taotre ha scritto:@antibo
Ciao,
come ho scritto, il mio Seagate, impostato appositamente, va in stand-by da solo dopo 3 minuti da quando ho spento il dec. e si, si "sveglia" automaticamente quando la registrazione programmata si attiva.
Attenzione, ripeto, da quando il dec. si spegne; sia che si spenga manualmente che quando si spegne perche' ha finito una registrazione programmata.
Quindi, se si accende anche solamente per guardare o fare zapping l'HDD si attiva e resta acceso, fino a quando, appunto, non viene spento il dec.
Poi per "completamente" spento non so cosa intendi ma, come gia' detto, resta acceso il led frontale ma affievolito rispetto a quando e' in funzione e toccando fisicamente l'HDD non gira e non scalda.
Se hai ancora dubbi chiedi pure.
p.s.: il mio HDD l'ho partizionato con 300GB da dedicare al dec. e il resto lo uso per fare i miei backup del PC e nonostante quindi debba riconoscere solo 300GB ci mette comunque qualcosa come 30 secondi prima di riconoscerlo e renderlo attivo e pronto.
Ciao
![]()
Ho acquistato un seagate da 500 GB Freeagent Desk con la funzione cosiddetta autostop. Utilizzandolo con un pc (Vista), dopo tre minuti va correttamente in ibernazione con luce affievolita e non frulla.
Con il majestic 551 invece non c'è verso di farlo spegnere e/o di farlo andare in ibernazione con luce affievolita, sia a registrazione terminata, sia mettendo in standby il decoder (cioè con luce rossa sul pulsante frontale).
Per non farlo frullare e per ottenere luce completamente spenta, l'unico sistema peraltro molto scomodo, è quello di fare la rimozione sicura. A quel punto, dopo che si è messo il decoder in standby, l'hard disk si spegne completamente (cioè luce spenta del tutto e non solo affievolita) dopo circa 20 secondi. Si riavvia appena si riaccende il decoder e dopo che è stato riconosciuto (20 secondi circa) continua a frullare imperterrito finchè non lo si rimuove.
Grazie se chi è dotato di questo hard disk mi comunicasse le eventuali impostazioni che ha adottato per farlo andare in ibernazione senza rimuoverlo.
Non ho le idee chiare sui vari settaggi del decoder tipo auto standby, sleeping, spegnimento timer: mi sembrano in parziale conflitto gli uni con gli altri: forse agendo su tali parametri si può ottenere un compromesso utile.
Ma per ottenere che il decoder si accenda, registri e poi si spenga per poi riaccendersi e rispegnersi in base alle impostazioni timer cosa bisogna fare??
Con una penna Usb impostando sei timer con tre registrazioni doppie, mi sono ritrovato una sola doppia registrazione memorizzata e il decoder in standby.
Con il seagate da 500gb, con le medesime impostazioni nei timer rispetto alla Usb, mi sono trovato sei registrazioni con orari (molto) sballati, con canali diversi da quelli impostati e con il decoder (e pure il seagate da 500 GB) acceso.
Il seagate FreeAgent desk da 500gb regge la doppia registrazione contemporanea ma non la visione di un terzo programma già registrato. Esce la scritta periferica lenta. Confermato anche sul mio majestic 551 il passaggio/ visione di un programma contiguo dello stesso mux mentre sono in corso due registrazioni contemporanee.
Come dicevo ho provato a fare delle registrazioni test anche doppie. Siccome ho molte perplessità sull'effettivo rispetto degli orari e/o dei canali impostati nei timer, sono arrivato alla conclusione che per verificare la corettezza degli orari di partenza e arresto, si debbano registrare canali dotati di indicazione oraria a video tipo rainews.
Ho notato inoltre che il majestic conserva stranamente in memoria l'impostazione oraria di un timer settato in precedenza anche se in seguito tale impostazione viene modificata e memorizzata.
Come fare per azzerare questa memoria che rende i timer troppo imprecisi??
Forse interrompendo l'alimentazione elettrica al decoder cioè estraendo la spina della corrente??
Per quanto tempo??