Majestic 551 e Audiola 651: doppio tuner/usb recorder/timeshifting

taotre ha scritto:
@antibo


Ciao,
come ho scritto, il mio Seagate, impostato appositamente, va in stand-by da solo dopo 3 minuti da quando ho spento il dec. e si, si "sveglia" automaticamente quando la registrazione programmata si attiva.
Attenzione, ripeto, da quando il dec. si spegne; sia che si spenga manualmente che quando si spegne perche' ha finito una registrazione programmata.
Quindi, se si accende anche solamente per guardare o fare zapping l'HDD si attiva e resta acceso, fino a quando, appunto, non viene spento il dec.
Poi per "completamente" spento non so cosa intendi ma, come gia' detto, resta acceso il led frontale ma affievolito rispetto a quando e' in funzione e toccando fisicamente l'HDD non gira e non scalda.

Se hai ancora dubbi chiedi pure.
p.s.: il mio HDD l'ho partizionato con 300GB da dedicare al dec. e il resto lo uso per fare i miei backup del PC e nonostante quindi debba riconoscere solo 300GB ci mette comunque qualcosa come 30 secondi prima di riconoscerlo e renderlo attivo e pronto.

Ciao
:D

Ho acquistato un seagate da 500 GB Freeagent Desk con la funzione cosiddetta autostop. Utilizzandolo con un pc (Vista), dopo tre minuti va correttamente in ibernazione con luce affievolita e non frulla.
Con il majestic 551 invece non c'è verso di farlo spegnere e/o di farlo andare in ibernazione con luce affievolita, sia a registrazione terminata, sia mettendo in standby il decoder (cioè con luce rossa sul pulsante frontale).
Per non farlo frullare e per ottenere luce completamente spenta, l'unico sistema peraltro molto scomodo, è quello di fare la rimozione sicura. A quel punto, dopo che si è messo il decoder in standby, l'hard disk si spegne completamente (cioè luce spenta del tutto e non solo affievolita) dopo circa 20 secondi. Si riavvia appena si riaccende il decoder e dopo che è stato riconosciuto (20 secondi circa) continua a frullare imperterrito finchè non lo si rimuove.
Grazie se chi è dotato di questo hard disk mi comunicasse le eventuali impostazioni che ha adottato per farlo andare in ibernazione senza rimuoverlo.

Non ho le idee chiare sui vari settaggi del decoder tipo auto standby, sleeping, spegnimento timer: mi sembrano in parziale conflitto gli uni con gli altri: forse agendo su tali parametri si può ottenere un compromesso utile.
Ma per ottenere che il decoder si accenda, registri e poi si spenga per poi riaccendersi e rispegnersi in base alle impostazioni timer cosa bisogna fare??

Con una penna Usb impostando sei timer con tre registrazioni doppie, mi sono ritrovato una sola doppia registrazione memorizzata e il decoder in standby.

Con il seagate da 500gb, con le medesime impostazioni nei timer rispetto alla Usb, mi sono trovato sei registrazioni con orari (molto) sballati, con canali diversi da quelli impostati e con il decoder (e pure il seagate da 500 GB) acceso.
Il seagate FreeAgent desk da 500gb regge la doppia registrazione contemporanea ma non la visione di un terzo programma già registrato. Esce la scritta periferica lenta. Confermato anche sul mio majestic 551 il passaggio/ visione di un programma contiguo dello stesso mux mentre sono in corso due registrazioni contemporanee.

Come dicevo ho provato a fare delle registrazioni test anche doppie. Siccome ho molte perplessità sull'effettivo rispetto degli orari e/o dei canali impostati nei timer, sono arrivato alla conclusione che per verificare la corettezza degli orari di partenza e arresto, si debbano registrare canali dotati di indicazione oraria a video tipo rainews.
Ho notato inoltre che il majestic conserva stranamente in memoria l'impostazione oraria di un timer settato in precedenza anche se in seguito tale impostazione viene modificata e memorizzata.
Come fare per azzerare questa memoria che rende i timer troppo imprecisi??
Forse interrompendo l'alimentazione elettrica al decoder cioè estraendo la spina della corrente??
Per quanto tempo??
 
