Majestic 551 e Audiola 651: doppio tuner/usb recorder/timeshifting

jean444 ha scritto:
chiedo ad un possessore di questo dec audiola 651 se quando registra in formato mpg ps, alla rivisione della registrazione l immagine e' sempre pulita o se per caso appaiono a volte delle squadrettate o pixelate:badgrin: . lo dico cosi in parole povere perche sono possessore di diversi DTT conPVR, ma ad esempio l ultimo acquistato, un digiquest 3100HD , non difettoso chiaramente, che puo' registrare sia in .TS che in .Mpg, quando registro in mpg, a volte ogni 2 o 3 minuti(quando rivedo la registrazione effettuata, ovviamente), in modo abbastanza casuale, fa delle squadrettate o strappi che in TS non fa. ho gia' chiesto in assistenza etc. e' normale e si aspetta un nuovo firmware che ora non c'e'. MI accontento registrando in TS . Ora mi serve appunto sapere se questo difetto congenito del DG3100 non sia presente anche in questo dec. se qualcuno, che ha registrato e rivisto con attenzione le immagini in mpg e mi puo confermare che non ha difetti e me lo puo' dire lo ringrazio:happy3:

Ti confermo che con il mio Audiola 651 NON ci sono problemi si "spixellamenti" nella riproduzione di registrazioni PS... Vengono riprodotte esattamente come vengono mandate in onda in diretta!

Ciao!
 
jean444 ha scritto:
chiedo ad un possessore di questo dec audiola 651 se quando registra in formato mpg ps, alla rivisione della registrazione l immagine e' sempre pulita o se per caso appaiono a volte delle squadrettate o pixelate:badgrin: . lo dico cosi in parole povere perche sono possessore di diversi DTT conPVR, ma ad esempio l ultimo acquistato, un digiquest 3100HD , non difettoso chiaramente, che puo' registrare sia in .TS che in .Mpg, quando registro in mpg, a volte ogni 2 o 3 minuti(quando rivedo la registrazione effettuata, ovviamente), in modo abbastanza casuale, fa delle squadrettate o strappi che in TS non fa. ho gia' chiesto in assistenza etc. e' normale e si aspetta un nuovo firmware che ora non c'e'. MI accontento registrando in TS . Ora mi serve appunto sapere se questo difetto congenito del DG3100 non sia presente anche in questo dec. se qualcuno, che ha registrato e rivisto con attenzione le immagini in mpg e mi puo confermare che non ha difetti e me lo puo' dire lo ringrazio:happy3:
Io ti posso solo confermare di avere grossi problemi di squadrettamenti,ma da quello che ho visto sono l'unico...


A proposito ieri mi ha fatto una "magia".
Avevo programmato le registrazioni (NON settimanali)de "le iene" (dalle 21 su italia 1)e 90mo minuto champions (in seconda serata su rai 2)....
verso le 00.40 ho acceso il televisore e stava ancora registrando le iene (avevo impostato la registrazione troppo lunga),allora l'ho stoppata manualmente e, quando sono andato per rivedere le registrazioni, ho scoperto che era rimasta solo quella su rai 2 , mentre le iene era stato (arbitrariamente)cancellato!!
E sono certo che lo stava registrando perchè l'ho visto coi miei occhi!!:5eek:
 
cowin ha scritto:
Sì, fa tutto in un passaggio, ma spesso riscontro problemi di sfasamento audio. Vedi un po' a te cosa succede e se hai qualche suggerimento per risolvere meglio. Ho provato a compensare lo sfasamento, ma pare sia variabile e non fisso, quindi non un semplice shift costante.
...

Sì, ricordo il tuo problema... Ieri sera ho provato un'altra volta Avidemux, ma non mi ci trovo proprio... Gli avevo indicato di fare un Xvid da 450MB e me ne ha fatto uno di oltre 500... E poi non sono riuscito a capire come impostare il filtro resize per ridimensionare la risoluzione dell'immagine e mantenere un corretto aspect ratio...
Anche se il mio "metodo" è molto (e forse inutilmente) macchinoso, ormai sono abituato e mi trovo bene così! Con GordinaKnot so subito dove trovare i parametri che mi interessano e non sbaglia mai un colpo!

