Majestic 551 e Audiola 651: doppio tuner/usb recorder/timeshifting

Threshold ha scritto:
E pure tu hai ragione :)



Però se ho letto bene salva in un formato strano?
Io ho una pennetta pvr sul pc (Terratec Cinergy XS) che però, almeno a me, funziona una chiavica e registra o in TS o Mpeg.
Questo qua in quali formati salva e quale é preferibile usare e con cosa li editate?


Domani vado da Neuronics a vedere se lo hanno.

Anche questo salva in TS o MPEG...
Preferibile in MPEG per la compatibilità e l'editabilità... Dopo che hai riunito i files con RecTVEdit, hai un "comune" MPEG2 che puoi editare a piacere con qualunque software di videoediting...

Ciao!
 
dttdisappointed ha scritto:
Bentrovati a tutti! Inizio a parlare con questo primo messaggio intromettendomi, se posso, nella questione dei file da unire. Premetto subito che anch'io ho un altro decoder, il Telit, che però ha lo stesso firm del vostro. Solo che ha un solo tuner. Vi racconto cosa ho usato per unire i file registrati. Non ho provato in DVR ancora, ma con gli MPG sembra funzionare.

Il soft si chiama RecTVEdit, purtroppo è solo in francese:
http://lg.hc.free.fr/RecTVEdit/Lisezmoi.html
http://lg.hc.free.fr/RecTVEdit/Changelog.html
e la versione 3.0.1 si scarica da qui:
http://lg.hc.free.fr/RecTVEdit/download/

Appena lanciato, andare nel menu su "Modèle enregistreur" e scegliere Optex ORT 8944-2T. Poi nel menu su "Fichier / Ouvrir" e navigare fino alla cartella contenente la registrazione. Dovrebbe mostrare subito il file INFO.DVR, selezionarlo e cliccare su Apri. La schermata dovrebbe a questo punto presentarsi come in questo esempio:



Cliccare poi su "Fichier / Fusionner les fragments", scegliere la cartella di destinazione (il nome del file lo prende automaticamente dal nome del programma registrato) e confermare. Lo fa molto rapidamente.

Risultati:
il primo dei due file MPG dell'esempio, visto singolarmente, aveva la durata apparentemente sbagliata (5h 20' ... :eusa_naughty: ) e si bloccava verso la fine in prossimità del break tra i due file. Il file unito sembra invece perfetto e ha la durata giusta (59' 59"), senza salti nel video o nell'audio attorno al break.
Buone prove a tutti! ;)
appena scaricato ma non si installa mi richiede java che ho installato alternative ?
 
Ragazzi, ho provato solo oggi il media player e ho notato che legge i video con codec mpgv. Qualcuno sa se avidemux permette di convertire un divx-mp3 in mpgv-mpga? Se sì che codec bisogna impostare?
 
dttdisappointed ha scritto:
Non credo valga la pena, comunque, considerato il tempo che occorre per la conversione in MPEG2 (two-pass) e la qualità che ti perdi ancora: da originale (DVD, probabilmente) al DivX (scaricato, probabilmente), per tornare a un MPEG2 DVD compatibile... Una tantum si può anche fare, ma forse un mediaplayer da 80-100€ è più pratico...
Innanzitutto grazie per la risposta.
Devo però precisare che il film (cartone) che mi viene letto dal 551 dura 82 min e occupa 753 MB, quindi è in qualità DivX, non DVD, solo che ha estensione mpg e VLC mi riporta come codec mpgv (video) e mpga (audio).
Siccome con avidemux riesco a convertire in 10-15 min i divx in mp4 per farli leggere ad un tv sony bravia che legge solo video mp4 (forse il tempo è breve perchè xvid è una variante di mp4 e quindi basta convertire l'audio e cambiare contenitore), pensavo fosse possibile una cosa del genere anche con questi video mpg, però non riesco a trovare la combinazione giusta di impostazioni per crearli.
 
dttdisappointed ha scritto:
Il fatto che occupi solo 753 MB per 82 min in MPG può significare semplicemente che è codificato in MPEG1 e non MPEG2 (probabile), oppure che è codificato con un bitrate molto basso. Che informazioni ti danno sul file GSpot e MediaInfo?
Non ho nessuno di questi software. Ho pensato anch'io che potrebbe essere un VCD in mpeg1, cmq il bitrate video medio è 1126 e audio mp2 2 canali a 128 kbps. Sembrano dati in linea con i normali DivX di buona qualità.
Ho provato a creare un VCD con avidemux per testarlo sul decoder, ma non riesco. Tu sapresti come fare?
 
ho spedito mail ma non ho ricevuto nessuna risposta, chi ha ricevuto l'ultimo firmware potrebbe condividerlo?