sleeping ha scritto:
Scusa, avevo capito male. Per me la situazione sarebbe ben diversa, visto che il decoder starà spento per la maggiorn parte del tempo :D
Allora mi orienterò senza dubbi sul Western Digital che, come conferma il sito ufficiale, disponde di questa funzione per me fondamentale


:)

Mi sono fidato pure io di quanto dice il sito di seagate (oltre alle testimonianze lette nel forum) in merito all'autostop/ibernazione dell'hard disk seagate freeagent desk da 500 GB salvo poi verificare che collegandolo al majestic, di ibernarsi l'hard disk non ne vuole sapere.....
L'ibernazione (luce frontale affievolita e assenza di frullamento del disco interno) invece funziona regolarmente collegando l'hard disk al pc...
 
gnpb ha scritto:
Potresti fare una prova, con HDtune o hddtach ad esempio, per vedere la velocità in scrittura effettiva...

Ciao gnpb, sei per caso a conoscenza di software gratuiti per testare le performance in scrittura di un device USB? I due software sopracitati sono disponibili solo in trial, se troviamo un software free potremmo utilizzare quale standard di riferimento nella discussione ;)

EDIT: trovato ;) ATTO Disk Benchmark ;), a breve posto qualche riscontro sulle penne usb che ho in casa :)

EDIT2: ecco i feedback sulle chiavette che ho in casa. Questi i settings di ATTO utilizzati:
Trasfer size: da 0.5 KB a 1024 KB
Total lenght: 4MB
Direct I/O: flaggato e Overlapped I/O selezionato
Queue depth: 4

Questi i risultati:
Sandisk Cruzer Micro 8GB 4,391 MB/s
Sandisk Cruzer Micro 256MB 1,847 MB/s
Transcend JetFlash V60 4GB 4,350/4,519 MB/s
PQI I810 Intelligent Drive 4G 5,423/5,555 MB/s
Kingston DT Mini 2GB 8,104 MB/s

Il confronto con le usb key di vecchissima generazione (vedi la Sandisk da 256 MB) è impietoso, ma non è che le ultime penne di produttori noti se la cavino poi così bene. A dire il vero sono MOLTO deluso della Cruzer Micro da 8GB, almeno quanto sono assolutamente sorpreso delle performance della PQI e della Kingston, che fanno della loro compattezza la principale caratteristica. Io le ho prese tempo fa per le loro dimensioni (sono penne usb ultraportatili) e anche per via della miniaturizzazione, mai mi sarei aspettato le performance misurate.
Se qualcuno volesse dare un'occhiata, ho salvato i risultati dei benchmark di ATTO nel formato proprietario. ;)
 
Ultima modifica:
alaskaIvo ha scritto:
Mi sono fidato pure io di quanto dice il sito di seagate (oltre alle testimonianze lette nel forum) in merito all'autostop/ibernazione dell'hard disk seagate freeagent desk da 500 GB salvo poi verificare che collegandolo al majestic, di ibernarsi l'hard disk non ne vuole sapere.....
L'ibernazione (luce frontale affievolita e assenza di frullamento del disco interno) invece funziona regolarmente collegando l'hard disk al pc...

Che fregatura, cavoli :sad: ... Ma non si spegne nemmeno spegnendo il decoder completamente e non mandandolo in stand-by? Sarebbe un po' un problema per me, anche se basterebbe ricordare ai miei di spegnerlo per bene quando non serve... Poi magari sul wd potrebbe anche funzionare, visto che comunque si parla di un modello completamente diverso e di un'altra marca...