Ad ogni modo, credo che il vostro problema di "asincronia progressiva" sia dovuto ai tagli pubblicità che effettuate: provate a tagliare SOLO in corrispondenza dei keyframe (usando le frecce specifiche)... Con VirtualDub si consiglia il taglio solo in corrispondenza dei keyframe!
Provate!


Ciao!
 
Wales ha scritto:
Ad ogni modo, credo che il vostro problema di "asincronia progressiva" sia dovuto ai tagli pubblicità che effettuate: provate a tagliare SOLO in corrispondenza dei keyframe (usando le frecce specifiche)... Con VirtualDub si consiglia il taglio solo in corrispondenza dei keyframe!
Provate!
Purtroppo l'asincronia si riscontra appena caricato il file, prima di effettuare tagli.


Ragazzi me la fate una verifica? Mi dite se i vostri 651/551 spengono il led delle chiavette quando vanno in standby?

Scusate il crossposting, ma sto verificando un'ipotesi.
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1909120&postcount=802
 
cowin ha scritto:
Purtroppo l'asincronia si riscontra appena caricato il file, prima di effettuare tagli.


Ragazzi me la fate una verifica? Mi dite se i vostri 651/551 spengono il led delle chiavette quando vanno in standby?

Scusate il crossposting, ma sto verificando un'ipotesi.
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1909120&postcount=802

Test con 551, provato con 4 diverse chiavette usb: quando va in stanby, il led della chiavetta si spegne. Verifica: quando si riaccende il decoder, appare per qualche secondo il simbolo (nell'angolo in alto a destra) della periferica usb. Quindi procede al riconoscimento e quindi significa che andando in stanby, la chiavetta è stata rimossa, suppongo senza procedura di rimozione sicura.
 
cowin ha scritto:
Purtroppo l'asincronia si riscontra appena caricato il file, prima di effettuare tagli.
Allora, forse, è solo il caso di "conoscere" il delay del'audio! Non ne avevamo già parlato? Ti avevo suggerito di verificarlo con precisione utilizzando DGMPGDec e mi avevi detto che te lo rileva anche Avidemux...

Altro non saprei aggiungere...

cowin ha scritto:
Ragazzi me la fate una verifica? Mi dite se i vostri 651/551 spengono il led delle chiavette quando vanno in standby?

Scusate il crossposting, ma sto verificando un'ipotesi.
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1909120&postcount=802

Io ho notato che la TDK Trans-it da 8GB che uso abitualmente si spegne completamente (almeno all'apparenza, cmq il led è spento), mentre un'altra chiavetta da 16GB (mi pare Transcend) rimanesse con il led acceso...
Ho poi provato a collegarci anche un HDD multimediale (ScreenPlay HD Plus) e questo si accende e va in standby a seconda se il decoder è acceso o in standby...

Ritieni che sia un problema se l'HDD rimane in standby? Non è meglio, così si riavvia automaticamente all'accensione del decoder?

Cosa vorresti ottenere di preciso?

Ciao!
 
Wales ha scritto:
Ti confermo che con il mio Audiola 651 NON ci sono problemi si "spixellamenti" nella riproduzione di registrazioni PS... Vengono riprodotte esattamente come vengono mandate in onda in diretta!

Ciao!

Grazie Wales:icon_cool:
 
Wales ha scritto:
Allora, forse, è solo il caso di "conoscere" il delay del'audio! Non ne avevamo già parlato? Ti avevo suggerito di verificarlo con precisione utilizzando DGMPGDec e mi avevi detto che te lo rileva anche Avidemux...

Altro non saprei aggiungere...
Già provato all'epoca, ma il delay non è costante, quindi non risolvo. La situazione pare migliorare un po' tagliando i primi fotogrammi, salvando e poi aprendo il file tagliato. Ma non si risolve del tutto.


Wales ha scritto:
Ritieni che sia un problema se l'HDD rimane in standby? Non è meglio, così si riavvia automaticamente all'accensione del decoder?