Grazie :)
 
Problemi Con Hd 2,5"

Ciao a tutti,
ogni tanto mi capita quanto segue:
Premo REC la registrazione parte ma si pianta subito.
Devo spegnere tutto staccare far ripartire e qualche volta ricomincia a registrare altre no.

Oppure a registrazione in corso parte una specie di bootstrap appare sul tv la schermata audiola e la registrazione si ferma

E' capitato anche ad altri?
 
monza2007 ha scritto:
E' capitato anche ad altri?

Così, mai.

Mi sono capitati blocchi durante la visione dei canali in diretta che non so se dipendenti dal calore di quest'estate, da qualche parametri di trasmissione diverso da Mux a MUX o dal telecomando Meliconi che uso al posto dell'originale (il blocco avveniva sempre sul cambio canale).

Edit: però vedo che usi un 2,5". Ci sono fiumi di inchiostro digitale su questa misura di HD e sull'autoalimentazione dello stesso. Riassumendo: se va, bene. Se non va, non ci si dovrebbe lamentare.

Ho provato una volta per 12 ore consecutive con un 3,5" in apposito box e più registrazioni, il decoder non ha mai fatto una piega.
 
Ma solo a me?

Solo a me non rispondo alla mail e per telefono mi dicono che non sia nessun nuovo firmware per il 551 ?
:crybaby2:
Non è possibile mettere i firmware nella sezione download del sito o nel primo post di questa discussione?:icon_bounce:
 
monza2007 ha scritto:
Premo REC la registrazione parte ma si pianta subito.
Devo spegnere tutto staccare far ripartire e qualche volta ricomincia a registrare altre no.
Prova uno scandisk per vedere se si è incasinato il file system.
 
dttdisappointed ha scritto:
scegli il wizard Auto/OpticalDisk/VideoCD dal menu di Avidemux, invece di Auto/OpticalDisk/DVD.
Ho provato, ma mi dà errore di compatibilità del formato audio.

Mediainfo mi dà questo:

Generale
Nome completo : B:\MADAGASCAR.mpg
Formato : MPEG-PS
Dimensione : 754 Mb
Durata : 1h 22min
BitRate totale : 1 280 Kbps

Video
ID : 224 (0xE0)
Formato : MPEG Video
Versione del formato : Version 1
Impostazioni del formato, BVOP : Si
Impostazioni del formato, Matrix : Predefinito
Durata : 1h 22min
Modalità : Costante
BitRate : 1 126 Kbps
Larghezza : 352 pixel
Altezza : 288 pixel
AspectRatio : 4:3
FrameRate : 25,000 fps
Standard : PAL
ColorSpace : YUV
BitDepth/String : 8 bits
Tipo di scansione : Progressivo
Bit/(Pixel*Frame) : 0.444
Dimensione della traccia : 663 Mb (88%)

Audio
ID : 192 (0xC0)
Formato : MPEG Audio
Versione del formato : Version 1
Profilo del formato : Layer 2
Durata : 1h 22min
Modalità : Costante
BitRate : 128 Kbps
Canali : 2 canali
SamplingRate : 44,1 KHz
Dimensione della traccia : 75,4 Mb (10%)

Sembra un VCD in effetti, cioè MPEG1. Tu riesci a convertire da divx a questo formato con avidemux?

EDIT: Ok, sono riuscito!!! Il file .mpg risultante è perfettamente leggibile dal 551 e dal cugino Strong 5222, quindi immagino da tutti i cloni dual tuner.
Adesso sto convertendo con singola passata un intero DivX di 94 min e mi dà 20 min stimati con Core Duo T8100 2.1GHz.
Ho impostato VCD(lavc), MP2(lavc), MPEG-PS (A+V)
Finito in 23 min e rotti, quindi la conversione dura 1/4 della durata del film. Il bitrate medio è aumentato da 903 kbps a 1239 kbps, di conseguenza la dimensione da 699 MB a 935 MB. Io personalmente continuerò a mettere i divx su DVD-RW e vedermeli tramite il lettore DVD, ma se qualcuno avesse attaccato al tv solo un decoder doppio tuner sarebbe un utile escamotage per vedersi i film.
 
Ultima modifica:
Wales ha scritto:
Anche questo salva in TS o MPEG...
Preferibile in MPEG per la compatibilità e l'editabilità... Dopo che hai riunito i files con RecTVEdit, hai un "comune" MPEG2 che puoi editare a piacere con qualunque software di videoediting...

Ciao!

Wales o altri mi direste i migliori programmi per editare mpeg sia gratis che a pagamento?

Poi invece del 551 mi hanno consigliato questo: che ne pensate?