E a proposito di cloni, qualcuno sa se questo Autovox è effettivamente un clone in tutto e per tutto del majestic e dell'audiola? E se si può comprare indifferentemente uno dei tre?
http://www.autovox.it/schedaarticolo.asp?idprodotto=630
 
sleeping ha scritto:
Scusa, avevo capito male. Per me la situazione sarebbe ben diversa, visto che il decoder starà spento per la maggiorn parte del tempo :D
Allora mi orienterò senza dubbi sul Western Digital che, come conferma il sito ufficiale, disponde di questa funzione per me fondamentale
alaskaIvo ha scritto:
Ho acquistato un seagate da 500 GB Freeagent Desk con la funzione cosiddetta autostop. Utilizzandolo con un pc (Vista), dopo tre minuti va correttamente in ibernazione con luce affievolita e non frulla.
Con il majestic 551 invece non c'è verso di farlo spegnere e/o di farlo andare in ibernazione con luce affievolita, sia a registrazione terminata, sia mettendo in standby il decoder (cioè con luce rossa sul pulsante frontale).
Per non farlo frullare e per ottenere luce completamente spenta, l'unico sistema peraltro molto scomodo, è quello di fare la rimozione sicura. A quel punto, dopo che si è messo il decoder in standby, l'hard disk si spegne completamente (cioè luce spenta del tutto e non solo affievolita) dopo circa 20 secondi. Si riavvia appena si riaccende il decoder e dopo che è stato riconosciuto (20 secondi circa) continua a frullare imperterrito finchè non lo si rimuove.

Per esempio anche il l'altro mio hdd, quello da 2.5", il Packard Bell DOVREBBE spegnersi da solo ma non c'è stato verso di farlo spegnere e non solo collegato al decoder (in questo caso il Trevi 3386R) ma anche se collegato al pc.. in questo caso imho serve il software da installare ma che non ho installato dato che sul pc ci sta collegato solo per passarci divx ecc
oppure è un "problema" di porte usb ma non saprei quale dato che funzionano correttamente..

>bYeZ<
 
@ alaskaIvo: ma per farlo andare correttamente in ibernazione sul pc è necessario installare qualche software della casa? Faccio un esempio stupido: se lo accendi e non colleghi il cavo usb da nessuna parte, va comunque in ibernazione dopo qualche minuto?

@ FreeMan: ma non c'è modo di farlo spegnere se collegato al decoder nemmeno staccando fisicamente la corrente al decoder? Sto cercando di capire come funzioni questa tecnologia...

A questo punto penso che prenderò comunque il wd, sperando che questa caratteristica funzioni a dovere... e nel caso darò disposizioni ai miei su come spegnerlo...
 
f00lish ha scritto:
EDIT2: ecco i feedback sulle chiavette che ho in casa. Questi i settings di ATTO utilizzati:
Trasfer size: da 0.5 KB a 1024 KB

Confesso, non ho scaricato il software perché non sono a casa, ma non si può fare il test con file più grandi?

Altrimenti si fanno considerazioni sulla sola velocità di picco, con la banda passante che hanno le specifiche USB...

Edit: Mi è venuto il dubbio che quello che ho messo in grassetto sia il buffer... :(
 
alaskaIvo ha scritto:
Mi sono fidato pure io di quanto dice il sito di seagate (oltre alle testimonianze lette nel forum) in merito all'autostop/ibernazione dell'hard disk seagate freeagent desk da 500 GB salvo poi verificare che collegandolo al majestic, di ibernarsi l'hard disk non ne vuole sapere.....
L'ibernazione (luce frontale affievolita e assenza di frullamento del disco interno) invece funziona regolarmente collegando l'hard disk al pc...

Beh, come gia' scritto, io ho il Seagate free Agente Desk da 1TB e ti riconfermo che, se impostato con spegnimento dopo tre minuti con il software in dotazione o scaricabile dal sito Seagate, tutto mi funziona alla perfazione.
Cioe', dopo tre minuti che il decoder e' andato in standby, l'HDD va in "ibernazione" come dici tu....... quindi luce affievolita e nessun frullamento.
Il mio e' di quelli grigi metallizzati con la lucina anteriore fatta a spirale.
A differenza del tuo, il mio e' da 1TB ma questo non credo sia il problema.
Anche con le registrazioni nessun problema di orario.
Ho solamente, anche questo gia' scritto, qualche registrazione che mi parte a c****o una volta ogni tanto ma solo a dec. acceso, mai in stand.

Ciao
 
taotre ha scritto:
Beh, come gia' scritto, io ho il Seagate free Agente Desk da 1TB

Sto valutando anch'io l'acquisto di questo HD, ma com'è la rumorosità?

Gli ultimi due Seagate che ho avuto sembravano castori impazziti, tanto che sono passato a dei Western Digital.
 
