o nuovo/vecchio lotto, mi sono comprato quello solito.

Primo bug

Quando l'ho montato a casa, nessun problema di alcun tipo.

Successivamente, dato che sto provando alcune pendrive di marche differenti, ho impostato delle registrazioni singole a orari diversi.

Non me ne partiva una e non capivo il motivo!!! :eusa_wall:

Dopo qualche tempo mi sono accorto che per ragioni imperscrutabili, l'orologio di sistema del decoder era tarato con una differenza di dieci minuti di ritardo rispetto all'altro dec identico che ancora ho per casa.

Ho quindi cercato il modo di modificare l'ora manualmente e questa opzione è stata messa, un po' nascosta, sotto "Fuso orario" tra le impostazioni.

Per poter modificare l'orario, si deve però disattivare il passaggio automatico all'ora legale, altrimenti l'opzione rimane bloccata.

Disattivo l'ora legale e imposto l'orario corretto. Le registrazioni partono all'orario esatto e senza problemi.

Tutto sistemato, penso. Invece no.

Ieri sera mi accorgo che tutti gli orari dei programmi sull'EPG sono anticipati di 2 ore come se fosse impostata l'ora GMT di Greenwich. Mannaggia alla disattivazione dell'ora legale! :icon_rolleyes:

Per farli tornare a posto, mi è toccato riattivarla. Fortunatamente non ha modificato l'orario di sistema che avevo impostato io.

E' evidente che in diverse parti del firmware viene usato l'orario interno modificato, in altre quello di default e in altre ancora quello trasmesso dalle emittenti, senza un criterio comprensibile all'utente... :crybaby2:

Secondo bug

Stavo seguendo un incontro su Sport Italia, però l'ora era molto tarda e ho preferito registrare l'evento. Senza alcun motivo particolare, invece di premere semplicemente REC, ho impostato la registrazione del timer per un solo evento con partenza a un minuto di distanza.

Non ho fatto in tempo ad alzarmi per spegnere la TV (ero mezzo addormentato :D e la registrazione è partita. Neanche cinque secondi e il decoder inizia a lamentarsi della lentezza della pendrive.

Ma come, ho sempre registrato di tutto e di più con questa pendrive senza che l'altro dec che ho in casa avesse nulla da ridire!

In uno sprazzo di lucidità ho pensato che probabilmente impostando il timer anziché registrando manualmente il programma che stavo guardando, il decoder tentasse, per un qualunque motivo, di utilizzare lo stesso tuner per la visione e la registrazione.

Mi è bastato cambiare canale, attivando il secondo tuner, per fare smetterlo di lamentarsi della lentezza della pendrive, anche tornando su Sport Italia.

Confermate i due bug o almeno comportamenti simili?

P.S. Sono andato per comprare il decoder, ma sono tornato anche con un Sony EX505 dal generoso polliciaggio. Alle volte mi faccio prendere la mano. :eusa_whistle:
 
alaskaIvo ha scritto:
2) Ho inoltre riscontrato che il tasto del telecomando del decoder (indicato nel manuale con il numero 16, quello rosso per intenderci) funziona per spegnere il decoder cioè per fare diventare rossa la spia del tasto di accensione/spegnimento sul corpo del decoder ma per contro non sortisce alcun effetto in merito all'accesione. Il telecomando è dunque a senso unico. Spegne ma non riaccende.

Qualche suggerimento?
Grazie per eventuali risposte.

Ciao anche io mi lamentavo di questo problema, che problema non è. In poche parole bisogna "puntare" bene il telecomando e pigiare pochissimo il tasto rosso, aspettare 3/4 sec e vedrai la scritta ON sul decoder.
All'inizio sbagliavo tenendo premuto il tasto sul telecomando per più di un secondo e il decoder penso che interpretasse quel comando accendendosi e spegnedosi senza dare segnali di vita all'apparenza.
CIAO
 
fader ha scritto:
Ciao anche io mi lamentavo di questo problema, che problema non è. In poche parole bisogna "puntare" bene il telecomando e pigiare pochissimo il tasto rosso, aspettare 3/4 sec e vedrai la scritta ON sul decoder.
All'inizio sbagliavo tenendo premuto il tasto sul telecomando per più di un secondo e il decoder penso che interpretasse quel comando accendendosi e spegnedosi senza dare segnali di vita all'apparenza.
CIAO

Quoto!!
Confermo che basta premere poco e brevemente il pulsante e attendere qualche secondo.;)
Sembra strano..... ma e' cosi'!

Bye
:D
 
cowin ha scritto:
1)Cosa alquanto strana. Ma se premi il tasto 6 invece del ch+ succede la stessa cosa? Io cmq ho collegato un mivar e non ho riscontrato problemi, quindi dipenderà dal modello forse, sempre che non sia difettoso il telecomando.

Grazie per le risposte. La cosa non è solo strana ma stranissima. Ho provato a cambiare i canali non con il telecomando ma agendo sul corpo del decoder e il fenomeno del passaggio al canale analogico sottostante avviene con modalità analoghe in corrrispondenza del canale 6. A volte anche nel passaggio tra il canale 3 e 4. Ho cambiato anche cavo scart ma non ho verificato variazioni.
Ho provato con altre due tv (Panasonic, Philips): su quelle tv il decoder funziona regolarmente....
 
fader ha scritto:
Ciao anche io mi lamentavo di questo problema, che problema non è. In poche parole bisogna "puntare" bene il telecomando e pigiare pochissimo il tasto rosso, aspettare 3/4 sec e vedrai la scritta ON sul decoder.
All'inizio sbagliavo tenendo premuto il tasto sul telecomando per più di un secondo e il decoder penso che interpretasse quel comando accendendosi e spegnedosi senza dare segnali di vita all'apparenza.
CIAO

Grazie, almeno questo problemino l'ho risolto. Il tuo suggerimento dovrebbe diventare parte integrante della user guide.....
 
taotre ha scritto:
Quoto!!
Confermo che basta premere poco e brevemente il pulsante e attendere qualche secondo.;)
Sembra strano..... ma e' cosi'!

Bye
:D

Grazie. Ora ho capito come accendere il decoder con il telecomando...
 
Schilo ha scritto:
Con XP e Vista se non hai un pacchetto di codec adeguati avrai sempre problemi a visualizzare questo o quel file multimediale. Personalmente uso da anni il K-Lite Codec Pack in versione Mega, scegliendo sempre il Profilo 8 ("Lots of stuff without player") durante la (re-)installazione. L'effetto "righe" che vedi nelle scene movimentate è probabilmente l'interlacciamento della trasmissione MPEG2. Ti occorre un buon player (non WMP) che sia dotato del filtro di deinterlacing, ad es. KMPlayer con cui mi trovo molto bene.

Provo con KMPlayer. Grazie.
 
alaskaIvo ha scritto:
Grazie per le risposte. La cosa non è solo strana ma stranissima. Ho provato a cambiare i canali non con il telecomando ma agendo sul corpo del decoder e il fenomeno del passaggio al canale analogico sottostante avviene con modalità analoghe in corrrispondenza del canale 6. A volte anche nel passaggio tra il canale 3 e 4. Ho cambiato anche cavo scart ma non ho verificato variazioni.
Ho provato con altre due tv (Panasonic, Philips): su quelle tv il decoder funziona regolarmente....

Se hai già fatto la prova con altre TV e cavi SCART, il problema potrebbe essere il PIN di commutazione in AV della presa SCART del Mivar. Magari qualche falso contatto o un'errata interpretazione delle comunicazioni al cambio canale.
 
Indietro
Alto Basso