Il 551 ho perso tutto sabato ma in ben 15 neuronics non lo avevano :(

Grazie :)
 
Threshold ha scritto:
Il 551 ho perso tutto sabato ma in ben 15 neuronics non lo avevano :(
Scusa ma se in un negozio di una catena non hanno un prodotto è difficile che lo trovi in altri della stessa catena, visto che gli acquisti vengono fatti a livello centralizzato nazionale di solito. Tra l'altro come hai fatto a girare 15 euronics, sei un commesso viaggiatore o dalle tue parti ce n'è uno ogni km?
Io l'ho preso al Comet, ma l'ho visto anche da Auchan.
 
cowin ha scritto:
EDIT: Ok, sono riuscito!!! Il file .mpg risultante è perfettamente leggibile dal 551 e dal cugino Strong 5222, quindi immagino da tutti i cloni dual tuner.


Fammi una cortesia e toglimi un dubbio al quale sembra che nessuno voglia rispondere: i telecomandi del 551 e dello strong 5222 interferiscono l'uno con l'altro oppure quello del 551 non comanda il 5222 e viceversa?
Grazie.
 
Threshold ha scritto:
Wales o altri mi direste i migliori programmi per editare mpeg sia gratis che a pagamento?

Poi invece del 551 mi hanno consigliato questo: che ne pensate?

Il 551 ho perso tutto sabato ma in ben 15 neuronics non lo avevano :(

Grazie :)

Io, una volta riuniti i files con RecTVEdit, apro ed edito l'mpeg in Sony Vegas Pro (a pagamento) se voglio ottenere un DVD.
Altrimenti, se voglio comprimere in DivX, uso una catena di programmi - tutti free - complicata che vede l'uso di DGMPGDec, Virtualdub e GordianKnot 0.35... (ma devo provare bene Avidemux, perchè mi sa che riesce a fare tutto molto più rapidamente!)

Ciao!

P.S: non si capisce o ti sei dimenticato di inserire il link... Quale "ti hanno consigliato"???
 
Wales ha scritto:
(ma devo provare bene Avidemux, perchè mi sa che riesce a fare tutto molto più rapidamente!)
Sì, fa tutto in un passaggio, ma spesso riscontro problemi di sfasamento audio. Vedi un po' a te cosa succede e se hai qualche suggerimento per risolvere meglio. Ho provato a compensare lo sfasamento, ma pare sia variabile e non fisso, quindi non un semplice shift costante.

alaskaIvo
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1902257&postcount=12
 
RamsesTS ha scritto:
avendo appena scoperto che questi decoder hanno l'epg limitato, ovvero non indicano tutti i programmi del giorno ma solo quello in corso ed il successivo, non vedo differenze tra questi tre ed il telesistem 6290

a tal punto quale mi consigliate dei 4 ?

Ramses,
non è colpa del decoder sono le televisioni che non lo usano, della Svizzera Italiana vedo l'EPG per 5 gg e gli orari sono svizzeri:D
 
cowin ha scritto:
Sì, fa tutto in un passaggio, ma spesso riscontro problemi di sfasamento audio. Vedi un po' a te cosa succede e se hai qualche suggerimento per risolvere meglio. Ho provato a compensare lo sfasamento, ma pare sia variabile e non fisso, quindi non un semplice shift costante.

alaskaIvo
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1902257&postcount=12

Grazie a tutti dei consigli.

Effettivamente Avidemux che anche io ho provato provoca sfasamento audio e mi costringe a demuxare e remuxare lo stream con due sw separati.
Non ci vuole moltissimo ma é un bel fastidio in quanto richiede tanto spazio.
 
domanda sulla registrazione

chiedo ad un possessore di questo dec audiola 651 se quando registra in formato mpg ps, alla rivisione della registrazione l immagine e' sempre pulita o se per caso appaiono a volte delle squadrettate o pixelate:badgrin: . lo dico cosi in parole povere perche sono possessore di diversi DTT conPVR, ma ad esempio l ultimo acquistato, un digiquest 3100HD , non difettoso chiaramente, che puo' registrare sia in .TS che in .Mpg, quando registro in mpg, a volte ogni 2 o 3 minuti(quando rivedo la registrazione effettuata, ovviamente), in modo abbastanza casuale, fa delle squadrettate o strappi che in TS non fa. ho gia' chiesto in assistenza etc. e' normale e si aspetta un nuovo firmware che ora non c'e'. MI accontento registrando in TS . Ora mi serve appunto sapere se questo difetto congenito del DG3100 non sia presente anche in questo dec. se qualcuno, che ha registrato e rivisto con attenzione le immagini in mpg e mi puo confermare che non ha difetti e me lo puo' dire lo ringrazio:happy3:
 
Indietro
Alto Basso