Ciao L_Rogue,
ma guarda, non so quanto e' silenziosa casa tua, ma lo sento solamente quando ho tutto spento e silenzio assoluto. Tipo se mi avvicino di notte mentre sta' registrando.
Quando guardo la TV, ache a volume basso, mi accorgo che e' in funzione solamente perche' la luce anteriore "pulsa"........... ;)
Poi magari dipende da quanto ci sei vicino e dove e' collocato.
Cosi' a spanne io normalmente ci sto' a 3 metri ed e' su di un mobile in soggiorno
diciamo abbastanza "arioso", nel senso che non e' coperto da nulla...... :icon_cool:
In conclusione NO, per quanto posso farti capire scrivendo, non e' granche' rumoroso.

Bye
:D
 
L_Rogue ha scritto:
Confesso, non ho scaricato il software perché non sono a casa, ma non si può fare il test con file più grandi?
...
Edit: Mi è venuto il dubbio che quello che ho messo in grassetto sia il buffer... :(

Ciao L_rogue, ti confesso che ho lurkato la configurazione di ATTO da altre fonti trovate in rete per i test di penne USB... Ora per curiosità ho cambiato le parametrizzazioni e la Kingston da 2GB fa segnare un 10 e rotti MB/s in scrittura...
Puoi provare ATTO come e dove vuoi, si tratta di un eseguibile standalone e non necessita di installazione ;)
E quando lo fai, se riesci a interpretare i valori delle parametrizzazioni, mi dici la tua? Ho idea che i settings di default possano essere un riferimento valido, ma non ne sono certo.
 
taotre ha scritto:
In conclusione NO, per quanto posso farti capire scrivendo, non e' granche' rumoroso.

Grazie per le indicazioni. Quasi quasi ci faccio un pensierino più serio.

@ f00lish

Adesso provo a scaricarlo e a vedere che tipo di risultati mi dà con la Toshiba che ho con me.
 
f00lish ha scritto:
Ciao L_rogue, ti confesso che ho lurkato la configurazione di ATTO da altre fonti trovate in rete per i test di penne USB... Ora per curiosità ho cambiato le parametrizzazioni e la Kingston da 2GB fa segnare un 10 e rotti MB/s in scrittura...
Puoi provare ATTO come e dove vuoi, si tratta di un eseguibile standalone e non necessita di installazione ;)
E quando lo fai, se riesci a interpretare i valori delle parametrizzazioni, mi dici la tua? Ho idea che i settings di default possano essere un riferimento valido, ma non ne sono certo.

Ho fatto i test sulla Toshiba THNUO08GC 8 GB che oltre per la videoregistrazione uso anche per il Readyboost del mio portatile. Stessa tua configurazione indicata in precedenza, ma con test fino a 2 GB.

La media, su tredici test è 7,03 MB/s in scrittura (molto superiore alla velocità garantita dalla casa madre) e 14,85 MB/s in lettura.

Però alla grandezza di 1 GB che all'incirca è quanto risulta grande un singolo file registrato dal decoder, le velocità lievitano notevolmente: 10,01 MB/s in scrittura e 22,27 MB/s in lettura.

In tutte le prove di registrazione che ho fatto, anche multiple, i file sono sempre stati perfetti (tranne quando non me li finalizzava, ma quello è un altro discorso) e i test lascerebbero presumere che ci sia spazio per tirare ancora un po' il collo a questo pendrive.

Devo trovare due belle registrazioni ad alto bitrate per fare la prova, cosa purtroppo non facile sul DTT. :icon_rolleyes:
 
Io con questo programma ho rilevato una velocità massima di circa 4 MB/s in scrittura con la mia cruzer micro da 16GB che già ritenevo pessima....
 