Cosa vorresti ottenere di preciso?
Anche se l'HDD si spegne del tutto poi riparte all'accensione del decoder. Vorrei ottenere proprio l'effetto pc: disco rimosso e spento quando il decoder va in standby e riacceso quando il decoder si accende.
Con lo Strong 5222 e il Samsung G3 succede questo, col Majestic e il G3 no. Da quel che dite non c'è una regola, ogni combinazione decoder-chiavetta fa storia a sè. Ho però notato che la Cruzer micro si è riaccesa dopo un'oretta di standby dello Strong e non capisco perchè. Col Majestic non mi si spegne mai.
 
ntfs

scusate , faccio ancora una domanda veloce, perche' questa sera non faccio in tempo a leggere tutti i post, e domattina, quando rientro lo dovrei acquistare. volevo solo chiedere una cosa banale che ne avrete sicuramente gia discusso; registra su partizioni NTFS? :eusa_think: grazie ciao a tutti
 
cowin ha scritto:
Già provato all'epoca, ma il delay non è costante, quindi non risolvo. La situazione pare migliorare un po' tagliando i primi fotogrammi, salvando e poi aprendo il file tagliato. Ma non si risolve del tutto.
Già, ora ricordo... Strano... Cmq, a me questo "sfasamento progressivo" non è mai capitato... Nella prova che ho fatto ieri con Avidemux non c'erano sfasamenti audio.. E' bastato impostare -7ms di delay (il valore indicatomi da DGMPGDec) e tutto era sincronizzato... Ed erano quasi 3 ore di registrazione! E i tagli li ho effettuati solo su keyframe...
Hai "passato" i file con RecTVEdit, vero?


cowin ha scritto:
Anche se l'HDD si spegne del tutto poi riparte all'accensione del decoder. Vorrei ottenere proprio l'effetto pc: disco rimosso e spento quando il decoder va in standby e riacceso quando il decoder si accende.
Con lo Strong 5222 e il Samsung G3 succede questo, col Majestic e il G3 no. Da quel che dite non c'è una regola, ogni combinazione decoder-chiavetta fa storia a sè. Ho però notato che la Cruzer micro si è riaccesa dopo un'oretta di standby dello Strong e non capisco perchè. Col Majestic non mi si spegne mai.

Mmm... Io non sono proprio sicuro che la TDK sia veramente spenta (ha una lucina che si accende solo in lettura/scrittura...
Anzi, pensandoci bene, non posso proprio sapere se è accesa o spenta! In questo momento, infatti, ho il decoder acceso con la pennetta inserita e non c'è alcun led, ma è sicuramente alimentata...

In ogni caso, riguardo agli HDD, io mi preoccuperei solo che, col decoder in standby, i piatti smettano di girare... Poi, led acceso o meno, poco importa... L'HDD è in risparmio energetico, i piatti non si stanno usurando e i dati sono al sicuro...

Ciao!
 
jean444 ha scritto:
scusate , faccio ancora una domanda veloce, perche' questa sera non faccio in tempo a leggere tutti i post, e domattina, quando rientro lo dovrei acquistare. volevo solo chiedere una cosa banale che ne avrete sicuramente gia discusso; registra su partizioni NTFS? :eusa_think: grazie ciao a tutti

Sì, anche NTFS è pienamente supportato...

Ciao!
 
cowin ha scritto:
Con lo Strong 5222 e il Samsung G3 succede questo, col Majestic e il G3 no. Da quel che dite non c'è una regola, ogni combinazione decoder-chiavetta fa storia a sè.

Che poi è quello che in modo sottile ti dicono quando scrivono sul manuale che non è garantito il funzionamento con tutte le apparecchiature USB.

Tutti i miei pendrive si spengono e vengono rimossi correttamente. Sono di marche differenti: Kingston, Toshiba, Dikom e Corsair.
 
notnewtodtt ha scritto:
Cosa succede facendo semplicemente riproduzione dall'inizio con Media Player Classic o KMPlayer che usano codec interni? Resta in sincrono o no?
Sia gli spezzoni originali sia il file unito con RecTvEdit vengono letti in sincrono da VLC e PowerDVD. Il problema è solo Avidemux e non si manifesta su tutte le registrazioni, diciamo sul 90%.
Immagino che ci siano programmi molto più professionali, ma cercavo qualcosa di free (non trial) per togliere le pubblicità e conservare i film e sono ovviamento finito su un programma open source. Tra l'altro ha funzionato bene per diversi mesi prima che cominciasse a manifestare il problema.


Per quanto riguarda il discorso standby, highway star qui http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1909884&postcount=803 sembra confermare la mia ipotesi sul diverso comportamento delle 2 famiglie di cloni twin tuner. Però dai vostri interventi mi pare di capire che alcune pendrive si spengono anche col Majestic, quindi a questo punto non so che pensare.
 