L_Rogue ha scritto:
La media, su tredici test è 7,03 MB/s in scrittura (molto superiore alla velocità garantita dalla casa madre) e 14,85 MB/s in lettura.
Ciao L_Rogue, i valori che io ho fornito nel precedente post erano i picchi in trasferimento, ovvero la velocità in scrittura che trovi nel grafico sottostante all'interfaccia di ATTO. Lì la velocità in scrittura tende a salire con l'aumentare del blocco considerato (logicamente, perchè in burst si avrà la maggiore velocità di scrittura). Credo - ma perculatemi pure se dico boiate eh :D - che ai nostri scopi (registrazione di stream mpeg2) sia utile capire qual'è il data rate sostenuto, in trasferimenti che necessariamente non saranno di piccole dimensioni. Credo quindi che il picco sia più rappresentativo delle performance che potrà offrirci la penna usb... o mi sbaglio? :eusa_whistle:

L_Rogue ha scritto:
In tutte le prove di registrazione che ho fatto, anche multiple, i file sono sempre stati perfetti (tranne quando non me li finalizzava, ma quello è un altro discorso) e i test lascerebbero presumere che ci sia spazio per tirare ancora un po' il collo a questo pendrive.

Questo fa presumere che all'attuale qualità della trasmissione del digitale terrestre, 10MB/s siano una bandwidth più che sufficiente a registrare contemporaneamente due programmi.
La cosa da una parte mi convince (5MB/s di trasmissione per un canale mi pare fin troppa abbondanza) dall'altra mi sorprende perchè tendenzialmente, un buon 50% delle chiavette ad alta capacità in commerco sono dichiarate per prestazioni se non simili, anche superiori alla toshiba che hai testato..
 
Secondo me ci sono 2 fattori da considerare:
1. il bitrate delle trasmissioni è in Mbit/s mentre il transfer rate è in MByte/s, valore da moltiplicare x 8 per trovare i Mbit.

2. la velocità di scrittura è per il size più basso possibile, dato che non credo ci sia cache dentro i decoder, o ce ne è molto poca, quindi secondo me così come ricevono scrivono. Non è un trasferimento di file dalla dimensione definita ma di pochi kb alla volta.


Questo è il risultato del test sulla mia SD Sandisk da 8Gb classe 2 (quindi 2MB/s teorici garantiti in scrittura, 16 Mbit/s). Con questa spesso non si riesce a registrare le trasmissioni della RAI senza che appaia "memoria lenta" con conseguente perdita di frame e squadrettamenti vari.

Riprendendo il problema dell'unione dei file registrati, con nessuno dei programmi che ho testato finora (nero vision, edius 5, video redo tvsuite, mpeg-vcr, mpeg video wizard 5, project x, mpeg streamclip e l'unione diretta dei file con riga di comando o meglio con hjsplit) sono riuscito ad ottenere un'unione perfetta degli spezzoni. Risulta sempre un buco audio e degli artefatti più o meno gravi in video nel punto di unione. Chiaramente vedendo i file tramite decoder è tutto perfetto. Tra l'altro stessa cosa mi è capitata con il telesystem, solo che con quello il problema è solo audio e i file sono da 4GB, quindi spesso non serve unirli. Il tutto registrato su HDD usb da 3,5" Lacie, registrazione singola quindi nessun problema di velocità. Ma possibile che non si possano unire esternamente? Per fare ciò devo per forza dotarmi di una scheda dtt per pc?
 
Ultima modifica:
sleeping ha scritto:
@ alaskaIvo: ma per farlo andare correttamente in ibernazione sul pc è necessario installare qualche software della casa? Faccio un esempio stupido: se lo accendi e non colleghi il cavo usb da nessuna parte, va comunque in ibernazione dopo qualche minuto?

---se lo accendi e non colleghi il cavo usb da nessuna parte, va comunque in ibernazione dopo qualche minuto?
risposta: no. Non ha interrutore di accensione. inserendo il trasformatore nella presa di corrente senza collegare il cavo usb, resta spento.

Il software specifico serve per modificare tra l'altro i parametri di spegnimento (ho portato il tempo di ibernazione dai 15 minuti impostati di fabbrica, ai tre che è il minimo possibile). L'ho installato su pc con vista considerato che ad esempio su win2000 sp4 tale software specifico non si installa.
Il seagate viene comuque riconosciuto anche sul pc con win2000 sp4 e va correttamente in ibernazione dopo 3 minuti anche su tale pc che come ho già detto non è dotato del softwarfe specifico.
Lo staus di ibernazione sarebbe perfetto se funzionasse anche collegando il seagate al majestic: luce a spirale anteriore affievolita e assoluta assenza di frullamento del disco. Il termine frullamento sta ad indicare una leggera vibrazione che si percepisce non tanto con l'udito quanto appoggiando la mano alla "carrozzeria" dell'hard disk e avvertendo che il disco è in movimento.
Il mio seagate freeagent desk (carrozzeria esterna di colore argento, posso anche postare una foto) entra in frullamento con luce frontale intensa non appena si inserisce la usb nello slot del decoder, anche se il decoder è in standby (cioè luce rossa sul pulsante di accensione/spegnimento del decoder). Per spegnerlo oltre a togliere il trasformatore dalla presa di corrente (estrema ratio), come detto si deve fare la rimozione sicura.

In merito alle registrazioni aleatorie, riporto le denominazioni delle cartelle (create dal timer) in cui sono riposti i file di registrazione, con accanto la reale impostazione del timer. Desideravo tre coppie di registrazioni contemporanee e invece....

---2010-05-27.04.34.37-Rai Extra- 69 In realtà doveva partire alle 03,34. Eppure ho settato l'opzione ora legale
---2010-05-27.04.34.43-4Rete-1-951 In realtà doveva partire alle 03,34

----2010-05-27.05.38.00-RaiTre-913 Doveva partire alle 4,27 su RaiUno
----2010-05-27.05.38.06-CANALE 5-493 Doveva partire alle 4,27 su BBc World

----2010-05-27.05.38.00-RaiTre-497 Registrazione partita correttamente ma perchè sembra il doppione di quella errata non avviata alle 4,27?
----2010-05-27.05.38.06-CANALE 5-889 Registrazione partita correttamente ma perchè sembra il doppione di quella errata non avviata alle 4,27?

-----2016-05-27.12.22.24-4Rete-1- 9 Registrazione completamente di fantasia e non prevista dal timer. sembra partita 12,22 ma in realtà non era nè a mezzogiorno e nè a mezzanotte. è partito dopo le 5,38
-----2016-05-27.12.22.54-Rai Extra-317 Registrazione completamente di fantasia e non prevista dal timer.

Chi sa cosa rappresentano quei numerini riportati nella denominazione delle cartelle, dopo l'indicazione del nome dell'emittente registrata?
 
Ultima modifica:
sleeping ha scritto:
@ FreeMan: ma non c'è modo di farlo spegnere se collegato al decoder nemmeno staccando fisicamente la corrente al decoder? Sto cercando di capire come funzioni questa tecnologia...

La tecnologia mi sembra molto simile a quella dei notebook i cui per risparmiare la batteria c'è la possibilità di impostare dopo quanto tempo si spegne il monitor o si manda in ibernazione l'hard disk. L'hard disk smette di girare ma è pronto a risvegliarsi non appena di muove il mouse.
 
alaskaIvo ha scritto:
Chi sa cosa rappresentano quei numerini riportati nella denominazione delle cartelle, dopo l'indicazione del nome dell'emittente registrata?
Non è il numero del canale secondo LCN?
 
taotre ha scritto:
Beh, come gia' scritto, io ho il Seagate free Agente Desk da 1TB e ti riconfermo che, se impostato con spegnimento dopo tre minuti con il software in dotazione o scaricabile dal sito Seagate, tutto mi funziona alla perfazione.
Cioe', dopo tre minuti che il decoder e' andato in standby, l'HDD va in "ibernazione" come dici tu....... quindi luce affievolita e nessun frullamento.
Il mio e' di quelli grigi metallizzati con la lucina anteriore fatta a spirale.
A differenza del tuo, il mio e' da 1TB ma questo non credo sia il problema.
Anche con le registrazioni nessun problema di orario.
Ho solamente, anche questo gia' scritto, qualche registrazione che mi parte a c****o una volta ogni tanto ma solo a dec. acceso, mai in stand.

Ciao

Ti è possibile verificare quale versione del FreeAgent software hai nel tuo Seagate? E' il software che ti permette tra le altre cose di settare il tempo di spegnimento/ibernazione. Grazie
 
Indietro
Alto Basso