L_Rogue ha scritto:
....
Tutti i miei pendrive si spengono e vengono rimossi correttamente. Sono di marche differenti: Kingston, Toshiba, Dikom e Corsair.


Come si fa a verificare se la pen drive è o non è stata rimossa correttamente nel momento in cui il decoder va in standby?
 
alaskaIvo ha scritto:
Come si fa a verificare se la pen drive è o non è stata rimossa correttamente nel momento in cui il decoder va in standby?
Metti la pendrive nel pc. Dopo un paio di minuti di inattività controlli se il led è acceso. Le mie Cruzer ad esempio fanno un lampeggio lento quando non sono in lettura o scrittura. Se il led è acceso fai rimozione sicura e il led si dovrebbe spegnere.
Metti la pendrive nel decoder. Lo accendi e aspetti che la carichi. Poi metti in standby il decoder. Se il led si spegne la pendrive è stata rimossa.
 
cowin ha scritto:
Metti la pendrive nel pc. Dopo un paio di minuti di inattività controlli se il led è acceso. Le mie Cruzer ad esempio fanno un lampeggio lento quando non sono in lettura o scrittura. Se il led è acceso fai rimozione sicura e il led si dovrebbe spegnere.
Metti la pendrive nel decoder. Lo accendi e aspetti che la carichi. Poi metti in standby il decoder. Se il led si spegne la pendrive è stata rimossa.

Ok, grazie.Se questo è il metodo per dire che la pendrive è stata rimossa correttamente, nulla da eccepire.
Però sostenere che la pendrive è stata rimossa correttamente perchè quando si mette il decoder in standby il led della pendrive si spegne, mi sembra non significhi nulla...
Anche quando la pendrive è inserita in un pc e si toglie l'alimentazione elettrica, il led della pendrive si spegne, ma in tale caso non si è fatta la rimozione sicura preventiva...
 
alaskaIvo ha scritto:
Però sostenere che la pendrive è stata rimossa correttamente perchè quando si mette il decoder in standby il led della pendrive si spegne, mi sembra non significhi nulla...
Lo presumo perchè inserendo la pendrive a decoder spento il led si accende, quindi c'è alimentazione. Quindi se spegnendo il decoder si spegne la pendrive vuol dire che è stata rimossa, in quanto rimane spenta su una presa alimentata, proprio come fa nel pc dopo che l'ho rimossa.
E' anche vero che inserendo la pendrive a decoder spento si accende ma dopo un po' si spegne...
 
cowin ha scritto:
Lo presumo perchè inserendo la pendrive a decoder spento il led si accende, quindi c'è alimentazione. Quindi se spegnendo il decoder si spegne la pendrive vuol dire che è stata rimossa, in quanto rimane spenta su una presa alimentata, proprio come fa nel pc dopo che l'ho rimossa.
E' anche vero che inserendo la pendrive a decoder spento si accende ma dopo un po' si spegne...

Ok, grazie, per lo spunto. Non avevo provato ad inserire una pendrive a decoder in standby. Ho provato e il risultato del test è che se la pendrive ha capacità di 1 oppure 2 GB (marca apacer) il led non si accende. Con una pendrive da 4 GB (marca cinese ignota) invece il led si accende e lampeggia come se fosse in lettura-scrittura. Ho atteso 5 min e poi l'ho estratta mantenendo decoder in standby quindi senza rimozione sicura.
In merito a led delle pendrive su pc, ho notato che con win2000 quando le pendrive vengono rimosse con idonea procedura, i led delle pendrive (tutte di qualuque marca e titpo) a rimozione completata si spengono anche se mantenute inserite nella porta usb. Con Xp e Vista invece, le stesse pendrive, se rimosse con procedura idonea, e mantenute nella porta Usb, mantengono i led accesi, anche se nelle risorse del computer non risultano più visibili.
 
Ultima modifica:
alaskaIvo ha scritto:
Come si fa a verificare se la pen drive è o non è stata rimossa correttamente nel momento in cui il decoder va in standby?

Da me si spengono tutte le luci dei pendrive che di solito sono belli illuminati in stile albero di Natale. Non uso più il Kingston per questo motivo. Alla sera quando era in funzione pareva una luce di segnalazione marittima in quanto tutto lo chassis è trasparente e si illumina.

Alla successiva accensione del dec, i pendrive vengono nuovamente riconosciuti con apposita icona a video.
 
Indietro
Alto Basso